Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2003, 19:06   #1
Tadde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
Sistema grafico Linux

Siccome la scelta server-client non è la più efficiente per un uso desktop, mi chiedevo se esistessero progetti differenti da XFree86 per Linux.
Ne sapete qualcosa?
Tadde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 19:10   #2
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Re: Sistema grafico Linux

Quote:
Originally posted by "Tadde"

Siccome la scelta server-client non è la più efficiente per un uso desktop,
Ma siamo comunque nel range di accettabilita`, e come bonus c'e` la facilita` di integrazione e di espansione sul fronte reti/server

Quote:
mi chiedevo se esistessero progetti differenti da XFree86 per Linux.
Ne sapete qualcosa?
Ci sono un po` di tentativi, ma quando va bene stanno in planning stage.
Si parlava di berlin tempo fa, non so come sia andata avanti la vcosa.

Poi ci sono un po` di port di GTK/QT su framebuffer.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 19:14   #3
Tadde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
Re: Sistema grafico Linux

Quote:
Originally posted by "Ikitt_Claw"



Ma siamo comunque nel range di accettabilita`, e come bonus c'e` la facilita` di integrazione e di espansione sul fronte reti/server
Penso anch'io che sia tutto accettabile coi pc moderni (d'altronde se devono fare da "desktop" non saranno proprio ciofeche in generale).
Solo che mi dispiace leggere di tante features di KDE (ad es.) e di altrettante persone che consigliano di disattivarle per migliorare "i tempi di risposta" su molti pc ancora in circolazione.
Insomma credo che il mondo Linux non si dovrebbe mai "accontentare", dato che ha come avversario il mondo closed.
Tadde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 21:14   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: Sistema grafico Linux

Quote:
Originally posted by "Tadde"

Siccome la scelta server-client non è la più efficiente per un uso desktop
...infatti XFree usa tecniche diverse (non client-server) sul computer locale.
Come detto altre volte, una eventuale lentezza non è colpa di XFree, ma dei window manager/toolkit che usi.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 21:30   #5
Pang
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
Potresti spiegarci perchè xfree86 non sarebbe adatto ad un uso desktop, sono curioso.

Ciao
Pang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 21:42   #6
HollowMan
Senior Member
 
L'Avatar di HollowMan
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
Re: Sistema grafico Linux

Quote:
Originally posted by "ilsensine"


...infatti XFree usa tecniche diverse (non client-server) sul computer locale.
Mi sono perso qualcosa ultimamente ? quali sono queste tecniche ?
HollowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 22:11   #7
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
ma.. in effetti... per quello che ho visto su basi generiche di GUI varie (gdi, X ecc) sembrerebbe che il concetto client server ha un suo senso ...

infatti , se si vuole avere che : le applicazioni non debbano gestire loro direttamente tutto il redraw delle finestre delle icone ecc , e quindi si appoggino a uno "strato" che astragga queste funzioni e le renda disponibili come funzioni ...
un server è la soluzione che se concepita decentemente offre la maggiore generalizzazione e versatilità crea la schermata partendo dal contenuto delle finestre, toolbar ecc , menrte il modulo client che può essere interno od esterno si occupa della visualizzazione e interazione via mouse e tastiera...

ora... 2 processi nel sistema ci dovrebbero essere comunque... l pesantezza non è intrinsica del concetto di server ma dell' implementazione (window manager , driver ecc)

l' alternativa al server quale sarebbe ? una libreria di accesso diretto al' hardware? secondo me in ogni caso bisognerebbe riprogettare del tutto le applicazioni con GUI
e mi pare di notare che nel mondo linux per tante applicaziuoni è già tanto avere delle gui figurati se gli sviluppatori buttano via quello che si sa su X già ampiamente diffuso e colludato da decenni per qualcosa di radicalmente nuovo... una cosa così magari andrebbe per applicazioni specifiche, embedded o giochi ma per cose generiche no
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 01:20   #8
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
Re: Sistema grafico Linux

Quote:
Originally posted by "HollowMan"



Mi sono perso qualcosa ultimamente ? quali sono queste tecniche ?
mi associo alla domanda. puoi darci almeno dei link ?

a me onestamente la struttura grafica di linux col server X e il kde sopra non piace una mazza. è troppo pesante. bellissima per il controllo remoto ma se vogliamo cominciare a parlare di performance in ambito grafico... basta sta roba!
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 01:34   #9
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Mha, non riesco a capire dove vediate il rallentamento, per me è solo un fattore psicologico , per quanto mi riguarda a me scheggia tutto alla perfezione .

Penso che una delle tecnologie alle quali accennava ilsensine fossero tipo la XAA (XFree86 Accelleration Architecture ) . Poi X integra diverse tecnologie quali DGA , Xv e anke DRI stesso intese proprio a bypassare il Protocollo X11 che effettivamente per certe applicazioni si rivelerebbe troppo lento , ma in locale per le finestre proprio no.

