Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-12-2020, 15:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cl...n-3_94416.html

Grazie a questo tool, al debutto a gennaio 2021, sarà possibile intervenire nell'ottimizzazione e nel tweaking delle CPU AMD Ryzen della serie 5000 con un livello di intervento molto spinto

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 16:11   #2
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
non c'è qualcosa di analogo per linux? A parte cpufreq non ne conosco altri, e non mi pare possa fare le stesse cose
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 19:01   #3
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11279
Non è necessario. Si ottengono risultati migliori e soprattutto con consumi, temperature e rumorosità inferiori con undervolt manuale.
Testato non su uno ma su 3 PC (due 3600 e il mio 3700X) e il risultato è sempre stato lo stesso. CTR non conviene, certo ci si deve sbattere un minimo facendolo in manuale.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 20:14   #4
umanoz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 98
Quello che dici sembra plausibile, ma CTR è un ottimo modo per avvicinarsi all'oc di ryzen che non è proprio banale. Per chi sta a 0 o quasi in oc, che significa cambiare il moltiplicatore la frequenza e vcore, lo sbattimento per occare ryzen per bene è notevole
umanoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2020, 20:32   #5
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11279
Infatti non ho detto overclock ma undervolt. Basta impostare il Vcore con offset negativo (come punto di partenza direi uno -0.05V, se non dovesse eseguire il boot si aumenta, se regge si diminuisce un po' alla volta a step di 0.01V) e scendere finchè è stabile e non c'è una perdita di prestazioni.
In realtà, su tutti e 3 quelli in mio possesso, non solo consumano e scaldano meno (e di conseguenza sono più silenziosi) ma addirittura aumentano le prestazioni rispetto ai processori a default. *
Più che altro non saprei con cosa testare l'incremento o perdita sotto Linux. Non ho idea se ci siano o meno software adatti allo scopo.

*Questo perchè, scaldando meno, han più margine per salire di frequenza. L'OC non ha molto senso coi Ryzen. Il PBO ancora meno.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition

Ultima modifica di Varg87 : 29-12-2020 alle 20:43.
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2020, 00:26   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Non è un software ufficiale del produttore in primis.
In secundis per quanto possa essere accurato il test andrà rifatto ad ogni cambio di stagione, visto che un Rock Solid in inverno non è di certo uguale ad uno eseguito in estate.
Inoltre il suo test di stabilità è basato sul Cinebench che di certo non proprio il più indicato come burner test.

Buono solo a dare un punto di partenza, un primo riferimento a che intende overclockare o undervoltare manualmente.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2020, 11:48   #7
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11279
L'undervolt non è minimamente influenzato dal cambio di stagione, ammesso che si sia rock solid. Se cosí fosse si dovrebbe fare lo stesso discorso per il processore a default.
Chiaro che in inverno non si raggiungono le stesse temperature che si raggiungono in estate ma è tutt'altro discorso.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition

Ultima modifica di Varg87 : 30-12-2020 alle 11:51.
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2020, 12:19   #8
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
L'undervolt non è minimamente influenzato dal cambio di stagione, ammesso che si sia rock solid. Se cosí fosse si dovrebbe fare lo stesso discorso per il processore a default.
Chiaro che in inverno non si raggiungono le stesse temperature che si raggiungono in estate ma è tutt'altro discorso.
L'undervolt e l'overclock hanno lo stesso principio di stabilità, alla fine si tratta sempre di testare se un certo voltaggio è sufficiente per una data frequenza ad una determinata temperatura.

Tutto dipende dalla temperatura, più è bassa la temp e migliore è la conducibilità interna, non è infatti un caso che si ricorra a raffreddamenti spinti per l'overclock anche se parliamo di temp molto al di sotto della soglia critica.



Se vuoi il vero rock solid il test lo fai ad elevata Tamb con 3-4 ore di OCCT/LinX ( nemmeno Prime95 ). Che sarà anche vero che sono software che ricreano condizioni che difficilmente troverai nel normale uso ma bisogna anche considerare che in un reale utilizzo la Temp interna del case potrebbe essere ben più calda se la VGA è in full ( cosa che invece non accade se stai testando con un burner test ).

Se passi allora sarai rock solid per tutto l'anno, ma i numeri saranno ben meno entusiastici rispetto a quelli che potrai fare a basse temperature ambientali, testando un oretta scarsa con Prime o ancora peggio con Cinebench e con VGA in idle .... così son bravi tutti .... A SOGNARE.


Quote:
si dovrebbe fare lo stesso discorso per il processore a default.
A default la CPU è stabile in tutta la soglia dei valori di temp critica, oltre intervengono le misure di protezione.

Ultima modifica di nickname88 : 30-12-2020 alle 13:00.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2020, 19:29   #9
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11279
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
L'undervolt e l'overclock hanno lo stesso principio di stabilità, alla fine si tratta sempre di testare se un certo voltaggio è sufficiente per una data frequenza ad una determinata temperatura.

