Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2004, 18:12   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
[ELETTRONICA] rilevaltore di fulmini a distanza.

premessa: i fulmini emettono onde radio su una vasta gamma di frequenze; è possibile costruire un ricevitore radio settato sui 300 kHz circa, che può ricevere i segnali dei fulmini.

è abbastanza semplice da realizzare come circuito, e la sua funzione + interessante è di segnalare la presente di fulmini in avvicinamento anche a distanza di molti kilometri.
eccovi lo schema base:



fonte: http://www.techlib.com/electronics/lightning.html#Egor

DOMANDE:
1) Il circuito rileva anche le piccole scariche degli interruttori di corrente (anche le scintille emettono onde radio come i fulmini) oppure sono troppo deboli per essere rilevate?
2) il circuito può avere interferenze radio varie di segnali con frequenze intorno ai 300 Khz? se si come le filtro? (circuito Cond-induttore?)
3) è possibile fare in modo che rilevi solo fulmini nel raggio di 5-10 km?


grazie.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2004, 08:54   #2
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Re: [ELETTRONICA] rilevaltore di fulmini a distanza.

Quote:
Originariamente inviato da xenom
premessa: i fulmini emettono onde radio su una vasta gamma di frequenze; è possibile costruire un ricevitore radio settato sui 300 kHz circa, che può ricevere i segnali dei fulmini.

è abbastanza semplice da realizzare come circuito, e la sua funzione + interessante è di segnalare la presente di fulmini in avvicinamento anche a distanza di molti kilometri.
eccovi lo schema base:



fonte: http://www.techlib.com/electronics/lightning.html#Egor

DOMANDE:
1) Il circuito rileva anche le piccole scariche degli interruttori di corrente (anche le scintille emettono onde radio come i fulmini) oppure sono troppo deboli per essere rilevate?
2) il circuito può avere interferenze radio varie di segnali con frequenze intorno ai 300 Khz? se si come le filtro? (circuito Cond-induttore?)
3) è possibile fare in modo che rilevi solo fulmini nel raggio di 5-10 km?


grazie.
A tutte le tue domande puoi avere risposta nella pagina che hai linkato :
1) Sono troppo deboli, anche se alcune scariche di motori elettrici particolarmente potenti e vicini potresti rilevarle ... cmq proprio x questo è prevista una regolazione della sensibilità ...
2) la banda a 300 Kz dovrebbe essere molto sgombra, x cui non le dovresti avere ...cmq te non cerchi un segnale modulato, ma proprio un interferernza elettrostatica in quella banda, quindi la vedo difficile filtrare senza perdere sensibilità
3) si, tramite sia l'indicatore che la regolazione della sensibilità che la posizione e lunghezza dell' antenna

Ciao e cmq prova a mandare un PVT all' utente "Il Fulminatore" .... il nick gliel'ho dato io xchè lui x lavoro si occupa proprio di test di compatibilità elettromagnetiche su apparati eletttronici ...... in pratica fra i vari test che fa sulle apparecchiature elettroniche, alcuni prevedono proprio "lanciare fulmini" sugli apparecchi ...


Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2004, 10:56   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Re: Re: [ELETTRONICA] rilevaltore di fulmini a distanza.

Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
A tutte le tue domande puoi avere risposta nella pagina che hai linkato :
1) Sono troppo deboli, anche se alcune scariche di motori elettrici particolarmente potenti e vicini potresti rilevarle ... cmq proprio x questo è prevista una regolazione della sensibilità ...
2) la banda a 300 Kz dovrebbe essere molto sgombra, x cui non le dovresti avere ...cmq te non cerchi un segnale modulato, ma proprio un interferernza elettrostatica in quella banda, quindi la vedo difficile filtrare senza perdere sensibilità
3) si, tramite sia l'indicatore che la regolazione della sensibilità che la posizione e lunghezza dell' antenna

Ciao e cmq prova a mandare un PVT all' utente "Il Fulminatore" .... il nick gliel'ho dato io xchè lui x lavoro si occupa proprio di test di compatibilità elettromagnetiche su apparati eletttronici ...... in pratica fra i vari test che fa sulle apparecchiature elettroniche, alcuni prevedono proprio "lanciare fulmini" sugli apparecchi ...


