Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-09-2004, 20:46   #1
spoonman
Senior Member
 
L'Avatar di spoonman
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 470
videocamera digitale per corto

ho fatto qualche ricerca sul forum ma ho le idee poco chiare.

vorrei acquistare una videocamera digitale con l'intento di usarla per girare un cortometraggio.

vorrei sapere se bisogna puntare su videocamere semiprofessionali o se ci si può accontentare di qualcosa di meno costoso.

sinceramente non ne so nulla quindi chi ha qualche consiglio da darmi non si faccia scrupoli
__________________
elsol.splinder.com
spoonman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2004, 21:45   #2
gianni RTX
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 128
Dipende molto dall'importanza che dai al tuo corto, dalla qualità video che vuoi ottenere e non da ultimo anche dal budget a tua disposizione. Fai sapere. Ciao.
gianni RTX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 15:02   #3
spoonman
Senior Member
 
L'Avatar di spoonman
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 470
non so... intorno ai 1500 euro.

a meno si trova qualcosa di molto valido?
__________________
elsol.splinder.com
spoonman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 15:46   #4
frOZenluca
Senior Member
 
L'Avatar di frOZenluca
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 902
I video in digitale sembrano i filmini delle vacanze, se invece di spendere tanto per una digitale ti affitti una 16mm ci guadagni. Il 16mm ha profondità (anche se è più difficile da maneggiare), il digitale è comodo ma fa ridere quando ci giri un corto. Guardati "Open Water" e "Clerks". Il primo è in digitale e sembra un esperimento da laboratorio, il secondo è in 16mm e ha la profondità di un vero film. Un corto merita di meglio di una semplice digitale, no? A meno che per digitale non intendi quello che usa George Lucas in certe sue scene, allora il discorso cambia proprio del tutto (e pure il budget che ci vuole).




Ultima modifica di frOZenluca : 08-10-2004 alle 16:03.
frOZenluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 16:41   #5
david69
Senior Member
 
L'Avatar di david69
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Firenze
Messaggi: 484
Il nostro spoonman non è certo Kubrick(spero x lui che lo diventi)
e sicuramente la pellicola ha +risoluzione del digitale,quindi più profondità di campo(dipende anche dall'operatore!!),ma credo che per cominciare una buona dv cam o betacam(anche usate se ne trovano)o al limite una mini dv prosumer,va bene...ripeto..dipende dall'operatore,anche se non otterrai mai gli stessi risultati della pellicola.L'importante è mettere la videocamera sul programma manuale..e lì,spippolare con diaframmi e otturatore.Faccio anche io cortometraggi e possiedo una canon xm1(grande macchina!!),ma ora è fuori produzione,essendo stata sostituita dalla xm1..ma costa sui 2500 euro.Il mio modesto consiglio è di andare su canon o sony
e di prendere un buon modello...e vedrai che alla fine avrai una macchina che,anche se costa un pò(usate le trovi anche a 1500 euro),saranno soldi ben spesi!!CHI + SPENDE - SPENDE!!!!!!
david69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 17:04   #6
frOZenluca
Senior Member
 
L'Avatar di frOZenluca
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 902
Quote:
Originariamente inviato da david69
Il nostro spoonman non è certo Kubrick(spero x lui che lo diventi)
e sicuramente la pellicola ha +risoluzione del digitale,quindi più profondità di campo(dipende anche dall'operatore!!),ma credo che per cominciare una buona dv cam o betacam(anche usate se ne trovano)o al limite una mini dv prosumer,va bene...ripeto..dipende dall'operatore,anche se non otterrai mai gli stessi risultati della pellicola.
Io mi avvicino da poco ai corti e quando ho ripreso in digitale una scena per vedere come poterla rifare in pellicola sono rimasto sbalordito della differenza. Erano bozze, io facevo solo una rirpresa "sopralluogo", ma vederla nei due formati era come vedere prima la foto di un quadro e poi il quadro vero.
Sulla scelta tra digi e pellicola penso di darti ragione, mi sono allargato un po'. Con quei 1500 ci si può prendere un discreto usato, farci pratica e "spippolare" (che poi in pellicola diventa ancora più determinante). Anzi dovrò fare un acquisto pure io tra un po'.
frOZenluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 22:12   #7
gianni RTX
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 128
A proposito di Canon XM2:
io l'ho comprata quest'estate ad occhi chiusi fidandomi delle recensioni delle riviste, ma sono rimasto moooolto deluso.
Fortuna che mi sono appoggiato ad un rivenditore serio che mi ha dato la possibilità di cambiarla (rimettendoci un pò, d'accordo, ma almeno ora sono soddisfatto).
Ora ho la Sony PD170 ed è una gran macchina, a mio avviso anche migliore della XL1s.
Lavorando in manuale ti dà molta soddisfazione soprattutto quando giochi con l'iris per la profondità di campo.

