|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
|
Non ho bisogno di foto al di sopra dei 1280x1024
Salve ragazzi.
ho una coolpix 3200 e arriva a 2048x1536 alla max res. Ho notato che potrei accontentarmi anche di 1280x1024. Il mio dubbio è.... Rimpicciolendo la foto scende anche la qualità dell'immagine??? Mi spiego... E' meglio una foto 2048x1536 rimpicciolita a 1280x1024 o una fatta già a 1280x1024??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 445
|
la qualita dell'immagine scende con il diminuire dei dpi
cosi se per esempio tu scatti una foto alla massima risoluzione con qualita' fine e una alla bassa risoluzione con qualita' fine a parita di dpi cambia solo la dimensione dell'ìmmagine dipende poi da cosa ne devi fare della foto se devi stamparla contano i dpi ma anche i pixel quindi e' meglio una foto scattata ad alta risoluzione |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
|
Se devi pubblicare foto in rete dovrai comunque ridimensionarle a 1024x768 o meno, per cui puoi scattare a bassa risoluzione, ma se devi fare qualsiasi altra cosa scatta sempre al max! Se in una foto entra qualcosa che non vuoi puoi tagliare la parte 'brutta' e tenere il resto. Se poi devi stampare i mpixel non sono mai abbastanza. In generale se scatti alla max risoluzione puoi elaborare/ridimensionare la foto successivamente, ma se scatti a bassa risol. la fotocamera farà una foto comunque al max, poi il sw interno la ridimensionerà....e sicuramente qualsiasi prg di fotoritocco ridimensiona meglio della fotocamera.
Bye!
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: honolulu
Messaggi: 4428
|
per diminuire(o aumentare)usa s-spline.
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Quote:
I dpi sono la densità di punti per pollice in una stampa quindi non centra nulla con la qualità "visiva" della foto. In sostanza, per esempio, un'immagine a 1024x768 a 72dpi è identica a la stessa fatta a 1024x768 a 300dpi. Poi se entrambe le stampi in scala 1:1 otterrai per quella a 300dpi una stampa di 8,5x6,5cm mentre per quella a 72dpi una di 36x27cm. X sblantipodi fai foto sempre alla massima risoluzione e poi quelle che ti servono le riduci con un programma come photoshop o s-spline o simili. Se sai già invece che sempre ti servono foto fatte a 1280x1024 allora scatta direttamente a quella risoluzione così guadagni tempo poi dopo. Tanto le differenze sono trascurabili. Io ti consiglio sempre di scattare alla massima risoluzione (altrimenti hai sprecato dei soldi nel altrimenti hai sprecato dei soldi nel coprarti la fotocamera e poi leggi questo 3d http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=730516 ciao
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:15.