Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-07-2015, 08:45   #1
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
[assembly x86 moderno] quali tools?

ciao sto utilizzando il libro "art of assembly x86" , che dicono sia una vera bibbia ,ma noto che gli esempi sono scritti per masm versione dos :
ho scaricato masm32 e non riesco a compilarne uno!

non è obsoleto usare dosbox con masm oggi per scrivere programmi moderni in assembly ?
quali ide e tools usate voi per farlo ( sia per win che per linux) ?
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 09:16   #2
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
è il libro di Randall Hyde? considera che è disponibile in 3 versioni, di cui una DOS che va considerata obsoleta

ad ogni modo, sotto linux hai nasm, yasm, fasm e gas

l'ultimo supporta la sintassi AT&T oltre a quella Intel, ad alcuni piace ad altri no, questione di gusti

il punto è trovare una buona guida per l'assembly moderno ( probabilmente a te non compilano perchè sono in assembly a 16 bit )

ti consiglio di iniziare con "Programming from the Ground Up" di Bartlett, perchè è un libro molto pratico, con esempi compilabili su Linux 32 bit

il problema è che gli altri se ne vanno a spasso con la teoria e dimenticano di parlare di aspetti pratici, col risultato di ritrovarti a scrivere un codice assembly che l'assemblatore non vuole saperne di assemblare
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 09:35   #3
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
è il libro di Randall Hyde? considera che è disponibile in 3 versioni, di cui una DOS che va considerata obsoleta

ad ogni modo, sotto linux hai nasm, yasm, fasm e gas

l'ultimo supporta la sintassi AT&T oltre a quella Intel, ad alcuni piace ad altri no, questione di gusti

il punto è trovare una buona guida per l'assembly moderno ( probabilmente a te non compilano perchè sono in assembly a 16 bit )

ti consiglio di iniziare con "Programming from the Ground Up" di Bartlett, perchè è un libro molto pratico, con esempi compilabili su Linux 32 bit

il problema è che gli altri se ne vanno a spasso con la teoria e dimenticano di parlare di aspetti pratici, col risultato di ritrovarti a scrivere un codice assembly che l'assemblatore non vuole saperne di assemblare
ciao , c'è troppa dispersione di energie : conosci il manuale di irvine Assembly Language for x86 Processors ? non ho gradito che l'autore abbia implicitamente obbligato ad usare subito le sue librerie
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 09:38   #4
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Programmi interamente scritti in assembly per X86 dubito che possano definirsi "moderni".
Ad oggi l'assembly in ambito X86 si usa per particolari routine che sfruttano le estensioni dei processori per cui l'ottimizzazione del compilatore è scarsa. Per il resto non ha assolutamente senso usarlo (in ambito X86).
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 10:14   #5
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
ciao , c'è troppa dispersione di energie : conosci il manuale di irvine Assembly Language for x86 Processors ? non ho gradito che l'autore abbia implicitamente obbligato ad usare subito le sue librerie
si l'ho letto ed è un ottimo libro

ti avevo consigliato l'altro perchè è rapido, pratico, sbrigativo e focalizzato su linux

comunque il libero di Irvine scrive gli esempi in assembly 32 bit, per cui sono di fatto usabili su qualunque sistema a 32 bit

occhio che a livello di assembly ci sono sempre differenze dovute all'architettura, per cui non riuscirai mai a far girare un programma a 32 bit su un sistema operativo a 64 bit ( a meno di fare le dovute modifiche, principalmente alle operazioni di push e pop )
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 10:28   #6
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
si l'ho letto ed è un ottimo libro

ti avevo consigliato l'altro perchè è rapido, pratico, sbrigativo e focalizzato su linux

comunque il libero di Irvine scrive gli esempi in assembly 32 bit, per cui sono di fatto usabili su qualunque sistema a 32 bit

occhio che a livello di assembly ci sono sempre differenze dovute all'architettura, per cui non riuscirai mai a far girare un programma a 32 bit su un sistema operativo a 64 bit ( a meno di fare le dovute modifiche, principalmente alle operazioni di push e pop )

tecnicamente però dovrei poter far girare programmi a 32bit su un windows in esecuzione come macchina virtuale virtualbox no ? chiedo perchè anche gli esempi di irvine non compilano

scusate , ma a cosa mi serve scrivere del codice dipendente dalle sue librerie ?
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 11:05   #7
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
è il libro di Randall Hyde? considera che è disponibile in 3 versioni, di cui una DOS che va considerata obsoleta

ad ogni modo, sotto linux hai nasm, yasm, fasm e gas

l'ultimo supporta la sintassi AT&T oltre a quella Intel, ad alcuni piace ad altri no, questione di gusti