Ciao.
Gianni.
gianni RTX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 23:01   #8
Dr Nick Riviera
Senior Member
 
L'Avatar di Dr Nick Riviera
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
Secondo me con una digitale ti trovi meglio, anche perchè metti tutto con semplicità su pc e poi lavori lì con gli appositi programmi.. l'effetto pellicola te lo fa da solo il programma.
Premiere fa miracoli..
Dr Nick Riviera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2004, 08:40   #9
david69
Senior Member
 
L'Avatar di david69
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Firenze
Messaggi: 484
Io uso After Effect x l'effetto pellicola....ma è solo "simile" alla pellicola vera...penso che il 16 o 35 mm sia il sogno di ogni videomaker...ma costa molto,non la cinepresa..ma la stampa della pellicola..cacchio!!!Comqe è strano che la xm-2 ti abbia deluso...forse non ci hai studiato sopra abbastanza???
david69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2004, 14:06   #10
gianni RTX
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 128
Quote:
Originariamente inviato da david69
Comqe è strano che la xm-2 ti abbia deluso...forse non ci hai studiato sopra abbastanza???
Ciò che mi ha deluso sulla XM2 è la definizione dei contorni dei soggetti (i colori intensi sbordano, specialmente quelli di color rosso).
Ho fatto controllare la macchina da un centro autorizzato che mi ha risposto che è tutto normale e che il difetto che vedevo io non è un difetto ma una caratteristica propria della macchina e che ero io troppo esigente e dovevo orientarmi su un prodotto superiore. Quando ho detto al tecnico che guardavo il girato sul mio "Bang & Olufsen" mi ha consigliato di cambiare TV perchè con quello si... "vede un capello a 100 metri".
A volte mi faccio schifo persino io da quanto sono pignolo. Conclusione: a cambiare il mio B&O neanche a parlarne..., ho cambiato videocamera. La Sony PD 170 secondo me è molto meglio anche della XL1s.

Gianni.
gianni RTX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2004, 14:41   #11
spoonman
Senior Member
 
L'Avatar di spoonman
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 470
Quote:
Originariamente inviato da david69
..penso che il 16 o 35 mm sia il sogno di ogni videomaker...ma costa molto,non la cinepresa..ma la stampa della pellicola..cacchio!!!
mi potresti spiegare meglio? più o meno le cineprese a quanto si trovano? e le pellicole son difficili da trovare?
__________________
elsol.splinder.com
spoonman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 08:13   #12
david69
Senior Member
 
L'Avatar di david69
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Firenze
Messaggi: 484
la xm-2(come la xm-1)hanno colori +saturi della sony e come immagine è +pastosa.Basta aumentare lo sharpness e bilanciare "bene" il bianco...io non ho mai avuto problemi....rimango fedele a Canon!!!
david69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 22:20   #13
gianni RTX
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 128
Quote:
Originariamente inviato da david69
la xm-2(come la xm-1)hanno colori +saturi della sony e come immagine è +pastosa.Basta aumentare lo sharpness e bilanciare "bene" il bianco...io non ho mai avuto problemi....rimango fedele a Canon!!!
Una cosa è essere fedele ad un marchio, ed un altra è essere obbiettivo nel giudicarlo.
Certo, se si esamina i colori resi dalla XM2 con il vettorscopio si nota subito la maggior saturazione ma questo non significa che siano corrispondenti alla realtà (infatti c'è un deviazione di circa tre gradi, mentre nella PD170 i vettori-colore indicano una saturazione inferiore ma sono in asse perfetto).
Io non voglio nè polemizzare nè fare una crociata a favore di "questo o di quello".
Ho solo tratto delle conclusioni personali che ho cercato di trasmettere agli altri utenti del forum: magari ci fosse stato qualcuno che avesse consigliato anche me nella scelta.
E' chiaro che la qualità è sempre opinabile e la mia opinione è derivata da un confronto diretto delle due macchine, confronto, tra l'altro, che non è neanche giusto fare perche trattasi di macchine appartenenti a due categorie diverse (con la Sony PD170 infatti si entra già nel professionale) e che hanno anche un costo diverso.

