|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 470
|
videocamera digitale per corto
ho fatto qualche ricerca sul forum ma ho le idee poco chiare.
vorrei acquistare una videocamera digitale con l'intento di usarla per girare un cortometraggio. vorrei sapere se bisogna puntare su videocamere semiprofessionali o se ci si può accontentare di qualcosa di meno costoso. sinceramente non ne so nulla quindi chi ha qualche consiglio da darmi non si faccia scrupoli ![]()
__________________
elsol.splinder.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 128
|
Dipende molto dall'importanza che dai al tuo corto, dalla qualità video che vuoi ottenere e non da ultimo anche dal budget a tua disposizione. Fai sapere. Ciao.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 470
|
non so... intorno ai 1500 euro.
a meno si trova qualcosa di molto valido?
__________________
elsol.splinder.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 902
|
I video in digitale sembrano i filmini delle vacanze, se invece di spendere tanto per una digitale ti affitti una 16mm ci guadagni. Il 16mm ha profondità (anche se è più difficile da maneggiare), il digitale è comodo ma fa ridere quando ci giri un corto. Guardati "Open Water" e "Clerks". Il primo è in digitale e sembra un esperimento da laboratorio, il secondo è in 16mm e ha la profondità di un vero film. Un corto merita di meglio di una semplice digitale, no? A meno che per digitale non intendi quello che usa George Lucas in certe sue scene, allora il discorso cambia proprio del tutto (e pure il budget che ci vuole).
![]() ![]() ![]() Ultima modifica di frOZenluca : 08-10-2004 alle 16:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Firenze
Messaggi: 484
|
Il nostro spoonman non è certo Kubrick(spero x lui che lo diventi)
e sicuramente la pellicola ha +risoluzione del digitale,quindi più profondità di campo(dipende anche dall'operatore!!),ma credo che per cominciare una buona dv cam o betacam(anche usate se ne trovano)o al limite una mini dv prosumer,va bene...ripeto..dipende dall'operatore,anche se non otterrai mai gli stessi risultati della pellicola.L'importante è mettere la videocamera sul programma manuale..e lì,spippolare con diaframmi e otturatore.Faccio anche io cortometraggi e possiedo una canon xm1(grande macchina!!),ma ora è fuori produzione,essendo stata sostituita dalla xm1..ma costa sui 2500 euro.Il mio modesto consiglio è di andare su canon o sony e di prendere un buon modello...e vedrai che alla fine avrai una macchina che,anche se costa un pò(usate le trovi anche a 1500 euro),saranno soldi ben spesi!!CHI + SPENDE - SPENDE!!!!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 902
|
Quote:
Sulla scelta tra digi e pellicola penso di darti ragione, mi sono allargato un po'. Con quei 1500 ci si può prendere un discreto usato, farci pratica e "spippolare" (che poi in pellicola diventa ancora più determinante). Anzi dovrò fare un acquisto pure io tra un po'. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 128
|
A proposito di Canon XM2:
io l'ho comprata quest'estate ad occhi chiusi fidandomi delle recensioni delle riviste, ma sono rimasto moooolto deluso. Fortuna che mi sono appoggiato ad un rivenditore serio che mi ha dato la possibilità di cambiarla (rimettendoci un pò, d'accordo, ma almeno ora sono soddisfatto). Ora ho la Sony PD170 ed è una gran macchina, a mio avviso anche migliore della XL1s. Lavorando in manuale ti dà molta soddisfazione soprattutto quando giochi con l'iris per la profondità di campo. Ciao. Gianni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Secondo me con una digitale ti trovi meglio, anche perchè metti tutto con semplicità su pc e poi lavori lì con gli appositi programmi.. l'effetto pellicola te lo fa da solo il programma.
Premiere fa miracoli.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Firenze
Messaggi: 484
|
Io uso After Effect x l'effetto pellicola....ma è solo "simile" alla pellicola vera...penso che il 16 o 35 mm sia il sogno di ogni videomaker...ma costa molto,non la cinepresa..ma la stampa della pellicola..cacchio!!!Comqe è strano che la xm-2 ti abbia deluso...forse non ci hai studiato sopra abbastanza???