Gyxx
ottimo

grazie.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2004, 17:31   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
raga il negoziante mi ha venduto 2 induttanze, su una c'è scritto solo "1", sull'altra "10K". ora, le induttanze dovrebbero essere da 1 mH e da 10 mH. premettendo che non so praticamente nulla sugli induttori, mi chiedevo se fosse normale che "1" = 1 mH e "10K" = 10 mH...

altra cosa: il circuito di riferimento (http://www.techlib.com/electronics/lightning.html#Egor) non ha il regolatore di sensibilità, mentre invece l'altro schema che ho trovato lo ha (http://www.geocities.com/TheTropics/...9/segnalat.htm).

me ne sono accorto dopo aver comprato il materiale per il primo circuito
mi domandavo se questo può influenzare le rilevazioni dei fulmini e se è possibile in qualche modo aggiungere il potenziometro per variare la sensibilità anche nel secondo schema, che è molto simile.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2004, 13:55   #5
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da xenom
raga il negoziante mi ha venduto 2 induttanze, su una c'è scritto solo "1", sull'altra "10K". ora, le induttanze dovrebbero essere da 1 mH e da 10 mH. premettendo che non so praticamente nulla sugli induttori, mi chiedevo se fosse normale che "1" = 1 mH e "10K" = 10 mH...

altra cosa: il circuito di riferimento (http://www.techlib.com/electronics/lightning.html#Egor) non ha il regolatore di sensibilità, mentre invece l'altro schema che ho trovato lo ha (http://www.geocities.com/TheTropics/...9/segnalat.htm).

me ne sono accorto dopo aver comprato il materiale per il primo circuito
mi domandavo se questo può influenzare le rilevazioni dei fulmini e se è possibile in qualche modo aggiungere il potenziometro per variare la sensibilità anche nel secondo schema, che è molto simile.

..... premetto che è tanto che non uso le induttanze comprate, e che non mi ricordo assolutamene come calcolarle nei circuiti L/C , mi pare molto probabile che la prima sia 1 mH e la seconda 10.000 µH (il 10k significa 10.000), che equivalgono appunto a 10 mH (1 milli = 1000 micro), e cmq considerando quanto poco costano prova a montarle e vedi che fanno ....

X quanto riguarda la tua voglia di adattarti i circuiti e fare le modifiche :

voglio innanzi tutto ricordarti una regola d'oro x chi realizza/monta circuiti elettronici, tanto + valida quanto è minore l'esperienza di montaggi :

PRIMA COSTRUISCI IL CIRCUITO E FALLO FUNZIONARE COSI' COME E', POI SE FUNZIONA PROVI A MODIFICARLO


Non sempre gli schemi elettronici che trovi funzionano, e cmq se lo costruisci direttamente modificato non saprai mai se è la tua modifica a non farlo andare/ad averlo guastato eo sei e a non averlo montato bene.

Inoltre, anche se tutto funzionasse al 100 % , non saprai mai se la modifica è migliore dell' originale.

Detto questo, ti dico la mai personalissima e opinabilissima opinione .

x quanto riguarda la sensibilità hai IMHO 2 opzioni

1) mettere in serie alla resistena da 10k ohm sul positivo un poternziometro/trimmer da 5 o 10 K ohm

Facendo così regoli la sensibilità di tutto il circuito.

2) costruire il circuito del misuratore


e modificarne la sensibilità mettendo un potenziometro /trimmer da 2, 2k ohm in serie alla resistenza da 5, 1k ohm

Facendo così varii solo la sensibilità del misuratore .

I valori sono calcolari ad occhio e cmq indicativi. dovrai fare delle prove e vedere se vanno bene x gli usi che intendi fare del dispositivo.

ti ricordo inoltre che quando monti un trimmer in serie ad una resistenza, devi sempre unire il piedino centrale ad uno laterale.