il punto è trovare una buona guida per l'assembly moderno ( probabilmente a te non compilano perchè sono in assembly a 16 bit )

ti consiglio di iniziare con "Programming from the Ground Up" di Bartlett, perchè è un libro molto pratico, con esempi compilabili su Linux 32 bit

il problema è che gli altri se ne vanno a spasso con la teoria e dimenticano di parlare di aspetti pratici, col risultato di ritrovarti a scrivere un codice assembly che l'assemblatore non vuole saperne di assemblare
una domanda : cosa cambia tra gli esempi di irvine e quelli di questo libro?
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 11:48   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
tecnicamente però dovrei poter far girare programmi a 32bit su un windows in esecuzione come macchina virtuale virtualbox no ? chiedo perchè anche gli esempi di irvine non compilano

scusate , ma a cosa mi serve scrivere del codice dipendente dalle sue librerie ?
il discorso delle virtual machine è un pò particolare, nel senso che virtualbox ti permette di far girare un sistema host in modalità a 32 bit su un sistema host a 64 bit

per cui nella VM sarà effettivamente tutto a 32 bit

riguardo i problemi di compilazione, beh, bisognerebbe vedere il codice, magari ci sono delle cose che l'assembler non supporta

le librerie di Irvine sono dei file .inc, per cui vengono inclusi i sorgenti nei tuoi file

Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
una domanda : cosa cambia tra gli esempi di irvine e quelli di questo libro?
il libro che ti ho consigliato è specificamente pensato per programmare in assembly sotto linux con l'assemblatore Gas, per cui se li compili sei sicuro che vanno

l'unico intoppo si verifica quando si cerca di assemblare quei programmi su linux a 64 bit
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 12:06   #9
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
ciao non capisco una cosa : cosa cambia tra assembly linux e assembly dos(o windows) ?

in fin dei conti la cpu è la stessa !
sto facendo un po di confusione : a me non interessa lo stile hal con if , while ect , ma
di imparare a scrivere codice a bassissimo livello
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 14:26   #10
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
ciao non capisco una cosa : cosa cambia tra assembly linux e assembly dos(o windows) ?
Due cose:

1. l'ABI
2. le syscall

e ci sarebbero anche gli strumenti di default, ma nessuno ti può impedire di usare FASM su linux e windows

alcuni tendono a differenziare anche in base ai formati dei file eseguibili, ma questo non è un dettaglio che riguarda l'assemblatore e il programmatore

c'è inoltre da considerare il fatto che storicamente su linux si usava la sintassi AT&T e l'assemblatore GAS, mentre su windows si preferiva Masm e la sintassi Intel

il problema nasce perchè ogni assemblatore offre delle funzionalità aggiuntive e delle keyword per definire alcuni parametri ( ad esempio il modello di memoria da usare )

per cui è necessario focalizzarsi su due aspetti: le keywords e le funzionalità fornite dall'assemblatore ( si trovano nei relativi manuali ) e l'ISA della cpu ( la trovi nei manuali Intel/AMD ed è sostanzialmente l'elemento comune a tutti gli assemblatori )

Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
di imparare a scrivere codice a bassissimo livello
purtroppo è uno degli errori che imho fanno gli autori dei libri, ovvero cercare di rendere l'assembly qualcosa di alto livello

comunque il libro che ti ho consigliato è ottimo se questo è il tuo scopo

zero fronzoli, ti parla di com'è fatta l'ABI linux ( stack frame, convenzioni delle chiamate ) e delle syscall specifiche per linux

Ultima modifica di pabloski : 24-07-2015 alle 14:30.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 14:32   #11
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
ciao non capisco una cosa : cosa cambia tra assembly linux e assembly dos(o windows) ?

in fin dei conti la cpu è la stessa !
sto facendo un po di confusione : a me non interessa lo stile hal con if , while ect , ma
di imparare a scrivere codice a bassissimo livello
Il tuo programma gira all'interno di un sistema operativo e con quello deve fare i conti.
Anche solo per caricare in memoria un oggetto o leggere e scrivere sulla console devi usare le api o le convenzioni del sistema operativo.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 17:33   #12
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
ciao , scusate , ma in materia sono ignorante : è possibile scrivere con l'assembly di linux delle routine piccole di prova da lanciare in una sistema senza Os ?

le routine di assembly scritte dal prof Tanenbaum in minix a quale tipo di assembly appartengono?
voglio dire : lui ha scritto delle routine in assembly per minix , ipotizzando che nel pc non ci sia installato nessun Os!
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 18:34   #13
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
ciao , scusate , ma in materia sono ignorante : è possibile scrivere con l'assembly di linux delle routine piccole di prova da lanciare in una sistema senza Os ?
dipende da cosa intendi con quel termine

se ti riferisci all'uso di linux per scrivere ed assemblare il programma, allora non vedo che problema ci dovrebbe essere

se invece intendi che il programma assembly è scritto per linux ( cioè usa le syscall di linux ) allora non funzionerà mai

gli elementi essenziali di un programma bare-metal ( si chiamano così i programmi senza OS )

