|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
HD da 160 gb e limiti del bios...
Ragazzi, salve!
![]() Domandina tecnica: ho una mobo abit kg7 (bios novembre 2002) ...devo comperare un hd maxtor da 160gb (8mb di cache ![]() Grazie a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Eddai ragazzi possibile che nessuno sa rispondere?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Sono pochi quelli che comprano dischi da 160GB
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Lago Maggiore-(NO)
Messaggi: 8965
|
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Grazie 1000
![]() Ma allora sta cosa dei 137 gb è una fesseria o una realtà remota? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
|
scusate ragazzi, non centra molto ... ma su una P2B-DS della ASUS è possibile montare un disco da 120gb ??? oppure la mobo è troppo vecchia? esiste un modo "quasi" certo per saperlo? (ho già mandato una mail alla Asus, ma figuriamoci se rispondono
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1667
|
Tutta la seria P2... supporta fino a 128GB.
Fonte: http://www.asuscom.de/support/techmain/FAQ/bios/faq076_32gb_ide_hdd.htm http://www.asuscom.de/support/mainboard/p2/mb_p2b.html Saluti, Luigi. P.S. Ovviamente con l'ultimo bios disponibile ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
|
tnx Gogeta ... mi sei stato di molto aiuto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 4
|
Sempre su Maxtor
Scusate io ho un problema praticamente analogo!
Ho acquistato ieri un Maxtor 80GB 7200 rpm, illudendomi di poterlo installare sulla mia P2B. Dopo varie traversie riesco a farne vedere solo 32GB su 80. Premetto che il bios è aggiornato all'ultima release e che ho scaricato l'utility della Maxtor MaxBlastII 1.30. Avrei bisogno di installare o 2000 o XP Pro. Qualcuno potrebbe indicarmi la strada per far vedere tutti e 80 i GB? All'assistenza mi hanno detto che lo avrebbero fatto loro per 40 Euro. Oppure avrei potuto farlo io con l'installazione del software, o ancora acquistando il controller! Scusate se sono stato prolisso! Vi ringrazio anticipatamente per la risposta! FaustoQ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1667
|
Che versione è il bios? Devi installare la versione 1014beta3
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Non vorrei dire cavolate ma non credo che con una P2B riuscirai mai a far vedere al pc 80 gb
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 4
|
Il Bios è stato fino ieri alla release 1012. Poi ho trovato e flashato la 1014 beta3. Ma il bios continua a vedere 32 GB, sia facendo l'autodetect che utilizzando le apposite utilities Maxtor MaxBlastII e co.
Mi sono state suggerite 2 soluzioni: 1) Acquistare un controller U-ATA 133 che dove abito io costa a partire da 50 euro; 2) Oppure formattare l'HD su un PC con un Bios aggiornato che riconosce la periferica, in tal modo il mio computer (Più che il BIOS forse il S.O.) dovrebbe vedere il PC. Forse quest'ultima soluzione è la più rapida! Credete che possa funzionare??? Io sono un po' scettico! Mi lascia perplesso anche il fatto che pur aggiornando il BIOS continui ad avere lo stesso problema! Grazie A presto FaustoQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1667
|
La P2B deve vedere fino a 128GB!
![]() Non so se con un cavo a 80fili tu possa risolvere, cmq controlla che il maxtor non abbia il jumper che limita la dimensione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 4
|
Il cavo che ho io è il cavo classico IDE fornitomi con la scheda madre! Forse potrebbe essere questo il motivo?
Comunque il jumper di cui sopra l'ho selezionato in modo da utilizzare l'HD al massimo della dimensione. Senza abilitare questo jumper neanche mi avviava il sistema! Ma quel discorso di formattare l'HD su un'altra macchina, secondo te può essere efficace? Grazie ancora per la collaborazione FQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1667
|
Una volta ci ho provato a fare quella operazione per un HD da 10GB, mentre la mobo riusciva a leggere fino a 8GB. Purtroppo non ho avuto risultati positivi.
