|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portat...ili_83998.html
Comet Lake è il nome in codice con il quale sono indicati i nuovi processori Intel Core di decima generazione, specificamente destinati ai notebook più sottili e compatti. La versione top di gamma sino a 6 core Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7660
|
quindi ora fanno parte della stessa serie 10xx processori con diverso pp e architettura, complimenti a intel per la confusione!
Sono andato a ripescare la news sugli ice lake a 10nm e le sigle sono molto simili ma sembrano inferiori: 1065 e 1035 contro 10710, 10510 di questi. Anche alcuni tdp sembrano identici (15w) e le frequenze base non tanto diverse. Un bel casino. Urge tabellona riassuntiva globale, e che qualcuno chiarifichi la ratio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 12
|
Vorrei proprio sapere se quei 6 core a pieno carico stanno non dico nei 15W ma anche solo nei 30W......con sempre la stessa architettura di base e praticamente sempre lo stesso processo produttivo riescono ancora ad inserire core e ad abbassare il tdp 🤔🤔
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
Notare invece l'altissima frequenza turbo, 4,9GHz e confrontatela con ICE LAKE, sempre da 15W, 3,9GHz: 1GHz tondo tondo la differenza, +25%.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 2983
|
Che ridere le frequenze turbo
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Catania
Messaggi: 290
|
Non ha molto senso la situazione.
Già i notebook che utilizzano questa serie di processori tendono ad andare meglio con la versione i5 al posto dell'i7 poichè il maggior consumo di quest'ultimi dopo pochi secondi li fa downcloccare a frequenze inferiori rispetto a quelle mantenute dai fratelli i5. Non capisco proprio come possano infilare questi 2 core aggiuntivi sperando che la cosa possa funzionare, la frequenza base della proposta 6 core sembra comunque anticipare l'andazzo. Magari per lo spunto iniziale va bene, ma al minimo carico prolungato su tutti i core ci saranno dolori. Sicuramente però la prossima generazione con il nuovo PP sarà MOLTO interessante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4585
|
In pratica le prestazioni dipenderanno in gran parte dalla bontà del sistema di dissipazione del PC.
Quindi non si potrà sapere mai la vera potenza dei PC che non verranno recensiti perché solo facendo dei test di potrà capire come dissipa quel computer. ![]()
__________________
Ho concluso con: BT-inside, turbolence, SPY-NET, Vicibus, Aragon 85, Doktor83, Mastermind06, giordino, palli.90, Robbysca976, Dominioincontrastato, NOOB4EVER, S@ibbu, Draker, Goku, wizard83, : : Marco : : , odino85, SimoSi84, topolino2808, ercagno, rino1982, cripuluz, kenzo_pc, Black-RR, Xevlas, emnlmn e lollorenzo ![]() Ultima modifica di fdl88 : 22-08-2019 alle 11:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7660
|
Quote:
In effetti anche Anandtech conferma: Quote:
Comunque si conferma il fatto che i 10nm non erano pronti per uscire, hanno dovuto lanciarli prima per esigenze di marketing. Il vero passaggio ai 10 ci sarà l anno prossimo con willow lake. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:43.