| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  25-07-2023, 10:01 | #1 | 
| www.hwupgrade.it Iscritto dal: Jul 2001 
					Messaggi: 75166
				 | 
		Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/av...re_118666.html In casa Intel hanno messo a punto AVX10, una ISA che include le funzionalità di AVX-512 e che, diversamente da quanto avviene oggi, sarà compatibile con gli E-core di prossima generazione. In questo modo la casa di Santa Clara punta a unificare il set di istruzioni nei processori ibridi. Click sul link per visualizzare la notizia. | 
|   |   | 
|  25-07-2023, 10:14 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2010 
					Messaggi: 1180
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  25-07-2023, 10:23 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2010 Città: lamezia terme 
					Messaggi: 3012
				 | 
		Vabbè tanto da quando Intel ha tolto il supporto ufficiale non servono a nulla, a no?
		 | 
|   |   | 
|  25-07-2023, 10:24 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2006 Città: Valdagno 
					Messaggi: 5496
				 | 
		No aspetta,prima parlavano di togliere le avx e adesso parlano di rimetterle, anzi,se non sbaglio su una linea di CPU le avevano tolte se non ricordo male,lasciando le avx solo per le CPU da server o da workstation,boh io non ci capisco più nulla.
		 | 
|   |   | 
|  25-07-2023, 10:34 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2007 Città: Firenze 
					Messaggi: 15280
				 | 
		
Servono eccome, ci sono applicazioni che le richiedono specificatamente.
		 
				__________________ PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify | 
|   |   | 
|  25-07-2023, 11:41 | #6 | 
| Member Iscritto dal: Jul 2017 
					Messaggi: 280
				 | 
		Il peccato originale e' voler utilizzare a tutti i costi un architettura di derivazione mobile su cpu desktop che non hanno limiti di consumo, spero che amd non faccia quest errore e continui a produrre cpu con tutti i core P (per dirla alla intel), per adesso nella serie 8000 non pare se ne parli.
		 | 
|   |   | 
|  25-07-2023, 11:42 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2005 Città: Padova 
					Messaggi: 898
				 | 
		AVX Fino a ieri erano il male assoluto (solo perché non sono riusciti a metterle in una gen) ora tornano alla ribalta... Ovviamente riferimento ad Intel | 
|   |   | 
|  25-07-2023, 13:06 | #8 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2010 
					Messaggi: 1180
				 | Quote: 
 ma disattivati da intel tramite bios per problemi inerenti all'impossibilità di gestione delle Temperature. Si rischiava di "fondere" le cpu se venivano usate intensamente. Ultima modifica di Peppe1970 : 25-07-2023 alle 14:58. | |
|   |   | 
|  25-07-2023, 14:06 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2007 
					Messaggi: 6178
				 | 
		AVX10 è l'annuncio che ha avuto più risalto, ma un altro annuncio importante sono le estensioni APX ovvero 32 registri GPR a 64bit (16 registri interi/puntatori aggiuntivi oltre ai 16 già presenti), nuove istruzioni a 3 operandi, jump assoluto a 64bit, ecc. ecc. In pratica dopo anni in cui si sentivano cose tipo "16 registri interi sono anche troppi, in media il compilatore ne usa 12", "AVX-512 è il futuro", ecc. ecc. ora di fatto i progettisti di Intel ammettono-senza-ammetterlo di aver preso una serie di cantonate mostruose. AVX10 di fatto prende le nuove istruzioni AVX-512 che non avevano un corrispettivo nelle AVX o nelle AVX-2 e le estende/implementa anche su registri a 256bit (e corrispondenti registri dei predicati a 32bit), inoltre viene stabilita una nuova baseline di istruzioni supportate dopo le varie estensioni ad AVX-512 aggiunte a pene di chihuahua. Esiste un estensione "opzionale" di AVX10 che supporta i registri SIMD a 512bit riservata alle cpu "da server" (per mantenere la retrocompatibilità con il codice ottimizzato per i vecchi progetti "morti" legati agli Xeon Phi, core Knights-qualcosa ecc. ecc.), ma in pratica il messaggio è (se non usi gli Xeon) di non sprecare risorse per ottimizzare per AVX-512 e sue evoluzioni a 512bit. Riguardo le estensioni APX ... di fatto ammettono che la filosofia progettuale di RISC-V è la strada da seguire se si vuole salire di prestazioni, solo che nel caso degli x86 questo si ottiene complicando ulteriormente il decoder istruzioni.   | 
|   |   | 
|  25-07-2023, 20:43 | #10 | |
| Member Iscritto dal: Dec 2022 
					Messaggi: 240
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  27-07-2023, 14:05 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2007 
					Messaggi: 6178
				 | 
		Qualche dettaglio in più ...  Le AVX10 includono un registro che indica il numero di versione (di AVX10), il motivo è che già ora Intel uscirà con implementazioni "base" di AVX10 con differenze tra una versione e l'altra (non solo il supporto o meno delle istruzioni sui registri a 512bit). Quindi l'anno prossimo dovrebbero uscire gli Xeon Granite Rapids che implementeranno AVX10 "versione 1" (nessun supporto per le nuove istruzioni sui registri a 256bit, supporta i registri a 512bit, praticamente è un AVX-512 "che fa finta di essere AVX10"). In seguito usciranno processori con supporto per AVX10 "versione 2" con il supporto delle nuove istruzioni su registri a 256bit ed "altre istruzioni e tipi di dati". Quindi invece di "standardizzare" introdurranno ulteriori varianti, allo stato attuale le varianti e versioni di AVX sono: AVX (1), AVX-2, AVX-512 (con 20 sotto-varianti), AVX10 "versione 1", AVX-10/256 "versione 2" e AVX-10/512 "versione 2". E per fortuna che volevano semplificare le cose, pensate se le avessero volute complicare.   | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:11.









 
		 
		 
		 
		









 
  
 



 
                        
                        










