|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Tolmezzo
Messaggi: 7
|
E adesso che ho comprato il premium?
Salve a tutti, ho acquistato da poco il premium e ho fatto un po di test su tutti i suppoti audio che ho trovato in giro. Questa è la mia classifica.
Verbatim music life plus : ottimo. Sony CD-R music : Il doppio di errori c1, rispetto al Verbatim, ma molto bassi. TDK CDRXG : pensavo meglio, contiene 4 volte più errori, rispetto al Verbatim e di valore un po' più elevato. Questi i peggiori che avevo. Princo : Pessimo. Imation CD-R : scandaloso, 30 volte più errori c1 rispetto al verbatim, di entità tale che il grafico va fuori scala e si riempie di verde, errori c2 in abbondanza. Non vanno bene neanche per registrare dati secondo me. Ho notato che il mio vecchio HP 8x, masterizzava meglio del plextor premium, negli stessi supporti ci sono almeno la metà degli errori. Questo mi fa molto incazzare. Che sia perchè con l'HP posso masterizzare a 2x e col Plextor a un minimo di 4x? Ho notato, che gli errori c1 sono DIRETTAMENTE PROPORZIONALI alla velocità (per i cd audio). Tecnologie del premium. Varirec : inutile. Powerec : Il mio PC non sta dietro a tali velocità attivando il bufferunderrun di continuo, il risultato è un test beta-jitter disastroso. Bufferunderrun quindi inutile per l'audio, meglio bruciarlo subito il CD. Gigarec e securec :lasciamo perdere. Software in dotazione : Nero non mi si installa, aggiornamento Plextools neppure. Un'ottimo acquisto direi. L'unica cosa buona sono i Plextools, guai se non c'erano. Le mie ipotesi sono state tutte confermate dai test che ho fatto : meglio lo yamaha F1 anche se non l'ho mai provato. Tutto questo per dire : c'è un modo per limitare il Premium a 1 o 2x in registrazione? Vi prego fatemi sapere. Inoltre c'è qualcuno che ha il premium e ha fatto un po di test, al di là delle recensioni? Il Premium non masterizza male, ma c'è un dato di fatto. L'HP comprato a caso 3 anni fa a 100.000 lire, masterizza meglio del Premium pagato 120 Euro. E tutto, penso per questa maledettissima velocità. Le differenze evidenti tra un cd registrato bene e uno mediamente sono ad esempio l'accesso ai dati istantaneo per il primo, lungo per il secondo. I Verbatim music life che mi sono risultati i migliori (anche i Traxdata, ma li avevo masterizzati con l'HP a 2x e quindi non saprei), presentano 3000 errori in 75 min, 1,5 errori c1/sec, verso la fine del cd anche 28 c1/sec. Spero che questi errori siano solo dati letti con difficoltà, ma correttamente, altrimenti torno al nastro magnetico. Mi piacerebbe sapere come vengono trattati gli errori c2 dal lettore cd. Se il lettore audio legge in tempo reale, non può tornare in dietro a rileggerli, su che base li corregge? Come si sincronizza la lettura dei dati ai convertitori D/A di un lettore? C'è un buffer? Quidi un lettore audio è multi speed come i lettori per PC? Come si spiega altrimenti la lettura di CD audio con AMQ della Yamaha e giga-rec di plextor? A tutte queste domande non ho trovato alcuna risposta e nessuna guida approfondita in rete. Inoltre non ho ben chiaro a cosa equivale il jitter in lettura e in conversione, che cos'è praticamente? Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1279
|
leggiti la rec. su www.cdrinfo.com sezione hardware (mast. 52x).
nn è possibile che il plextor premium abbia questi problemi, anzi, quella recensione (dettagliata oserei dire fino alla nausea) ne parla benissimo!!! ![]() io l' ho ordinato ieri! nn me lo puoi smontare così! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:24.