Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2017, 14:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-...018_71406.html

Dai produttori di schede madri asiatici giunge notizia che il debutto delle prime CPU AMD Ryzen costruite con tecnologia produttiva a 12 nanometri è previsto per il mese di febbraio 2018

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 14:52   #2
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3006
Bene, Benissimo, ma le APU Raven Ridge quando le cacciano fuori?
__________________
Since 2008: Intel [email protected], ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 15:41   #3
Tux29
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 26
E Zen 3 sarà l'ultima architettura compatibile con il socket AM4?

Visto che i piani aziendali sono un po' cambiati, mi domandavo se nel 2020 ci sarà l'ultimo aggiornamento dell' architettura Zen compatibile con le AM4. Ovvero Zen 3, ma con 8/8+ nm.
Ma il fatto è che la roadmap nelle slide di adesso si fermano nel 2019. Forse AMD ufficializza Zen 3 per ultimo essendo che era previsto proprio nel 2020.

Voi cosa dite?
Tux29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 16:01   #4
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214


posso essere sicuro di poter aggiornare senza cambiare scheda madre o fanno tipo intel ?

Un 10 core con un pò più di frequenza lo prenderei al volo
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 16:26   #5
metrino
Senior Member
 
L'Avatar di metrino
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1107
E' già stato scritto in altri articoli e fa parte della filosofia AMD: le schede madri andranno bene a patto ovviamente che i produttori ne estendano il supporto tramite aggiornamento del BIOS
metrino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 16:28   #6
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10922
minchia vanno come un treno

intel sarebbe disintegrata come ai tempi dei k8, se nn partisse da un 80% di mercato....
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 16:50   #7
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Che sia la volta buona che facciano uscire le APU?
Magari a 12nm se vogliono competere bene in fascia mainstream, dato che con "soli" 4 core non sarebbe male se i top di gamma avessero frequenze più elevate.

Se davvero questi 12 nm consentiranno frequenze incrementate del 10%, potremmo avere turbo fino a 4,4 GHz e "muro" a 4,6 GHz (4,7 con un po di fortuna), che comincerebbero a farsi interessanti.

@Micene.1
Intel stavolta è ancora in possesso dei processori migliori (come prestazioni in assoluto), difficile vederla "disintegrata" nonostante oggi ci sia un buon livello di concorrenza.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 16:59   #8
matsnake86
Senior Member
 
L'Avatar di matsnake86
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2141
bene! L'anno prossimo mi comprerò un bel ryzen !
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg
matsnake86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 17:25   #9
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Mi piacerebbe sapere due cose:
- avranno risolto il bug su linux?
- considerando che thunderbolt è stato reso disponibile liberamente verranno rese disponibili motherboard con il suo supporto?
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 17:38   #10
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20692
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Mi piacerebbe sapere due cose:
- avranno risolto il bug su linux?
- considerando che thunderbolt è stato reso disponibile liberamente verranno rese disponibili motherboard con il suo supporto?
Il bug su Linux è stato risolto:
https://www.phoronix.com/scan.php?pa...en-fixed&num=1

se hai una cpu che presenta il problema (naturalmente fatto salvi eventuali altri problemi sulla configurazione), basta richiederne la sostituzione in garanzia.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 18:16   #11
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11747
Bene, vediamo se potrò fare solo l'aggiornamento di processore con il TR4 o necessiterà un cambio completo di scheda..

Se ho capito bene l'anno prox escono anche le pci-e v4
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 18:42   #12
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10922
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Che sia la volta buona che facciano uscire le APU?


@Micene.1
Intel stavolta è ancora in possesso dei processori migliori (come prestazioni in assoluto), difficile vederla "disintegrata" nonostante oggi ci sia un buon livello di concorrenza.
mica il processore migliore si valuta solo dalle prestazioni
c'è il prezzo
temperature
durata del socket etc.

e cmq le prestazioni sono molto simili
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 21:12   #13
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Che sia la volta buona che facciano uscire le APU?
Magari a 12nm se vogliono competere bene in fascia mainstream, dato che con "soli" 4 core non sarebbe male se i top di gamma avessero frequenze più elevate.

Se davvero questi 12 nm consentiranno frequenze incrementate del 10%, potremmo avere turbo fino a 4,4 GHz e "muro" a 4,6 GHz (4,7 con un po di fortuna), che comincerebbero a farsi interessanti.

