Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2017, 14:11   #1
carloxp
Junior Member
 
L'Avatar di carloxp
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 12
Inesperto: nuova scheda, non vede tutta la memoria

Buongiorno
ho appena acquistato una scheda madre Asus M5A99FX PRO R2.0.

Insieme alla scheda, ho comprato 4x8GB=32GB di memoria HyperX Fury Memory Blue (HX318C10FK2/16) (credo Kingston) senza preoccuparmi di verificare che fosse elencata fra quelle certificate QVL per la scheda madre.
Molti problemi, continui riavvi oppure boot falliti e il bios (UEFI) della scheda madre vedeva solo 16GB.

Allora, le ho sostituite con 4x8GB=32GB di memoria A-Data AX3U2133W8G10-DR, Kit RAM 16GB XPG DDR3 1600, scegliendo fra quelle QVL (Qualified Vendor List) della scheda madre.

Ma, di nuovo, problemi. Il bios (UEFI) vede solo 16GB come memoria totale nella schermata di riepilogo, mentre invece vede tutti e quattro i banchi 4x8GBx1600MHz nell'elenco dei banchi appunto.

La cosa sorprendente (per me) è che Windows 10 dice "Installed memory RAM 32,0 GB (15,9 GB usable)"

Per me è notte fonda: cosa posso fare?
Grazie mille

Ultima modifica di carloxp : 16-05-2017 alle 14:13. Motivo: Titolo
carloxp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2017, 16:43   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18631
Dovresti prima di tutto provare ad aggiornare il bios della scheda madre all' ultima versione disponibile che a volte risolve problemi di questo tipo .

Dovresti anche dire il nome del processore , per capire se rientra tra la serie 100 di amd che ha delle limitazioni su l' uso della ram .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2017, 16:47   #3
carloxp
Junior Member
 
L'Avatar di carloxp
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Dovresti prima di tutto provare ad aggiornare il bios della scheda madre all' ultima versione disponibile che a volte risolve problemi di questo tipo .
Dovresti anche dire il nome del processore , per capire se rientra tra la serie 100 di amd che ha delle limitazioni su l' uso della ram .
Grazie mille!

Il Bios è aggiornato all'ultima versione disponibile sul sito Asus.

Il processore è AMD FX-8350.

Grazie :-)
carloxp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2017, 17:11   #4
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18631
Il tuo processore non ha limitazioni , non dovresti avere problemi con 32 gb di ram .
Prova a vedere cosa ti dice il programma cpuz , se riconosce tutte le ram .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2017, 18:03   #5
carloxp
Junior Member
 
L'Avatar di carloxp
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Il tuo processore non ha limitazioni , non dovresti avere problemi con 32 gb di ram .
Prova a vedere cosa ti dice il programma cpuz , se riconosce tutte le ram .
Sì, le riconosce. Anche altri programmi simili la riconoscono...
carloxp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2017, 19:02   #6
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da carloxp Guarda i messaggi
Sì, le riconosce. Anche altri programmi simili la riconoscono...
Ciao,
mi dispiace essere portatore di cattive notizie ma asus ha modificato il QVL.
Nell'agg del 27/11/2013 riportava:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...287.1494068240
A-DATA AX3U2133XW8G10 8GB DS N/A Heat-Sink Package 10-11-11-30 1.65 (vuoto) ●
E il pallino è nella colonna 4 dimm.
Questo invece l'ultimo aggiornamento del QVL:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...287.1494068240
ADATA AX3U2133W8G10-DR(XMP) 16GB ( 2x 8GB ) DS - - 10-11-11-30 1.65 ● (vuoto)
e qua il pallino è nella colonna di sole due dimm.

Io proverei a sentire l'assistenza di ASUS spiegandogli il problema ma senza fargli notare che hai notato questa discrepanza tra qvl. Solitamente ti fanno provare un bios beta.
Al di là di questo il controller degli FX supporta ufficialmente per amd memorie ddr3 1866 con 2 banchi mentre con 4 banchi la velocità viene declassata a 1600. Questo è un kit 2133 e il problema è che magari il memory controller non riesce a reggere.
Domanda? Da bios hai attivato il profilo XMP delle ram(2133, tensione 1,65 volt e timing 10-11-11-30) attraverso D.O.C.P.? O le hai solo inserite e fatto fare alla scheda madre? Cosa ti dice cpu-z schermata memory nella frequency: 800 MHz, 933 o 1066 MHz?
Partiamo da qua poi ti dico cosa modificare per vedere se le regge meglio e se finalmente non ti sparisce quel problema.

