Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2017, 16:13   #1
ceschi
Senior Member
 
L'Avatar di ceschi
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. GE
Messaggi: 3421
Finder VS Gestione Risorse

Da un OT in un'altra discussione ho pensato di aprire questa per parlare delle differenze, leggo spesso critiche a Finder ma personalmente non mi ci trovo male e non sento mancanze, quindi mi fa piacere discutere per capire perché spesso gli utenti si lamentano

dite la vostra


EDIT: spero che non diventi una discussione FLAME Win/Mac, ma una discussione costruttiva e interessante....

Ultima modifica di ceschi : 11-03-2017 alle 16:19.
ceschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 16:18   #2
ceschi
Senior Member
 
L'Avatar di ceschi
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. GE
Messaggi: 3421
questo è l'OT dell'altra discussione spero che @GeneraleMarkus partecipi qui

Quote:
Originariamente inviato da GeneraleMarkus Guarda i messaggi
Anche io non uso più un mac come macchina principale, e il mio motivo risiede nell'abissale (per me) supremazia di esplora risorse rispetto al finder, soprattutto in windows 10.

In più, non so voi, ma io qualsiasi mac abbia provato (anche ben più corazzati del mio air) mi dava l'impressione di avere una reattività nel finder veramente modesta, oltre all'oggettiva mancanza di molte opzioni
Quote:
Originariamente inviato da ceschi Guarda i messaggi
Con Alfred il Finder lo uso talmente poco che non riesco a capire che limiti trovate (non sei il primo che si lamenta del Finder)
Quote:
Originariamente inviato da GeneraleMarkus Guarda i messaggi
Alfred a quanto vedo serve per cercare file, ed in effetti in questo compito il mac è molto più performante di default.
Io intendo proprio nell'uso quotidiano per spostare grandi quantità di file, organizzare cartelle, fare confronti tra cartelle in percorsi differenti, visualizzare i dettagli di file, le anteprime, ecc...
Personalmente non organizzo cartelle da anni, con Alfred non ho bisogno di sapere dove sono i file, idem non ho la necessità di fare confronti
mentre il discorso dettagli, cmd-i mi da tutte le informazioni necessarie, il discorso anteprime trovo che MacOS con QuickLook sia il TOP e parecchio più comodo/veloce di Win
ceschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2017, 17:08   #3
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
Secondo finder ed explorer di Windows me sono semplicemente molto "diversi".

Io che utilizzo soprattutto windows al lavoro e saltuariamente mac a casa (sempre meno, ormai il vecchio mac mini è finito in salotto) mi trovo meglio con "esplora risorse", ma credo che se le parti fossero invertite e usassi mac per lavoro allora mi troverei meglio con il finder.

Però non mi sono mai messo a fare una comparativa ragionata, per cui sono curioso di leggere le conclusioni di chi ha fatto una analisi approfondita.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2017, 09:00   #4
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4926
Il pannello di controllo doppio è veramente scomodo in Windows 10, sinceramente non capisco la difficoltà di cercare i file con Finder anche senza utilizzare Alfred.
Inoltre utilizzando quicklook qualsiasi visualizzazione risulta più reattiva di Windows.
Per non parlare della nuova visualizzazione foto di Windows, molto più lenta della precedente, e risulta solo un visualizzatore in quanto altre opzioni non esistono o sono veramente scarne.
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2017, 12:36   #5
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4312
L'unica cosa che mi manca sul Finder è il control - x per spostare i file.
Col drag 'n' drop però si risolve facilmente.

Come già detto da altri, il doppio pannello di controllo di Win10 non riesco a capirlo. Però c'entra poco con Explorer vs Finder
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2017, 14:07   #6
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
al solito, post pieni di divagazioni
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2017, 16:14   #7
ceschi
Senior Member
 
L'Avatar di ceschi
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. GE
Messaggi: 3421
Quote:
Originariamente inviato da M@n Guarda i messaggi
L'unica cosa che mi manca sul Finder è il control - x per spostare i file.
Col drag 'n' drop però si risolve facilmente.

Come già detto da altri, il doppio pannello di controllo di Win10 non riesco a capirlo. Però c'entra poco con Explorer vs Finder


Basta premere alt quando si incolla, certo meno comodo con 3 tasti invece di 2, ma neanche tragico una volta abituati
ceschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2017, 19:18   #8
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4312
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
al solito, post pieni di divagazioni
si, Mitch hai ragione ma qui si divaga un po' in attesa i quelli che dicono che il Finder sia sto disastro ma non portano un dato (nota, io sono veramente curioso di quali siano sta pecche pero' non basta dire che non mi piace, ci vogliono esempi e dati oggettivi)
Quote:
Originariamente inviato da ceschi Guarda i messaggi
Basta premere alt quando si incolla, certo meno comodo con 3 tasti invece di 2, ma neanche tragico una volta abituati
si, questo intendevo col drag and drop
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 07:06   #9
ceschi
Senior Member
 
