|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 202
|
Triggers e stored procedure
Ciao a tutti...
Ho provato a cercare in rete ma dalle risorse che saltano fuori con google non riesco a ottenere una spiegazione chiara e organica dell'argomento. Mi sapreste spiegare cosa sono i triggers e le stored procedure? Immagino che l'argomento non si possa esaurire in un semplice thread ma almeno mi sapreste indicare dei link dove poter approfondire questi aspetti? Grazie per la disponibilità! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Un trigger in linea di massima è codice che viene eseguito al verificarsi di un dato evento nella base di dati...
Una stored procedure è un programma (in un linguaggio comprensibile al DBMS) o un insieme di query residenti all'interno della base di dati... Hanno regole di accesso come, ad esempio, quelle che può avere una tabella... Hanno l'ovvio vantaggio che parte del programma risiede direttamente sulla base di dati e di conseguenza basta modificare la stored procedure e tutti gli utenti che la useranno saranno automaticamente aggiornati... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 445
|
Re: Triggers e stored procedure
Quote:
Una base di dati si dice attiva quando dispone di un sottosistema integrato per definire e gestire regole attive. Tali regole seguono il paradigma Evento-Condizione-Azione (spesso Evento-Azione) : ciascuna regola reagisce ad alcuni eventi (in genere, modifiche nei dati), valuta una condizione e, in base al valore di verità, esegue un’azione. Il DBMS controlla l’esecuzione delle regole in base alle proprie politiche; si determina quindi un’alternanza fra transazioni richieste dagli utenti e richieste dal sistema (lanciate dalle regole); si dice che il sistema risultante ha un comportamento reattivo, che si differenzia dal tipico comportamento passivo di una normale base di dati. In tal modo, una parte dell’applicazione può essere integrata nel database ( ad esempio, la gestione dei vincoli di integrità, il calcolo di dati derivati o la gestione delle eccezioni). Il vantaggio di tale approccio è che le regole attive vengono a far parte dello schema (tramite il DDL) e vengono condivise da tutte le applicazioni che utilizzano tale base di dati. [...] Quote:
Quote:
...non mi pikkiate per i tempi verbali ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Tra l'altro si può anche scaricare una versioen Personal di Oracle...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 445
|
Puoi scaricare anche l'enterprise ( 3 CD )
http://otn.oracle.com/software/htdoc...s/winsoft.html le patch e gli aggiornamenti qui http://otn.oracle.com/software/htdoc...in2k3soft.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Prova a cercare la vecchia documentazione di Interbase 6.
C'erano dei capitoli veramente notevoli su trigger e stored procedures. Oltre alla teoria illustravano tutto quanto c'era da sapere a riguardo. Non dovrebbe essere difficile trovare questa documentazione. Male che va mandami un PVT e te li mando io i PDF ... Salutis. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:11.