Un cordiale saluto da
Gianni.
gianni RTX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2004, 23:15   #14
spoonman
Senior Member
 
L'Avatar di spoonman
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 470
scusate ma voi cosa girate? per cosa utlizzate queste videocamere?
__________________
elsol.splinder.com
spoonman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 08:22   #15
david69
Senior Member
 
L'Avatar di david69
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Firenze
Messaggi: 484
Ciao Gianni RTX, sicuramente Canon ha questo difetto(saturazione eccessiva),ma ho avuto la possibilità di provare Sony (era una vx2000..credo)e non mi ha convinto molto.Non è una questione di schierarsi con l'uno o l'altro,ma devi ammettere che le ottiche e soprattutto lo stabilizzatore ottico della Canon,sono i migliori in assoluto...poi ragà...ognuno compri quello che gli pare.Secondo me è l'operatore,che fa la differenza.Ma tu Gianni rtx,che macchina hai?Presumo Sony..
david69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 10:56   #16
spoonman
Senior Member
 
L'Avatar di spoonman
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 470
grazie per le risposte
__________________
elsol.splinder.com
spoonman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 11:10   #17
david69
Senior Member
 
L'Avatar di david69
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Firenze
Messaggi: 484
è vero spoonman..scusa,ci siamo scordati di te!Io utilizzo la xm-1 x fare cortometraggi e videoclip musicali,che poi,dopo aver esportato il montaggio con avid,importo in after effects,x dare un look "simile" alla pellicola,usando il plug in di Cinelook.
david69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 14:18   #18
Tetsuya1977
Bannato
 
L'Avatar di Tetsuya1977
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: MI
Messaggi: 2615
Una videocamera prosumer coi fiocchi a quella cifra è la DCR HC-1000 della Sony.Ho avuto modo di provarla e ti posso dire che per quella cifra porti a casa un gioiello.Contro:batteria non itercambiabile (anche se quella in dotazione dura 150 minuti) e mancanza di regolazioni manuali.Prorestazioni video ottime (3 ccd 1/4.7 da 1 milione l'uno) e la registrazione di 4 canali separati,ottenendo uno strepitoso surround.Non la comprare in un negozio,visto che il prezzo di listino è di 2099 euro.Io l'ho trovata in Italia a 1500 e in Germania a 1300!!!Se ti piace il touch screen e non cerchi regolazioni manuali sull'esposizione e altro,bhe,è il top.
Tetsuya1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2004, 09:14   #19
david69
Senior Member
 
L'Avatar di david69
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Firenze
Messaggi: 484
...nooo!!vi prego!!!Una macchina senza controlli manuali,è un delitto!!Mi meraviglio di sony!!!
Io lo dico sempre...LA SONY DEVE FARE LA PLAYSTATION..E BASTA!!
david69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2004, 16:35   #20
Tetsuya1977
Bannato
 
L'Avatar di Tetsuya1977
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: MI
Messaggi: 2615
Quote:
Originariamente inviato da david69
...nooo!!vi prego!!!Una macchina senza controlli manuali,è un delitto!!Mi meraviglio di sony!!!
Io lo dico sempre...LA SONY DEVE FARE LA PLAYSTATION..E BASTA!!
Ti do perfettamente ragione,ma devi pensare al target di Sony.Sony ha fatto un camcorder prosumer destinato a un pubblico differente.Non punta a sostituire le TRV,questo intendevo.Punta ad un'utenza medio-alta,e se riesce ad affermare il touch screen in quel segmento poche sapranno starle dietro.La qualità dell'immagine della dcr 1000,credimi,è stepitosa per 1300 euro.Anche in condizioni di luce pietose.
Tetsuya1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
SpaceX ha completato il decimo lancio de...
Un razzo spaziale cinese Lunga Marcia 8A...
Apple annuncia l'evento del 9 settembre:...
Broadcom annuncia l'integrazione dell'IA...
AirPods Pro 3: il debutto è vicin...
Corsair XENEON EDGE: il mini-monitor che...
iPhone 17 Pro: tra le novità anche una n...
Incredibile ma vero: Tesla apre le vendi...
Klarna torna alla carica: IPO in vista c...
L'IA arriva sui NAS Synology con l'integ...
Comet, il browser AI di Perplexity, vuln...
NIO arranca, gli ultimi modelli sono un'...
Spotify introduce i messaggi in-app: arr...
Riese & Müller blocca le e-bike verso gl...
Google elimina 77 app dal Play Store: ru...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v