L'Avatar di ceschi
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. GE
Messaggi: 3421
Quote:
Originariamente inviato da M@n Guarda i messaggi
si, Mitch hai ragione ma qui si divaga un po' in attesa i quelli che dicono che il Finder sia sto disastro ma non portano un dato (nota, io sono veramente curioso di quali siano sta pecche pero' non basta dire che non mi piace, ci vogliono esempi e dati oggettivi)



si, questo intendevo col drag and drop


Puoi farlo con i tasti, senza drag and drop
Cmd-c e cmd-alt-v
ceschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 08:08   #10
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4312
Quote:
Originariamente inviato da Hinterstoisser Guarda i messaggi
Io ne ho portato uno che è difficilmente smontabile.
Ovviamente, chi ha un mac e windows (anche 10), può provare di persona e poi postare qua come opera per ottenere lo stesso risultato...visto che esplora risorse di windows è così superiore, non vedo il problema.
Ah...per la cronaca, esplorare le risorse di un PC, non vuol dire solo cercare Files e cartelle, ma anche impostazioni particolari.
Altro che divagazione...
Scusami ma non era riferito a te, ci sono stati altri utenti nell'altro 3d che avevano detto che hanno lasciato il Mac per Win a causa del Finder ed io come credo anche chi ha aperto questo 3d sono curioso di saperne le cause
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 08:09   #11
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4312
Quote:
Originariamente inviato da ceschi Guarda i messaggi
Puoi farlo con i tasti, senza drag and drop
Cmd-c e cmd-alt-v
Grazie, forse l'avevo letto da qualche parte ma me ne sono completamente dimenticato
Devo iniziare ad usarlo
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 09:28   #12
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12114
Sinceramente anche io non ho mai compreso le critiche nei confronti del Finder di OS X o, meglio, la maggior parte di queste visto che qualcuna era ben fondata.

Parecchi utenti Windows imputano al file manager di OS X/macOS l'assenza del comando " taglia ", ma a tutti gli user provenienti da windows ( che fin dalla sua prima incarnazione è sempre stata una scopiazzata del gestore del System di Apple ) dimenticano che le origini di questo OS sono quelle di usarlo con il mouse e non con tastiera e poi mouse!! Quindi da sempre ci sono stati i comandi di " copia " e " incolla " richiamabili dal click del mouse, piuttosto che aggiungere un comando in più!! ( comunque dalla penultima versione del Finder il comando " taglia " è stato inserito ).
Anche la selezione multipla di file da spostare o cancellare può essere fatta in punta di mouse.

Sostanzialmente credo che chi oggi critichi il Finder etichettandolo come rudimentale, rozzo o peggio, non l'abbia mai conosciuto o usato pienamente.
Già il fatto di poter usare Quicklook per qualsiasi tipo di file, in qualsiasi posto esso sia stato memorizzato, anche nel cloud, da le paste ad un esplora risorse di windows... magari completissimo di comandi e shortcuts ma arcaico come concezione.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 10:39   #13
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
Quote:
Originariamente inviato da Hinterstoisser Guarda i messaggi
I
Ah...per la cronaca, esplorare le risorse di un PC, non vuol dire solo cercare Files e cartelle, ma anche impostazioni particolari.
Altro che divagazione...
Per la cronaca, apple dice che il finder è questo:

https://support.apple.com/it-it/HT201732

Quindi non c'entra con le impostazioni di sistema, che sempre secondo apple possono essere accedute dal finder (punto 1 dell'elenco)

https://support.apple.com/it-it/HT201748

Tornando in topic, come ho già detto nel mio primo intervento la questione è legata soprattutto all'abitudine. Essendo che la gestione dei files è l'applicazione che tutti utilizzano quotidianamente, è una questione di abitudine, facile che chi usa prevalentemente il finder lo preferirà, e viceversa.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 11:49   #14
ceschi
Senior Member
 
L'Avatar di ceschi
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. GE
Messaggi: 3421
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Tornando in topic, come ho già detto nel mio primo intervento la questione è legata soprattutto all'abitudine. Essendo che la gestione dei files è l'applicazione che tutti utilizzano quotidianamente, è una questione di abitudine, facile che chi usa prevalentemente il finder lo preferirà, e viceversa.
Vero, l'abitudine fa molto, secondo me chi non si trova con finder è perché pretende di usare MacOS come Windows, invece ci vuole per forza di cose un adattamento sia per i punti forti (spotlight, quicklook ad esempio) sia quelli eventualmente più deboli (il taglia)
ceschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 12:23   #15
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
Quote:
Originariamente inviato da ceschi Guarda i messaggi
Vero, l'abitudine fa molto, secondo me chi non si trova con finder è perché pretende di usare MacOS come Windows, invece ci vuole per forza di cose un adattamento sia per i punti forti (spotlight, quicklook ad esempio) sia quelli eventualmente più deboli (il taglia)
Ad esempio, io per collegarmi a cartelle di rete spesso digito l'indirizzo direttamente nella barra di explorer su Windows, perchè mi collego sempre a macchine diverse e per brevi periodi.
Sul finder l'operazione è leggermente diversa, ed effettivamente mi trovo male ma non perchè sia implementata male; semplicemente perchè sono abituato diversamente.

