|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
obiettivo canon per macro
sto cercando un obiettivo che mi consenta di fare macro 1:1
vorrei innanzitutto sapere una cosa: usandolo su una digitale con fov 1,6 si modifica solamente la distanza focale o anche la lunghezza minima di messa a fuoco? ( sono convinto che la distanza minima rimanga uguale, ma sempre meglio chiedere ) ho dato poi un occhiata alla lista degli obiettivi canon macro. ho visto un 50 f2.5 macro e un 100 f2.8 USM macro il primo viene sui 300 euro, il secondo sui 600. volendo acquistare un obiettivo appositamente dedicato alle macro, cosa credete che il 100mm offra di più rispetto al 50mm ? ho visto che per il 50mm viene indicata una distanza minima di messa a fuoco di 23cm, mentre per il 100mm la distanza minima è di 31cm. volendo anche scattare foto ad insetti, non credo che quegli 8cm di distanza facciano poi tanto la differenza ( in entrambi i casi dovrei muovermi con cautela ed in entrambi i casi dovrei evitare la mia ombra ). in più avrei un 50mm fisso che forse risulta più utile nel fare anche altri tipi di foto rispetto ad un 100mm ( comunque ho anche un 75-300, dunque se mi serve un tele, per fare ritratti, ne sono già provvisto ). voi cosa consigliate? eventualmente ci sono tra i sigma o i tamron valide alternative? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
|
re
valuta anche l'alternativa Sigma, il 105 macro, un mio amico dentista che ha una eos10d come la mia ha preso il canon come ripiego perche' da uno studio effettuato aveva visto che il sigma era superiore al canon(per le macro che fa lui) e costa di meno... ti posso dire che la distanza minima di messa a fuoco rimane invariata...
ciao
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
|
anch'io ho sentito parlare molto bene del 105
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
costa 150 euro in più del 50 e 150 euro in meno del 100, una perfetta via di mezzo.
comunque penso che passerà un po' prima che mi compri anche quest'obiettivo, quindi potrò valutare con calma tutte le varie alternative. magari me lo prendo prima dell'estate, visto che dove ho la casa in campagna è pieno di farfalle, libellule, lucertole, fiori, ragni, tutto quanto di meglio un fotografo di macro può volere. ![]() ma secondo voi quali sono le principali differenze che si possono avere nello scattare macro con un 50mm o con un 100mm, sia in termini di fotografie che in termini di praticità d'uso. Ultima modifica di momo-racing : 30-10-2004 alle 01:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
il 100 macro canon è una delle migliori lenti prodotte dalla casa giapponese.. ha una definizione altissima.. sarà il mio prossimo acquisto.. euro permettendo
![]()
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
|
re
perche' non valuti anche l'alternativa teleobbiettivo??? tipo un sigma o tamron 75-300 che ti fanno fare delle macro a 90cm?? (calcola che sul senrore fov diventerebbe un 120-480)
ciao
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Re: re
Quote:
![]() un'altra domanda sul 50mm canon. ho letto su un sito questa frase: superior-performance lens offering excellent optics and focusing from infinity down to one-half life size (0.5x). Its nine-element design features a floating optical system, which ensures top-notch performance even at close focusing distances. Light and compact, it functions beautifully as a general-purpose normal lens. The optional accessory Life Size Converter EF enables focusing down to life size (1:1), and actually increases working distance - very desireable in close-up shooting. ciò significa che in realtà questo obiettivo non scatta macro con rapporto 1:1 ma bisogna comprare una lente addizionale per ottenere tale risultato? finisce che si spende di più e si ottiene una qualità peggiore mi sa. p.s. di questo invece che mi dite: Tamron AF 90/2.8 SP Macro 1:1 ho sentito parlare molto bene anche di questo in termini di prestazioni, un po' meno in termini di costruzione. Ultima modifica di momo-racing : 30-10-2004 alle 13:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
|
re
non sono molto ferrato in campo macro, cmp il 50 canon ha un rapporto 1:2, il 100 1:1, il sigma 105 1:1, ma se ci pensi bene il 50 sulla reflex digitale ti diventa un 80mm (50x1,6) quindi se non erro il rapporto 1:2 non c'e' piu', dovrebbe essere maggiore e cmq il 50mm lo puoi anche sfruttare per altre foto, non solo macro.
