Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2023, 16:23   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...ima_index.html

Sony ha presentato la sua nuova mirrorless full frame sportiva, Sony Alpha A9 III. Ecco il nostro primo contatto direttamente dall'evento in Turchia, con la fotocamera messa alla prova con la fotografia di sport. Prestazioni super con raffiche a 120 fps a piena risoluzione di 24,6 megapixel e messa a fuoco continua in tracking

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 08:15   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13961
io, da persona pratica quale sono, mi domando quanto occupi una raffica di qualche secondo con quella cadenza (ci credo che poi mettono in commercio le schedine da 1 tera ) e quanto ci voglia poi a scremare tra le 700 foto di una raffica
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 09:43   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
io, da persona pratica quale sono, mi domando quanto occupi una raffica di qualche secondo con quella cadenza (ci credo che poi mettono in commercio le schedine da 1 tera ) e quanto ci voglia poi a scremare tra le 700 foto di una raffica
ti fai due conti facile ma sono tutte foto da 12-25 Mb l'una..
detto questo il tempo maggiore è proprio la selezione ma li dipende da che ci fai, io che le stampo per me perdo più tempo per la selezione che per gli scatti ma gente che la usa per lavoro manda i file in ufficio e lo fa qualcun altro

anche solo a 16 fps le schedine si riempiono facile ma a 120 credo che lo si usi per raffiche di pochi istanti e non per tutta la corsa dei 100 metri

lo fai per il salto in alto durante l'attraversamento, sui 110 per lo stacco sull'ostacolo etc..

non sono macchine per fare foto ai matrimoni

praticamente a 120 fps fa un film.. io mi domando quanto si scaldi il sensore e quanto duri..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 10:25   #4
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13961
ma appunto, fai che le foto pesino una dozzina di mega l'una (può salvare pure il RAW insieme, ma ignoriamolo per il momento)... a 120 fps un secondo ti porta via un giga e mezzo e poi hai 120 foto da selezionare

Tecnologia fantastica eh, per carità, ma porta con sé un certo appesantimento del flusso di lavoro (a meno di lasciare a qualche algoritmo la prima "scrematura" in base a parametri come nitidezza, posizione del soggetto nell'inquadratura ecc.)
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 10:26   #5
Roberto Colombo
Member
 
L'Avatar di Roberto Colombo
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 283
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
io, da persona pratica quale sono, mi domando quanto occupi una raffica di qualche secondo con quella cadenza (ci credo che poi mettono in commercio le schedine da 1 tera ) e quanto ci voglia poi a scremare tra le 700 foto di una raffica
Io ho avuto il grilletto facile e nel giro di un'ora e mezza ho fatto 7mila foto... Diciamo che poi naturalmente chi la usa per lavoro riesce a ottimizzare molto, ad esempio l'ambassador che ci ha mostrato come lavora a bordo ring mette su uno dei tasti personalizzabili il cambio della raffica in modo da passare rapidamente da 60 fps per l'azione, a 30 fps per altri momenti e a 15 fps per backstage e foto di contorno. Proprio lui ci parlava della comodità del Pre Capture per risparmiare scatti inutili.

Nel pezzo mi sono dimenticato di scrivere che Sony ha introdotto una piccola, ma efficace, modifica all'interfaccia, per cui le raffiche vengono raggruppate (come avviene già con altri brand) per cui puoi scorrere tra le varie raffiche e poi entrare a vedere tutte le singole foto solo di quelle che ti interessano; per la revisione è molto comoda come funzione.
Roberto Colombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 10:32   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13961
Quote:
Originariamente inviato da Roberto Colombo Guarda i messaggi
Io ho avuto il grilletto facile e nel giro di un'ora e mezza ho fatto 7mila foto... Diciamo che poi naturalmente chi la usa per lavoro riesce a ottimizzare molto, ad esempio l'ambassador che ci ha mostrato come lavora a bordo ring mette su uno dei tasti personalizzabili il cambio della raffica in modo da passare rapidamente da 60 fps per l'azione, a 30 fps per altri momenti e a 15 fps per backstage e foto di contorno. Proprio lui ci parlava della comodità del Pre Capture per risparmiare scatti inutili.

Nel pezzo mi sono dimenticato di scrivere che Sony ha introdotto una piccola, ma efficace, modifica all'interfaccia, per cui le raffiche vengono raggruppate (come avviene già con altri brand) per cui puoi scorrere tra le varie raffiche e poi entrare a vedere tutte le singole foto solo di quelle che ti interessano; per la revisione è molto comoda come funzione.
MINCHIA 7.000

non sarebbe male poter decidere di cancellare in una volta sola una intera raffica appena scattata (metti che provi a prendere un preciso evento e questo non si verifica, cancellare subito la raffica libera spazio e riduce il successivo lavoro)

comunque tecnologia eccezionale!