Poi ormai X è uno standard, tutte le librerie sono scritte per X , e i programmi sono scritti per usare quelle librerie, un cambiamento di standard provocherebbe un obbligo di riscrittura di tutte le librerie grafiche , e poi probabilmente anke dei vari programmi che fanno uso delle librerie stesse , un lavoro troppo grande e impensabile .

Ciao

PS= COmunque devo ammettere che sono di parte, perchè X è un componente che mi ha sempre affascinato, e sarebbe una grande perdita sostituirlo , e inoltre la sostituzione con qualcosa di Embedded porterebbe a un integrazione tra interfaccia grafica e kernel , e se l'interfaccia si dovesse inchiodare probabilmente anke il kernel si inchioderebbe . Per non parlare della impossibile varietà che otterremmo. Oggi abbiamo KDE , GNOME , Wmaker, XFCE..... domani avremo interfacce grafiche stand-alone , che comprenderanno tutto, questo provocherà che le librerie scritte per uno non è detto che funzioneranno per l'altra, e il programma X scritto per uno non è detto che funzionerà con l'altro, e inoltre ci vorranno drivers diversi per ogni interfaccia.......
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 07:23   #10
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Re: Sistema grafico Linux

Quote:
Originally posted by "Black imp"


mi associo alla domanda. puoi darci almeno dei link ?
link no, qualche keyword tipo
dri, dga, xv (sull'ultima non sono sicurissimo) si.

XFree86 e` _molto_ meno "lento & brutto" di come lo si dipinge.

[/quote]
a me onestamente la struttura grafica di linux col server X e il kde sopra non piace una mazza. è troppo pesante. bellissima per il controllo remoto ma se vogliamo cominciare a parlare di performance in ambito grafico... basta sta roba! [/quote]

Hai qualche dato, rilevazione o confronto o si va ad impressioni?
Perche` la mia, di impressione, e` che un kernel preempt+Xfree4 tenga ormai benissimo il confronto con windows, quanto a reattivita` e prestazioni pure.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 07:36   #11
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "AnonimoVeneziano"


Penso che una delle tecnologie alle quali accennava ilsensine fossero tipo la XAA (XFree86 Accelleration Architecture ) . Poi X integra diverse tecnologie quali DGA , Xv e anke DRI stesso intese proprio a bypassare il Protocollo X11 che effettivamente per certe applicazioni si rivelerebbe troppo lento , ma in locale per le finestre proprio no.
Aggiungo la tecnica più "comune", la XShm (shared memory): in sintesi, le informazioni vengono passate dal client al server scrivendo direttamente su una zona di memoria condivisa con xfree, senza passare per i socket.
La Xv è molto utilizzata per scrivere direttamente sulla memoria video (ad es. i player video usano questa tecnica).
Queste implementazioni sono molto veloci, tanto che uso un "server" X relativamente completo sul mio iPaq aziendale, e con IceWM ottengo ottime prestazioni.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 09:16   #12
HollowMan
Senior Member
 
L'Avatar di HollowMan
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


Aggiungo la tecnica più "comune", la XShm (shared memory): in sintesi, le informazioni vengono passate dal client al server scrivendo direttamente su una zona di memoria condivisa con xfree, senza passare per i socket.
Ah, ma allora lo vedi che una struttura client-server c'è sempre .... non importa il mezzo di comunicazione ... sempre client-server è
Conosco anch'io queste implementazioni, ma quando ti ho visto scrivere si tecniche non client-server ho pensato che fosse venuta fuori qualche versione di X "embedded" di cui mi ero perso notizia ...
HollowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 09:31   #13
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "HollowMan"


Ah, ma allora lo vedi che una struttura client-server c'è sempre .... non importa il mezzo di comunicazione ... sempre client-server è
Se vuoi disegnare una immagine sullo schermo, non si scappa. O la passi al sistema tramite socket (protocollo X11), oppure tramite le API di windows, oppure tramite shm, in qualche maniera la dovrai pur passare no?
Il termine "server" si riferisce all'abilità di soddisfare richieste di client remoti, indipendentemente dalla loro collocazione all'interno della rete. Qualora non sfrutti questa caratteristica, ma ripieghi sulla shm, non usi la struttura "server" di xfree in quanto la shm esiste soltanto sul computer "locale".