Per il resto io avrei preso questo kit:
G.SKILL F3-1866C9Q-32GXM 32GB ( 4x 8GB ) DS N/A Heat-Sink Package 9-10-9-28 1.5 ● ●
riportato nel penultimo qvl e compatibili sia con 2 moduli che 4 moduli installati.
https://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9q-32gxm
che è dato pure da g.skill per compatibile con amd e i chipset per gli fx.
Poi erano pure da 1,5 volt
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2017, 19:47   #7
carloxp
Junior Member
 
L'Avatar di carloxp
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Io proverei a sentire l'assistenza di ASUS spiegandogli il problema ma senza fargli notare che hai notato questa discrepanza tra qvl. Solitamente ti fanno provare un bios beta.
Ciao! Questa è una pre-risposta!
Nel senso che la tua stupenda risposta mi ha dato così tanti spunti e suggerimenti (incluso come leggere bene una QVL) che devo riflettere e rileggerla bene, poi ti rispondo tentando di non dire sciocchezze.

Ma una sola breve domanda a risposta rapida: come fi fa a chiedere assistenza Asus?
Dal sito? E, se sì, dal sito Worldwide o quello italiano?

Grazie mille!
carloxp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2017, 21:05   #8
carloxp
Junior Member
 
L'Avatar di carloxp
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 12
Ciao, e grazie infinite per la risposta.

Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
Nell'agg del 27/11/2013 riportava:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...287.1494068240
A-DATA AX3U2133XW8G10 8GB DS N/A Heat-Sink Package 10-11-11-30 1.65 (vuoto) ?
E il pallino è nella colonna 4 dimm.
Questo invece l'ultimo aggiornamento del QVL:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...287.1494068240
ADATA AX3U2133W8G10-DR(XMP) 16GB ( 2x 8GB ) DS - - 10-11-11-30 1.65 ? (vuoto)
e qua il pallino è nella colonna di sole due dimm.
Ho trovato, e letto con attenzione, 4 QVL, in ordine inverso di rilascio:
M5A99FX-PRO-R20-Memory-QVL
M5A99FX PRO R2.0 Memory QVL
M5_R20_Series_DRAM_QVL_1127
M5A_Series_DRAM_QVL_201406
Purtroppo ho fatto alcuni errori di lettura/interpretazione. Come detto, sono poco pratico. Per esempio, ho ignorato la colonna 1 DIMM, 2 DIMM, ecc.
Mi era anche sfuggito che la AX3U2133W8G10-DR apparisse in due QVL, nonostante in uno sia nominata "AX3U2133XW8G10" e nell'altro "AX3U2133W8G10-DR(XMP)", ma dal tuo messaggio capisco che è lo stesso oggetto.

Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Al di là di questo il controller degli FX supporta ufficialmente per amd memorie ddr3 1866 con 2 banchi mentre con 4 banchi la velocità viene declassata a 1600. Questo è un kit 2133 e il problema è che magari il memory controller non riesce a reggere.
Le QVL la danno a 2133MHz, effettivamente, e credo che questo faccia testo. Ma il sito, se non sbaglio, Amazon la classifica come 1600MHz (https://www.amazon.it/gp/product/B00...ie=UTF8&psc=1).
Ad ogni modo, il Bios (UEFI) riporta 1600MHz nella descrizione dei banchi.

Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Domanda? Da bios hai attivato il profilo XMP delle ram(2133, tensione 1,65 volt e timing 10-11-11-30) attraverso D.O.C.P.?
Mi dispiace, non so cosa significhi. Non so come si attivi il profilo XMP.
Però ho impostato DOCP (l'ho visto fare su YouTube e ho fatto uguale) e settato un profilo che appariva e che corrispondeva, più o meno, alle caratteristiche della memoria.

Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
O le hai solo inserite e fatto fare alla scheda madre? Cosa ti dice cpu-z schermata memory nella frequency: 800 MHz, 933 o 1066 MHz?
Sì all'inizio le ho inserite e basta, anche utilizzando (ma non so se l'ho fatto bene) la funzione MemOK della scheda madre Asus.
Cpuz:









Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Per il resto io avrei preso questo kit:
G.SKILL F3-1866C9Q-32GXM 32GB ( 4x 8GB ) DS N/A Heat-Sink Package 9-10-9-28 1.5 ? ?
riportato nel penultimo qvl e compatibili sia con 2 moduli che 4 moduli installati.
https://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9q-32gxm
che è dato pure da g.skill per compatibile con amd e i chipset per gli fx.
Poi erano pure da 1,5 volt
Le avrei comprate anch'io, ma siamo a più di 400€, non ho potuto.
Però posso restituire le A-Data con qualcos'altro (le ho comprate su Amazon), purchè non a prezzi esagerati.

