Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2015, 19:28   #1
Albertumicano
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 146
Consiglio MIGLIORIE Mobo/Ram

Salve ragazzi.
Avrei bisogno di un consiglio.
Da meno di 1 anno ho un pc così composto:


Dando un'occhiata nel Bios ho notato alcuni parametri che non mi convincono tanto, o meglio, che secondo me potrebbero essere modificati (non overclock intendo) e rendere il pc più veloce o comunque apportare qualche miglioria in più.

Vi allego gli screen del bios e vi ringrazio in anticipo a chi mi darà un consiglio :-)

http://i.imgur.com/ljhRUD2l.jpg
http://i.imgur.com/RqIzG4wl.jpg
http://i.imgur.com/CPGwFKJl.jpg
http://i.imgur.com/iMvrntWl.jpg
http://i.imgur.com/xx8EbQVl.jpg
http://i.imgur.com/6YuA488l.jpg
http://i.imgur.com/ZV45D00l.jpg
http://i.imgur.com/RYYbRhPl.jpg
http://i.imgur.com/GrfENQBl.jpg
http://i.imgur.com/VBF38dPl.jpg
http://i.imgur.com/bWt5g0Zl.jpg
Albertumicano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2015, 09:05   #2
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Non vedo nulla che possa essere modificato per migliorare le prestazioni in modo rilevabile.

Dal build che hai, l'unica cosa che fa da collo di bottiglia per tutto è il disco fisso, consiglio di considerare l'acquisto di un SSD.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2015, 13:00   #3
Albertumicano
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Non vedo nulla che possa essere modificato per migliorare le prestazioni in modo rilevabile.

Dal build che hai, l'unica cosa che fa da collo di bottiglia per tutto è il disco fisso, consiglio di considerare l'acquisto di un SSD.
Beh si quello era in progetto poi per vari problemini non è stato possibile acquistarlo.

Stavo pensando ad un Samsung o un ocz vector (120 gb) che ho letto essere i più performanti. Concordi?
Albertumicano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2015, 07:50   #4
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Personalmente consiglio un Crucial MX100. Sono un pò meno performanti nelle statistiche che contano ma costano meno, con lo stesso budget prendi un SSD da 256 GB e secondo me con quella capienza te lo gusti molto di più.

Considera che anche un SSD di medio livello pialla un disco meccanico su tutti i metri di giudizio.

Detto questo, a te la scelta
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2015, 11:41   #5
Albertumicano
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Personalmente consiglio un Crucial MX100. Sono un pò meno performanti nelle statistiche che contano ma costano meno, con lo stesso budget prendi un SSD da 256 GB e secondo me con quella capienza te lo gusti molto di più.

Considera che anche un SSD di medio livello pialla un disco meccanico su tutti i metri di giudizio.

Detto questo, a te la scelta
Ottimi consigli, che seguirà sicuramente. Grazie Boba :-)

Un ultima domanda, mi è sorto il dubbio sulla Ram. Purtroppo (da ignorante lo ammetto) non riesco a capire se lavorano a 1866mhz. Mi pare di aver letto in giro che nel pannello Memory di CPUZ devo fare riferimento al valore che trovo nel campo DRAM frequency e moltiplicarlo per 2 così avendo la frequenza reale alla quale gira la ram. Se è così io trovo 722.4 Mhz che moltiplicati per 2 sono 1444.8.

Cosa mi dite in merito? HELP ME
Albertumicano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2015, 11:01   #6
Albertumicano
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 146
A proposito di velocità Ram & Bios. Ieri ho provato a fare qualche modifica, vi linko gli screenshot del pre e post modifica velocità Ram.
PRE-MODIFICA: https://imageshack.com/a/ZuNz/1
POST-MODIFICA: https://imageshack.com/a/cuNz/1
La Ram sembra essere settata bene, ma essendo ignorante al 60/70% in materia mi è sorto qualche dubbio su altri valori che ha modificato in automatico.