Tutto dipende dalla temperatura, più è bassa la temp e migliore è la conducibilità interna, non è infatti un caso che si ricorra a raffreddamenti spinti per l'overclock anche se parliamo di temp molto al di sotto della soglia critica.
Ma anche no perchè con l'undervolt raggiungerà una temperatura uguale o inferiore rispetto a quella che si otterrebbe col processore a default.
Il paragone con l'overclock non regge perchè con uv il processore non supererà la temperatura che raggiungerebbe a default nelle stesse condizioni ambientali e la CPU si regolerebbe da sè in base a quanto margine ha a disposizione.


Quote:
Se vuoi il vero rock solid il test lo fai ad elevata Tamb con 3-4 ore di OCCT/LinX ( nemmeno Prime95 ). Che sarà anche vero che sono software che ricreano condizioni che difficilmente troverai nel normale uso ma bisogna anche considerare che in un reale utilizzo la Temp interna del case potrebbe essere ben più calda se la VGA è in full ( cosa che invece non accade se stai testando con un burner test ).

Se passi allora sarai rock solid per tutto l'anno, ma i numeri saranno ben meno entusiastici rispetto a quelli che potrai fare a basse temperature ambientali, testando un oretta scarsa con Prime o ancora peggio con Cinebench e con VGA in idle .... così son bravi tutti .... A SOGNARE.


A default la CPU è stabile in tutta la soglia dei valori di temp critica, oltre intervengono le misure di protezione.
E chi lo ha detto? Cinebench lo uso per vedere se ci sono miglioramenti o peggioramenti prestazionali terminando tutto il terminabile in background per avere meno variabili possibili.
OCCT e Linx? Mai usati.* Come evito altri software che mettono in condizioni irreali la scheda video col rischio di ritrovarsi un fermacarte.
Prime95 IMHO è più che sufficiente per capire se può essere stabile, poi va testato in campo e se ci sono crash si sale di uno step alla volta.
Tanto l'OC o UV che sia non lo farai mica su sistemi critici, no?

Fatto sta che con l'undervolt impostato praticamente fin dall'inizio su tutti i PC con Ryzen (3), non ho mai visto un BSOD se non quando son sceso troppo durante i test, sempre toccando ferro.
Finchè c'è margine per salire (e lo fa da solo come col PBO) sono solo eventuali prestazioni extra con consumi, temperature e soprattutto rumorosità ridotte.
Non bisogna esagerare altrimenti si van a perdere prestazioni o in ST o in MT o in entrambi i casi.

*Forse OCCT sì in passato ma l'ho cestinato subito.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2020, 23:13   #10
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
Ma anche no perchè con l'undervolt raggiungerà una temperatura uguale o inferiore rispetto a quella che si otterrebbe col processore a default.
Il paragone con l'overclock non regge perchè con uv il processore non supererà la temperatura che raggiungerebbe a default nelle stesse condizioni ambientali e la CPU si regolerebbe da sè in base a quanto margine ha a disposizione.
La temperatura calerà, bisogna vedere se è sufficiente a compensare l'instabilità che può che comporta l'UV. C'è un motivo per cui le CPU girano ad un determinato Vcore piuttosto che altri.

Certo ci sono pezzi più fortunati ma non c'è alcuna garanzia e ogni pezzo fa storia a sè, per ogni pezzo dipenderà sempre dall'entità di questo UV.

Quote:
OCCT e Linx? Mai usati.* Come evito altri software che mettono in condizioni irreali la scheda video col rischio di ritrovarsi un fermacarte.
Prime95 IMHO è più che sufficiente per capire se può essere stabile, poi va testato in campo e se ci sono crash si sale di uno step alla volta.
Tanto l'OC o UV che sia non lo farai mica su sistemi critici, no?
Testare sul campo ? Non ci sono applicativi in grado di garantirti la stabilità ne puoi anche usare 10 salvo poi scoprirti instabile tempo dopo con un applicativo nuovo e magari l'instabilità non si presenta subito ma dopo una certa tempistica e/o al manifestarsi di determinati scenari, che forse non ti sono manco noti.

E uno dovrebbe stare con la preoccupazione costante che ad ogni problematica o crash di qualche applicativo possa essere riconducibile all'OC ?

Condizioni irreali ? Perchè quando tu testi con Prime95 il risultato è attendibile ?
La maggior fonte di calore nel case è proprio la VGA, testare la CPU senza il calore di quest'ultima è di per sè irreale, per questo si cerca di prendersi quanto più margine possibile con applicativi che mettono più alla frusta la CPU rispetto a Prime95 o Cinebench.

Quote:
Tanto l'OC o UV che sia non lo farai mica su sistemi critici, no?
Se quel che affermi sia tanto rock solid non ci sarebbe alcun male a farlo anche sui sistemi più critici. Se me lo domandi è perchè nemmeno tu metteresti mai la mano sul fuoco.

Quote:
Fatto sta che con l'undervolt impostato praticamente fin dall'inizio su tutti i PC con Ryzen (3), non ho mai visto un BSOD se non quando son sceso troppo durante i test, sempre toccando ferro.
Beato te.

Ultima modifica di nickname88 : 30-12-2020 alle 23:25.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
NVIDIA H20 torna in Cina? Non è d...
Addio fatica col tagliaerba: i robot sma...
Arm: ricavi di nuovo oltre il miliardo d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1