EDIT: comunque il pre capture alla fine fa lavorare costantemente fotocamera e (penso) buffer, per poi salvare tutto su scheda solo se serve... un bello stress per batteria, sensore ecc.
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 10:37   #7
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13961
a proposito: e la batteria come si comporta?

sul sito Sony i test standard parlano di una durata di 530 scatti (foto totali? pulsante premuto 530 volte?)

Perché a quel punto forse il vero collo di bottiglia di questa macchina diventa l'autonomia legata all'energia...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 14:52   #8
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21995
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
praticamente a 120 fps fa un film.. io mi domando quanto si scaldi il sensore e quanto duri..
Ci fai un film e anche dei discreti slowmotion volendo
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2023, 11:25   #9
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ti fai due conti facile ma sono tutte foto da 12-25 Mb l'una..
detto questo il tempo maggiore è proprio la selezione ma li dipende da che ci fai, io che le stampo per me perdo più tempo per la selezione che per gli scatti ma gente che la usa per lavoro manda i file in ufficio e lo fa qualcun altro

anche solo a 16 fps le schedine si riempiono facile ma a 120 credo che lo si usi per raffiche di pochi istanti e non per tutta la corsa dei 100 metri

lo fai per il salto in alto durante l'attraversamento, sui 110 per lo stacco sull'ostacolo etc..

non sono macchine per fare foto ai matrimoni

praticamente a 120 fps fa un film.. io mi domando quanto si scaldi il sensore e quanto duri..
e perchè mai dovrebbero esserci problemi di durata ?
Scattare raffiche da 120 fps non è differente dal registrare video a 120 fps e non mi sembra proprio ci sia moria di sensori di fotocamere / videocamere in grado di farlo ; qui l'unica differenza è che la lettura dei pixel è istantanea e non a linee.

Fra l'altro Sony ha gia presentato sensori della serie IMX con global shutter da almeno 1 anno, ed essendo sensori per l'industria scattano ben piu foto rispetto a quello che farebbe il piu prolifico fotografo del mondo.

Questione calore, la raffica è per meno di 2 secondi, poi c'è il tempo tecnico per scaricare il buffer e scrivere sulle schede, non è una raffica da 120 fps per n° minuti di fila; oltretutto presumo che abbiano adottato un sistema di raffreddamento mutuato dalla A7S3
__________________
AMD 9950X3D - MSI X870E CARBON WIFI - 198 Gb - 5080 - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 15-11-2023 alle 11:37.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2023, 16:53   #10
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
e perchè mai dovrebbero esserci problemi di durata ?
Scattare raffiche da 120 fps non è differente dal registrare video a 120 fps e non mi sembra proprio ci sia moria di sensori di fotocamere / videocamere in grado di farlo ; qui l'unica differenza è che la lettura dei pixel è istantanea e non a linee.

Fra l'altro Sony ha gia presentato sensori della serie IMX con global shutter da almeno 1 anno, ed essendo sensori per l'industria scattano ben piu foto rispetto a quello che farebbe il piu prolifico fotografo del mondo.

Questione calore, la raffica è per meno di 2 secondi, poi c'è il tempo tecnico per scaricare il buffer e scrivere sulle schede, non è una raffica da 120 fps per n° minuti di fila; oltretutto presumo che abbiano adottato un sistema di raffreddamento mutuato dalla A7S3
se lo dici tu mi fido.. ma ricordo molti sensori rovinarsi o iniziare ad introdurre rumore quando si scaldavano ma se dici che non è questo un problema e non si danneggiano a lungo andare ok..
ricorda che però queste sono macchine che fanno 150-200 mila scatti nella loro vita lavorativa e non 10 mila
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2023, 21:54   #11
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
se lo dici tu mi fido.. ma ricordo molti sensori rovinarsi o iniziare ad introdurre rumore quando si scaldavano ma se dici che non è questo un problema e non si danneggiano a lungo andare ok..
ricorda che però queste sono macchine che fanno 150-200 mila scatti nella loro vita lavorativa e non 10 mila
immagina una telecamera quanti "scatti" fa....
__________________
AMD 9950X3D - MSI X870E CARBON WIFI - 198 Gb - 5080 - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2023, 02:52   #12
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Due dati sono quelli che hanno fatto mettere una nota di allerta: da un lato durante la conferenza stampa i tecnici giapponesi si sono rifiutati di rispondere direttamente alla domanda sulla gamma dinamica. In secondo luogo la sensibilità vede un intervallo nativo di 250-25.600 ISO, alto in basso e 'basso' (se confrontato con le ultime proposte di mirrorless full frame) in alto
Il che mi fa pensare che questa tecnologia rimarrà confinata a fotocamere ultra-specialistiche per diversi anni.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1