Cosa ne pensate?
Albertumicano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2015, 12:14   #7
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Prima avevi il bus a 216 che ti sballava la frequenza della ram, adesso mi sembra a posto... ma se nn avevi problemi di stabilità puoi portare il CPU ratio a 19 (probabilmente nn avresti problemi neanche portandolo a 20), tornando alla frequenza cpu che avevi prima ma mantenendo la ram a 1866mhz.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 18:07   #8
Albertumicano
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Prima avevi il bus a 216 che ti sballava la frequenza della ram, adesso mi sembra a posto... ma se nn avevi problemi di stabilità puoi portare il CPU ratio a 19 (probabilmente nn avresti problemi neanche portandolo a 20), tornando alla frequenza cpu che avevi prima ma mantenendo la ram a 1866mhz.

ciauz
Ti ringrazio Isomen. Ti sarei grato se mi spiegheresti più precisamente il modificare questi valori cosa comporta. Mi piacerebbe capire insomma cosa sto andando a modificare realmente e perchè farlo può convenire :-)
Albertumicano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 18:41   #9
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Albertumicano Guarda i messaggi
Ti ringrazio Isomen. Ti sarei grato se mi spiegheresti più precisamente il modificare questi valori cosa comporta. Mi piacerebbe capire insomma cosa sto andando a modificare realmente e perchè farlo può convenire :-)
Allora, prima avevi il pc in leggero overclock però éra un oc fatto male, perchè salendo con il bus principale salgono anche le frequenze dei bus secondari (fra cui la ram), ma avendo una cpu con moltiplicatore sbloccato puoi ottenere la stessa frequenza senza questi inconvenienti, alzando solo il moltiplicatore cpu, gli 8320 hanno una frequenza default abbastanza bassa e un turbo che arriva a 4ghz ma questo ha un funzionamento nn proprio perfetto su queste cpu... però disattivandolo e impostando il molti cpu a 20 con i risparmi energetici attivi, come hai ora, raggiungeresti i 4ghz su tutti i core tutte le volte che c'é bisogno e senza limitazioni, con un voltaggio inferiore di quello imposto dal turbo... generalmente basta quello default, ma io per prudenza e nn costringerti ad alzare il vcore default (che cmq resterebbe inferiore a quello automatico del turbo) ti ho detto di mettere il molti a 19 (puoi sempre provare e poi se a 20 fosse instabile decidere se abbassare il molti o alzare leggermente il vcore).

PS
se hai ancora dei dubbi nn esitare a chiedere

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 18:57   #10
Albertumicano
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Allora, prima avevi il pc in leggero overclock però éra un oc fatto male, perchè salendo con il bus principale salgono anche le frequenze dei bus secondari (fra cui la ram), ma avendo una cpu con moltiplicatore sbloccato puoi ottenere la stessa frequenza senza questi inconvenienti, alzando solo il moltiplicatore cpu, gli 8320 hanno una frequenza default abbastanza bassa e un turbo che arriva a 4ghz ma questo ha un funzionamento nn proprio perfetto su queste cpu... però disattivandolo e impostando il molti cpu a 20 con i risparmi energetici attivi, come hai ora, raggiungeresti i 4ghz su tutti i core tutte le volte che c'é bisogno e senza limitazioni, con un voltaggio inferiore di quello imposto dal turbo... generalmente basta quello default, ma io per prudenza e nn costringerti ad alzare il vcore default (che cmq resterebbe inferiore a quello automatico del turbo) ti ho detto di mettere il molti a 19 (puoi sempre provare e poi se a 20 fosse instabile decidere se abbassare il molti o alzare leggermente il vcore).

PS
se hai ancora dei dubbi nn esitare a chiedere

ciauz
Sei stato troppo troppo gentile Isomen. :-)
Bene, ora è tutto più chiaro! Ne approfitto per chiederti l'ultimo consiglio, mi diresti esattamente quali paramentri modificare e il loro valore? Così vado a colpo sicuro.

Magari non so se conviene resettare il bios stock in modo da modificarlo in modo pulito :-) Dimmi tu come sia meglio operare!
Albertumicano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 21:57   #11
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Albertumicano Guarda i messaggi
Sei stato troppo troppo gentile Isomen. :-)
Bene, ora è tutto più chiaro! Ne approfitto per chiederti l'ultimo consiglio, mi diresti esattamente quali paramentri modificare e il loro valore? Così vado a colpo sicuro.

