|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/x8...it_131213.html
Intel pensa a una ISA totalmente a 64 bit, denominata X86S, che tagli i ponti con il passato a 16 e 32 bit. La nuova ISA potrebbe essere più snella, dandole modo di creare processori più veloci e meno energivori. Per ora, comunque, è un progetto lontano dal diventare realtà. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 318
|
Sarebbe anche ora...
Brava Intel, speriamo che AMD non metta i bastoni tra le ruote |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7562
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20497
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10366
|
Speriamo che AMD ci arrivi prima, o finisce che intel non concederà in licenza x86s. Già lo volevano mettere a quel posto ad AMD una volta con Itanium e x86_64 vinse la battaglia, per fortuna.
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1921
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5194
|
A dire il vero, qualcuno che lavora in silicon Valley mi aveva accennato che sia in Intel,sia in AMD saranno una ventina di anni che hanno prototipi nei loro laboratori di CPU senza diverse istruzioni Legacy,comunque 4 sono sparite in silenzio,c'era un ingegnere Intel che parlava di questo,4 istruzioni sono sparite un ventennio fa e nessuno se ne è accorto.
La strada è quella se si vuole mettere i bastoni fra le ruote ad Arm,nuovi processori x86S supportati da Windows e Linux e istruzioni emulate e non native,d'altra parte con i notebook Arm e con il cambiamento che ha fatto Apple, c'è una dimostrazione pratica che si può tagliare corto con il passato. Volendo se proprio proprio,volessero mantenere una compatibilità hardware con programmi vecchissimi,basterebbe affiancare un coprocessore,come si faceva all' epoca dei primi 386,quindi per chi non vuole una emulazione software,potrebbe montare un coprocessore o addirittura,visto che sia Intel e sia AMD in casa hanno tutto l'occorrente,un fpga per quel tipo di istruzioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10366
|
Quote:
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1921
|
Quote:
Dubito esistano ancora programmi in versione esclusivamente 32bit che non potrebbero passare al nuovo set distruzioni se ricompilate |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 444
|
Più che programmi penso a driver di periferiche specie a livello industriale, che già costringono ad usare vecchie versioni di Win o passare a Linux se ne esistono di driver. Se riescono a mantenere la retrocompatibilità con emulazioni etc va benissimo come soluzione.
Paragone con Apple è difficile per via delle dimensioni differenti del mercato finale oltre al fatto che c'è 1 solo decisore nel caso. Mondo Windows ed anche Linux il mercato è molto diversificato e potrebbe non digerire scelte come quelle fatte da Apple. Di sicuro Intel ed anche AMD hanno necessità di "svecchiare" le cpu per competere meglio con ARM specie a livello consumi e calore dissipato. Vedremo anche questo "svecchiamento" di x86 porterà come vantaggi in questi campi, se minimi non avrà molto senso, a meno che incida pesantemente sul prezzo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1494
|
Quote:
Quote:
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe! fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
C'è da competere con ARM in efficienza e magari con Apple in banda/memoria, la unified memory dei processori M2 ed M3 è anni avanti come throughtput.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1369
|
la retrocompatibilità è l'unica cosa che li ha tenuti in vita
la vera killer feature degli x86 è sempre stata la retrocompatibilità... e adesso la vogliono eliminare? Ma non è che ad intel hanno infiltrato qualcuno di ARM che sta facendo un ottimo lavoro.. a farli fallire...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
Itanium 2 la vendemmia
Comunque per quelli come me che usano roba a 32bit del 2000 andrebbe pure bene. O magari includere 1 core a x86 a livello di core2 sarebbe anche piu che sufficiente Ultima modifica di Tedturb0 : 27-09-2024 alle 13:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21818
|
Quote:
Apple ha il suo orticello ed è anche parecchio parecchio limitato. Se invece parliamo di X86 non stiamo perlando solo di noi piccola utenza desktop ma si viaggia davvero lontano includendo tutto il settore industriale e dell'automazione, svariati settori tecnici e scientifici e tanta roba che neanche so. E non è che sono settori dove "pronti via" cambi tutto.. e soprattutto è super facile trovare sistemi complessi che girano su 16 o 32 bit. Benvenga quindi questa nuva e alleggerita versione ma sarà lungo abbandonare il vecchio sistema
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4253
|
Quote:
Personalmente non vedo tutto questo vantaggio a cambiare architettura, a fronte degli svantaggi che ti porteresti dietro. Non è che in AMD o in Intel non sarebbero capaci di fare prodotti più efficienti di quelli che fanno oggi*, ma il costo per farli non sarebbe ripagato da un proporzionale aumento di vendite: AMD vende già tutto quello che produce, Intel ha già il grosso del mercato. *Per migliorare l'efficienza puoi aggiungere delle unità di calcolo specializzate (come mi pare faccia Apple) ma costa transistor e silicio, puoi passare a processi produttivi migliori, ma ha un costo anche quello, puoi ingradire alcune parti di calcolo per farle lavorare a frequenze più basse, ma è altro silicio che devi usare.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7354
|
Quote:
Se anche già domani uscisse un set solo a 64bit, mica spariscono quelli a 32, e soprattutto mica si è obbligati a passare tutti a 64 solo perché sono usciti .
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21818
|
Si ok, intendo dire che se davvero si molla X86 e si adotta X86S adeguarsi sul settore desktop è relativamente semplice ma nel settore indistriale è una sfida notevole.. e mi pare chiaro che iprima o poi va affrontata se si molla X86 per come è oggi.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5963
|
Quote:
Giusto per curiosità, quali sono queste 4 istruzioni sparite? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24898
|
Quote:
Attualmente per come è strutturato l'x86s permette l'esecuzione del codice 32bit nel ring3, in pratica tutto l'user space gira senza problemi. ![]() Verrebbe meno il supporto per i driver duri e puri che operano sul ring0 e tutto il codice 16bit. E' un problema? non saprei, nel settore enterprise dove opero, non può neanche esistere software così vecchio dato che non sarebbe compilant con alcuna normativa di sicurezza. Per altri settori mi chiedo se è necessario avere le prestazioni di un codice nativo che giri su un hw del 2024. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:08.