|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Nella mitica verde e ridente BRIANZA <=
Messaggi: 445
|
Ecco la nuova Audi A6
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: nelle campagne di Pistoia
Messaggi: 345
|
bellissima esteticamente!!!
il gruppo ottico (la mia passione) è da paura!!! ottimo !
__________________
Questa è la storia di un ragazzo che sa quanto vale / lui vuole distinguersi dalla gente normale / crescendo ha visto il meglio e il peggio / vuole disegnare il futuro, sfidare il destino e fargli uno sfregio/vede chi dentro è un re stare zitto e prendere sputi /e gli schiavi vestiti bene parlare, ma a lui sembrano muti |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Nella mitica verde e ridente BRIANZA <=
Messaggi: 445
|
La tradizione Audi è rispettata, ma l’evoluzione dei canoni stilistici proposti nel precedente modello è evidente e segue i tratti proposti nelle Concept Car Pikes Peak e Nuvolari Concept, senza dimenticare la neo-ristilizzata A8.
Lunga 4,92 m, larga 1,86 m e alta 1,46 m, la nuova A6 si impone come la vettura più lunga del suo segmento, visto e considerato che le dirette rivali Mercedes Classe E e BMW Serie 5 superano di poco i 480 centimetri. Nonostante le dimensioni, che tra l’altro la avvicinano molto alla “sorella maggiore” A8, la nuova A6 viene definita dai designer Audi come una vettura dal carattere sportivo ed effettivamente, l’andamento ad arco del padiglione e la linea di cintura complessivamente rettilinea ma slanciata agli estremi, ricordano per certi versi le forme di una coupè. Il frontale è indubbiamente la zona in cui il “nostro” Walter De’Silva ha osato di più, proponendo una calandra dall’aspetto molto mascolino, nella quale spicca la luccicante cornice di forma trapezoidale…un tema che si può già definire un classico in casa Audi visto e considerato che verrà con ogni probabilità ripresa anche su A3 ed A4. Passando al posteriore, è stata rivista completamente la distribuzione cromatica dei gruppi ottici che, a loro volta, sono sistemati piuttosto in basso. Una modanatura cromata traccia una cesura ottica orizzontale sul cofano del vano bagagli e unisce quasi in un unico elemento stilistico i due gruppi luminosi posteriori. Gli interni Gli interni sono, come da tradizione, un esempio di ergonomia e razionalità teutonica. L’ampia e spaziosa consolle centrale, contribuisce ad evidenziare l’impostazione dell’architettura complessiva del cockpit: sportiva e articolata in modo tale da “avvolgere” il conducente. Pronunciato temperamento sportivo e perfezione ergonomica – questi gli obiettivi perseguiti nella progettazione del posto guida. Un’unica palpebra unisce la plancia portastrumenti principale e la parte superiore della consolle centrale leggermente inclinata verso il guidatore. Le bordature della strumentazione dal nuovo design a goccia ospitano accanto a contagiri e tachimetro – grandi e circolari i loro quadranti – rispettivamente l’indicatore di temperatura e l’indicatore di livello carburante le cui scale, curve, sono sistemate nella zona in cui la goccia culmina in una punta smussata. Dietro la leva del cambio si trova, sistemato in una posizione ottimale, il terminale MMI. Il relativo display invece è alloggiato sotto l’ultima parte della palpebra del cruscotto, in una zona non periferica del campo visivo del conducente. Tutti i passeggeri approfittano dei vantaggi creati da una spaziosità notevolmente accresciuta: il passo della nuova Audi A6, rispetto a quello del modello precedente, è aumentato di 83 mm e raggiunge ora i 2.843 mm complessivi. Questa circostanza si traduce in un aumento del comfort e della sicurezza nell’area del vano gambe per chi siede avanti, e per chi siede dietro in una maggiore libertà di movimento in corrispondenza delle ginocchia. Nel comparto anteriore si hanno inoltre 23 millimetri in più di spazio per le spalle e anche in quello posteriore, alla stessa altezza, ci sono 6 millimetri in più a disposizione dei passeggeri. I modelli a trazione anteriore e quelli a trazione integrale permanente quattro dispongono di un vano bagagli di 546 litri. I propulsori Fin dal debutto la nuova Audi A6 sarà disponibile in cinque differenti motorizzazioni, cui ne seguiranno altre ancora. Sia i tre motori a benzina che i due TDI sono montati longitudinalmente. I propulsori hanno in comune anche la caratteristica