Magari non so se conviene resettare il bios stock in modo da modificarlo in modo pulito :-) Dimmi tu come sia meglio operare!
Viste l'impostazioni degli screen nn serve che resetti il bios, ti dico quelle da modificare... anche se alcune adesso sono già come devono essere:

AI overclock tuner manual
CPU ratio 20 se diventa instabile abbassi a 19,5 o 19
AMD turbo core tecnology disabled
CPU bus frequency 200
Memiry frequency 1866
CPU offset voltage auto

naturalmente facci sapere come va.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2015, 17:36   #12
Albertumicano
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Viste l'impostazioni degli screen nn serve che resetti il bios, ti dico quelle da modificare... anche se alcune adesso sono già come devono essere:

AI overclock tuner manual
CPU ratio 20 se diventa instabile abbassi a 19,5 o 19
AMD turbo core tecnology disabled
CPU bus frequency 200
Memiry frequency 1866
CPU offset voltage auto

naturalmente facci sapere come va.

ciauz
Bene bene isomen, tra poco tornerò e proverò con i tuoi parametri. Aggiungo che ieri per frenesia avevo notato il bios non aggiornato e di conseguenza mi sono prodigato nell'aggiornarlo e mi ha resettato il bios ovviamente. Tra poco ti saprò dire come va. Grazie infinite ;-)
Albertumicano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2015, 18:34   #13
Albertumicano
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 146
Allora eccomi qui! Allego gli screen in modo da essere più chiaro ciò che ho impostato:

https://imageshack.com/a/GNNz/1

All'interno anche lo screen temperature con HWmonitor fatte alla prima accensione post modifiche e senza nessun programma avviato! Sembra che la CPU sia leggermente altina.... In ogni caso che ne dite?
Albertumicano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2015, 18:55   #14
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Albertumicano Guarda i messaggi
Allora eccomi qui! Allego gli screen in modo da essere più chiaro ciò che ho impostato:

https://imageshack.com/a/GNNz/1

All'interno anche lo screen temperature con HWmonitor fatte alla prima accensione post modifiche e senza nessun programma avviato! Sembra che la CPU sia leggermente altina.... In ogni caso che ne dite?
La cpu é altina, perchè il vcore é alto e da quanto ho visto dallo screen di hwmonitor balla un po' troppo, prova ad impostare CPU load line calibration su high e vedi come si comporta... in alternativa puoi abbassarlo di qualche step impostando il segno - su offset mode sign, ma prima di fare questo imposta CPU load line calibration su ultra high (limita l'escursione a 0,012 circa)... imposta AI overclock tuner su manual nn D.O.C.P, abilita il Cool'n'Quiet e prova la stabilità.

PS
hai provato subito il molti a 19 o hai abbassato perchè a 20 avevi problemi?

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2015, 19:14   #15
Albertumicano
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
La cpu é altina, perchè il vcore é alto e da quanto ho visto dallo screen di hwmonitor balla un po' troppo, prova ad impostare CPU load line calibration su high e vedi come si comporta... in alternativa puoi abbassarlo di qualche step impostando il segno - su offset mode sign, ma prima di fare questo imposta CPU load line calibration su ultra high (limita l'escursione a 0,012 circa)... imposta AI overclock tuner su manual nn D.O.C.P, abilita il Cool'n'Quiet e prova la stabilità.

PS
hai provato subito il molti a 19 o hai abbassato perchè a 20 avevi problemi?

ciauz
Isomen con i parametri che mi stai dando non dovrebbero crearmi problemi particolari qualora li cambio esatto? Provo le modifiche che mi hai consigliato. Per stabilità cosa intendi esattamente (visto che è un termine molto interpretabile)? :-)

L'ai overclock mi era stato consigliato dal servizio assistenza del negozio online dove ho acquistato il pc, cambio subito! ;-)

Il molti messo a 19 per mia scelta, ad alzarlo ci sono sempre. A 20 non provato isomen...
Albertumicano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2015, 19:41   #16
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Albertumicano Guarda i messaggi
Isomen con i parametri che mi stai dando non dovrebbero crearmi problemi particolari qualora li cambio esatto? Provo le modifiche che mi hai consigliato. Per stabilità cosa intendi esattamente (visto che è un termine molto interpretabile)? :-)