Ultima modifica di carloxp : 18-05-2017 alle 07:11.
carloxp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2017, 22:58   #9
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da carloxp Guarda i messaggi
Ciao, e grazie infinite per la risposta.



Ho trovato, e letto con attenzione, 4 QVL, in ordine inverso di rilascio:
M5A99FX-PRO-R20-Memory-QVL
M5A99FX PRO R2.0 Memory QVL
M5_R20_Series_DRAM_QVL_1127
M5A_Series_DRAM_QVL_201406
Purtroppo ho fatto alcuni errori di lettura/interpretazione. Come detto, sono poco pratico. Per esempio, ho ignorato la colonna 1 DIMM, 2 DIMM, ecc.
Mi era anche sfuggito che la AX3U2133W8G10-DR apparisse in due QVL, nonostante in uno sia nominata "AX3U2133XW8G10" e nell'altro "AX3U2133W8G10-DR(XMP)", ma dal tuo messaggio capisco che è lo stesso oggetto.



Le QVL la danno a 2133MHz, effettivamente, e credo che questo faccia testo. Ma il sito, se non sbaglio, Amazon la classifica come 1600MHz (https://www.amazon.it/gp/product/B00...ie=UTF8&psc=1).
Ad ogni modo, il Bios (UEFI) riporta 1600MHz nella descrizione dei banchi.



Mi dispiace, non so cosa significhi. Non so come si attivi il profilo XMP.
Però ho impostato DOCP (l'ho visto fare su YouTube e ho fatto uguale) e settato un profilo che appariva e che corrispondeva, più o meno, alle caratteristiche della memoria.


Sì all'inizio le ho inserite e basta, anche utilizzando (ma non so se l'ho fatto bene) la funzione MemOK della scheda madre Asus.
Cpuz:











Le avrei comprate anch'io, ma siamo a più di 400€, non ho potuto.
Però posso restituire le A-Data con qualcos'altro (le ho comprate su Amazon), purchè non a prezzi esagerati.
Ciao,
prego. Per l'assistenza prova a contattare quella italiana, poi al massimo ti daranno loro il contatto di quella europea o globale.

Per le ram ora ti spiego un po' di cose perché altrimenti posso capire che sia un po' complicato al limite dell'assurdo
Le frequenze delle ram non sono decise a caso ma seguono un std redatto dall'ente JEDEC. Per le ddr3 lo std prevede diversi livelli di frequenza: 800, 1066, 1333, 1600 e 1866 (quest'ultimo non sono manco sicuro, dovrei andare a controllare ma è poco importante ai fini del discorso).
Queste frequenze, che tra l'altro sono quelle DDR cioè doppie rispetto l'effettiva frequenza, sono quelle a cui devono aderire i produttori dei chip di memoria (kingston, crucial, ecc) e i produttori delle cpu al cui interno troviamo ormai il memory controller.
In aggiunta i produttori di ram e cpu possono andare oltre lo std implementando dei divisori all'interno della cpu che vengono poi abilitati dal bios della scheda madre. Questi divisori (o meglio moltiplicatori) formano la frequenza della ram a partire dalla frequenza base del bus della cpu.
ES. le cpu amd fx, come puoi vedere, hanno bus di 200 MHz per cui per avere per es quella frequenza ram di 800 MHz usano un moltiplicatore x4 (vedi FSBRAM -> 1:4 che si legge 1 a 4) quindi 200x4= 800 MHz che però, visto che trattasi di ram ddr, sono dette 1600.
Ad ogni frequenze sono poi associati dei timing (latenze dei comandi principali delle ram, es cas latency tCAS o RAS to CAS delay tRCD) espresse in cicli di clock e una tensione di funzionamento. Per comodità degli utenti nelle ram i produttori hanno aggiunto un chip detto SPD che contiene i "profili" ram, cioè frequenze, timing e tensioni correlate.
Quelli std vengono chiamati JEDEC e sono plug and play, cioè la scheda madre applica il profilo (quindi frequenza, timing e tensioni) senza l'intervento dell'utente.
ES nel tuo caso la scheda madre ha assegnato il profilo JEDEC n.ro 7 800 MHz 11-11-11-28-39 con tensione di 1,5 volt.
Se volessi avere frequenze più alte hai due possibilità:
1) andare nel bios e modificare manualmente frequenza (attraverso un moltiplicatore più alto e/o in combinazione all'aumento del bus) es per i 1866 alias 933 il moltiplicatore 4,665x200=933, timing e tensione se necessario (come si è sempre fatto) oppure
2) usare i profili XMP inventati a suo tempo da intel che si mise d'accordo con i vari produttori di ram per andare oltre i profili std jedec. Il profilo XMP contiene quindi la terna frequenza massima, timing e tensione cui poi è venduta la ram. es le tue sono 2133 (lascia stare l'intestazione di amazon che è scritta da chi non sa nulla di tutto ciò anche se poi nella descrizione recita esattamente così:Velocità:2133 MHz ( PC3-17000 ) ) ma fidati sempre del produttore della ram in questo caso adata. Tra l'altro la codifica di adata è pure semplice perché nel codice c'è la velocità massima.