di vantare, nella loro categoria, un convincente rapporto tra prestazioni e coppia. - 4.2 V8 da 246 kW (335 CV), 420 Newtonmetri - 3.2 V6 FSI da 188 kW (255 CV), 330 Newtonmetri - 2.4 V6 da 130 kW (177 CV), 230 Newtonmetri - 3.0 TDI V6 da 165 kW (225 CV), 450 Newtonmetri - 2.0 TDI da 103 kW (140 CV), 320 Newtonmetri. Tutti i motori vengono utilizzati nelle attuali versioni per la prima volta e tutti rispettano la normativa EU 4 sui gas di scarico. I motori a sei e ad otto cilindri fanno parte della nuova famiglia di propulsori a V Audi. Queste le loro caratteristiche tecniche: angolo tra le bancate di 90° e distanza tra i cilindri di 90 millimetri, dimensioni compatte, albero a camme azionato da catena ed esente da manutenzione, distribuzione attuata da levette oscillanti a rullo a basso attrito. Il cambio A questi motori sarà possibile abbinare cambi manuali o automatici. Nelle versioni dotate di cambio manuale si è fatto ricorso all’ultimissima generazione di cambi ML, ovvero a cambi manuali, a montaggio longitudinale (da cui l’acronimo ML), che garantiscono innesti cortissimi e precisi. Il multitronic, continua ad essere offerto anche sulla nuova A6, mantenendo la caratteristica che, fin dal suo debutto nel 2000 sulla A6 2.8, lo ha sempre contraddistinto: la capacità di sintetizzare i pregi del cambio meccanico e quelli del cambio automatico. Con un’importante novità: nella modalità tiptronic i rapporti di marcia sono, per la prima volta, sette. Per i propulsori dalla coppia particolarmente possente – il 4.2 V8, il 3.2 FSI e il 3.0 TDI – è stato impiegato un tiptronic a 6 rapporti grazie al quale le prestazioni del motore vengono gestite in modo tale da assicurare tanto una guida dinamica, quanto uno straordinario comfort nella gestione della potenza. Come consueto per Audi, le vetture più potenti vengono offerte nella versione con trazione integrale permanente quattro. Anche nella nuova A6 i motori sono montati longitudinalmente e la trasmissione è gestita da un differenziale centrale Torsen. La coppia viene così distribuita in proporzione a secondo delle esigenze – in modo semplice, ma efficace – sull’asse anteriore e su quello posteriore: una circostanza che contribuisce in modo decisivo alla tipica dinamica di marcia delle vetture dotate di trazione quattro e alla loro affidabilità anche in situazioni estreme. La trazione quattro è prevista di serie sui modelli 4.2 e 3.0 TDI. Sarà però disponibile, su richiesta, anche per il 3.2 FSI. Scocca più rigida I valori relativi alla rigidità torsionale hanno subito un incremento superiore al 34 percento. La scocca dinamica Audi della nuova A6 punta su una tecnologia che già ha dato ottimi risultati nelle competizioni sportive e ricorre, sia nelle versioni a trazione anteriore, sia in quelle a trazione quattro, all’avantreno a quattro bracci tipico della Audi e all’asse posteriore a bracci trapezioidali con controllo direzionale, noto per essere stato utilizzato anche sulla Audi A8. In alternativa alle convenzionali sospensioni , a partire dal 2005, sarà possibile ottenere anche le sospensioni pneumatiche adattive (adaptive air suspension) con elementi a smorzamento pneumatico e a rigidezza variabile sia per l’avantreno che per il retrotreno. La possibilità di scegliere tra vari assetti – selezionabili tramite MMI – fa sì che la vettura dotata di adaptive air suspension possa adattare al meglio il proprio comportamento alle diverse condizioni stradali e alle più svariate esigenze del conducente. Equipaggiamenti La nuova Audi A6 si presenta già nella versione base con tutta una serie di equipaggiamenti che, perfino nel segmento di lusso, sono tutt’altro che scontati, come il freno di stazionamento elettromeccanico e il sensore luci e pioggia o il controllo elettronico della stabilità (ESP) dell’ultima generazione che comprende anche il dispositivo di controllo della frenata e il ripartitore elettronico della forza frenante (EBV). |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Molto bella, anche se il frontale non mi convince pienamente.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 779
|
hmmm non mi piace la maschera davanti.
per il resto carina ma "algida". nulla di sensazionale. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
non e' male in se, ma certo che il davanti se lo copiano tutti fra le diverse case da tempo!! che fantasia...