Il bios della P2B dovrebbe riuscire a leggere fino a 128GB... prova a cambiare il Cavo, non si sa mai. Ciao, Luigi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Sopra i 33,8 GB non e' piu' un problema di BIOS ma un limite dell'interfaccia ATA 100 che gestisce massimo 137 GB; bisogna avere un controller ATA 133. Ho trovato questo bell'articolo (datato ma sempre utile) sui vari limiti, di cui ne allego parte, il testo completo e' qui:
http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/Large-Disk-HOWTO-4.html "Storia del BIOS e dei limiti dell'IDE Specifiche ATA (per dischi IDE) - il limite dei 137 GB 65536 cilindri (numerati da 0-65535), 16 testine (numerate da 0-15), 255 settori/traccia (numerati da 1-255), corrispondono a 267386880 settori (di 512 byte ciascuno) che equivalgono ad un massimo di 136902082560 byte (137 GB). Questo non è un problema attuale (1999) ma lo diverra' tra qualche anno. BIOS Int 13 - il limite degli 8.5 GB 1024 cilindri (numerati da 0-1023), 256 testine (numerate da 0-255), 63 settori/traccia (numerati da 1-63), corrispondono a 8455716864 byte (8.5 GB). Questo e' un limite molto gravoso ai nostri giorni perche' significa che il DOS non puo' utilizzare i dischi di grosse dimensioni attuali. Il limite dei 528 MB Se gli stessi valori c,h,s sono utilizzati dalla chiamata all'INT 13 del BIOS e dal controller I/O IDE entrambe le limitazioni si sovrappongono permettendo l'accesso al massimo a 1024 cilindri, 16 testine, 63 settori/traccia per una capacita' totale di 528482304 byte (528MB), l'infame limite dei 504 MiB del DOS con i vecchi BIOS. Questo problema si e' sentito a partire dal 1993 circa e gli utenti sono ricorsi ai piu' svariati trucchi sia hardware (LBA) sia firmware (traslazione del BIOS) sia software (gestori dei dischi). Il concetto di 'traslazione' e' stato introdotto nel 1994: il BIOS puo' usare una geometria per dialogare con il disco e un'altra, contraffatta, per dialogare con il DOS ed effettuare la conversione tra le due. Il limite dei 2.1 GB (Aprile 1996) Alcuni BIOS datati allocano solo 12 bit nella CMOS RAM per memorizzare il numero dei cilindri. Come conseguenza il valore massimo rappresentabile e' 4095. Da cioì deriva che sono indirizzabili solamente 4095*16*63*512=2113413120 byte. Se si ha un disco piu' grande si avra' un blocco del sistema in fase di avvio. Questo ha reso i dischi con la geometria 4092/16/63 abbastanza diffusi. Ancor'oggi molti dischi di grandi dimensioni hanno un jumper per fornire la geometria 4092/16/63 Per ulteriori informazioni: over2gb.htm. Altri BIOS non si bloccano ma rilevano un disco molto piu' piccolo, ad esempio 429 MB invece di 2.5 MB. Il limite dei 3.2 GB I BIOS Phoenix 4.03 e 4.04 avevano un baco che causava il blocco del sistema quando si impostavano nel setup della CMOS dischi con capacita' superiori ai 3277 MB. Vedi: over3gb.htm. Il limite dei 4.2 GB (Feb 1997) La traslazione effettuata dal BIOS (ECHS= CHS Estesa, detta anche 'Supporto ai dischi di grandi dimensioni' o semplicemente 'Large') ricorsivamente raddoppia il numero delle testine e contemporaneamente dimezza il numero dei cilindri passati al DOS finche' il numero dei cilindri e' al massimo 1024. Il DOS e Windows95 non possono gestire 256 testine, e nel caso abbastanza comune in cui il disco fornisce 16 testine cio' significa che questo meccanismo e' utilizzabile per gestire al massimo 8192*16*63*512=4227858432 byte (con una geometria contraffatta di 1024 cilindri, 128 testine e 63 settori/traccia). ? da osservare che ECHS non modifica il numero dei settori per traccia, così se non sono 63 la capacita' gestibile sara' ancora piu' bassa. Vedi: over4gb.htm. Il limite dei 7.9 GB Un po' furbescamente alcuni BIOS aggirano il problema precedente fissando a 15 il numero