e poi puoi comprare delle lenti addizzionali macro da montare sull'obbiettivo per arrivare a 1:1..... discorso contorto ![]() ciao
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Re: Re: re
Quote:
se ti interessa fare macro concentra la tua possibilità di spesa su cavalletto e flash (uno o piu' di uno), non sulla lente. ti assicuro che sono di gran lunga piu' importanti. il tamron lo ha un amico e ne ha sempre parlato bene ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
Re: re
Quote:
un 100 macro lo puoi utilizzare anche per ritratti e come tele per eventi indoor o comunque poco distanti.. vista la luminosità di 2.8 il sigma è una ottima alternativa.. io quando avrò messo da parte la cifra necessaria credo che valuterò se prendere il canon oppure il sigma + un flash.. ma la scelta è ancora lontana ![]()
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
domandine veloci veloci:
1° la mia considerazione sulle distanze di messa a fuoco di un 50 e di un 100 mm macro erano corrette? voglio dire, si sente tanto la differenza nello scattare una macro ad un insetto con un 100mm rispetto ad un 50 come praticità d'uso? 2° visto che per fare vere macro bisogna essere molto vicini al soggetto è proprio necessario comprare un flash esterno o è sufficiente utilizzare il flash montato internamente alla macchina ( il quale è sincronizzato fino a 1/200 di secondo, tempo di scatto sufficiente per scattare foto senza micromosso con un 100 mm ). lo dico perchè personalmente non utilizzo molto il flash e comprarne uno che utilizzerei solamente per fare foto di questo tipo è una spesa che eviterei volentieri. anche perchè, generalmente, le foto le farei in esterno e d'estate in posti dove c'è sempre molta luce, e dunque il flash potrebbe essere utile per conferire dei riflessi migliori alla foto ma non per illuminarla completamente. ho letto un po' di considerazioni su internet riguardanti il canon 100 il sigma 100 e il tamron 90 e sembra che il primo sia molto buono ma più costoso, il secondo sia anch'esso molto buone ed il terzo garantisca una buona resa delle foto ma costruttivamente lasci un po' a desiderare. Probabilmente tra i 3 citati sarei orientati a prendere il sigma, tuttavia penso che la scelta , quando deciderò di farla ( e si parla della prossima estate ) dipenderà anche dal fatto di trovare qualche buona offerta nel campo dell'usato ( grazie ancora paganetor, il negozio che mi hai consigliato a riguardo è veramente interessante ! ) Ultima modifica di momo-racing : 31-10-2004 alle 15:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
2° visto che per fare vere macro bisogna essere molto vicini al soggetto è proprio necessario comprare un flash esterno o è sufficiente utilizzare il flash montato internamente alla macchina ( il quale è sincronizzato fino a 1/200 di secondo, tempo di scatto sufficiente per scattare foto senza micromosso con un 100 mm ). lo dico perchè personalmente non utilizzo molto il flash e comprarne uno che utilizzerei solamente per fare foto di questo tipo è una spesa che eviterei volentieri. anche perchè, generalmente, le foto le farei in esterno e d'estate in posti dove c'è sempre molta luce, e dunque il flash potrebbe essere utile per conferire dei riflessi migliori alla foto ma non per illuminarla completamente.