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Roma
Messaggi: 943
|
Molto simile alla precedente, un po' anonima.
Continuo a dire che le uniche tedesche con un certo senso estetico rimangono le belle BMW e pochi modelli Mercedes
__________________
Battletag: Mavel72#2336 |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Nella mitica verde e ridente BRIANZA <=
Messaggi: 445
|
Non è male, ma sono al primo impatto e me la sto studiando.
Me gusta il frontale "tipo Nuvolari" e me gusta mucho il gruppo ottico anteriore (bellissime quelle linee tese e filanti). Mi sembra troppo convenzionale il posteriore. Non sopporto il volante... |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4148
|
a dir poco mastodontica.
__________________
Happiness is a warm gun |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
Bella, forse il muso e' troppo "grigliato" ma nel complesso mi piace
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Roma
Messaggi: 943
|
Quote:
__________________
Battletag: Mavel72#2336 |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4148
|
chissà se ha il lettore mp3...
__________________
Happiness is a warm gun |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Nella mitica verde e ridente BRIANZA <=
Messaggi: 445
|
Quote:
In generale mi piace molto, mi sembra (ma aspetto di vederla dal vivo per i giudizi finali) più slanciata e meno "pesante" della precendente. |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Nella mitica verde e ridente BRIANZA <=
Messaggi: 445
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
|
Re: Ecco la nuova Audi A6
Quote:
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
mi apsettavo quasi di vedere una freccia alata al centro della calandra...
davvero, le linee così "sobrie" , specie del retro, mi fanno molto skoda... poi il volante mi pare proprio di averlo visto sulla Tudor (concept coupè della casa Ceca)
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: TV
Messaggi: 4824
|
no il calandrone no
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. BA
Messaggi: 6934
|
A me sembra migliore di quella attuale....sicuramente +imponente...fa molto A8....in fin dei conti sono tutte = all' AUDI, ma meglio così. La plancia finalmente è cmabiata...ottimo, sarà xfetta come al solito come materiali ed assemblaggi.
L' unico vero problema dell' attuale A6 è stata la nn ineccepibile affidabilità dei TD di cui molti si sono lamentati, ovvero cendimenti del turbo frequenti e debimetri cambiati come se piovesse CMQ : 1) Continuo a preferire la classe E...troppo elegante 2) Aspetto sempre che alla LEXUS si decidano a fare uscire un benedetto TD ...quelle sono le vere auto perfette 3) Sarebbe il caso che Mercedes e Lexus spingessero anche su versioni a TI Ciao
__________________
Auto : ""GUNDAM"" @ RR"":...sempre MOOOLTO W.I.P. |
|
|
|
|
|
#19 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Nella mitica verde e ridente BRIANZA <=
Messaggi: 445
|
Quote:
Non ci posso credereeeeeeee!!! Tu che usi parole di elogio verso una tedesca!!!...sopratutto sugli interni!!!!! E' proprio vero che il mondo non è piu quello di una volta! Quote:
In casa abbiamo una A4 con il 2.5TDI e mai nessun problema, il mio socio ha un Allroad 2.5 TDI e mai nessun problema. Certo, statisticamente 2 casi sono irrilevanti, ma se il problema sussiste davvero...mi piacerebbe informarmi prima... |
||
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zena
Messaggi: 1883
|
da paura!
a me piace vedendola in foto non riesco a trovare difetti.... sicuramente il difetto più grosso sarà il prezzo per quanto riguarda il volante a me piace... devo ammetere che ha una forma un po inusuale... il cuscino grosso in mezzo con quattro braccetti... bisogna vedere se è comodo... ma mi sa che non lo scoprirò mai
__________________
Internet gratis in mobilità? perchè no? http://www.fon.com/ |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:12.

























