Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2021, 16:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cp...ura_96082.html

Con un attacco ribattezzato Lord of the Ring(s), un trio di ricercatori evidenzia una nuova vulnerabilità nelle CPU Intel degli scorsi anni. Questa volta a essere preso di mira da un attacco side channel è il ring bus, l'interconnessione che mette in comunicazione le varie parti di una CPU.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 18:03   #2
lollo9
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 279
repo del POC

ora, Intel lo derubrica ad attacco side-channel classico non critico.
ok, ci sta.
tuttavia, non molto tempo fa è stato scoperto e ben illustrato come le CPU Intel siano, in circostanze tutt'ltro che rare, piuttosto aggressive ed ottimiste riguardo la hardware store elimination (scusate ma non ho idea di come si traduca in italiano)
il problema è che così rompono l'invarianza temporale di parecchia roba. in soldoni i task non sono tutti più esprimibili in t O(1), ma iniziano a divergere. questo offre il fianco a sistemi per filtrare via tanto rumore ed estrarre il dato dal pacchetto immesso sul bus, che poi è il succo dell'attacco.
dunque, è complesso ed ok, ed aggiungo pure che in realtà già si sapeva che siamo ancora lontani dalla totale tempo invarianza (stesso vale per AMD). tuttavia, adesso questa cosa è stata fatta palese, la matassa del ring bus intel sta iniziando a venir dipanata, c'è una dimostrazione eseguita, studi avviati, paper pubblicati e POC su github.
è un problema tutto hardware e nessuno, quasi certamente nemmeno intel, sa quanto in là si può andare semplicementi "mettendosi lì a guardare il bus".

altra cosa, non è vero che serve accesso fisico alla macchina.
questo è quello che si credeva a settembre quando la prima parte del paper fu pubblicata. se ben ricordo è stato proprio christopher fletcher co-autore del paper originale a dimostrare come l'attacco possa esser pilotato anche da un vcore farlocco per sniffare a distanza il bus della cpu reale su un hypervisor sottostante. c'era un articoletto breve su InfoQ al riguardo, se lo ritrovo lo posto (questo ad onor del vero è più che mitigabile via SW, pagando prestazione s'intende)

in ultimo, in linea del tutto teorica, il mesh di intel soffre dello stesso problema per il semplice fatto che anche se lo chiamano mesh, non è mesh: è solo un doppio ring con un message dispatcher davanti.
un mesh vero e proprio non credo sia riuscito ad implementarlo ancora nessuno
lollo9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 08:34   #3
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5777
Ma è legale mettersi a fare reverse engineering di una tecnologia Intel e farci ricerche di possibili attacchi sopra? Cioè, fino a che lo fa un tizio nel garage è un conto, ma un'università che poi fa pure pubblicazioni a riguardo... Boh.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 09:24   #4
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3479
Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
repo del POC

ora, Intel lo derubrica ad attacco side-channel classico non critico.
ok, ci sta.
tuttavia, non molto tempo fa è stato scoperto e ben illustrato come le CPU Intel siano, in circostanze tutt'ltro che rare, piuttosto aggressive ed ottimiste riguardo la hardware store elimination (scusate ma non ho idea di come si traduca in italiano)
il problema è che così rompono l'invarianza temporale di parecchia roba. in soldoni i task non sono tutti più esprimibili in t O(1), ma iniziano a divergere. questo offre il fianco a sistemi per filtrare via tanto rumore ed estrarre il dato dal pacchetto immesso sul bus, che poi è il succo dell'attacco.
dunque, è complesso ed ok, ed aggiungo pure che in realtà già si sapeva che siamo ancora lontani dalla totale tempo invarianza (stesso vale per AMD). tuttavia, adesso questa cosa è stata fatta palese, la matassa del ring bus intel sta iniziando a venir dipanata, c'è una dimostrazione eseguita, studi avviati, paper pubblicati e POC su github.
è un problema tutto hardware e nessuno, quasi certamente nemmeno intel, sa quanto in là si può andare semplicementi "mettendosi lì a guardare il bus".

altra cosa, non è vero che serve accesso fisico alla macchina.
questo è quello che si credeva a settembre quando la prima parte del paper fu pubblicata. se ben ricordo è stato proprio christopher fletcher co-autore del paper originale a dimostrare come l'attacco possa esser pilotato anche da un vcore farlocco per sniffare a distanza il bus della cpu reale su un hypervisor sottostante. c'era un articoletto breve su InfoQ al riguardo, se lo ritrovo lo posto (questo ad onor del vero è più che mitigabile via SW, pagando prestazione s'intende)

in ultimo, in linea del tutto teorica, il mesh di intel soffre dello stesso problema per il semplice fatto che anche se lo chiamano mesh, non è mesh: è solo un doppio ring con un message dispatcher davanti.
un mesh vero e proprio non credo sia riuscito ad implementarlo ancora nessuno
Questo è un signor commento

Come consulente informatico ormai mi trovo davanti quotidianamente giovani programmatroti che parlano in allegria di sviluppare server in node.js e NoSQL. Mi domando in quanti capiscano la metà di quello che hai scritto...
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2021, 05:30   #5
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Ma è legale mettersi a fare reverse engineering di una tecnologia Intel e farci ricerche di possibili attacchi sopra? Cioè, fino a che lo fa un tizio nel garage è un conto, ma un'università che poi fa pure pubblicazioni a riguardo... Boh.
Per questi scopi è legale.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Grazie al Very Large Telescope dell'ESO ...
Microsoft usava tecnici cinesi nei proge...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1