|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 637
|
Portatile versatile per multitasking
Salve a tutti.
Recentemente il mio portatile ha deciso di tirare le cuoia ed ora necessito di un nuovo laptop. Il pc mi servirebbe per web browsing, file di testo e pdf, presentazioni powerpoint, vedere film e ascoltare musica, forse un po' di gaming (ma niente di troppo pesante). La particolarità è che ho la brutta abitudine di fare mille cose contemporaneamente. Scaricare mentre gioco, oppure aprire dozzine di pagine web, magari con dozzine di video, contemporaneamente. Mi farebbe comodo che potesse supportare due utenti diversi contemporaneamente, senza chiudere una sessione prima di passare da un utente all'altro. Preferenze: Schermo da 13' o 15' Durata batteria abbastanza lunga Non deve surriscaldarsi facilmente Molto leggero e sottile (ultrabook?) oppure con lettore blue-ray. Il budget è abbastanza elastico, partirei da circa 900 e potrei spendere un po' di più se ne vale davvero la pena, ma ovviamente meno si spende meglio è. Specifico che non sono "esperto", quindi apprezzerei qualche spiegazione accanto ai consigli, in modo da rendermi conto dei perché dei come etc etc... Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 637
|
Nessun consiglio?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
|
Quote:
Perché se come massima aspirazione hai the sims allora andiamo su un i7 ulv con dedicata e bona cosi, se vuoi giocare ad altro magari con 900 euro caviamo fuori qualcosa di interessante. Potresti dirmi quale peso e dimensioni ritieni accettabili?
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 637
|
Quote:
Il portatile che è andato in pensione era un Dell Studio XPS di 16' per 3 kg.* Devo ammettere che, all'epoca, l'unico difetto era la facilità con cui si surriscaldava. Successivamente, probabilmente per una mia cattiva gestione, anche la batteria ha cominciato rapidamente a durare sempre meno, fino agli incredibili 26 minuti di autonomia degli ultimi tempi. (La sua evoluzione, ovvero l'attuale XPS da 13', mi sembra un ottimo laptop, con molte delle cose che cerco. Peccato per il prezzo, che non so se vale la candela.**) Vorrei passare ad un portatile "al passo con i tempi" che non mi dia i problemi di cui sopra. Guardando un po' in giro mi sembra di capire che il peso medio degli ultrabook da 13' sia di circa 1.3-1.4 kg, e la cosa mi sta bene e vorrei rimanere più o meno lì intorno come peso. Mi è sembrato di capire, però, che gli ultrabook non supportino lettori dvd/bd e sarei disposto a prendere un laptop un po' più pesante solo a patto che abbia un lettore blu-ray. Altrimenti preferisco l'assenza di lettore dvd. Poi vabe', se si trova un laptop in alluminio, 13' o 15', che non si surriscalda, con batteria da 12 ore, con lettore blu-ray, processore i7, 8-16gb ram, tastiera retroilluminata, che magari fa anche il caffè a 700 euro ('mmazza... caro questo caffè!), può pesare anche 2,5 kg ed è sempre meno pesante di quello che avevo prima. Credo, però, che l'ora tarda e la stanchezza di un lungo viaggio mi stiano facendo divagare. Forse è meglio se tento di essere schematico e conciso. Schermo: 13' (o in alternativa 15'). No touch-screen. Scheda video: sufficiente per retrogaming. Batteria: almeno 5 ore e non soggetta a deterioramento rapido. Peso: 1,5 kg circa. Potenza: abbastanza da supportare molte applicazioni o due utenti contemporaneamente senza poi prendere fuoco. Tastiera: possibilmente retroilluminata. Prezzo: circa 900 euro, ma se ce la caviamo con meno fa sempre piacere. (In alternativa potrei spendere di più se si trova qualcosa di particolarmente adatto per cui valga davvero la pena**) *All'epoca la Dell permetteva la personalizzazione quasi totale della configurazione dei portatili. Era una grandissima cosa che adesso rimpiango tantissimo. **Tipo: Il Dell XPS 13 vale davvero tutti quei 1350 euro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 637
|
Salve a tutti.