Quote:
Conosco anch'io queste implementazioni, ma quando ti ho visto scrivere si tecniche non client-server ho pensato che fosse venuta fuori qualche versione di X "embedded" di cui mi ero perso notizia ...
Esistono alcune implementazioni embedded a livello di toolkit (ad es. le Qt embedded), che ti fanno risparmiare qualche ciclo di clock, ma non mi piacciono in quanto impediscono l'utilizzo di applicazioni scritte con altri toolkit.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 09:57   #14
HollowMan
Senior Member
 
L'Avatar di HollowMan
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


Se vuoi disegnare una immagine sullo schermo, non si scappa. O la passi al sistema tramite socket (protocollo X11), oppure tramite le API di windows, oppure tramite shm, in qualche maniera la dovrai pur passare no?
Il termine "server" si riferisce all'abilità di soddisfare richieste di client remoti, indipendentemente dalla loro collocazione all'interno della rete. Qualora non sfrutti questa caratteristica, ma ripieghi sulla shm, non usi la struttura "server" di xfree in quanto la shm esiste soltanto sul computer "locale".
Ho il sospetto che io e te diamo al termine server un'interpretazione leggermente diversa ....
io sono sempre stato abituato a definire "server" un qualsiasi processo in attesa di comandi da un altro processo definito "client" ... a prescindere dalla locazione dei due processi e dal fatto che la comunicazione avvenga attraverso socket o pipe o memoria condivisa.
Ma questo penso sia dovuto al fatto che per me client-server è un concetto prima che un'implementazione

Quote:
Originally posted by "ilsensine"


Esistono alcune implementazioni embedded a livello di toolkit (ad es. le Qt embedded), che ti fanno risparmiare qualche ciclo di clock, ma non mi piacciono in quanto impediscono l'utilizzo di applicazioni scritte con altri toolkit.
Queste implementazioni sono molto utili nel caso di apparecchi tipo i palmari, che hanno un parco software dedicato (anche free)
Mi è capitato di incontrare in treno un signore che aveva uno Sharp Zaurus (che purtroppo al momento non è importato in Italia) ... l'interfaccia di sto gioiellino è realizzata proprio in qt embedded ... non l'ho potuto provare ma l'impressione visiva è stata molto positiva.
HollowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 10:01   #15
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "HollowMan"


Ho il sospetto che io e te diamo al termine server un'interpretazione leggermente diversa ....
Ok allora nella tua asserzione anche il sistema grafico di Windows ha una struttura client-server

Quote:
Queste implementazioni sono molto utili nel caso di apparecchi tipo i palmari, che hanno un parco software dedicato (anche free)
Mi è capitato di incontrare in treno un signore che aveva uno Sharp Zaurus (che purtroppo al momento non è importato in Italia) ... l'interfaccia di sto gioiellino è realizzata proprio in qt embedded ... non l'ho potuto provare ma l'impressione visiva è stata molto positiva.
Certo, poi arriva il sottoscritto di turno, che deve programmare dei palmari, ma che non usando né volendo usare le Qt, rimane fregato
Fidati, X+wm funziona egregiamente anche sui palmari
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 10:14   #16
HollowMan
Senior Member
 
L'Avatar di HollowMan
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


Ok allora nella tua asserzione anche il sistema grafico di Windows ha una struttura client-server
ma Windows non ha il sottosistema grafico integrato nel kernel ?

Quote:
Originally posted by "ilsensine"


Certo, poi arriva il sottoscritto di turno, che deve programmare dei palmari, ma che non usando né volendo usare le Qt, rimane fregato
Fidati, X+wm funziona egregiamente anche sui palmari
Si lo so che funziona egregiamente, dicevo solo che anche le qt non sono male come toolkit, e lo dico da utente gnome
HollowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 10:31   #17
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "HollowMan"


ma Windows non ha il sottosistema grafico integrato nel kernel ?
...e perché, il kernel non è un "programma"?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 10:46   #18
HollowMan
Senior Member
 
L'Avatar di HollowMan
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


...e perché, il kernel non è un "programma"?
Si, ma il kernel a runtime è un singolo processo che ingloba il sottosistema grafico ...
HollowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 10:57   #19
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "HollowMan"


Si, ma il kernel a runtime è un singolo processo che ingloba il sottosistema grafico ...
?
XFree a runtime è un singolo processo che ingloba il sottosistema grafico
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2003, 11:16   #20
HollowMan
Senior Member
 
L'Avatar di HollowMan
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
Si, ma se lo fai partire da solo (intendo l'eseguibile /usr/X11/bin/X che è appunto il server grafico) ti da una bella schermata grigia e un cursore a forma di X ... nient'altro ... se vuoi fagli disegnare qualcosa (da locale o da remoto che sia) devi usare, o meglio eseguire, un client come ad esempio un window manager.

Nel kernel di windows queste due classi di operazioni sono appannaggio dello stesso processo.

Quello che voglio dire è che il sottosistema grafico di windows è un singolo processo tutto incluso nel kernel, mentre il sottosistema grafico di linux è composto da diversi processi e prova ne è che li puoi eseguire separatamente, mentre il kernel di windows è un monoblocco
HollowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA Psyche ha cattura...
Roscosmos ha lanciato la capsula Bion-M2...
Qatar Airways ha installato Starlink sui...
GPT-5 non convince? OpenAI è gi&a...
Alcuni noti password manager sono vulner...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v