Ciao

Gyxx
__________________

Ultima modifica di Gyxx : 03-10-2004 alle 13:59.
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2004, 14:35   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
ti ricordo inoltre che quando monti un trimmer in serie ad una resistenza, devi sempre unire il piedino centrale ad uno laterale.

Ciao

Gyxx

merda, sul pc ho collegato 2 res in parallelo al potenziometro delle ventole, ma il terzo piedino l'ho lasciato intatto


vabbè, cmq ho montato il circuito sulla bread board; per ora non funzia proprio (ma devo ancora ricontrollare bene tutti i collegamenti) e ho usato un cond da 2nF al posto di quello da 0.001 uF (0.001 uF sono 1 nF no?)


Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
Non sempre gli schemi elettronici che trovi funzionano, e cmq se lo costruisci direttamente modificato non saprai mai se è la tua modifica a non farlo andare/ad averlo guastato eo sei e a non averlo montato bene.
cazzo spero che lo schema del preamplificatore funziona... altrimenti mi sparo


edit: il circuito lo alimento con 4.5v anzichè 5. non cambia nulla vero?
non vorrei che magari fosse questo l'errore...

Ultima modifica di xenom : 03-10-2004 alle 14:52.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2004, 15:52   #7
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da xenom
merda, sul pc ho collegato 2 res in parallelo al potenziometro delle ventole, ma il terzo piedino l'ho lasciato intatto
Non dovrebbe fare gran danno ...il collegare il terzo piedino serve x evvitare brutti sbalzi quando muovi il cursore, dato che c'è la valida probabilità che il cursore, movendosi, interrompa x un momento (anche se brevissimo) il circuito ..... questo in uno stadio audio si traduce in fruscio, in un circuito di regolazione del voltaggio potrebbe far chizzare al max. il voltaggio .... collegando il terzo piedino al cnetrale invece di lasciarlo libero invece fa si che al max. il circuito n on si interrompa ma vada "solo" al max. della resistenza, limitando i danni ...

...cmq non è mai consigliabile lasciare un terminale a zonzo ....
Quote:
Originariamente inviato da xenom
vabbè, cmq ho montato il circuito sulla bread board; per ora non funzia proprio (ma devo ancora ricontrollare bene tutti i collegamenti) e ho usato un cond da 2nF al posto di quello da 0.001 uF (0.001 uF sono 1 nF no?)
il condensatore fà parte del circuito di sintonia dell' apparecchio ...cambiarlo equivale a non far funzionare il circuito ...

...se non ricordo male, mettendo IN SERIE due condensatori identici, ne ottieni uno con capacità pari alla metà del singolo condensatore e voltaggio massimo pari ala somma dei voltaggi massimi applicabili, quindi se dal tuo negoziante hai trovato solo condensatori da 2 nF, mettine 2 in seie x averne uno da 1 nF ....
Quote:
Originariamente inviato da xenom
cazzo spero che lo schema del preamplificatore funziona... altrimenti mi sparo

edit: il circuito lo alimento con 4.5v anzichè 5. non cambia nulla vero?
non vorrei che magari fosse questo l'errore...
il circuito del pre è un circuito in bassa frequenza, e teoricamente DOVREBBE funzionare, cmq è molto + semplice di un circuito accordato come questo, che è essenzialmente una radio ricevente ... certo che se ti metti a variare il valore dei componenti e dei voltaggi ....
__________________

Ultima modifica di Gyxx : 04-10-2004 alle 15:54.
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2004, 21:21   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
oh, se il negoziante mi prende per il culo...

che palle devo tornare in negozio, mi ha venduto i potenziometri lineari anzichè logaritimici, si è dimenticato delle resistenze e m'ha venduto robe in più

okeiz, grazie.
ps: mi sa cmq che il primo schema (quello nel sito in italiano) del rilevatore di fulmini sia meglio (l'ho trovato in + siti). già che ci sono gli riporto indietro tutto e mi faccio dare i componenti del primo circuito
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v