Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2022, 11:09   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...on_104094.html

Il fotografo svedese Göran Strand ha utilizzato la nuova mirrorless full-frame Nikon Z 9 per catturare qualche scatto alla Coppa del Mondo di Biathlon. In particolare, grazie alla raffica a 120 fps, è riuscito a fotografare un proiettile in volo.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 12:11   #2
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
C'è scritto che con altre fotocamere non sarebbe stato possibile, è un'inesattezza, sicuramente con una raffica da 120fps è più semplice, ma anche con meno fps è possibile, basta che uno scatto avvenga quando il proiettile è nell'inquadratura.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 13:19   #3
Fede
Senior Member
 
L'Avatar di Fede
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15720
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
C'è scritto che con altre fotocamere non sarebbe stato possibile, è un'inesattezza, sicuramente con una raffica da 120fps è più semplice, ma anche con meno fps è possibile, basta che uno scatto avvenga quando il proiettile è nell'inquadratura.
infatti è una fregnaccia bella e buona.
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch)
Fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 13:38   #4
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21996
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
C'è scritto che con altre fotocamere non sarebbe stato possibile, è un'inesattezza, sicuramente con una raffica da 120fps è più semplice, ma anche con meno fps è possibile, basta che uno scatto avvenga quando il proiettile è nell'inquadratura.
Diciamo che ci vuole solo più
Quindi il "sicuramente con altre fotocamere non sarebbe stato possibile" di chi ha scritto l'articolo è una bella cagata.
Per beccare un proiettile non serve altro che lo scatto col proiettile inquadrato (come giustamente dici), la raffica veloce aumenta le probabilità che questto accada ma non rende sicuramente impossibile che accada con una raffica più lenta.
Ma vabè, oggi come oggi se non si parla bene delle ML non si è presi sul serio.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 16:52   #5
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
fermi tutti

il punto è che devi avere tempi di esposizione estremamente brevi. A 1/1000 avresti un tempo di esposizione lungo 32 volte;
per fare i conti considerando che il proiettile viaggia a 380 m/s e lungo (per comodità) 20 mm con 1/1000 vedresti una "scia" di 40 cm (38 + 2).
Dato che è lungo 2 cm sta in 40cm 20 volte ovvero la scia sarebbe opaca al 5% (o trasparente al 95%), quindi anche se inquadrata praticamente non si vedrebbe.

a 1/32000 hai invece 3,1 cm di scia (1,1 + 2). Hai quindi opacità al 62% o trasparenza al 38%, quindi è nettamente visibile.

non solo, per scattare a 1/32000 ti serve sensibilità, a 1/32000 di luce ne arriva molto poca

ora non so dire se sia l'unico in grado di farlo però non è così banale come dite
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 17:03   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
fermi tutti

il punto è che devi avere tempi di esposizione estremamente brevi. A 1/1000 avresti un tempo di esposizione lungo 32 volte;
per fare i conti considerando che il proiettile viaggia a 380 m/s e lungo (per comodità) 20 mm con 1/1000 vedresti una "scia" di 40 cm (38 + 2).
Dato che è lungo 2 cm sta in 40cm 20 volte ovvero la scia sarebbe opaca al 5% (o trasparente al 95%), quindi anche se inquadrata praticamente non si vedrebbe.

a 1/32000 hai invece 3,1 cm di scia (1,1 + 2). Hai quindi opacità al 62% o trasparenza al 38%, quindi è nettamente visibile.

non solo, per scattare a 1/32000 ti serve sensibilità, a 1/32000 di luce ne arriva molto poca

ora non so dire se sia l'unico in grado di farlo però non è così banale come dite
Non c'entra però niente coi 120fps
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 19:08   #7
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non c'entra però niente coi 120fps
la raffica a 120 fps ovviamente rende la cosa fattibile in modo molto più semplice, perché a quella velocità il proiettile avanza di 3 metri per ogni scatto, quindi se vuoi fare uno scatto in cui il proiettile appaia nel primo metro statisticamente in tre tentativi lo pigli; a 12 fps diventano 30 perciò si, assolutamente non è impossibile con un'altra macchina, a patto però ripeto che supporti un tempo di esposizione sufficientemente breve perché è quella la vera discriminante
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2022, 07:36   #8
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21996
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
fermi tutti

il punto è che devi avere tempi di esposizione estremamente brevi. A 1/1000 avresti un tempo di esposizione lungo 32 volte;
per fare i conti considerando che il proiettile viaggia a 380 m/s e lungo (per comodità) 20 mm con 1/1000 vedresti una "scia" di 40 cm (38 + 2).
Dato che è lungo 2 cm sta in 40cm 20 volte ovvero la scia sarebbe opaca al 5% (o trasparente al 95%), quindi anche se inquadrata praticamente non si vedrebbe.

