|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 558
|
Consiglio stampante laser
Vorrei prendere una stampante laser ma non sono molto pratico. Mi servirebbe non troppo costosa e che permetta di stampare un buon carico di pagine b/n giornaliero senza problemi. Stavo pensando di prendere un prodotto tra samsung 1710/1750 e brother 1230/1440 ma un amico mi ha consigliato di evitare stampanti con DRUM UNIT anche se non ho capito bene cosa voglia dire. Ovviamente devono esistere toner compatibili
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 908
|
ho una samsung 1710, mi trovo molto bene, pagata pochissimo, ha il cassetto da 250 fogli come quelle grosse
![]() Alcune Laser hanno il drumm (a grosse linee equivalente alla testina di stampa delle inkjet) e la cartuccia dell'inchiostro separate, e dopo un certo numero di pagine bisogna sostituire il drumm perche' si esaurisce, la brother e' tra quelle che adotta tale suluzione... meglio stare alla larga. altre hanno in kit tutto in un blocco che costa solo poco di piu' di una cartuccia di inchiostri soltanto, come la samsung e le laserjet 101x della HP che sfortunatamente non sono compatibili con Linux, almeno ufficialmente e al 100% delle funzionalita'.
__________________
Main - "Dark Matter" - Corsair 750D, P9X79-E WS, E5-1650v2, H110, 64GB ECC, EVGA GTX 1070 FTW, BeQuiet! Dark Power Pro 10 850W, LSI/IBM M1015, SB ZxR, Dell UP2716D, G910 uk, G502 on IceMat Support - XPS 15 9550 4K - FreeNas 9.3 Server 6TB, Dev Server, Tablet Miix 3 10, Note 10.1, Nexus 7 LTE Ultima modifica di mazzy : 04-09-2004 alle 16:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 558
|
tnkz vada per la 1710
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 558
|
SAMSUNG 1710P A4 Laser 16ppm Parallela + USB EURO 134,76
è un prezzo onesto ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 558
|
ci sta anche senza la "P" ma costa molto di più anche se non ho capito la differenza ( toner di durata maggiore ?! )
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
La Samsung la ricarichi banalmente con poca spesa; cerca il mio post al max qualche pagina indietro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
CMq per il tamburo apparte, è vero che costa tanto ma si cambia ogni 10 cariche di toner. Anche se il toner costa solo 15€ meno moltiplicando per 10 fanno 150€. In pratica quello che si spende per il cambio del tamburo lo si spende a piccole dosi a ogni cambio toner o sbaglio?
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Non ti seguo; prova con un esempio per la soluzione con tamburo e quella senza.
Il toner, comunque sia, lo devi mettere in entrambe. Un discorso compiuto lo si può fare solo se si conosce il prezzo del tamburo nelle stampanti che ce l'hanno separato e il numero di pagine che regge. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
Cerco di spiegarmi.
nella stampante con tamburo apparte: costo di stampa di 20.000 pagine: 1 tamburo 180€ e 10 toner da 60€= 780€ nella stampante con tamburo incorporato: 10 toner da 80€ 800€. Alla fine i costi + o meno si equivalgono... ovviamente ci sono molti altri vantaggi ad avere il tamburo integrato: si vende più facilmente la stampante, se stampi 20 pagine al mese non esci 200 € di tamburo subito per usarlo per i prossimi 10 anni, quando arriva il momento non devi uscire 200€ di botto ![]() Cmq io sto acquistando una oki di seconda mano a 45€ con tamburo integrato sperando che riesca a farmi un 2000-3000 pagine anche se non so se sto facendo una cavolata! E' una bella stampante, con display, buffer di 2 mb espandibile fino a 35 Mb tramite le vecchie simm, 215w in modalita normal di consumo e 415 in modalita performance! LA samsung ovviamente è anche più moderna 10 ppm per la oki contro le 16 per la samsung. Una samsung da 135€ ha 8 mb di buffer non espandibile, 330w di media di consumo. il toner costa di più x la samsung anche se appena si esaurisce il tamburo la oki la posso buttare . Ma tanto con 45€+30€ di toner compatibile se arrivo a stampare anceh 2500 pagine.. mi viene 3 centesimi a foglio + corrente! facciamo 5 centesimi a foglio! Poi avevo una domanda, ma per le stampanti con i tamburi incorporati esistono i toner compatibili?? E se si i tamburi sono compatibili anchessi?? E per le stampanti con i tamburi a parte non ci sono i tamburi copatibili?? scusate se vi ho esaurito ma non l'ho fatto apposta ![]()
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. Ultima modifica di Firedraw : 05-09-2004 alle 03:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 558
|
200 euro di botto non sono più di una stampante ?!?!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
OK, peccato che nei calcoli di cui sopra non si sia detto che:
1) una samsung costa sui 135 euro, IVA compresa 2) E' compresa una cartuccia che forse fa 1500 pagine 3) Quando la devi cambiare, la caricano di più e stampa 3000 pagine; il costo è di circa 70 euro. PERO': 1) La cartuccia ha un tappino su un lato per la ricarica (che è banalissima), quindi può essere considerata quasi con tamburo separato 2) Una ricarica di toner costa circa 12, 64 euro e ti dovrebbe garantire almeno altre 3000 pagine (vi saprò dire) 3) Indicativamente, parlano della possibilità di ricaricare una cartuccia samsung circa 4-5 volte 4) Esiste un tamburo di ricambio (per chi si vuole dare da fare, ma credo sia un po' complicato) a 20 euro 5) Anche se si butta la cartuccia dopo 4 ricariche (per evitare il cambio del tamburo), con una spesa di circa 120 ci si dovrebbero garantire 15.000 pagine. Con MarcoM ne abbiamo discusso tanto, leggete qua: http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=727723 Se poi altre stampanti consentono ricariche simili per facilità e costi, bene ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 558
|
Si infatti la samsung la vedo più conveniente leggendo i post precedenti sulla possibilità di ricarica. Volevo sapere se mi conveniva comperare la 1710 o la 1710p. Mi sembra che la 1710 abbia il toner da 3000 pagine e costi 20 euro in piu rispetto la 1710p.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Mi dispiace, ho la 1210, non posso aiutarti su quel modello.
Penso che la differenze sia una porta parallela in più o in meno. Con la mia, che ha entrambe, uso comunque la USB sia sotto Windows che sotto Linux, con ottimi risultati. Forse, se devi usarla sotto DOS, potrebbe essere utile fare un pensierino alla parallela, non si sa mai, soprattutto se la differenza sono 20 euro. Altrimenti credo che anche solo USB possa bastare. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:35.