Arrivati a ciò ti starai chiedendo. Ma se XMP è di intel che ci azzecca con AMD? Semplicemente i produttori di schede madri hanno riutilizzato la stessa tecnica testando e scrivendo i bios in modo che anche con cpu amd si possono attivare profili XMP, chiaramente con ram compatibili con XMP.
Il problema è che un metodo che non sempre va bene perché poi i produttori di ram hanno esigenze commerciali e modificano le proprie ram usando chip di memoria diversi per stesso product number del kit di ram (es corsair riporta sul banco della ram la versione con dicitura vers x.xx e si può risalire se i moduli sono micron, hynix o samsung).

Arrivando al succo la tua scheda madre ha fatto ciò per cui è stata fatta, usare il profilo std e se non hai schermate blu o altri problemi oltre quello della dimensione utilizzabile in windows vuol dire che sono compatibili.
Potresti provare a modificare le voci seguenti da bios:
Sezione ai tweaker
DRAM voltage da auto a 1,55 volt
CPU & NB voltage in offset mode
CPU/NB Offset mode sign -> +
CPU/NB Offeset voltage da auto in 0,00625 volt in step successivi fino ad arrivare a massimo 1,25 volt (che è sarebbe il valore totale dato dalla somma di 1,2 def +0,05 e che dovresti vedere comparire a fianco quando passi al primo step da auto)

Quel valore rappresenta la tensione del Memory controller. In alcuni casi risolve problemi di stabilità.
Per cui il primo passo è mantenendo frequenza ram 1600 (800) è aumentare la tensione della ram fino a 1,55 e la tensione del NB-CPU fino a 1,25 volt.
Se non cambia nulla allora serve altro bios o altra ram.

Per aumentare la frequenza invece dovresti usare il profilo XMP (attraverso D.O.C.P) o aumentare con il moltiplicatore ram che trovi sempre nella sezione alla voce DRAM frequency con varie opzioni. Il manuale riporta massimo DDR3-1600 perché i phenomII avevano quella di massima velocità ma gli FX arrivano fino a 1866 ergo per me da bios dovresti trovare anche la dicitura DDR3-1866 selezionabile perché hai installato una cpu am3+, il tuo fx8350.

Per D.O.C.P tuttavia al momento con 4 moduli ti sconsiglio di usarlo perché per me fa peggio però per curiosità quando vai a selezionarlo che cosa leggevi di preciso? Profile 1 o profile 2133?
Quando dici di averlo impostato e salvato il bios, la schede madre che ha fatto? E come si settavano le ram? A 2133 o ad altra frequenza più bassa? Da cpu-z che riportava con docp attivo?

Scusa se ti faccio tante domande ma per aiutarti a distanza mi necessita capire cosa succede se imposti qualcosa nel bios

Per ora è tutto ma chiudo con le ram g.skill che avevo trovato:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_mem...c9q_32gxm.aspx
in particolare su amazon ci sono a 299,74 spedizione gratuita che sono meno di 400 euro ma sono cmq tanti

Ultima cosa: provi il comando msconfig e vedi la voce opzioni avanzate nella scheda opzioni di avvio. Non è che per caso per qualche motivo win ti abbia impostato un limite massimo per la ram?
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 09:12   #10
Tiger99
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 150
Stavo affrontando il problema con Carlo via email (avevo anche aperto un post).

Il mio dubbio è sulla influenza della frequenza nel calcolo della capacità totale.
Il BIOS riporta correttamente la capacità in ciascuno dei 4 slot, è il totale che è dimezzato.
Anche Windows e CPU-Z vedono correttamente la quantità totale.