1. il programma non deve usare niente di tutto ciò che il sistema operativo che stai usando offre ( syscall, libc, varie ed eventuali )

2. il programma dev'essere un binario puro, senza nessun formato

in sintesi puoi farlo con l'assembly ma anche con il C, basta usare le opzioni giuste quando vai a compilare

esempio banalissimo http://flatassembler.net/docs.php?article=manual#1.1.4

"By default, when there is no format directive in source file, flat assembler simply puts generated instruction codes into output, creating this way flat binary file. By default it generates 16-bit code, but you can always turn it into the 16-bit or 32-bit mode by using use16 or use32 directive"

in pratica metti la keyword format nel tuo file sorgente e specifichi che tipo di eseguibile vuoi che produca

gli eseguibili che servono a te sono i flat binary

Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
le routine di assembly scritte dal prof Tanenbaum in minix a quale tipo di assembly appartengono?
minix gira su arm e x86 e quelle routine sono scritte in assembly AT&T e compilate tramite Gas

è una sua scelta, non sei obbligato a seguirla

Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
voglio dire : lui ha scritto delle routine in assembly per minix , ipotizzando che nel pc non ci sia installato nessun Os!
si, ma routine simili le trovi in linux, freebsd, windows, ecc....

in sostanza sei tu, il tuo programma e il processore

la cosa fondamentale da capire è che non c'è niente di speciale in un programma del genere, semplicemente le istruzioni sono una sfilza di byte a cui il processore dà uno specifico significato

in un altro contesto potrebbero benissimo essere considerati dati invece che istruzioni

se ti scarichi il manuale intel del set d'istruzioni x86, noterai che sono specificati i codici mnemonici ( MOV, INT, ecc... ) e le corrispondenti stringhe di bit che li rappresentano

la cpu vede solo le stringhe di bit

Ultima modifica di pabloski : 24-07-2015 alle 18:36.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 18:56   #14
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
la cosa fondamentale da capire è che non c'è niente di speciale in un programma del genere, semplicemente le istruzioni sono una sfilza di byte a cui il processore dà uno specifico significato
ciao però quello dovrebbe essere assembly puro no?
come faccio a usare ad esempio una syscall del kernel linux (come la exit) se non c'è nessun Os installato nel pc?
un conto è usare pure istruzioni x86 , un conto è usare anche istruzioni o direttive specifiche per msDos o Linux?

ho capito bene? spero di essermi spiegato altrettanto bene
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 19:03   #15
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
ciao però quello dovrebbe essere assembly puro no?
momento

per assembly s'intende la rappresentazione mnemonica del linguaggio macchina, quest'ultimo è una sfilza di bytes

Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
come faccio a usare ad esempio una syscall del kernel linux (come la exit) se non c'è nessun Os installato nel pc?
non puoi, perchè non stai facendo girare il kernel che la implementa

se vuoi la exit devi riscrivertela

Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
un conto è usare pure istruzioni x86 , un conto è usare anche istruzioni o direttive specifiche per msDos o Linux?
non esistono istruzioni assembly/macchina specifiche per un sistema operativo

il SO pone solo 3 restrizioni alla libertà dell'assembly:

1. formato dei file eseguibili
2. ABI
3. chiamate di sistema ( syscall )

l'assembly non è in alcun modo legato al sistema operativo, è semplicemente la rappresentazione del set d'istruzioni del processore

quando vai a creare un programma assembly per linux, usi le stesse identiche istruzioni che usi in un programma bare-metal

l'unica differenza è che ad un certo punto vedrai delle istruzioni tipo INT 80 o SYSENTER che servono per chiamare le syscall del sistema operativo

quindi:

1. il linguaggio macchina è lo stesso
2. l'assembly è ovviamente lo stesso
3. i vari assemblatori aggiungono delle cose loro ( che non fanno però parte del linguaggio assembly ) per facilitare il programmatore
4. il sistema operativo aggiunge delle sue funzioni chiamate syscall, utilizzabili dai programmi utente
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 19:05   #16
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
grazie mille ora mi è tutto più chiaro
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2015, 07:09   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
l'ultimo supporta la sintassi AT&T oltre a quella Intel, ad alcuni piace ad altri no, questione di gusti
Diciamo che una macchina gradisce la prima, mentre un essere umano di più la seconda.
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Ad oggi l'assembly in ambito X86 si usa per particolari routine che sfruttano le estensioni dei processori per cui l'ottimizzazione del compilatore è scarsa. Per il resto non ha assolutamente senso usarlo (in ambito X86).
In realtà per le nuove istruzioni si preferiscono gli intrinsic, anche se francamente preferirei scrivere qualche istruzione assembly anziché quell'ammasso di roba in C/C++.