@Micene.1
Intel stavolta è ancora in possesso dei processori migliori (come prestazioni in assoluto), difficile vederla "disintegrata" nonostante oggi ci sia un buon livello di concorrenza.
scusa, ma a che pro una APU a 4.4Ghz?
chi prende una APU AMD, nella maggior parte dei casi la usa come APU e basta, sennò prendi un Ryzen e metti una dGPU.
se guardi i leak usciti, le prestazioni grafiche saranno di poco superiori a quelle di un A12-9800, per portatili...
parliamo di GPU che, se sempre i leak sono esatti, hanno 704 SP (le STRANISSIME 11 CU), con il 37.5% in piu' della GNC 3 che c'e' su bristol ridge... non supera nemmeno i 600mhz per dare quelle misere prestazioni.
è palese che è una APU votata al consumo.
la iGPU delle godavari le domini con 4 excavator a 3Ghz; a tanto vengono settati in automatico i core quando usi la iGPU al 100%, ma anche se la overclocki a 1200mhz non serve altro, te lo assicuro... è una potenza grafica assai bassa.
come scriveva Bivvoz saranno APU per portatili, dove i 12nm sono piu' importanti di 300-400mhz sui core.
APU che arriveranno a consumare meno di 20W, con una iGPU in grado di eseguire in FHD dettagli bassi un titolo AAA a 30fps.

raven, invece, è probabile che sia su 14nm, anche 16nm, se c'e' spazio su TMSC (ma non c'e'!).
a 14nm, con una iGPU del genere, non ce la fai a stare a 95W, o meglio, con una buona gestione, come ci ha datto vedere AMD: 3.7Ghz quando la iGPU serve solo per il 2D, 2.8Ghz quando la usi in 3D, poi come ti pare in overclock, fino a che regge, ma... la mia di 2 gen fa si succhia 150W... (vero che sfoggia un 4.9Ghz e 1200mhz sulla iGPU, ma tanto il clock della CPU non cambia nulla sui giochi, anche a 1200mhz...a 4,9ghz la uso solo quando mi serve potenza elaborativa, ma se la cerco uso l'altro PC).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 22:46   #14
Tux29
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Dipende cos'è "zen 3".
Cioè ricordo anche io quelle roadmap dove c'era zen 1-2-3 su AM4 ma può anche darsi che in quella slide intendessero genericamente le prime 3 generazioni di cpu basate sull'architettura zen, mentre con "zen 2 core" la seconda architettura zen.
In questo caso il "zen 3" originale sarebbe Matisse e su AM4 ci sarebbero 3 generazioni di CPU come promesso inizialmente (Summit Ridge, Pinnacle Ridge e Matisse).
Per "Zen 3" intendo l'aggiornamento dell'architettura Zen previsto nel 2020 (secondo i vecchi piani aziendali).
Tux29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2017, 22:57   #15
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Mi piacerebbe sapere due cose:
- avranno risolto il bug su linux?
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Il bug su Linux è stato risolto:
https://www.phoronix.com/scan.php?pa...en-fixed&num=1

se hai una cpu che presenta il problema (naturalmente fatto salvi eventuali altri problemi sulla configurazione), basta richiederne la sostituzione in garanzia.
Si, è risolto, ma vorrei sottolineare che, al contrario di come è stato scritto in molti siti, non si trattava di un bug.
Era semplicemente un problema di produzione non meglio specificato che provocava un'instabilità che veniva evidenziata in modo particolare, ma non solo, dalla compilazione su linux in certe condizioni.
Se cercate in giro vedrete vari problemi di instabilità più o meno grave in svariate condizioni, e anche se molti non lo collegano al "bug", secondo me alcuni casi sarebbero da collegarsi. Sono sintomi, secondo me, di scarsa qualità di produzione, almeno per i primi lotti.
Inoltre ho notato, leggendo molto in giro nel forum AMD soprattutto, il comportamento era simile a quando si lavora in overclock troppo spinto.
È molto difficile distinguere i casi, perché in molti hanno avuto instabilità dovuta all'incompatibilità di RAM, o altri tipi di problemi, ma secondo me in mezzo ci sono anche CPU fallate. Un lotto sfigato.

Comunque se verranno presentate a febbraio, quando potranno venire commercializzate secondo voi?
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ

Ultima modifica di DooM1 : 27-09-2017 alle 23:00.
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2017, 02:25   #16
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da lucusta;
scusa, ma a che pro una APU a 4.4Ghz?
Perché, a te farebbe schifo?
Il punto è che le APU hanno fino a 4 core, e se vogliono renderle competitive con i nuovi i5 (o con gli attuali i7) nel gaming e nei task single core quel po' di frequenza in più può aiutare molto.
Del resto anche gli Intel di fascia mainstream hanno la grafica integrata, come le APU AMD, quindi non ci vedo nulla di strano nel vendere APU a frequenza elevata, anche se ci sono i Ryzen come alternativa senza GPU.

Poi certo, sicuramente il mobile avrà priorità, dato che per AMD è un mercato in cui può solo migliorare, spero però non trascurino le APU per Desktop, che a me interessano.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2017, 08:08   #17
greyhound3
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1744
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Che sia la volta buona che facciano uscire le APU?
Magari a 12nm se vogliono competere bene in fascia mainstream, dato che con "soli" 4 core non sarebbe male se i top di gamma avessero frequenze più elevate.