Nel BIOS c'è riportato ECC Enabled.
Vado a memoria e perciò potrei dire una bestialità, ma mi sembrava di aver letto tempo fa che fosse stata definita una sorta di Soft-ECC la quale permetterebbe un controllo di parità su una memoria NON ECC utilizzando un bit del banco.
Questo, se fosse vero, spiegherebbe il dimezzamento della RAM "utile".
__________________
Tiger99
Tiger99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 11:31   #11
Tiger99
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Nell'agg del 27/11/2013 riportava:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...287.1494068240
A-DATA AX3U2133XW8G10 8GB DS N/A Heat-Sink Package 10-11-11-30 1.65 (vuoto) ●
E il pallino è nella colonna 4 dimm.
Questo invece l'ultimo aggiornamento del QVL:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...287.1494068240
ADATA AX3U2133W8G10-DR(XMP) 16GB ( 2x 8GB ) DS - - 10-11-11-30 1.65 ● (vuoto)
e qua il pallino è nella colonna di sole due dimm.
Rimangiandomi quanto ho scritto nel post precedente, credo che il problema sia proprio questo.

In ogni caso mi domando perché comunque a livello di lista delle memorie e in Windows, il totale venga comunque visto.
__________________
Tiger99

Ultima modifica di Tiger99 : 18-05-2017 alle 11:44.
Tiger99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 11:58   #12
carloxp
Junior Member
 
L'Avatar di carloxp
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 12
Ciao!

Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Potresti provare a modificare le voci seguenti da bios:
Sezione ai tweaker
DRAM voltage da auto a 1,55 volt
CPU & NB voltage in offset mode
CPU/NB Offset mode sign -> +
CPU/NB Offeset voltage da auto in 0,00625 volt in step successivi fino ad arrivare a massimo 1,25 volt (che è sarebbe il valore totale dato dalla somma di 1,2 def +0,05 e che dovresti vedere comparire a fianco quando passi al primo step da auto)
Quel valore rappresenta la tensione del Memory controller. In alcuni casi risolve problemi di stabilità.
Per cui il primo passo è mantenendo frequenza ram 1600 (800) è aumentare la tensione della ram fino a 1,55 e la tensione del NB-CPU fino a 1,25 volt.
Se non cambia nulla allora serve altro bios o altra ram.
Ora, qui siamo in un ambito dove io sono molto in difficoltà. Ho seguito queste istruzioni nel modo più possibile accurato, per me, senza ben capire cosa stavo facendo, ed ho provato diverse dozzine di combinazioni lavorando sui parametri citati, ma purtroppo il risultato non è cambiato, nella sostanza (cioè sempre visti solo 16BG): forse qualche cambiamento nei dettagli.
Allego un paio di schermate, sperando che siano leggibili, prese piuttosto a caso fra le tante possibili.

Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Per D.O.C.P tuttavia al momento con 4 moduli ti sconsiglio di usarlo perché per me fa peggio però per curiosità quando vai a selezionarlo che cosa leggevi di preciso? Profile 1 o profile 2133?
Mi dispiace, non capisco bene... spero che negli screenshot ci sia una risposta. Chiedo scusa, sono piuttosto incompetente nonostante la buona volontà e le cose che sto imparando in questi giorni

Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Da cpu-z che riportava con docp attivo?




Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ultima cosa: provi il comando msconfig e vedi la voce opzioni avanzate nella scheda opzioni di avvio. Non è che per caso per qualche motivo win ti abbia impostato un limite massimo per la ram?
Ho provato tutte le combinazioni possibili (16BG, 32GB, 0GB, checked e unchecked), alla fine Windows10/64 mi riporta tutto a 0.



Quote:
Originariamente inviato da Tiger99 Guarda i messaggi
Nel BIOS c'è riportato ECC Enabled.
Vado a memoria e perciò potrei dire una bestialità, ma mi sembrava di aver letto tempo fa che fosse stata definita una sorta di Soft-ECC la quale permetterebbe un controllo di parità su una memoria NON ECC utilizzando un bit del banco.
Questo, se fosse vero, spiegherebbe il dimezzamento della RAM "utile".
Ho tentato anche questo, ieri, ma purtroppo non è cambiato niente.



Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Per ora è tutto ma chiudo con le ram g.skill che avevo trovato:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_mem...c9q_32gxm.aspx
in particolare su amazon ci sono a 299,74 spedizione gratuita che sono meno di 400 euro ma sono cmq tanti
Questa offerta a 299 non l'avevo vista. Sono costosissime comunque, ma solo 30 euro più delle attuale A-DATA


=========================================================================================





carloxp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 12:00   #13
carloxp
Junior Member
 
L'Avatar di carloxp
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da Tiger99 Guarda i messaggi
Rimangiandomi quanto ho scritto nel post precedente, credo che il problema sia proprio questo.

