|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: CAGLIARI-MILANO-GALLARATE
Messaggi: 357
|
Modellazione terreno: Revit o Rhino. HELP
Salve ragazzi. Mi occorre la mano di un esperto nell'uso di Revit.
Veniamo al problema: la parte iniziale della mia tesi ha come base la modellazione del terreno dell'area di progetto; poichè si tratta di un "ambiente urbano", la carta che mi è stata fornita dal Comune di Cagliari è provvista dei soli punti quota e non delle curve di livello. Il mio relatore mi ha consigliato di modellare il terreno con Revit e la sua barra "planimetria". Qualcuno di voi potrebbe gentilmente suggerirmi degli accorgimenti o il percorso di modellazione? Io non ho mai usato Revit. Forse usando Rhino avrei avuto meno problemi, ma il modello prodotto usando la patch, non è per niente attendibile visto l'alto numero dei punti quota presenti. Grazie anticipatamente a chi voglia e possa darmi una mano. Ultima modifica di bharper76 : 21-10-2004 alle 07:18. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: CAGLIARI-MILANO-GALLARATE
Messaggi: 357
|
Nessuno che usi Revit? E nemmeno Rhino?
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 399
|
se nn mi sbaglio rhino costruisce nurbs da una rete di punti (è una funzione per i rilievi 3d) penso che sia abb. preciso... devono essere in rete però....
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: CAGLIARI-MILANO-GALLARATE
Messaggi: 357
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 399
|
visti dall'alto devono essere tipo come se fossero agli incroci di una griglia, se no devi selezionare più volte un punto e non so cosa salti fuori...
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 399
|
esempio
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:04.



















