|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
configurare ldap
Sto cercando del materiale (possibilmente in italiano) dove è spiegato come configurare una rete con LDAP (dall'autenticazione degli utenti alla gestione delle cartelle personali e delle risorse). Vorrei evitare di utilizzare Windows 2000 server e Active Directory (il mio desiderio sarebbe,infatti, riuscire ad ottenere le stesse funzionalità con linux).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
non ho link su documentazione sotto mano ma se hai domande fai pure, l'ho implementato diverse volte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
Ho installato openldap-server e gq come interfaccia grafica per la gestione di Ldap. Sono ancora agli inizi e non so come procedere oltre: come creare gli utenti e come assegnare ad essi i permessi. Come si creano gli utenti per Ldap(utilizzo Redhat 9 e fino ad oggi ho utilizzato l'utility contenuta nella distribuzione)?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
butta via gq che e' terribile.
un ottimo opensource e' jxplorer ( http://pegacat.com/jxplorer/) anche se e' in java e quindi un po' pesantuccio. scaricati e installati pam_ldap e nss_ldap da www.padl.com , poi andiamo avanti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
Sono ancora fermo all'installazione di jxplorer: ho installato Java VM ma il pacchetto di installazione di jxplorer non la trova (ho scaricato l'installer di jxplorer). Per la verità non la trova neanche il browser Mozilla. Eppure sul menu dei programmi è regolarmente presente Java Web Start. Spero di riuscire a risolvere la situazione al più presto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
Ho terminato l'installazione dei pacchetti che mi hai consigliato. Dopo essere riuscito ad attivare la Java VM ho installato jxplorer e pam_ldap e nss_ldap (anche se non sono riuscito a trovare la directory dove questi ultimi sono stati installati). Attendo tue istruzioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
eccomi
![]() se hai fatto make && make install di nss_ldap e pam_ldap dovresti trovare in /lib/security il file pam_ldap.so e in /lib un file libnss_ldap.x.y.z.so i file di configurazione di default sono: /etc/nsswitch.conf per nss_ldap /etc/openldap/ldap.conf e i vari file in /etc/pam.d/ per pam_ldap |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
ora creati un file ldif che assomigli a questo:
Codice:
dn:dc=tuo dominio, dc=com objectclass: top objectclass: organizationalUnit dn:ou=groups, dc=tuo dominio, dc=com objectclass: top objectclass: organizationalUnit ou: groups dn:ou=people, dc=tuo dominio, dc=com objectclass: top objectclass: organizationalUnit ou: people dn: cn=tuo id, ou=people, dc=yourorg, dc=com cn: nome cognome sn: cognome objectclass: top objectclass: person objectclass: posixAccount objectclass: shadowAccount uid:tuo id userpassword:{crypt}questa prendila da /etc/shadow uidnumber:110 gidnumber:110 loginShell:/bin/bash homeDirectory: /home/tua id dn: cn=users, ou=groups, dc=yourorg, dc=com objectclass: top objectclass: posixGroup cn: users gidnumber: 110 memberuid: tua id e importalo dentro openldap con jxplorer oppure con ldapadd a riga di comando |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
attenzione
prima di andare avanti lasciati una shell di root aperta su qualche console, non c'e' niente di piu' facile di sbagliare e segarsi la possibilita' di fare login poi modifica /etc/nsswitch.conf : passwd: files ldap group: files ldap shadow: files ldap |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
ora modifica /etc/openldap/ldap.conf:
Codice:
host localhost base dc=tuo dominio, dc=com # se non usi il bind anonimo creati un utente con le acl per vedere i rami che abbiamo creato prima e inseriscilo nelle due righe qui sotto #binddn cn=manager,dc=tuo dominio, dc=com #bindpw managerpwd port 389# pam_filter objectclass=posixAccount pam_login_attribute uid pam_groupdn ou=groups,dc=padl,dc=com pam_member_attribute memberuid |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
e poi andiamo avanti...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