a 1/32000 hai invece 3,1 cm di scia (1,1 + 2). Hai quindi opacità al 62% o trasparenza al 38%, quindi è nettamente visibile.

non solo, per scattare a 1/32000 ti serve sensibilità, a 1/32000 di luce ne arriva molto poca

ora non so dire se sia l'unico in grado di farlo però non è così banale come dite
Si questo è vero. Ma direi che con l'1/8000 delle reflex sarebbe visibile, chiaramente a patto di "beccarlo".
Chi ha scritto l'articolo però ha incentrato il discorso sulla raffica aggiungendo i dati di scatto solo in seguito, quasi come se non avessero alcuna influenza.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2022, 15:46   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
La particolarità sta nello scattare a 1/32 millesimo.. la 1dx2 arriva al classiamo 1/8 millesimo. Togliendo lo specchio sono riusciti a scenderne ad un tempo assurdo.. ma foto come quella le facevano anche prima i fotografi per cui nulla di impossibile
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2022, 16:08   #10
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
La particolarità sta nello scattare a 1/32 millesimo.. la 1dx2 arriva al classiamo 1/8 millesimo. Togliendo lo specchio sono riusciti a scenderne ad un tempo assurdo.. ma foto come quella le facevano anche prima i fotografi per cui nulla di impossibile
Nota. Per ovviare al tempo "lento" degli otturatori meccanici, per fare foto anche a 1/100.000" si usava il lampo del flash, in ambiente buio si faceva la foto sfruttando la velocità del lampo che nei flash professionali è di 1/100.000" e meno, con alcuni che hanno la funzione stroboscopio...
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2022, 16:19   #11
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Nota. Per ovviare al tempo "lento" degli otturatori meccanici, per fare foto anche a 1/100.000" si usava il lampo del flash, in ambiente buio si faceva la foto sfruttando la velocità del lampo che nei flash professionali è di 1/100.000" e meno, con alcuni che hanno la funzione stroboscopio...
il mio non sincronizzava oltre 1/250" se non erro (EX580II)

cattivissimo un flash da un centomillesimo di secondo..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2022, 16:49   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
il mio non sincronizzava oltre 1/250" se non erro (EX580II)

cattivissimo un flash da un centomillesimo di secondo..
Infatti non si sincronizza a 1/100.000" si usa il lampo per congelare l'azione, ma l'otturatore rimane aperto per molto tempo.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2022, 10:43   #13
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2471
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
il mio non sincronizzava oltre 1/250" se non erro (EX580II)

cattivissimo un flash da un centomillesimo di secondo..
Il limite del sincro flash è dato dall'otturatore della fotocamera. Questo, solitamente, è composto da due tendine: la prima, sempre chiusa, quando avviene lo scatto si apre, di solito, dall'alto verso il basso in un certo tempo, esponendo il sensore alla luce; trascorso il tempo di esposizione la seconda tendina si chiude, sempre dall'alto verso il basso, in un tempo uguale alla prima, interrompendo la luce e facendo partire il ciclo di salvataggio dell'immagine. Siccome la velocità di movimento delle tendine è fissa e dipende dal modello, fino ad un determinato tempo di esposizione (limite del sincro flash) le due tendine sono entrambe completamente aperte; quando il tempo di esposizione scende sotto a questo limite succede che la seconda tendina inizia a chiudere quando la prima non è ancora completamente aperta. Se si usasse il flash in queste condizioni si avrebbero scatti parzialmente illuminati.

Vedi il punto Tempo di sincronizzazione di questo link dove spiega meglio di me il concetto
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2022, 17:46   #14
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Infatti non si sincronizza a 1/100.000" si usa il lampo per congelare l'azione, ma l'otturatore rimane aperto per molto tempo.
ah ok... botta di luce molto rapida, tempo di esposizione "lungo" e quindi viene solo la parte illuminata nel lampo visto che il resto del tempo non c'è luce per la "pellicola" .. come si faceva in analogico
ok capito ;-)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2022, 17:57   #15
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ah ok... botta di luce molto rapida, tempo di esposizione "lungo" e quindi viene solo la parte illuminata nel lampo visto che il resto del tempo non c'è luce per la "pellicola" .. come si faceva in analogico
ok capito ;-)
Esattamente.

Oggi poi ci sono anche flash che hanno un lampo "lungo" e che permettono così di fare sincro flash con tempi di scatto che sarebbero fuori sincronia.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
USA, via libera all'uso di plutonio mili...
Tutte le tappe verso l'euro digitale sec...
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1