Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2021, 08:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...rli_94569.html

La crittografia omomorfica è un ambito piuttosto promettente: rende possibile l'elaborazione dei dati senza comprometterne la confidenzialità. IBM ha investito molto in quest'area e presenta ora la prima soluzione commerciale

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2021, 08:49   #2
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
ma a parte l'annuncio, ci sono dettagli utili a capire cosa hanno fatto di preciso?
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2021, 13:34   #3
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4337
Quote:
ma a parte l'annuncio, ci sono dettagli utili a capire cosa hanno fatto di preciso?
Si ci stanno tutti i PDF ........... ma sono criptati !
Gringo [ITF] è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2021, 13:51   #4
lollo9
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 279
auguri ad "insegnare" a qualcuno a maneggiare quelle strutture dati.
la crittografia a reticoli su cui si basa la FHE è una delle branche più genuinamente incasinate dell'informatica. roba da matematici puri per ora (tipo... 1 e 2)

Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire
ma a parte l'annuncio, ci sono dettagli utili a capire cosa hanno fatto di preciso?
circa 8 anni fa IBM rese pubblica la libreria HElib, offriva supporto completo alla crittografia omomorfica secondo gli schemi Brakerski-Gentry-Vaikuntanathan e, soprattutto, Cheon-Kim-Kim-Song, con e senza bootstrap. Negli anni altre soluzioni sono arrivate, soprattutto Λ ○ λ e Microsoft SEAL.

Finora la FHE "commerciale" è stata relegata ad una manciata di punti nevralgici della rete internet, gli switch tra le regioni IATA soprattutto, vista la sua enorme lentezza ed i costi di esercizio. Nemmeno istituti bancari o governi ne hanno finora fatto granché uso, se non per ricerca interna, visto che possono risolvere/mitigare i problemi in altra maniera per adesso.

IBM, dopo averne guidato per anni la ricerca, ne ha fatto finalmente un prodotto commerciale.

È un passo fondamentale per il fatto che la FHE è ritenuta essere resistente agli attacchi di computer quantistici (pare esser vero, non ancora dimostrato interamente). IBM ha dimostrato che l'algoritmo di Shor, la cui prima implementazione quantistica pratica fu fatta sempre da IBM nel 2001, perde coerenza contro la crittografia a reticoli.

Nelle implementazioni FHE più in voga tu non hai mai il dato in chiaro, né puoi decrittarlo. quello che hai è un "qualcosa" che è il contenitore speciale (FHE) del dato stesso. puoi dire al contenitore di fare qualche trasformazione sul dato, ma di fatto non ne conoscerai mai l'esito, non saprai nemmeno se quella trasformazione ha veramente avuto luogo.
è un concetto vagamente simile a quello di reticolo applicativo in matematica, lo si trova in tanti linguaggi di programmazione sotto forma di monade.

ad ogni modo, visto che un pezzo di tecnologia così fatto chiaramente non servirebbe a nulla, ecco che entra in gioco IBM la quale dice che questo contenitore speciale in realtà è un po' truccato, loro hanno le chiavi e possono decrittarlo per te. a che serve tutto questo? al fatto che se tu implementi il tuo server sul cloud IBM, puoi preoccuparti solo delle operazioni da fare sul dato, senza doverlo necessariamente conoscere (ergo, se tu non conosci il dato, non devi preoccuparti di doverlo proteggere). ogni volta che un pezzo del sistema avrà necessità di accedervi, IBM fa la magia ed inietta il dato decrittato nella destinazione.
non è pensabile un sistema interamente basato du questa tecnologia, è estremamente lenta e costosa, e lo è più per definizione che per problemi tecnologici. tuttavia ha i suoi usi

