|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2011
Città: Napoli
Messaggi: 136
|
Primo loop custom raffreddamento a liquido
Buonasera ragazzi,
ho deciso di effettuare il mio primo loop custom per raffreddare a liquido sia CPU che GPU. Posseggo un case Corsair 500R. Il resto della mia configurazione la potete vedere dal mio profilo, se serve. So a grande linee come funziona il tutto ma ho alcune perplessità che vi racconterò man mano, parlando dei componenti. Vorrei fare un mix di XSPC ed EK, sostanzialmente. Andiamo subito al sodo con la roba necessaria: - Waterblock CPU: Avevo pensato ad un XPSC Raystorm, per il suo rapporto qualità/qualità prezzo e perchè no, anche per l'estetica. I led blu ben si sposerebbero col bluastro del mio PC. In alternativa, ci sarebbe l'EK Supremacy EVO [~ 65 €] - Waterblock GPU: Prenderò il prossimo full-cover waterblock EK che uscirà per la 980 Ti. Comprerò anche il backplate. [~ 130 €] - Pompa + Tanica: Vorrei acquistare la pompa e la tanica in un unico pezzo per risparmiare spazio, ed anche perchè la pompa da sola è un po' bruttina da vedere. Non ci sono controindicazioni a tenere tutto in un unico blocco, no? Nel caso, avevo pensato ad una XSPC Photon 170 Combo D5. La pompa dovrebbe essere sufficiente a gestire un loop con più radiatori, ed anche per un futuro SLI. Confermate? [~ 190 €] - Radiatori: Prenderò sicuramente un radiatore da 240 mm (che metterò in alto, prima della CPU) EK Coolstream PE 240. E per l'altro radiatore da mettere prima della GPU? Di che grandezza lo devo prendere? Da 120 mm va bene o è troppo piccolo? [~ ?] - Tubi: Non so proprio quali prendere. Di che misura vanno presi, secondo voi? E quanti metri? Potete tranquillamente consigliarmi un modello, che sia EK o XSPC. Devono essere trasparenti. [~ ?] - Connettori/Raccordi: Su questi son davvero confuso. Non so davvero cosa, quali e come prenderli. Illuminatemi [~ ?] - Liquido di raffreddamento: Quale mi consigliate? L'importante è che sia blu e che reagisca ai raggi UV. Ne avevo visti alcuni, sempre della EK o XSPC, ma a me sembrano tutti uguali e non ho nemmeno ben capito se vanno miscelati con acqua distillata o meno. Anche qui consigliatemi voi (marca sempre EK o XSPC) [~ ?] - Schema: E per ultimo, ma non per questo meno importante, lo "schema": avevo pensato di porre la tanica (con la pompa inclusa) sulla destra della scheda madre, nella posizione classica (ad altezza "media"), per intenderci. Da lì poi andare al primo radiatore, poi alla GPU, poi al secondo radiatore, poi alla CPU e tornare infine alla tanica. Mi sembra abbastanza comune, e dovrebbe andar bene. E' giusto o bisogna cambiare qualcosa? Per adesso sono a circa 385 euro, ma ho incluso solo waterblock CPU e GPU con la tanica e la pompa. Spero di non aver dimenticato nulla. Che dite? Come vedete necessito di abbastanza aiuto Grazie mille in anticipo! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:24.



















