Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2003, 21:15   #1
RRunner3
Member
 
L'Avatar di RRunner3
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 210
Linux e rete locale

Ciao a tutti.

Dopo aver girato a fondo nel forum, e non aver trovato risposta specifica, mi son deciso a sottoporvi il problema.
Premetto che sono un neofita di Linux, ma vorrei studiarlo seriamente per programmare una migrazione di tutta la mia rete...
Insomma, ho una rete di 7 PC, tutti Windows. Condividono un gruppo di lavoro, nessun dominio nessun server NT...
Il PC che ha la connessione ad internet, ha l'IP fisso su 192.168.0.1/255.255.255.0 gli altri PC hanno un IP dinamico assegnato dal server (quale server non lo so, visto che non ho montato nessun DHCP server nella rete...). Sono stato costretto ad utilizzare questa soluzione, perchè assegnando un IP fisso (anche lo stesso identico assegnato la volta precedente e nella stessa rete), condividevano tranquillamente tutto ma non riuscivano a navigare in internet.
Passiamo alla macchina linux.
Ho montato la SuSE Professional 9.0, con una configurazione pressochè standard.
Dopo la prima installazione, avendo messo ip dinamico assegnato da server DHCP, non ho avuto nessun problema. Ho controllato con ifconfig che la macchina aveva ricevuto un ip 192.168.0.217/255.255.255.0 e navigava in internet più che tranquillamente.
Per accedere alle risorse delle altre macchine, però, dovevo linkarle direttamente con smb://computer1. Non mi funzionava ne smb:/ ne lan:/
A questo punto ho attivato il demone LISa, come consigliato... appena attivato, tutto perfetto, funzionava tutto senza problemi.
Al primo riavvio, una tragedia! Il PC non solo non naviga più, ma non dialoga più con la rete!
Vedendo le procedure di logon, noto che si blocca proprio sulla richiesta di IP dal server DHCP... e con ifconfig, noto che ha solo il 127.0.0.1 come localhost, mentre eth0 non ha nessun IP assegnato. Non mi pinga neanche nessuna macchina della rete!
Adesso: Se metto un IP fisso (192.168.0.217/255.255.255.0) mi vede la rete tranquillamente, pinga senza problemi... ma non riesco a navigare in nessun modo.
Se provo ad attivare l'IP fornito dal server DHCP, non trova nessun server (anche perchè non c'è!). Inoltre mi chiede il nome del PC (va bene), ma anche il dominio del server dhcp (ma io non ho domini nella mia rete!).
Ne ho provate moltissime, ovviamente ho disabilitato il demone LISa... ho provato a mettere il nome del gruppo come dominio del server, ho provato a mettere mshome.net come dominio del server, ho provato a mettere un samba server con la nome del gruppo nella configurazione, ma non c'è stato verso...
Qualcuno è in grado di darmi qualche suggerimento?

Grazie mille.

RRunner
RRunner3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2003, 21:25   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: Linux e rete locale

Quote:
Originariamente inviato da RRunner3
Il PC che ha la connessione ad internet, ha l'IP fisso su 192.168.0.1/255.255.255.0 gli altri PC hanno un IP dinamico assegnato dal server (quale server non lo so, visto che non ho montato nessun DHCP server nella rete...). Sono stato costretto ad utilizzare questa soluzione, perchè assegnando un IP fisso (anche lo stesso identico assegnato la volta precedente e nella stessa rete), condividevano tranquillamente tutto ma non riuscivano a navigare in internet.
Prima di spaccare i muri a capocciate, dovresti chiarire questa faccenda del dhcp. Usare ip fissi è perfettamente corretto, non può non funzionare (inoltre, in una rete piccola come la tua, ha senso un dhcp?). Tieni conto che, almeno le macchine windows, sono in grado di impostare un ip casuale automatico se il dhcp non è trovato.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2003, 21:43   #3
RRunner3
Member
 
L'Avatar di RRunner3
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 210
Mah, questo è veramente assurdo. Già quando avevo sistemi solo Windows succedeva esattamente quello che ho descritto: solo con l'ip assegnato automaticamente vedeva internet senza problemi... con l'ip fisso, non ne voleva sapere di uscire!
Non riesco a capire come mai, visto che comunque sul PC che ha la connessione c'è una semplicissima connessione via modem abilitata con la condivisione connessione internet di XP pro.

Pensandoci bene, però, la soluzione però al limite potrebbe essere un altra, per concentrarmi più su linux... Se connetto la macchina linux direttamente ad internet con una connessione PPP, poi per condividere la connessione con le altre macchine windows come faccio? Devo montare un proxy server (e se si quale?) o esistono altri metodi di condivisione della connessione?
Anche perchè l'intenzione è di montare proprio un server linux vero e proprio, nella rete, non appena riesco ad avere una buona padronanza...

Grazie ancora!
RRunner3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2003, 08:40   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da RRunner3
Pensandoci bene, però, la soluzione però al limite potrebbe essere un altra, per concentrarmi più su linux... Se connetto la macchina linux direttamente ad internet con una connessione PPP, poi per condividere la connessione con le altre macchine windows come faccio? Devo montare un proxy server (e se si quale?) o esistono altri metodi di condivisione della connessione?
Sarebbe un buon inizio.
La condivisione della connessione è semplice da effettuate (alcune distro te la fanno impostare con facili tool grafici). Non c'è necessità di un proxy, a meno che non ne vuoi sfruttare la cache (in tal caso esiste squid sotto linux) -- per scaricare la posta però ti serve sempre una sorta di condivisione.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2003, 20:52   #5
pfaff
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Praha
Messaggi: 2186
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
La condivisione della connessione è semplice da effettuate (alcune distro te la fanno impostare con facili tool grafici).
ilsensine mi spiegheresti cortesemente come fare?
Ho installato knoppix ma non riesco a configurare la rete locale tra server (su cui gira linux-knoppix) e client (windowsxp).
A dire la verità non so neppure come fare per "vedere" da linux il client e navigare nelle risorse del client stesso.
Non c'è una sorta di risorse di rete?


Grazie
pfaff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
USA, via libera all'uso di plutonio mili...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v