|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/le...to_108382.html
La scuderia Vincenzo Sospiri Racing ha lanciato un'iniziativa che prevede l'impiego di NFT per certificare la genuinità delle parti di automobili, con l'intenzione di estendere il progetto anche al merchandising Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21690
|
Mi scappa da ridere
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16928
|
dobbiamo creare un nft per ogni parte di auto, quanti nft dobbiamo creare in tutto?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Cosa non si fa pur di far parlare di se.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
|
e soprattutto, cavalcare le mode
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo Inventario Steam contattatemi se interessati |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
Più che altro fa ridere questa cosa di voler equiparare oggetti fisici con simboli digitali. Per farlo devi avere qualcosa che in maniera inequivocabile associ una serie di simboli digitali ad un oggetto fisico.
Se riesci a crearlo, la blockchain è inutile, sai già che quel pezzo è lui ed è unico, se non hai questo meccanismo la blockchain è inutile perché stai solo validando simboli digitali senza sicura corrispondenza con oggetti fisici. Quando la gente capirà cosa è e a cosa serve una blockchain sarà anche il momento in cui si smetterà di parlarne e di farci sopra speculazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
![]() Sono numeri che fanno girare la testa!
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14047
|
In realtà non e' una cattiva idea, non tanto per gli nft, ma per avere la possibilità di sapere che l'oggetto comprato e' originale.
Ormai il mercato e' completamente online e la quantità di ricambi contraffatti e' incredibile, trovare anche solo una bottiglia di olio originale e' un impresa.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
|
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
Ed esiste già ![]() https://www.blockchain4innovation.it/tag/tracciabilita/ Però devo analizzare bene quello che ha scritto CrapaDiLegno, forse non è comunque un sistema di tracciabilità così sicuro come lo si pubblicizza (a parte che nel mondo nulla è sicuro)
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3015
|
Ma con la macchina l'nft è in regalo o si paga a parte?
Chiedo per un amico |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17495
|
Quote:
![]()
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12934
|
mi sfugge come legare un componente fisico di un'auto ad un NFT, ma sono ignorante in materia.
e soprattutto cosa darebbe in più per combattere la contraffazione
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
Quote:
Così come non riesco a concepire come la tracciabilità, fosse anche fatta con una blockchain, possa garantire che un prodotto sia genuino e contenga realmente quanto è scritto in una sequenza di simboli digitali. La blockchain non può nemmeno garantire l'unicità di un file, tanto che il suo clone (il digitale permette questo e a differenza del prodotto fisico sarà indistinguibile da una contraffazione) sarà perfettamente identico e quindi potrà solo dire che il contenuto è quello che ci si aspetta e basta (e per quello esistono gli hash value da decenni). Può giusto associare quel gruppo di simboli precisi con i simboli che identificano il possessore (ma i certificati digitali, come quelli cartacei altrettanto validi per questo tipo di cose, esistono anche quelli da decenni). O certificare l'evoluzione di qualcosa, tipo passaggio di proprietà di roba digitale (tipo le cripto fuffe) o di roba fisica solo, se come detto, puoi assolutamente associare una serie di simboli digitali ad un bene fisico unico e non riproducibile. Come si possa voler estendere le capacità di sicurezza, tracciabilità e robe varie anche a prodotti fisici non lo capisco... la blockchain può dire che l'olio extra vergine super genuino e perfetto è arrivato dalla Puglia/Toscana/Liguria e poi invece la fabbrica usa l'olio di palma dal Guatemala che non è tracciato da nessuno e rivende l'olio super genuino in Germania con altro marchio al doppio del prezzo in una catena non tracciata (che gliene frega a i tedeschi). La corrispondenza validazione digitale<->realtà non è garantita da niente e nessuno, qualsiasi sia la tecnologia usata. Tanto per dire, si stampano anche soldi falsi e per evitare la cosa si usano materiali e complicazioni di tipo FISICO per impedirlo, non si usa nessun tipo di tracciabilità digitale di niente, blockchain o meno, perché è IMPOSSIBILE. Quote:
Credo che in questo caso si usi un identificativo tramite tag NFC, ma vale tanto quanto non usare alcuna blockchain come già detto. Se l'NFT è super sicuro sai che il pezzo è originale senza l'uso di alcun altro sistema di verifica. Se non lo è, non c'è blockchain che tenga. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 06-07-2022 alle 09:54. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
Se si vuole aggirare il sistema (qualunque sistema) il modo lo si trova. In un mondo ideale, usare una blockchain accessibile a tutti, dovrebbe però rendere più semplice il riconoscimento delle frodi da parte degli utenti finali, e quindi dovrebbe rendere più complicato organizzarle queste frodi. Faccio l'esempio dei km delle auto usate: è relativamente facile abbassare i km prima di venderla, e nascondere le tracce ("perdere" il libretto con su la storia delle revisioni, e i certificati di revisione stessi). L'utente finale non può farci nulla, se non andare a informarsi (non so se può lui stesso o deve farlo tramite agenzia di pratiche auto) e recuperare il registro di tutte le revisioni passate. Se anzichè su database privati e su carta, tutto fosse registrato su una blockchain accessibile a tutti tramite app, con controlli incrociati su targa, telaio, un id univoco del motore... ecco tutto questo renderebbe più difficile imbrogliare. (più difficile, non impossibile)
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16928
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
Quote:
E tutti i tagliandi sono memorizzati nel quadro strumenti della macchina, insieme ai chilometri percorsi quando effettuati, per cui non è così difficile capire se l'auto è stata taroccata. Cioè, se hai fatto l'ultimo tagliando a 120.000Km e poi il quadro ne segna 80.000 qualcosa ovviamente non torna. Per la questione "blockchain disponibile a tutti", vale anche il più semplice "database consultabile da tutti". Le blockchain non sono il miracolo informatico che si crede. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14047
|
Quote:
L'unica verifica che si puo' fare sono i km alla revisione, ma anche quelli dicono il giusto.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
Mi dilettano queste leggende metropolitane.
Sono curioso di conoscere la procedura per "scalare i km", visto che è impossibile farlo anche alle case costruttrici (per le quali ho lavorato). E se non lo sapessi esistono due odometri nell'auto.. uno è quello sul quadro strumenti, l'altro nella centralina motore che non è in nessun modo taroccabile perché registra tutti i km effettuati da quando l'auto esce la catena di montaggio senza possibilità di manomissione. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:56.