In ogni caso mi domando perché comunque a livello di lista delle memorie e in Windows, il totale venga comunque visto.
Hai ragione, G, questo è importante per ragionare. E' quello che mi chiedo anch'io fin dal primo momento.
carloxp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 12:15   #14
carloxp
Junior Member
 
L'Avatar di carloxp
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da Tiger99 Guarda i messaggi
Rimangiandomi quanto ho scritto nel post precedente, credo che il problema sia proprio questo.
In ogni caso mi domando perché comunque a livello di lista delle memorie e in Windows, il totale venga comunque visto.
Ecco i 32GB:



carloxp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 13:00   #15
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da carloxp Guarda i messaggi
Ciao!



Ora, qui siamo in un ambito dove io sono molto in difficoltà. Ho seguito queste istruzioni nel modo più possibile accurato, per me, senza ben capire cosa stavo facendo, ed ho provato diverse dozzine di combinazioni lavorando sui parametri citati, ma purtroppo il risultato non è cambiato, nella sostanza (cioè sempre visti solo 16BG): forse qualche cambiamento nei dettagli.
Allego un paio di schermate, sperando che siano leggibili, prese piuttosto a caso fra le tante possibili.



Mi dispiace, non capisco bene... spero che negli screenshot ci sia una risposta. Chiedo scusa, sono piuttosto incompetente nonostante la buona volontà e le cose che sto imparando in questi giorni





Ciao,
innanzitutto complimenti perché hai fatto tutto quello che ti avevo consigliato e purtroppo ti devo confermare che sono proprio i 4 moduli ma gestiti dalla scheda madre, più che dal memory controller.
Partiamo dalle schermate qua sopra di cpu-z:
Quando ti dicevo di vedere cosa succedeva quando attivi DOCP e scegli profile DDR3-2132 sta proprio chiedendo alla scheda madre di attivare il profilo XMP che è l'ultimo a destra (con dicitura XMP-2132) riportato nella colonna della scheda SPD di cpu-z.
Ti faccio notare una cosa:
Quando usi D.O.C.P. la scheda madre modifica dei parametri per farti usare la frequenza massima XMP della ram. Se noti, non avendo a disposizione un moltplicatore ram maggiore di 4,665 (quello per fare 200x4,665=933 alias 1866) e segnato come rapporto divisore 3:14 in cpu-z, la scheda madre va ad aumentare il bus fino a 228 (lo noti nel bios e anche in cpu-z) e infatti:
228x4,665= 1063,62 in realtà lui fa 228*14/3= 1064 ma va bene lo stesso e arriva a segnare quasi 1067 in cpu-z perché il bus oscilla e arriva in realtà a 228,73.
Ora facendo così per mantenere la frequenza giusta per la cpu abbassa il cpu ratio a 18 invece che 20 perché 18*228,73 fa circa poco più di 4000 MHz 4110 e spicci e quindi lui sta overcloccando la cpu. Modifica anche la frequenza del NB-CPU da 11x200 a 10x228,73 In questo modo può risultare tutto più instabile ma se non ti da schermate blu nell'utilizzo direi che funziona e la frequenza XMP si attiva solo che fa quel comportamento strano del totale. E qui arrivo a spiegare il perché (ieri sera tardi non ci avevo fatto caso):
Vedi in cpu-z schermata memory cosa riporta in alto a destra nella casella Channels? Single il che è corretto in presenza di un non ottimale riconoscimento della ram.
Il memory controller insieme alla scheda madre decidono di andare in modalità safe e disattivano un canale di ram ergo 2 slot. La scheda madre, cpu-z e windows vedono che ci sono 4 moduli su 4 slot ma possono usarne solo 2 ergo 16 GB.
E questo succede anche se non usi il profilo XMP 2133 abilitando DOCP da bios ma lasci tutto su auto e la scheda madre imposta il profilo jedec 200x4 800 cioè 1600 (gli screen di ieri). Potresti provare a mettere tutto su auto tranne dram frequency scegliendo ddr3-1333 e verificare se impostando così una velocità più bassa, scheda madre e mem controller decidono di riattivare il secondo canale ram. Prova. Quando dico tutto su auto mi riferisco a tutti le altre voci che ti ho fatto modificare io e AI oc turner su auto per disattivare DOCP.

Ah la voce ecc lasciala su disable, intanto non hai ram ECC ergo non te ne fai nulla.

Quote:
Originariamente inviato da carloxp Guarda i messaggi
Ho provato tutte le combinazioni possibili (16BG, 32GB, 0GB, checked e unchecked), alla fine Windows10/64 mi riporta tutto a 0.





Ho tentato anche questo, ieri, ma purtroppo non è cambiato niente.