di testine ('ECHS rivisto') in modo da poter ottenere una geometria contraffatta con 240 testine. Sono indirizzabili 1024*240*63*512=7927234560 byte. Il limite degli 8.4 GB Se il BIOS e' in grado di utilizzare 255 testine e 63 settori/traccia ('LBA assistita' o piu' semplicemente 'LBA') puo' indirizzare 1024*255*63*512=8422686720 byte, un po' meno del limite precedente di 8.5 GB questo perche' le geometrie con 256 testine sono da evitarsi (la traslazione utilizza come numero di testine H il primo valore della sequenza 16, 32, 64, 128, 255 per il quale la capacita' totale sia minore od eguale a 1024*H*63*512, quindi calcola il numero dei cilindri C come la capacita' totale diviso per (H*63*512)). Il limite dei 33.8 GB (Agosto 1999) Ci sono ulteriori difficolta' con dischi di dimensioni superiori ai 33.8 GB. Il problema sta nel fatto che i valori predefiniti di 16 testine e 63 settori/traccia corrispondoo ad un numero di cilindri maggiore di 65535, quantita' che non e' rappresentabile da una variabile di tipo short. Attualmente molti BIOS non sono in grado di gestire tali unita' (vedi per esempio: Aggiornamenti Asus per trovare versioni aggiornate del BIOS che supportino tali unita'). I kernel precedenti le versioni 2.2.14 / 2.3.21 devono essere aggiornati. Per ulteriore materiale su questo argomento vedi: Breaking the Barriers ("Rompere le barriere"), e per ulteriori dettagli IDE Hard Drive Capacity Barriers ("Limiti della capacita' degli HD IDE"). I dischi superiori agli 8.4 GB riportano la loro geometria come 16383/16/63. Cio' significa che la 'geometria' e' obsoleta e che la capacita' totale del disco non puo' piu' essere calcolata dalla geometria."
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
AH!!! Perfetto, quindi significa che la mia abit kg7 che supporta ata100 non vede interamente un ipotetico maxtor da 160 gb giusto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Ragazzi..non è detta l'ultima parola! Sono stato sul sito Abit e mi sono messo a cercare info...ebbene la mia kg7 supporta dischi oltre i 137 gb! anche se bisogna aggiornare il bios...e vabbè!
Inoltre guardate che articoletto interessante che ho trovato per WINXP sul sito Microzozz: http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=KB;en-us;q303013 IN pratica dice che basta modificare un valore nel registry e se si ha il bios aggiornato ecco pronto il supporto per dischi oltre 137 gb! BYE! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
In ogni caso il problema con i 160 GB e' relativo, in quanto il taglio oggi piu' conveniente per gli HD Eide come costo al GB e' quello da 80 GB, seguito
da quello da 60 GB. Interessanti anche i 120 GB. I 160 GB costano quasi il doppio dei 120 GB, a quel punto meglio o comprarne due da 80 GB, o andare sui 180 GB, leggermente piu' costosi dei 160 GB, ma pure piu' diffusi (IBM e Western Digital hanno tagli da 180 GB e da 120 mb ma non da 160 GB). Inoltre bisogna vedere se Maxtor offrira' 3 anni di garanzia per questo modello, come gia' fanno IBM e Western Digital per i loro modelli con buffer da 8 mb....
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Dunque secondo quanto riportato da epr*** migliorato di molto a mio avviso, tutti i prodotti maxtor (incluso il 160gb con 8mb) hanno 3 anni di garanzia, inoltre il costo non è doppio rispetto ad un modello da 120 gb come tu sostieni; infatti il modello da 120gb con 8 mb costa 195,17 mentre il modello da 160 gb costa 290,12 e non è il doppio.... con il doppio dei soldi del 120gb ci prendi il nuovo modello da 200 gb sempre maxtor...e se vuoi c'è anche quello da 250...orizzonti dove non mi pare che ne seagate ne ibm (wd mi pare di si) sono ancora arrivate per la fascia customer.
BYEZ! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:12.