[/quote] il flash integrato non lo puoi spostare, illumina in maniera piatta e sempre uguale. considera poi una cosa, immagina di avere l'obiettivo a pochi centimetri dal soggetto che vuoi fotografare. Il flash integrato non riesce a illuminare il soggetto perchè è troppo disassato per una distanza così piccola. dici inoltre che un tempo di 1/200 elimina il micromosso. hai idea di che luce ti occorra per usare un tempo come quello con un diaframma f/16 o f/22 (che sono le aperture che verosimilmente userai, altrimenti non riesci ad avere a fuoco nemmeno un moscerino)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
non ho mai usato molto il flash quindi ne approfitto per farti un paio di domande ulteriori. ho capito le tue osservazioni, ed in effetti sono corrette, ma ho ancora un paio di dubbi. 1° il flash interno non può essere orientato, però anche uno montato sull hot shoe ( a proposito, come si traduce in italiano questo termine ![]() 2° in una piena giornata di sole, sei sicuro che alzando magari gli iso a 400, non si riesca a scattare con un tempo sufficientemente breve e un diaframma sufficientemente chiuso? ( lo chiedo perchè giornate di sole per fare prove simili non ne ho ancora avute ![]() 3° sul manuale della 10d sono indicati alcuni tipi di flash prodotti da canon compatibili con la macchina. ne esistono anche, come per gli obiettivi, di altri produttori? come faccio a capire se un flash è o meno compatibile con la mia macchina? 4° quali sono le principali differenze tra i vari tipi di flash in commercio? è conveniente l'acquisto di flash usati o sono apparecchi fortemente soggetti al degrado? grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
|
Re: Re: re
Quote:
ciao
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
purtroppo ti accorogerai usandoli che quelli veramente utili sono solo quelli al top di gamma, quelli economici sono spesso così limitati da non avere quasi vantaggi se si ha un corpo già dotato di un flash. Quote:
con uno degli obiettivi che hai citato (il 100 e il 50 macro) a 2.8 hai una profondità di campo ridicola. quando ho tempo ti faccio i conti ![]() Quote:
Quote:
nuovo non sarei riuscito a comprarlo. il flash subisce un degrado usandolo (ma usandolo TANTO), occorre sempre essere attenti a quello che si compra. meglio cercare di comprare da un fotoamatore che da un professionista, ma questo vale per quasi tutto il materiale. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
Re: Re: Re: re
Quote:
l'apertura a 2.8 la puoi usare per ritratti o altri generi di foto.. non vedo perchè limitare l'utilizzo di una lente ottima. per quanto riguarda il rapporto.. non sono sicuro ma mi pare di avere letto che non viene influenzato dal FOV.. ma se è come dici tu.. allora con il 100 avresti un ingrandimento di 1.6:1 molto meglio del quasi 1:1 del 70-300.. comunque la cosa che più mi interessa del 100 è la straordinaria qualità ottica che offre ![]()
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
essendo quindi io totalmente ignorante in materia, potreste spiegarmi brevemente la differenza tra i vari tipi di flash in commercio, quali sono le caratteristiche principali dei vari flash e cose simili?
per esempio, per la canon sul manuale sono indicati i seguenti: ST-E2 http://www.hulubei.net/tudor/photogr...anon-ST-E2.jpg 220EX http://bilder.guenstiger.de/prodfoto/speedlite220ex.jpg 420EX http://www.cyberphoto.se/blixtar/420ex.jpg 550EX http://www.cameraden.com/acatalog/CANON-550EX.jpg cosa distingue principalmente questi modelli e cosa giustifica la differenza di prezzo tra di loro? p.s. a cosa serve quel coso rosso semitrasparente sotto il flash? Ultima modifica di momo-racing : 01-11-2004 alle 12:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
i primi due non li conosco, ma dubito che possano essere molto piu' utili del flash integrato. Secondo me son soldi buttati.
invece tra il 550 EX e il 420 EX le differenze principali sono: - il 550 ha numero guida siperiore (è piu' potente) - il 550 supporta la funzione strobo, l'altro no - puoi compensare direttamente dal corpo del flash e non dai comandi sulla fotocamera. - il 550 ha il display retroilluminato - il 550 è piu' robusto ma è MOLTO piu' pesante - il 550 puo' funzionare sia da master che da slave per una serie di flash comandati senza fili, il 420 puo' solo fare da slave. - il 550 puo' funzionare in manuale , il 420 funziona solo in E-TTL |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
per la cronaca il 550 è fuori produzione, è uscito da poco il 580EX che dovrebbe avere delle caretteristiche studiate apposta per le D-SLR (non ho capito quali, pero'
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:29.