Riesumo questo topic perché mi sembra inutile crearne uno nuovo per lo stesso argomento. Dopo aver recuperato il mio vecchio laptop ed aver tirato avanti un altro po', ho deciso di non aspettare che tiri di nuovo le cuoia (probabilmente in maniera definitiva) e di mettermi alla ricerca, ancora una volta e prima che sia troppo tardi, di un portatile per le mie necessità. Le preferenze sono grossomodo le stesse di quando ho aperto il topic: Schermo da 13' o 15', non mi interessa il touch screen Scheda video decente, non mi serve l'ultima generazione per giocare The Witcher III o roba del genere. Batteria con autonomia lunga, mi capita di fare viaggi in pullman anche di 6-7 ore, quindi, facendo un esempio estremo, mi farebbe comodo mi consentisse di guardare 6-7 ore di film. (E magari avesse un lettore blu-ray, ma non è strettamente necessario) Potente abbastanza da permettermi di non farlo sciogliere di calore con le mie brutte abitudini.* Prezzo attorno ai 900 euro. Ovviamente se si può risparmiare, ben venga. *Brutte abitudini: Come già scritto, ho la brutta abitudine di utilizzare molte applicazioni in contemporanea, come anche aprire miriadi di tab durante la navigazione internet. In più trovo comodo utilizzare due profili utente per tenere separati il dovere dagli hobbies (non è bello scrollare tra i video di sport o di giochi mentre ci si sta occupando di altre cose che non hanno niente a che fare con lo svago, e con la mia abitudine di non chiudere i tab e applicazioni accadrebbe praticamente sempre). Quindi se fosse in grado di supportare due utenti contemporaneamente sarebbe una grande cosa. PS: premetto che ho dato un occhiata al nuovo Dell XPS 13 e lo trovo davvero fantastico, ma ho il dubbio che potrebbe essere eccessivo per le mie necessità e che potrei cavarmela spendendo molto meno. Stesso discorso per l'Asus suo concorrente. PPS: per questioni di insofferenza istintiva vorrei stare lontano dagli Acer. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
|
Istintiva del tipo "guarda quella figona incredibile. Non so neanche chi sia ma mi sta antipatica quindi non ci parlo".
Si si lo so Acer fa schifo, fa portatili che sono inutili e si rompono in un battibaleno, ho ventordici amici con Acer che dopo i due anni e un.giorno di garanzia hanno tirato le.cuoia, pieno di problemi e chi più ne ha più ne metta. Infatti ha fatto uscite un portatile che come qualità di costruzione sta sopra anni luce ad Asus della stessa fascia e caga in testa a Lenovo diretto concorrente. (Pur avendo il difetto della difficile upgradabilita). Però Acer ha sempre fatto schifo e può buttar fuori il miglior portatile di sempre che farà sempre schifo. E fa niente se ha fatto qualcosa di buono che batte tutti: Asus è insuperabile, la migliore marca del mondo. Sono cose dette e stradette. Basta fare confronti tra marche. Avete mai confrontato seriamente due portatili di nuova generazione senza pregiudizi? A quanto pare no perché Acer ne esce spesse volte vincitore. Asus è il nuovo Samsung e la nuova apple. Può buttare fuori qualsiasi schifezza e sarà sempre il.migliore, Acer può buttare fuori un portatile di lusso e farà sempre schifo. Vabbe dai sfogo personale finito, non sono un fanboy Acer perché personalmente odio un portatile che non può essere facilmente upgradabile ma in taluni casi il problema non si pone quindi non vedo perché prenderlo come discriminante se non serve. Tanto Acer non fa portatili da 13" eccezionali . La serie nitro con cpu ulv caga in testa alla maggior parte della concorrenza ma fa niente. Non prenderla sul personale ma quando leggi 100 utenti in tre settimane che dicono "ma Asus non era la migliore marca del mondo?" Della serie: ma quando mai? O "Acer non è da evitare assolutamente?" O ancora "ma è vero che amd fa schifo in tutto e una vga per desktop va presa solo nvidia?" Dopo un po' ti chiedi se l'Italia va avanti a pregiudizi (la risposta è SI, e si spiega bene perché le novità non arrivano mai da noi: non siamo aperti alle novità, tutti ci snobbano perché sai che in Italia prima che ti venga accettato qualcosa passano i decenni nelle altre nazioni) . Vero che l'esperienza insegna ma soprattutto se non si segue il mercato da un po' bisognerebbe lasciare perdere i pregiudizi e parlarne liberamente con chi il mercato lo segue bene. Dell xps 13 con che configurazione intendi per la precisione? Poi come al solito i soldi sono vostri, io mi sto preparando per skylake e se il mercato resta così come ora (ipotetico aggiornamento hardware senza l'uscita di nuovi modelli) correrò immediatamente a comprare un acer nitro (quad core e con gpu di fascia alta, necessità batteria permettendo)
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440 Ultima modifica di Il Picchio : 27-06-2015 alle 01:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 637
|
Premesso che non la prendo sul personale, che non mi offendo etc etc...