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 128
|
Quote:
Ho fatto controllare la macchina da un centro autorizzato che mi ha risposto che è tutto normale e che il difetto che vedevo io non è un difetto ma una caratteristica propria della macchina e che ero io troppo esigente e dovevo orientarmi su un prodotto superiore. Quando ho detto al tecnico che guardavo il girato sul mio "Bang & Olufsen" mi ha consigliato di cambiare TV perchè con quello si... "vede un capello a 100 metri". A volte mi faccio schifo persino io da quanto sono pignolo. Conclusione: a cambiare il mio B&O neanche a parlarne..., ho cambiato videocamera. La Sony PD 170 secondo me è molto meglio anche della XL1s. Gianni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 470
|
Quote:
__________________
elsol.splinder.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Firenze
Messaggi: 484
|
la xm-2(come la xm-1)hanno colori +saturi della sony e come immagine è +pastosa.Basta aumentare lo sharpness e bilanciare "bene" il bianco...io non ho mai avuto problemi....rimango fedele a Canon!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 128
|
Quote:
Certo, se si esamina i colori resi dalla XM2 con il vettorscopio si nota subito la maggior saturazione ma questo non significa che siano corrispondenti alla realtà (infatti c'è un deviazione di circa tre gradi, mentre nella PD170 i vettori-colore indicano una saturazione inferiore ma sono in asse perfetto). Io non voglio nè polemizzare nè fare una crociata a favore di "questo o di quello". Ho solo tratto delle conclusioni personali che ho cercato di trasmettere agli altri utenti del forum: magari ci fosse stato qualcuno che avesse consigliato anche me nella scelta. E' chiaro che la qualità è sempre opinabile e la mia opinione è derivata da un confronto diretto delle due macchine, confronto, tra l'altro, che non è neanche giusto fare perche trattasi di macchine appartenenti a due categorie diverse (con la Sony PD170 infatti si entra già nel professionale) e che hanno anche un costo diverso. Un cordiale saluto da Gianni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 470
|
scusate ma voi cosa girate? per cosa utlizzate queste videocamere?
__________________
elsol.splinder.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Firenze
Messaggi: 484
|
Ciao Gianni RTX, sicuramente Canon ha questo difetto(saturazione eccessiva),ma ho avuto la possibilità di provare Sony (era una vx2000..credo)e non mi ha convinto molto.Non è una questione di schierarsi con l'uno o l'altro,ma devi ammettere che le ottiche e soprattutto lo stabilizzatore ottico della Canon,sono i migliori in assoluto...poi ragà...ognuno compri quello che gli pare.Secondo me è l'operatore,che fa la differenza.Ma tu Gianni rtx,che macchina hai?Presumo Sony..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 470
|
grazie per le risposte
![]()
__________________
elsol.splinder.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Firenze
Messaggi: 484
|
è vero spoonman..scusa,ci siamo scordati di te!Io utilizzo la xm-1 x fare cortometraggi e videoclip musicali,che poi,dopo aver esportato il montaggio con avid,importo in after effects,x dare un look "simile" alla pellicola,usando il plug in di Cinelook.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: MI
Messaggi: 2615
|
Una videocamera prosumer coi fiocchi a quella cifra è la DCR HC-1000 della Sony.Ho avuto modo di provarla e ti posso dire che per quella cifra porti a casa un gioiello.Contro:batteria non itercambiabile (anche se quella in dotazione dura 150 minuti) e mancanza di regolazioni manuali.Pro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Firenze
Messaggi: 484
|
...nooo!!vi prego!!!Una macchina senza controlli manuali,è un delitto!!Mi meraviglio di sony!!!
Io lo dico sempre...LA SONY DEVE FARE LA PLAYSTATION..E BASTA!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: MI
Messaggi: 2615
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.