Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2015, 13:00   #1
hunte888
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 420
Spegnimento automatico Ubuntu quando inattivo

Ciao a tutti, ho un microserver HP N40L con su installato ubuntu desktop cui funge da server NAS per XBMC. I file video e dati vengono condivisi tramite Samba.
I client possono connettersi al server con XBMC per mezzo di un file xml che gli dice praticamente dove si trova il server e le relative cartelle e file, inoltre ogni client può accedere manualmente attraverso le risorse di rete o via terminale al server.

Detto questo, ho creato una procedura sui client in modo tale che quando questi client vengono accesi, in automatico viene acceso anche il server attraverso wake on lan.

L'esigenza che ho è che il server venga spento o ad orari programmati o quando i vari client vengano spenti e comunque esser sicuri che la procedura di spegnimento vada a buon fine solo quando non vi è nessuno loggato sul server tramite terminale o risorse di rete, oppure che non stia accedendo tramite samba.

So che in Ubuntu si può usare crontab per programmare attività, ma non so come dettare le condizioni. Avete idea o qualche suggerimento da darmi ?

Grazie mille a tutti.
hunte888 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2015, 08:47   #2
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3247
Wikipedia risponde alla tua domanda:
https://it.wikipedia.org/wiki/Crontab#Campi
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2015, 10:39   #3
hunte888
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 420
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Wikipedia risponde alla tua domanda:
https://it.wikipedia.org/wiki/Crontab#Campi
Ciao, ti ringrazio per il link. Sicuramente utilizzerò crontab. Sai per caso dirmi come posso dettare delle condizioni per crontab e cioè quando c'è attività o meno sul server, del tipo solo quando non c'è nessun utente collegato oppure far si che il crontab si interrompa nel caso ci sia ancora qualcuno collegato ?
hunte888 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2015, 13:27   #4
antenore
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Padova
Messaggi: 561
Se i client hanno un IP fisso,
prova a fare uno script bash che fa ping ai client, se nessuno client risponde procedi con lo spegnimento.
Lo script lo inserisci in crontab e lo esegui ad orari stabiliti, etc..
antenore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2015, 22:30   #5
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
Quello di cui hai bisogno può essere tranquillamente fatto con un po' bash scripting.

Per avviare il nas all'avvio dei client è molto semplice, crei uno script che lancia wakeonlan seguito dal mac address del nas e lo piazzi all'avvio in /etc/rc.local (oppure crei una unit che parta all'avvio nel caso di systemd).

Per lo shutdown la cosa è un po' più complessa, lanciare lo shutdown in se è molto semplice (ssh root@nas "shutdown -h now"), idem per far partire il comando alla chiusura (metti uno script in /etc/rc.6 o fai una unit systemd.
Diventa un po' più interessante il controllo se ci sono altri client attivi e connessi via samba, potresti fare uno script bash che fa un controllo dei client connessi usando smbstatus sul nas, e solo in caso negativo lanciare lo shutdown del nas, altrimenti exit 0.

Per autenticarti sul nas con tutti questi comandi remoti usa i certificati, con le password rischieresti l'esaurimento nervoso.

Happy scripting
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 09-12-2015 alle 22:32.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2015, 01:29   #6
hunte888
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 420
Quote:
Originariamente inviato da antenore Guarda i messaggi
Se i client hanno un IP fisso,
prova a fare uno script bash che fa ping ai client, se nessuno client risponde procedi con lo spegnimento.
Lo script lo inserisci in crontab e lo esegui ad orari stabiliti, etc..
Ciao, l'idea è buona, e comunque si i client hanno tutti ip fisso. Il problema che potrebbe sorgere e di cui non avevo calcolato il rischio è che uno o due client potrebbero dover restare accesi poichè pc adibiti ad utilizzo normale oltre che da riproduttore video, esempio andar su internet, controllo posta elettronica etc. Tutti gli altri client che fungono solo da riproduttori possono essere configurati come hai detto.

Intanto ti ringrazio per il consiglio. Mi devo studiare un pò di scripting bash e poi provare.




Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Quello di cui hai bisogno può essere tranquillamente fatto con un po' bash scripting.

Per avviare il nas all'avvio dei client è molto semplice, crei uno script che lancia wakeonlan seguito dal mac address del nas e lo piazzi all'avvio in /etc/rc.local (oppure crei una unit che parta all'avvio nel caso di systemd).

Per lo shutdown la cosa è un po' più complessa, lanciare lo shutdown in se è molto semplice (ssh root@nas "shutdown -h now"), idem per far partire il comando alla chiusura (metti uno script in /etc/rc.6 o fai una unit systemd.
Diventa un po' più interessante il controllo se ci sono altri client attivi e connessi via samba, potresti fare uno script bash che fa un controllo dei client connessi usando smbstatus sul nas, e solo in caso negativo lanciare lo shutdown del nas, altrimenti exit 0.

Per autenticarti sul nas con tutti questi comandi remoti usa i certificati, con le password rischieresti l'esaurimento nervoso.

Happy scripting
Ciao, grazie mille per l'aiuto.

Ti chiedo scusa ma avevo omesso alcuni dettagli: i client sono tutti windows o mac, di altri ubuntu ce ne sono ma non vengono usati come riproduttori, ad ogni modo ho capito benissimo la tua idea ed infatti almeno su windows per ora ho fatto una cosa simile con pianificazione dell'attivazione di un collegamento tramite prompt. Grazie mille in ogni caso per la dritta, nel caso dovessero subentrare dei pc riproduttori con ubuntu sfrutterò senz'altro il tuo consiglio.

Per quanto riguarda lo shutdown, ti ringrazio ed effettivamente era anche molto semplice il solo comando che hai indicato (non ci avevo proprio pensato).

Sui client che fanno esclusivamente da riproduttore posso implementare la procedura di invio del comando dello spegnimento del nas allo spegnimento del client stesso, dopodichè sul nas devo poter gestire questo comando, e cioè se non c'è nessun altro attivo sul nas allora il nas consente l'esecuzione del comando altrimenti resta acceso.
(questo controllo sarà ostico perchè ad esempio potrei a volte essere collegato io tramite ssh, ma vabbè vedrò di trovare una soluzione...)

Stavo pensando che forse mi conviene fare un mix del tipo, il nas viene spento sempre ad orari programmati tipo alle 3 o 4 di notte e nel caso ci sia qualcuno ancora attivo di posticipare lo spegnimento. Una volta spento, il nas resta spento solo fino a quando il primo client che si collecherà non gli manderà un pacchetto wake on lan, in questo modo eviterei un sacco di problemi (metti caso che qualche client si riavvi 2-3 volte a causa di qualche aggiornamento etc dopo il nas si riavvierebbe altrettante volte).


Grazie infinite.
hunte888 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v