Comunque è possibile ancora oggi realizzare cose con l'assembly che un compilatore può soltanto sognarsi. Il problema è che non è facile integrare queste parti con il resto. Ovviamente è una cosa che ha senso fare soltanto se ne vale realmente la pena (se, nell'insieme, c'è un netto guadagno di prestazioni).
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
occhio che a livello di assembly ci sono sempre differenze dovute all'architettura, per cui non riuscirai mai a far girare un programma a 32 bit su un sistema operativo a 64 bit ( a meno di fare le dovute modifiche, principalmente alle operazioni di push e pop )
Assolutamente no: i programmi a 32 bit generalmente girano senza problemi su un s.o. a 64 bit.

Il problema che riporti è diverso, e riguarda l'adattamento di un programma assembly da 32 a 64 bit. Lì ovviamente servono modifiche al codice perché alcuni registri oppure operazioni sono a 64 bit di default, anziché a 32, per cui è facile che possano sorgere dei problemi (PUSH e POP, ma anche CALL, RET, e in generale la struttura dello stack per il passaggio dei parametri o la definizione delle variabili locali).
Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
sto facendo un po di confusione : a me non interessa lo stile hal con if , while ect , ma
di imparare a scrivere codice a bassissimo livello
Lo puoi fare e lo fai benissimo anche con un linguaggio assembly "high level", che è nato per semplificare la vita ai programmatori, senza togliere il contatto intimo con la macchina che ti sta a cuore.
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
purtroppo è uno degli errori che imho fanno gli autori dei libri, ovvero cercare di rendere l'assembly qualcosa di alto livello
L'errore, invece, è quello di non comprendere le finalità di uno strumento.
Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
ciao però quello dovrebbe essere assembly puro no?
come faccio a usare ad esempio una syscall del kernel linux (come la exit) se non c'è nessun Os installato nel pc?
un conto è usare pure istruzioni x86 , un conto è usare anche istruzioni o direttive specifiche per msDos o Linux?

ho capito bene? spero di essermi spiegato altrettanto bene
http://wiki.osdev.org/Main_Page
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 09:18   #18
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
una domanda : i driver per le periferiche sono scritti in assembler?
ogni periferica ha il suo assembler ?
oppure sono in c ?
se così fosse come fa il programmatore a ottimizzarli?

altra domanda : in che modo in linux posso fare bios programming ?

Ultima modifica di toni00t : 30-07-2015 alle 09:24.
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 09:43   #19
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
una domanda : i driver per le periferiche sono scritti in assembler?
non necessariamente e praticamente mai al 100%

Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
ogni periferica ha il suo assembler ?
dipende da cosa intendi

il driver "gira sulla cpu" e quindi è scritto nel linguaggio macchina della cpu

ma le periferiche hanno dei controller dentro, dei veri e propri computer, e questi qui non usano praticamente mai normali cpu, ma quasi sempre processori arm, mips, avr, ecc...

Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
se così fosse come fa il programmatore a ottimizzarli?
esistono tanti tipi di ottimizzazioni, mica solo quella riguardante l'ottenimento delle massime prestazioni dalla cpu

Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
altra domanda : in che modo in linux posso fare bios programming ?
spero non ti stia riferendo alla creazione di un BIOS

se invece ti riferisci all'uso dei servizi del BIOS, sappi che non sono disponibili in modalità protetta ( quella usata dai sistemi operativi moderni )

ci sarebbero degli escamotage, ma sono utilizzabili solo dal software che gira in modalità supervisore, cioè dal kernel
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2015, 10:42   #20
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
no , intedevo solo bios programming : Irvine nel suo libro ci dedica ben un capitolo per cui presumo sia qualcosa di importante
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Ecco come ottenere 100 euro di sconto ac...
La serie OPPO Reno14 arriva in Europa (e...
Addio barriere linguistiche: NVIDIA offr...
Prezzo di 23.000 euro e 40.000 ordini in...
AliExpress lancia sconti folli con Klarn...
Formula 1, Toto Wolff è sicuro: &...
Galaxy S25 Edge e Ultra: super offerte A...
Bungie, cambio ai vertici e caos in Dest...
Auricolari Beats in super sconto su Amaz...
La Jeep Wagoneer S elettrica è gi...
Xiaomi SU7 e YU7, record di consegne e f...
Triplo sconto KTC: 190–280Hz e 2K curvo,...
Più che mini è un micro PC...
Grok 2.5 diventa open source: chiunque l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v