| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  25-11-2003, 16:18 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2002 Città: Bolzano 
					Messaggi: 5585
				 | 
				
				[Scuola] Need Help Astronomia
			 
		Ciao ragazzi,sto studiando astronomia per il compito di domani e mi sono accorto che il mio libro spiega in maniera assolutamente incomprensibile la questione della parallasse.. qualcuno saprebbe dirmi in maniera un po' + semplice cos'è la parallasse e come viene calcolato il parsec? grazie mille     
				__________________ Ho trattato positivamente con:NoMercy, majinmixxi, solojuve, Riverdog, Rommy, ciccillover, battalion75, onka, uazzamerican, Raven, a17935, marcandrea, nonsenso, pinco88, tigre652, the_crazy_biker, emre5, bottoni, Caront3, pank | Love my STi | 
|   |   | 
|  25-11-2003, 16:22 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2000 Città: Boh... 
					Messaggi: 2688
				 | 
		Provato su google? http://it.wikipedia.org/wiki.cgi?Parsec http://www.cassiopeaonline.it/glossario/p/parsec.html 
				__________________ Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams | 
|   |   | 
|  25-11-2003, 16:25 | #3 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2002 Città: Bolzano 
					Messaggi: 5585
				 | Quote: 
 
				__________________ Ho trattato positivamente con:NoMercy, majinmixxi, solojuve, Riverdog, Rommy, ciccillover, battalion75, onka, uazzamerican, Raven, a17935, marcandrea, nonsenso, pinco88, tigre652, the_crazy_biker, emre5, bottoni, Caront3, pank | Love my STi | |
|   |   | 
|  25-11-2003, 17:05 | #4 | |
| Member Iscritto dal: Apr 2002 Città: FERRARA 
					Messaggi: 12
				 | 
				
				Re: [Scuola] Need Help Astronomia
			 Quote: 
 BuonaSera. dunque, in maniera semplice il Parsec é un'unità di misura di lunghezza e corrisponde alla distanza percorsa dalla luce in 3,26 anni, cioé a 3.1 x 10^18 centimetri. Il kiloparsec (Kpc) corrisponde alla distanza di 1.000 parsec. Il megaparsec (Mpc) corrisponde alla distanza di un milione di parsec. Per quanto riguarda la parallasse invece è il moto apparente di un oggetto relativamente vicino, rispetto ad altri molto più lontani, in seguito al moto dell'osservatore. In altre parole, è l'angolo sotto cui viene osservato un oggetto lontano da due punti diversi, separati da una distanza nota. Conoscendo questo angolo si può ricavare la distanza dell'oggetto. In astronomia, la parallasse corrisponde a metà dell'angolo di cui si è spostata una stella nel cielo, nel tempo in cui la Terra ha compiuto mezza orbita intorno al Sole. Saluti 
				__________________ "La Scienza è un'equazione differenziale. La Religione è una condizione al contorno. [A.M.T.]" | |
|   |   | 
|  25-11-2003, 17:07 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2002 Città: Bolzano 
					Messaggi: 5585
				 | 
		Grazie anke a te   appena ho finito il resto guardo anche un po' di disegni e cerco di capirlo   
				__________________ Ho trattato positivamente con:NoMercy, majinmixxi, solojuve, Riverdog, Rommy, ciccillover, battalion75, onka, uazzamerican, Raven, a17935, marcandrea, nonsenso, pinco88, tigre652, the_crazy_biker, emre5, bottoni, Caront3, pank | Love my STi | 
|   |   | 
|  25-11-2003, 17:15 | #6 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Bolzanou 
					Messaggi: 1357
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  25-11-2003, 17:19 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2002 Città: Bolzano 
					Messaggi: 5585
				 | Quote: 
 ma allora in realtà qcs sai fare anche tu...  ..ora ho capito..thx..pens aa studiare invece ke spiegare a me,che sei 20pagine più indietro   
				__________________ Ho trattato positivamente con:NoMercy, majinmixxi, solojuve, Riverdog, Rommy, ciccillover, battalion75, onka, uazzamerican, Raven, a17935, marcandrea, nonsenso, pinco88, tigre652, the_crazy_biker, emre5, bottoni, Caront3, pank | Love my STi | |
|   |   | 
|  25-11-2003, 17:30 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Bolzanou 
					Messaggi: 1357
				 | 
		ok ora vado..zao a dom
		 | 
|   |   | 
|  25-11-2003, 17:32 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2003 Città: Milano Prov Scambi:55383298 Impegni:661893829 
					Messaggi: 13232
				 | 
		ah peccato ho qui sottomano il mio libro te potevo scrivertelo...amen, buona verifica! ciao!
		 | 
|   |   | 
|  25-11-2003, 18:16 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Brindisi 
					Messaggi: 874
				 | 
		La risposta di robydream sa un po troppo di definizione, però è proprio quella. Per quanto riguarda il parsec, esso è per definizione la distanza da cui l'unità astronomica si osserva, PERPENDICOLARMENTE, sotto un angolo di un secondo d'arco, cioè la 3600-esima parte di grado sessagesimale.  espresso in radianti un arcsec equivale a 1/206264.806 rad circa. Basta dividere l'unità astronomica (AU), (espressa in km o m), e si ottiene il Parsec (in km o m). pc=AU(m)/1arcsec(rad)=149597870000/(1/206264.806)=3.0856x10^16 m =3.0856x10^13 km | 
|   |   | 
|  25-11-2003, 18:58 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2002 Città: Bolzano 
					Messaggi: 5585
				 | 
		grazie grazie,mi bastava sapere la definizione di parallasse sinceramente e capire un po' cos'era      thx a tutti   
				__________________ Ho trattato positivamente con:NoMercy, majinmixxi, solojuve, Riverdog, Rommy, ciccillover, battalion75, onka, uazzamerican, Raven, a17935, marcandrea, nonsenso, pinco88, tigre652, the_crazy_biker, emre5, bottoni, Caront3, pank | Love my STi | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.









 
		 
		 
		 
		











 
  
 



 
                        
                        