Questa offerta a 299 non l'avevo vista. Sono costosissime comunque, ma solo 30 euro più delle attuale A-DATA


=========================================================================================





Niente da aggiungere, anzi direi un bel bravo perché hai fatto tutto correttamente.
Prova la strada della riduzione velocità a 1333 (in cpu-z leggerai 667) e vedi se ti indicherà dual invece che single sui i canali.
Poi le strade sono: asus e sperare che ti correggano il comportamento errato di protezione con un nuovo bios beta oppure ridare indietro le ram e provare le g.skill che almeno vengono date per testate sia in configurazione 2 che 4 moduli
Se hai altre domande chiedi pure

Ultima modifica di Mister D : 18-05-2017 alle 15:01.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 13:01   #16
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Tiger99 Guarda i messaggi
Rimangiandomi quanto ho scritto nel post precedente, credo che il problema sia proprio questo.

In ogni caso mi domando perché comunque a livello di lista delle memorie e in Windows, il totale venga comunque visto.
Ciao,
vedi la mia risposta a carloxp e del perché che è tutto nella schermata di cpu-z canali ram: single. Cmq sì la colpa è della ram scelta purtroppo
E grazie ovviamente pure a te di avergli dato una mano. Sono problemi complicati per un utente normale che esulano dal saper usare bene il pc. Sono più cose da overclcocker o appassionati (lo sono entrambe le cose )
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2017, 22:31   #17
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
@Mister D
Mi accodo, grande come sempre con queste spiegazioni !

@carloxp
Ho avuto parecchi grattacapi anche io nel cercare di mettere 32GB su questa MB, per mia "fortuna" erano per amici e non per il mio PC, ma alla fine eravamo riusciti con 4 moduli ECC, nessuno dei kit non ECC ci aveva funzionato
Sinceramente non ne capisco il motivo, e certamente non abbiamo provato tutti i moduli sul mercato ....
Ma alla fine ci hanno funzionato solo quelle suggerite da Kingston per questa MB, le ValueRam KVR16E11K4/32.

Visto che uno di loro aveva preso insieme a me sia MB che Ram (HX318C9SRK2/16) abbiamo provato a mettere entrambi i kit su una sola MB, ma capitava quello che stai descrivendo tu senza blocchi ne problemi, ma restavano usabili solo 16GB.

Kingston, Crucial e Corsair hanno questa MB tra le ricercabili, se fai caso solo Kingston e Crucial riportano kit da 32GB compatibili (quest'ultima anche non ECC), anni fa i Crucial costavano davvero troppo e non lo abbiamo provati, alla fine avevamo trovato una buona offerta per le kingston ECC ed è andata.
Non so però dirti quale bios montavamo all'epoca

Se le trovi sullo stesso negozio dove hai preso le Adata, forse se abbordabili vale la pena provare.

Altrimenti, perdona se mi faccio un poco gli affari non miei ... ma se hai preso di recente MB e Ram, e li puoi restituire entrambi, sicuro che aggiungendo un centinaio di euro non sia più semplice prendere MB AM4 B350, Rizen 5 e un kit da 2x16GB DDR4 ?
Oltre ad essere più semplice farli funzionare, chissà che una volta risolte le attuali stranezze con le Ram non riesci ad arrivare persino a 64GB in totale...

In ogni caso, voleva essere solo un suggerimento, se fattibile la restituzione di quello che hai appena comprato
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2017, 11:18   #18
carloxp
Junior Member
 
L'Avatar di carloxp
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
innanzitutto complimenti perché hai fatto tutto quello che ti avevo consigliato e purtroppo ti devo confermare che sono proprio i 4 moduli ma gestiti dalla scheda madre, più che dal memory controller.
[...]
Ah la voce ecc lasciala su disable, intanto non hai ram ECC ergo non te ne fai nulla.
Niente da aggiungere, anzi direi un bel bravo perché hai fatto tutto correttamente.
Prova la strada della riduzione velocità a 1333 (in cpu-z leggerai 667) e vedi se ti indicherà dual invece che single sui i canali.
Poi le strade sono: asus e sperare che ti correggano il comportamento errato di protezione con un nuovo bios beta oppure ridare indietro le ram e provare le g.skill che almeno vengono date per testate sia in configurazione 2 che 4 moduli
Se hai altre domande chiedi pure
Grazie per i complimenti, ma non ho fatto altro che seguire i tuoi suggerimenti e la tua guida, probabilmente nemmeno con precisione totale.
Io non sono pratico di assemblaggio, ma comunque non mi aspettavo tante difficoltà.
Grazie mille per la disponibilità e per il tempo che mi hai dedicato.
E complimenti per la tua competenza, davvero ammirevole e invidiabile!
carloxp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2017, 11:20   #19
carloxp
Junior Member
 
L'Avatar di carloxp
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da Tiger99 Guarda i messaggi
Rimangiandomi quanto ho scritto nel post precedente, credo che il problema sia proprio questo.