Non mi sembra di aver detto che Acer faccia schifo. Ho letto vari post in cui venivano esposte le ottime qualità del nitro, post anche tuoi, ma ciò non cambia il fatto che l'antipatia o l'insofferenza niente hanno a che fare con la qualità del prodotto. Dall'altro lato, ho un debole per i Dell, in quanto il mio primo ed unico portatile fino ad ora (con i suoi 7-8 anni circa di età) è un Dell con cui mi sono trovato benissimo per la maggior parte del tempo. Ed ho sviluppato una specie di affetto per la marca, che niente ha a che fare con la qualità del prodotto. Tutte le altre chiacchiere su Asus, Lenovo, HP, Toshiba, MSI, Apple, varie ed eventuali non sono mai entrate in questa discussione. Per fare un esempio non riguardante i laptop: non sopporto le Kawasaki ed il loro verde distintivo. Non vuol dire che non siano moto eccezionali. Resta il fatto che non la comprerei per usarla, neanche con prezzi fortemente ribassati. Detto questo, mi spiace che te la sia presa tanto. Spero che almeno lo sfogo ti abbia sollevato in qualche modo. Passando oltre: Del Dell XPS 13 avevo visto la seconda configurazione più economica, non tanto per la ram in più, quanto per l'hd più capiente. I5, RAM 8 GB, disco SSD da 256 GB, senza touch screen. Ma come dicevo nel post precedente, potrebbero esserci soluzioni più economiche per le mie necessità. PS: come specificato nel primo post, lo ripeto, sono tutt'altro che esperto, e non ho idea di cosa sia Skylake. Così come la sigla "ulv". PPS: alla fine del rant un aiutino avrebbe fatto comodo lo stesso. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
|
Tranqui, era sfogo personale riguardo a chi schifa Acer a caso.
6-7 ore di FILM penso uno dei pochi portatili che possano garantirtele è proprio l'xps. In se la configurazione non è eccezionalmente potente, per le tue esigenze va bene. Poi paghi tutta la qualità costruttiva di dell che è indubbia. Potresti valutare, qui però non sono esperto, la serie uX di asus che dovrebbe essere un po' più economica. Certo non hai un 13" nel chassis di un 11 però dovrebbe costare meno. Precisazioni: ulv significa che un processore va "meno" Ma consuma anche molto meno. Core M consuma la metà di un ulv ma va anche un po' meno. Skylake è la nuova architettura Intel che uscirà a giugno e sarà commercializzata a settembre
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 637
|
L'esempio delle 6-7 ore di film era un'estremizzazione. Se dura un po' meno non ne faccio un dramma, anche 4-5 ore mi tengono compagnia per buona parte di un viaggio. Certo preferirei più ore, ma è anche una questione di rapporto benefici/prezzo.
Anche se, devo ammettere, con tutta la pubblicità vista ultimamente in giro di laptop con 10-12-15 ore di autonomia, credevo ci fossero più speranze di trovarne uno in grado di durare circa 6 ore in costante attività. Adesso, appurato che il Dell va bene per le mie necessità e che devo informarmi sulla serie uX di Asus, non ci sono altre alternative che vadano bene per le mie necessità? (Tanta autonomia, poco surriscaldamento, etc etc...) Ed a proposito di Skylake... Nella mia ignoranza, chiedo: Se verrà messa in commercio nuova tecnologia a Settembre, mi converrebbe aspettare quel periodo per un eventuale calo dei prezzi e/o opportunità di scelte migliori? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 79
|
Allora, se vuoi autonomia non è verso un notebook che ti devi orientate, ma verso la fascia degli ultrabook, sono generalmente più costosi, e questo proprio perchè il loro scopo principale è quello di dare un rapporto autonomia/peso/prestazioni molto alto.
La fascoa onvece dei notebook è fiversa, in quanto tutti montano praticamente doppia gpu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
|
Quote:
Anche la serie nitro di Acer o la serie e550 o la serie Ux30 (x= 3, 4 , 5) di Lenovo hanno molta autonomia. Solo che Lenovo ha pannelli non equiparabili sicuramente. Diciamo che un notebook si fa tranquillo 6 o 7 ore di Word e 4 di film, un ultrabook 7 ore di film è realistico.
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:34.