|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3720
|
Foto Atomiche!
Salve ragazzi,
non so se molti di voi lo sanno, ma da diversi anni a questa parte con l'ausilio di speciali microscopi ad elettroni si riescono a fotografare gli atomi, o più precisamente ad elaborare delle immagini. Eccovene alcuni esempi: Atomi di cobalto: ![]() Lattice: ![]() Questo è straoridnario, il logo ibm, realizzato con gli atomi: ![]() Chiunque abbia altre immagini, o sà dove poterene reperire, ad esempio siti di divulgazione scientifica ecc, vi prego di darmi i link, grazie. Ciauz Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Ma quelli cosa sono i nuclei?
![]() Ma non dovevano essere piccolissimi rispetto alla dimensione totale? Boh non le capisco ste foto ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3720
|
no quelli sono atomi veri e propri, fai conto che siano come delle biglie dove è stat poggiata sopra una coperta. per ora non puoi vederli meglio di così, nel senso sezionarli e vedere nucleo ecc, e non so nemmeno se si potrà fare in futuro.
Ciauz pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Bari
Messaggi: 653
|
Quote:
![]() e cioè: x vedere una data cosa bisogna illuminarla no? quindi giù di fotoni, ma se l'oggetto è + piccolo del fotone stesso nn lo vedi, nn so se ho reso l'idea ![]() byez ![]()
__________________
http://www.speedtest.net/result/590964493.png asus M4A87TD evo - PHENOM II X4 955 BE - 4GB (2*2) Kingston - WD Caviar Black 640 GB WD6402AAEX - Nvidia N460GTX 1GB - Enermax MODU87+ 700w |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3720
|
Quote:
![]() Si si ho capito cosa intendi, Ma poi c'è anche da dire che sezionare l'atomo la vedo un po' un imprasa ardua se non impossibile, perchè se lo spacchi in due parti, poi l'atomo non esiste più ![]() Ciazu pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar Ultima modifica di pindol : 28-11-2003 alle 23:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1134
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3720
|
Quote:
in che senso non si può conoscere la posizione?, l'elettrone è li, all'esterno del nucleo e lo circonda tutto, non è mica na pallina come viene rappresentato, quella è solo una rappresentazione grafica per rendere più chiaro il tutto. Ciauz Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1134
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Con quanta più precisione conosci la velocità di una particella, più aumenta l'incertezza sulla posizione della stessa o viceversa. Questo principio lega tra di loro coppie di grandezze fisiche, come la posizione e la quantità di moto, oppure il tempo e l'energia...se tu tenti di misurare con grande precisione l'una tanto più andrai a perturbare l'altra. Se tu vuoi misurare la posizione di una particella, ad esempio, per avere una grande precisione della misura dovrai colpirla con una particella molto energetica, ma nel fare ciò andrai a variare la sua quantità di moto (che è il prodotto della velocità per la massa) facendola accelerare, tanto più quanto maggiore sarà l'energia della particella che hai usato per compiere la misura... Spero di non aver detto troppe castronerie, ma questo è tutto quel che mi ricordo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1134
|
Quote:
![]() LOL
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hell's kitchen
Messaggi: 1388
|
E' il moto indeterminato dell' elettrone, poichè è difficle stabilire dove si trova si considera una zona a + alta densità elettronica dove c'è + probabilità di trovarlo...
Cmq...io non capisco cosa è quella che tu chiami quella specie di "coperta"... Ciao !
__________________
http://www.darkstar.tj/edenII.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Quote:
Infatti... cosa sarebbe quella specie di coperta? Di che materiale è? ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
A grandi linee è come ha detto LittleLux Cmq le foto sono davvero belle. Su Le Scienze di qualche tempo fà mi pare ce ne fossero. Forse sul loro sito le puoi trovare
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Uxbridge (Londra) ma Padovano doc!
Messaggi: 67
|
Quote:
non capisco! Investono il campione con un fascio di elettroni...almeno è quello che so quando si usa il microscopio elettronico. Perchè dovrebbe essere + piccolo del nucleo (quello che tu chiami fotone) quando la massa di un elettrone è 10000 volte + piccola di quella di un protone (o neutrone)? Non credo sia la diffrazione la tecnica usata altrimenti non sabbe un microscopio. Fisici!!! Illuminateci ![]()
__________________
International HwUpgrade member Questo thread non c'è più ![]() "Ciò che per il bruco è la fine del mondo in realtà è una bellissima farfalla" Lao Tse |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
Questa teoria non è stata concepita in base al fatto che un nucleone o un elettrone si possa osservare o meno. E cmq non capisco xke pensi che un fotone sia + grande di un elettrone, e pertanto un elettrone nn possa emettere luce... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3720
|
Quote:
Il microscopio a ellettroni funziona come una specie di sonar o radar se vogliamo, che scandaglia con una prcisione incredibile il matereiale che gli è stato sottoposto, quando trova qualcosa come un atomo trasmette dei segnali che poi vengono elaborati dal computer e li trasforma in immagini, probabilmente la parte scura o più grigia che vediamo fra un atomo e l'altro è il nulla, ma viene rappresentata così dal computer per renderci l'immagine più chiara a noi comuni mortali. La coperta era solo un modo di dire per farvi capire meglio l'immagine. Ciuaz Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
|
quelle sono delle elaborazioni del calcolatore di un fascio elettronico che investe la materia.
e le "buche" rappresentano la posizione dell'atomo intero. dubbia la realizzazione della scritta IBM, non penso si possano creare molecole con disposizione spaziale degli atomi a piacimento o accostare atomi a caso...
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare) 9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3720
|
Quote:
![]() Ciauz Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Bari
Messaggi: 653
|
miiiiii quante volte sono stato quotato!
![]() Quote:
chiedo venia ![]() byez
__________________
http://www.speedtest.net/result/590964493.png asus M4A87TD evo - PHENOM II X4 955 BE - 4GB (2*2) Kingston - WD Caviar Black 640 GB WD6402AAEX - Nvidia N460GTX 1GB - Enermax MODU87+ 700w |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]() Adesso in realtà si può fare piuttosto grossolanamente, rozzamente; non abbiamo delle "pinzette" per prendere un atomo e spostarlo dove vogliamo ![]() La manipolazione atomica è agli albori ma è un settore della fisica dell materia che, se manterrà le promesse (ovvero se noi fisici ![]() Le nanomacchine si basano proprio su questo.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15.