In ogni caso mi domando perché comunque a livello di lista delle memorie e in Windows, il totale venga comunque visto.
Tiger99, io e te via email abbiamo discusso il problema approfonditamente!
Grazie anche a te per la pazienza e per le tue competenze... vorrei averne la metà!
IO grazie a voi ho imparato tantissime cose.
GRAZIE!
carloxp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2017, 11:25   #20
carloxp
Junior Member
 
L'Avatar di carloxp
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
@Mister D
Mi accodo, grande come sempre con queste spiegazioni !

@carloxp
Ho avuto parecchi grattacapi anche io nel cercare di mettere 32GB su questa MB, per mia "fortuna" erano per amici e non per il mio PC, ma alla fine eravamo riusciti con 4 moduli ECC, nessuno dei kit non ECC ci aveva funzionato
Sinceramente non ne capisco il motivo, e certamente non abbiamo provato tutti i moduli sul mercato ....
Ma alla fine ci hanno funzionato solo quelle suggerite da Kingston per questa MB, le ValueRam KVR16E11K4/32.

Visto che uno di loro aveva preso insieme a me sia MB che Ram (HX318C9SRK2/16) abbiamo provato a mettere entrambi i kit su una sola MB, ma capitava quello che stai descrivendo tu senza blocchi ne problemi, ma restavano usabili solo 16GB.

Kingston, Crucial e Corsair hanno questa MB tra le ricercabili, se fai caso solo Kingston e Crucial riportano kit da 32GB compatibili (quest'ultima anche non ECC), anni fa i Crucial costavano davvero troppo e non lo abbiamo provati, alla fine avevamo trovato una buona offerta per le kingston ECC ed è andata.
Non so però dirti quale bios montavamo all'epoca

Se le trovi sullo stesso negozio dove hai preso le Adata, forse se abbordabili vale la pena provare.

Altrimenti, perdona se mi faccio un poco gli affari non miei ... ma se hai preso di recente MB e Ram, e li puoi restituire entrambi, sicuro che aggiungendo un centinaio di euro non sia più semplice prendere MB AM4 B350, Rizen 5 e un kit da 2x16GB DDR4 ?
Oltre ad essere più semplice farli funzionare, chissà che una volta risolte le attuali stranezze con le Ram non riesci ad arrivare persino a 64GB in totale...

In ogni caso, voleva essere solo un suggerimento, se fattibile la restituzione di quello che hai appena comprato

Ciao ZanteGE
come ho scritto sopra,ho poca esperienza sulle memoria e sull'hardware in genere.
Ho sempre avuto MB Asus e ho comprato una Asus cercando una scheda gestibile, di media qualità, ma tirando un po' a indovinare.
E lo stesso ho fatto per la memoria.
Sinceramente, non avrei mai creduto che le QVL fossero così importanti, da seguire alla lettera. Oppure il mio è stato un caso particolare, non lo so...
Ho conosciuto produttori di memoria (A-DATA, ecc.) di cui non avevo neanche mai sentito parlare...
Ora restituirò i 4 banchi ADATA e comprerò qualcos'altro, sperando di non doverle restituire per la terza volta.
Purtroppo ho fatto gli acquisti, diciamo così, con calma, e ormai il tempo che avevo a disposizione per restituire i pezzi è scaduto, e mi devo tenere quello che ho che comunque non mi sembra troppo scadente.

Grazie mille anche a te per i suggerimenti e per l'aiuto
CIAO!
carloxp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La Space Force ha lanciato lo spazioplan...
3 portatili tuttofare con RAM da 16GB, 2...
Elon Musk voleva comprare OpenAI con Mar...
Portatili OLED in calo di prezzo: Lenovo...
Ford batte il record della Corvette al N...
La Russia obbligherà i produttori...
Euro digitale, l'Europa accelera: ipotes...
Offerta a tempo, top: MacBook Air 2025 c...
ECOVACS DEEBOT MINI: il nuovissimo robot...
Il Sony Xperia 10 VII si mostra nei prim...
Meta blocca le assunzioni per la divisio...
Il Galaxy S25 FE non ha più segre...
69€ per Amazfit GTR3, GTR3 Pro a 99€: re...
La sonda spaziale NASA Psyche ha cattura...
Roscosmos ha lanciato la capsula Bion-M2...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v