CoverFlow ad esempio mi chiedo cosa serva, non lo metterei tra i plus perchè non lo uso. Ma anche qui potrebbe essere semplicemente mancanza di abitudine
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 23:12   #16
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4926
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Per la cronaca, apple dice che il finder è questo:



https://support.apple.com/it-it/HT201732



Quindi non c'entra con le impostazioni di sistema, che sempre secondo apple possono essere accedute dal finder (punto 1 dell'elenco)



https://support.apple.com/it-it/HT201748



Tornando in topic, come ho già detto nel mio primo intervento la questione è legata soprattutto all'abitudine. Essendo che la gestione dei files è l'applicazione che tutti utilizzano quotidianamente, è una questione di abitudine, facile che chi usa prevalentemente il finder lo preferirà, e viceversa.


Esatto, cerca i contenuti del Mac, ed è quello che fa senza il minimo errore.
Provate a cercare un app nella barra di ricerca di Windows 10, provate a cercare un'app che avete installato, vedrete che non la trova, mentre se si scorre nei programmi installati risulta esserci.
Anche questo fa parte di Finder e esplora risorse.
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 23:15   #17
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4926
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Ad esempio, io per collegarmi a cartelle di rete spesso digito l'indirizzo direttamente nella barra di explorer su Windows, perchè mi collego sempre a macchine diverse e per brevi periodi.
Sul finder l'operazione è leggermente diversa, ed effettivamente mi trovo male ma non perchè sia implementata male; semplicemente perchè sono abituato diversamente.

CoverFlow ad esempio mi chiedo cosa serva, non lo metterei tra i plus perchè non lo uso. Ma anche qui potrebbe essere semplicemente mancanza di abitudine


Si, ho ben presente, e hai mai notato quanto è lenta la ricerca del \\nome-ip del server--->invio?
Un eternità, anche su pc nuovi, e questo su Windows 10, sul 7 era più veloce.
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 23:19   #18
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4926
Quote:
Originariamente inviato da Hinterstoisser Guarda i messaggi
Beh, questo non dimostra nulla...anzi ritengo che in OSX l'operazione sia ancora più semplice visto che non bisogna per forza chiamare in causa esplora risorse quando invece basta il comando mela+k.
Comunque, se ci mettiamo a fare le pulci su ste cose secondo il mio modesto parere non se ne viene a capo e windows ne uscirebbe quasi sempre con le ossa rotte.
Smontare una memoria esterna con windows è ancora una vera agonia se consideriamo che in OSX basta trascinarla o nel cestino, oppure fare tasto DX--->espelli sulla memoria che si intende espellere.
Se poi hai più di un HD esterno collegato e presente sulla scrivania, basta selezionarli tutti, tasto DX--->espelli per rimuoverli in sicurezza tutti in un colpo.
Senza bisogno di entrare in esplora risorse.
CoweFlow è utile nel caso vuoi visionare una serie di foto oppure documenti in sequenza presenti in una cartella senza aprirli uno per uno.


Soprattutto quando colleghi qualcosa con adattatori che non riportano il nome della periferica o una periferica generica, è un terno al lotto sapere qual'è, più di una volta mi è capitato di rimuovere il ricevitore Bluetooth che comandano tastiera o mouse, su pc che non conosco.
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 23:28   #19
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
Si, ho ben presente, e hai mai notato quanto è lenta la ricerca del \\nome-ip del server--->invio?
Un eternità, anche su pc nuovi, e questo su Windows 10, sul 7 era più veloce.
io non cerco, so esattamente come si chiama la macchina che mi serve. Stiamo parlando di LAN con migliaia di nodi, non mi sogno nemmeno di fare una ricerca
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 23:29   #20
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
Quote:
Originariamente inviato da Hinterstoisser Guarda i messaggi
Comunque, se ci mettiamo a fare le pulci su ste cose secondo il mio modesto parere non se ne viene a capo e windows ne uscirebbe quasi sempre con le ossa rotte.
sei tu che hai cominciato mischiando il finder con altro.
ossa rotte? opinabile
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
TikTok introduce vocali, foto e video ne...
Samsung Galaxy S25 con design premium, S...
Arriva la nuova Quick Share di Google su...
Cina senza limiti: installata la turbina...
USA, stop alle deroghe per Intel, Samsun...
Abbiamo provato la dashcam 70mai 4K T800...
MSI Cyborg 15 lancia la sfida tra i port...
PC Desktop da gaming HP con RTX 4060 a s...
Windows 11 25H2 è qui: disponibil...
Battlefield 6 boccia il ray tracing: non...
AMD dice addio ai dissipatori Wraith per...
Sentite il CEO di MAN: "un camion e...
Oltre 12.000 core per la prossima Radeon...
Xiaomi punterà sui top di gamma c...
SanDisk sconta un po' di tutto: nuove of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v