Se davvero questi 12 nm consentiranno frequenze incrementate del 10%, potremmo avere turbo fino a 4,4 GHz e "muro" a 4,6 GHz (4,7 con un po di fortuna), che comincerebbero a farsi interessanti.

@Micene.1
Intel stavolta è ancora in possesso dei processori migliori (come prestazioni in assoluto), difficile vederla "disintegrata" nonostante oggi ci sia un buon livello di concorrenza.
Ni
Intel offre un 10% di prestazioni in piu al doppio del prezzo rispetto a threadripper.

Il tutto pero offrendo meno linee pcie e mancando di supportare le memorie ecc
__________________
TF2 n!gage server:217.199.3.237:27015
greyhound3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2017, 08:10   #18
greyhound3
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1744
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Si, è risolto, ma vorrei sottolineare che, al contrario di come è stato scritto in molti siti, non si trattava di un bug.
Era semplicemente un problema di produzione non meglio specificato che provocava un'instabilità che veniva evidenziata in modo particolare, ma non solo, dalla compilazione su linux in certe condizioni.
Se cercate in giro vedrete vari problemi di instabilità più o meno grave in svariate condizioni, e anche se molti non lo collegano al "bug", secondo me alcuni casi sarebbero da collegarsi. Sono sintomi, secondo me, di scarsa qualità di produzione, almeno per i primi lotti.
Inoltre ho notato, leggendo molto in giro nel forum AMD soprattutto, il comportamento era simile a quando si lavora in overclock troppo spinto.
È molto difficile distinguere i casi, perché in molti hanno avuto instabilità dovuta all'incompatibilità di RAM, o altri tipi di problemi, ma secondo me in mezzo ci sono anche CPU fallate. Un lotto sfigato.

Comunque se verranno presentate a febbraio, quando potranno venire commercializzate secondo voi?
Questanno i ryzen sono stati disponibili sin da subito
__________________
TF2 n!gage server:217.199.3.237:27015
greyhound3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2017, 09:38   #19
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20692
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Si, è risolto, ma vorrei sottolineare che, al contrario di come è stato scritto in molti siti, non si trattava di un bug.
Era semplicemente un problema di produzione non meglio specificato che provocava un'instabilità che veniva evidenziata in modo particolare, ma non solo, dalla compilazione su linux in certe condizioni.
Se cercate in giro vedrete vari problemi di instabilità più o meno grave in svariate condizioni, e anche se molti non lo collegano al "bug", secondo me alcuni casi sarebbero da collegarsi. Sono sintomi, secondo me, di scarsa qualità di produzione, almeno per i primi lotti.
Inoltre ho notato, leggendo molto in giro nel forum AMD soprattutto, il comportamento era simile a quando si lavora in overclock troppo spinto.
È molto difficile distinguere i casi, perché in molti hanno avuto instabilità dovuta all'incompatibilità di RAM, o altri tipi di problemi, ma secondo me in mezzo ci sono anche CPU fallate. Un lotto sfigato.

Comunque se verranno presentate a febbraio, quando potranno venire commercializzate secondo voi?
Non a caso esiste la garanzia per le cpu.
Lì in quel link che ho riportato, si è parlato di alcune settimane di produzione, ma altre cpu di quei batch di produzione, non hanno presentato il problema.

Non sempre è facile isolare i problemi della cpu, da quelli della ram e della motherboard, se non del sw.

Ipotizzo che, se la presentazione è a febbraio 2018, la commercializzazione avviene il mese dopo.
C'è da capire se presentano/commercializzano prima i successori dei Threadripper, dei Ryzen o degli Epyc, in tal caso c'è da considerano anche 1 mese tra un prodotto e l'altro ed arrivare tranquillamente all'estate prossima.

Per come la vedo io, Amd dovrebbe dare priorità alle APU per il settore mobile, prima che a tutto il resto.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2017, 13:56   #20
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4379
Quote:
Originariamente inviato da Tux29 Guarda i messaggi
Visto che i piani aziendali sono un po' cambiati, mi domandavo se nel 2020 ci sarà l'ultimo aggiornamento dell' architettura Zen compatibile con le AM4. Ovvero Zen 3, ma con 8/8+ nm.
Ma il fatto è che la roadmap nelle slide di adesso si fermano nel 2019. Forse AMD ufficializza Zen 3 per ultimo essendo che era previsto proprio nel 2020.

Voi cosa dite?
la roadmap non è affatto cambiata...
la revisione di ZEN su un processo migliorato era previsto per il 2018.
Quello che è cambiato è il nome (e solo questo) del processo produttivo:
AMD si riferiva al 12nm LP con il nome 14nm+.

Per quanto riguarda la compatibilità, io non ci metterei la mano sul fuoco che i produttori di motherboard renderanno disponibile nel 2020 bios compatibil con ZEN3, su prodotti vecchi di 3 anni.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1