| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  08-06-2008, 13:24 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7038
				 | 
				
				[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager
			 
		Icewm Thread Icewm è un window manager very light in genere utilizzato in sistemi con scarse risorse. La configurazione, tipo aggiunta di: voci nei menù, toolbar, ecc. avviene tramite il ricorso a dei file testuali oppure ad utility. Caratteristica rispetto ad altri wm, credo unica, nel caso vengano inseriti voci senza riferimenti validi, non verranno visualizzati. In pratica se ad es. mettiamo una voce di menù per un'applicativo che non è presente nel sistema, non verrà visualizzata. Installazione Il ricorso ai pacchetti precompilati per la propria distro risulta, come sempre, la soluzione più comoda, però in questi casi, tenete presente che si tratta di pacchetti molto piccoli quindi la compilazione da sorgente in genere non è complicata. Configurazione /home/nome_utente/.xinitrc exec icewm-session La presenza di questo file permetterà durante lo start di avviare Icewm. Configurazione al livello di singolo utente. Creare la directory .icewm: /home/nome_utente/.icewm Copiare i file di configurazione: keys winoptions menu toolbar preferences da: /usr/share/icewm in: /home/nome_utente/.icewm Gestione di themi non predefiniti. Riferimenti: Sito ufficiale: http://www.icewm.org IceWM Manual IceWM FAQ and Howto IceWM - The Cool Window Manager HOWTO: IceWM Basic Configuration Using dockapps with IceWM Guida IceWM Guida Ubuntu su IceWM Use IceWM! Nel prossimo topic come rendere carino il proprio desktop.   Nota: L'ho sto provando da pochi giorni su OpenBSD e la mia speranza e di utilizzarlo pure in OpenSolaris.   Fvwm presenta maggiori potenzialità di personalizzazione però non è scattato il feeling (ma chissà ...  ). 
				__________________ Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica   [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager  Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD   Ultima modifica di AleLinuxBSD : 25-02-2009 alle 14:42. Motivo: Riorganizzazione del topic (adesso ufficiale!) | 
|   |   | 
|  08-06-2008, 13:27 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2002 Città: Barletta 
					Messaggi: 3495
				 | 
		Se ti interessa puoi aggiungere il grafico riportato in questo link, dove vengono confrontati diversi Window Managers, e viene riportato  quanta memoria necessitano. Sorprendentemente Icewm ne usa molto meno di Openbox, e sensibilmente meno anche di Fluxbox. http://www.gilesorr.com/wm/memory.html 
				__________________ si lavora e si fatica..per la panza e per..!! | 
|   |   | 
|  08-06-2008, 13:36 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7038
				 | 
				
				Temi
			 
		Temi IceQua  IceHybrid  Tema di default. Icewm-default  Bruttarello.   Come aggiungere un thema non predefinito. Utente di sistema: /usr/share/icewm/themes oppure: Utente singolo: /home/nome_utente/.icewm/themes Scompattare l'archivio. Riferimenti: IceWM Theme Creation Howto themes freshmeat themes box-look 
				__________________ Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica   [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager  Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD   Ultima modifica di AleLinuxBSD : 25-02-2009 alle 14:43. Motivo: Aggiunta come inserire un thema thema non predefinito ed alcuni riferimenti. | 
|   |   | 
|  08-06-2008, 13:59 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7038
				 | 
				
				Risorse di sistema
			 
		Risorse di sistema Premetto che non si tratta di test rigorosi (avendo usato macchine e sistemi operativi differenti) ma solo indicativi, a grandi linee, di cosa è possibile aspettarsi in termini di risorse di sistema (almeno guardando i processi principali dei sistemi come è possibile vedere nelle varie schermate). Ubuntu 8.04 Hardy - Gnome  Ubuntu 8.04 Hardy (vers. minimale) con icewm-lite  Ubuntu 7.10 Gutsy - Gnome  OpenBSD 4.3 - Fluxbox  OpenBSD 4.3 - Fluxbox-Crystal  OpenBSD 4.3 - Xfce in vers. minimale  OpenBSD 4.3 - Icewm con tema IceAqua  Personalmente non ho riscontrato differenze significative tra icewm e fvwm in termini di risorse soltanto mi sembra molto più intuitivo. Fluxbox-Crystal occupa molta più memoria, nonostante abbia utilizzato il pacchetto ridotto, ma resta molto al di sotto di Xfce in versione standard (non ritrovo la schermata mi pare che, complessivamente, si andasse sui 70 mb di base). Xfce in versione ultra minimale invece può competere con gli altri wm. Occupazione di memoria con molti programmi aperti.  Avevo aperto: firefox con 3 schede. 2 terminali 3 editor leafpad 1 xfe (file manager) x sonnet Interessante il link.   
				__________________ Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica   [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager  Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD   Ultima modifica di AleLinuxBSD : 10-06-2008 alle 10:05. | 
|   |   | 
|  06-01-2009, 08:11 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7038
				 | 
				__________________ Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica   [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager  Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD   | 
|   |   | 
|  25-02-2009, 08:02 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7038
				 | 
		Come impostare un'immagine di sfondo. Supponendo che si avvi l'ambiente grafico da linea di comando con startx. .xinitrc exec icewm-session ../icewm/preferences oppure, nel caso di personalizzazione al livello di singolo utente: .../.icewm/preferences # Desktop background image DesktopBackgroundImage="nome_immagine_background"  Non finisco mai di stupirmi come mai un'ambiente così minimale, ma intuitivo e funzionale, risulti così poco apprezzato. Recentemente ho voluto riprovare, a distanza di tempo, ad affiancare al mio sistema altre soluzioni, ma non ne ho trovata una che mi permettesse la stessa semplicità di configurazione e leggerezza, completa di funzionalità. 
				__________________ Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica   [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager  Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD   Ultima modifica di AleLinuxBSD : 25-02-2009 alle 14:33. | 
|   |   | 
|  25-02-2009, 11:17 | #7 | 
| Moderatore Iscritto dal: Feb 2003 Città: Anagni/Firenze 
					Messaggi: 9133
				 | 
		Bel post...  Sposto la discussione nella sezione della documentazione ufficiale.   Un saluto a tutti... masand 
				__________________ Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR | 
|   |   | 
|  26-02-2009, 14:02 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7038
				 | 
		Come spostare la barra in alto. Nel file preference specificare: # Task bar at top of the screen # TaskBarAtTop=0 # 0/1 decommentare è scrivere: TaskBarAtTop=1 Uscire dall'ambiente grafico e rientrare.   
				__________________ Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica   [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager  Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD   | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:32.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