Nel file ldif quando indichi "tua id" ti riferisci all'utente normale, cioè quello con cui lavoro, vero? Ho provato ad importarlo ma mi da il seguente errore:
javax.naming.NameNotFoundException: [LDAP:error code 32-No such object]; remaining Name 'cn=users, ou=groups,,dc=yourorg,dc=com' Ultima modifica di young : 30-03-2004 alle 19:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
si l'id e' quella dell'utente. scusa ma nella fretta ho scritto una sciocchezza, correggi ldif: Codice:
dn:dc=tuo dominio, dc=com objectclass: top objectclass: organizationalUnit dn:ou=groups, dc=tuo dominio, dc=com objectclass: top objectclass: organizationalUnit ou: groups dn:ou=people, dc=tuo dominio, dc=com objectclass: top objectclass: organizationalUnit ou: people dn: cn=tuo id, ou=people, dc=tuo dominio, dc=com cn: nome cognome sn: cognome objectclass: top objectclass: person objectclass: posixAccount objectclass: shadowAccount uid:tuo id userpassword:{crypt}questa prendila da /etc/shadow uidnumber:110 gidnumber:110 loginShell:/bin/bash homeDirectory: /home/tua id dn: cn=users, ou=groups, dc=tuo dominio, dc=com objectclass: top objectclass: posixGroup cn: users gidnumber: 110 memberuid: tua id ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
Mi restituisce sempre lo stesso errore
Unable to perform list Ho notato che appena entrato in JXplorer e connesso ad ldap (file - connect, come Anonymous)mi compaiono questi errori: Unable to list sub entries Details: javax.naming.NameNotFoundException: [LDAP:error code 32-No such object]; remaining Name 'dc=my-domain,dc=com' e Failed to read attributes for dc=my-domain,dc=com in BasicOps.read() Details: javax.naming.NameNotFoundException: [LDAP:error code 32-No such object]; remaining Name 'dc=my-domain,dc=com' |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
hai creato il suffisso "dc=my-domain,dc=com'" in openldap?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
Non ho modificato alcun parametro in ldap dopo l'installazione. Dove va modificato o inserito quel parametro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
in /etc/openldap/slapd.conf cerca le righe che iniziano con "suffix", aggiungi la tua e riavvia il server ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
E' già presente:
database ldbm suffix "dc=my-domain,dc=com" #suffix "o=My Organization Name,c=US" rootdn "cn=Manager,dc=my-domain,dc=com" #rootdn "cn=Manager,o=My Organization Name,c=US" # Cleartext passwords, especially for the rootdn, should # be avoided. See slappasswd(8) and slapd.conf(5) for details. # Use of strong authentication encouraged. # rootpw secret # rootpw {crypt}ijFYNcSNctBYg # The database directory MUST exist prior to running slapd AND # should only be accessible by the slapd/tools. Mode 700 recommended. directory /var/lib/ldap # Indices to maintain index objectClass,uid,uidNumber,gidNumber,memberUid eq index cn,mail,surname,givenname eq,subinitial # Replicas to which we should propagate changes #replica host=ldap-1.example.com:389 tls=yes # bindmethod=sasl saslmech=GSSAPI # authcId=host/ldap-master.example.com@EXAMPLE.COM |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
ok, se e' gia' presente hai modificato il file ldif per utilizzare quel suffisso?
dove c'e' scritto nel file dc=tuo dominio, dc=com devi mettere dc=my-domain,dc=com se non funziona prova a creare a mano con jxplorer dc=my-domain,dc=com e vedi cosa ti risponde |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
Ho modificato il file ldif con il suffisso my-domain ma nulla è cambiato. Ho poi provato a creare a mano come mi hai detto my-domain in jxplorer . Nella finestra di destra compaiono, in una struttura ad albero, World, com e my-domain. Ho fatto clic con il destro su my domain e ho scelto 'New'. Sul campo Parent DN c'era dc=my-domain,dc=com, l'ho tolto e l'ho inserito su 'Enter RDN'. Si è aperta la tabella con una serie di parametri. Se lo riapro non ritovo quello che ho inserito. Ho l'impressione di aver effettuato una procedura sbagliata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:46.