(in realtà se si vuole IBM ci dà anche le chiavi, ma a quel punto non serve più a niente la FHE se si hanno le chiavi)
lollo9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2021, 13:58   #5
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
@lollo9
grazie della spiegazione, a grandi linee sapevo già cosa fosse FHE, ma appunto non ero riuscito a capire cosa stesse fornendo IBM ora
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2021, 15:50   #6
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6191
Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
auguri ad "insegnare" a qualcuno a maneggiare quelle strutture dati.
la crittografia a reticoli su cui si basa la FHE è una delle branche più genuinamente incasinate dell'informatica. roba da matematici puri per ora (tipo... 1 e 2)


circa 8 anni fa IBM rese pubblica la libreria HElib, offriva supporto completo alla crittografia omomorfica secondo gli schemi Brakerski-Gentry-Vaikuntanathan e, soprattutto, Cheon-Kim-Kim-Song, con e senza bootstrap. Negli anni altre soluzioni sono arrivate, soprattutto Λ ○ λ e Microsoft SEAL.

Finora la FHE "commerciale" è stata relegata ad una manciata di punti nevralgici della rete internet, gli switch tra le regioni IATA soprattutto, vista la sua enorme lentezza ed i costi di esercizio. Nemmeno istituti bancari o governi ne hanno finora fatto granché uso, se non per ricerca interna, visto che possono risolvere/mitigare i problemi in altra maniera per adesso.

IBM, dopo averne guidato per anni la ricerca, ne ha fatto finalmente un prodotto commerciale.

È un passo fondamentale per il fatto che la FHE è ritenuta essere resistente agli attacchi di computer quantistici (pare esser vero, non ancora dimostrato interamente). IBM ha dimostrato che l'algoritmo di Shor, la cui prima implementazione quantistica pratica fu fatta sempre da IBM nel 2001, perde coerenza contro la crittografia a reticoli.

Nelle implementazioni FHE più in voga tu non hai mai il dato in chiaro, né puoi decrittarlo. quello che hai è un "qualcosa" che è il contenitore speciale (FHE) del dato stesso. puoi dire al contenitore di fare qualche trasformazione sul dato, ma di fatto non ne conoscerai mai l'esito, non saprai nemmeno se quella trasformazione ha veramente avuto luogo.
è un concetto vagamente simile a quello di reticolo applicativo in matematica, lo si trova in tanti linguaggi di programmazione sotto forma di monade.

ad ogni modo, visto che un pezzo di tecnologia così fatto chiaramente non servirebbe a nulla, ecco che entra in gioco IBM la quale dice che questo contenitore speciale in realtà è un po' truccato, loro hanno le chiavi e possono decrittarlo per te. a che serve tutto questo? al fatto che se tu implementi il tuo server sul cloud IBM, puoi preoccuparti solo delle operazioni da fare sul dato, senza doverlo necessariamente conoscere (ergo, se tu non conosci il dato, non devi preoccuparti di doverlo proteggere). ogni volta che un pezzo del sistema avrà necessità di accedervi, IBM fa la magia ed inietta il dato decrittato nella destinazione.
non è pensabile un sistema interamente basato du questa tecnologia, è estremamente lenta e costosa, e lo è più per definizione che per problemi tecnologici. tuttavia ha i suoi usi

(in realtà se si vuole IBM ci dà anche le chiavi, ma a quel punto non serve più a niente la FHE se si hanno le chiavi)
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Fastned apre una stazione di ricarica an...
Ted Lasso 4: le riprese sono ufficialmen...
Subaru porta la sua terza elettrica in E...
Milano blinda ZTL Quadrilatero della mod...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Un ribasso inatteso e gradito: ecco il p...
Bose QuietComfort o QuietComfort Ultra? ...
Rifiuta Meta e sfida NVIDIA: la sudcorea...
Google l'ha rifatto: mostrato il design ...
Auricolari Beats Studio Buds a 83€: canc...
L'IA agevola il phishing, secondo un nuo...
NASA X-59: conclusi i primi test di rull...
Addio plastica? Gli scienziati creano un...
ChatGPT esplode: 2,5 miliardi di prompt ...
TSMC schiererà una flotta di dron...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1