L'ai overclock mi era stato consigliato dal servizio assistenza del negozio online dove ho acquistato il pc, cambio subito! ;-)

Il molti messo a 19 per mia scelta, ad alzarlo ci sono sempre. A 20 non provato isomen...
Se, come penso, ti riferisci all'impostazione LLC... io sulla tua stessa mobo la tengo così (ultra high) e nn mi crea problemi, ma se vedessi che il vcore (nonostante sia più stabile) tende ad alzarsi, imposti il segno - su offset mode sign e da CPU offset voltage abbassi il vcore di 2/3 step (ma se la temp é buona puoi anche alzare il molti, invece d'abbassare il voltaggio), se invece ti riferisci al Cool'n'Quiet é normale tenerlo attivo nell'uso quotidiano e quindi nn vedo perchè disabilitarlo per test d'oc da daily.

Ti hanno consigliato l'AI overclock perchè é il sistema a decidere l'impostazioni, ma qualsiasi overclocker (anche principiante) vuole essere lui a decidere l'impostazioni... poi certo nessuna assistenza ti consiglierà un oc manuale, per loro se lo tieni a default é anche meglio

Ok per il molti a 19, riguardo a testare la stabilità intendo verificare con i giochi o con qualche stress test che il pc nn faccia i capricci durante l'uso... io sono un appassionato d'oc, ma sono fissato con la stabilità, cioé i miei overclock da daily devono essere stabili in ogni situazione, nn voglio bsod o riavvii mentre stò usando il pc.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 16:00   #17
Albertumicano
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Se, come penso, ti riferisci all'impostazione LLC... io sulla tua stessa mobo la tengo così (ultra high) e nn mi crea problemi, ma se vedessi che il vcore (nonostante sia più stabile) tende ad alzarsi, imposti il segno - su offset mode sign e da CPU offset voltage abbassi il vcore di 2/3 step (ma se la temp é buona puoi anche alzare il molti, invece d'abbassare il voltaggio), se invece ti riferisci al Cool'n'Quiet é normale tenerlo attivo nell'uso quotidiano e quindi nn vedo perchè disabilitarlo per test d'oc da daily.
Ti hanno consigliato l'AI overclock perchè é il sistema a decidere l'impostazioni, ma qualsiasi overclocker (anche principiante) vuole essere lui a decidere l'impostazioni... poi certo nessuna assistenza ti consiglierà un oc manuale, per loro se lo tieni a default é anche meglio
Ok per il molti a 19, riguardo a testare la stabilità intendo verificare con i giochi o con qualche stress test che il pc nn faccia i capricci durante l'uso... io sono un appassionato d'oc, ma sono fissato con la stabilità, cioé i miei overclock da daily devono essere stabili in ogni situazione, nn voglio bsod o riavvii mentre stò usando il pc.
ciauz
Allora Isomen, ti comunico che il pc attualmente (senza le tue ultime modifiche consigliatemi) sembra girare bene. Le temperature a pc senza processi attivi sono di 42° (CPU sulla mainboard) e 27°/30° sul processore vero e proprio. (A proposito, quale delle 2 devo prendere a riferimento?) Ieri ho provato per una mezz'oretta a giocare con wrc4 che insieme a pes2015 sono gli unici game su cui mi diletto; La temperatura non ha superato i 50°.

Ora proverei le modifiche da te consigliatemi, ossia:

- impostare CPU load line calibration su high e vedi come si comporta... in alternativa puoi abbassarlo di qualche step impostando il segno - su offset mode sign, ma prima di fare questo imposta CPU load line calibration su ultra high (limita l'escursione a 0,012 circa)... imposta AI overclock tuner su manual nn D.O.C.P, abilita il Cool'n'Quiet e prova la stabilità.

Queste ultime che migliorie mi potrebbero apportare? Riguardano le temperature o le performance del pc?

CONCORDO 100% con te riguardo le ultime tue parole appunto, anche per me la stabilità al primo posto. Se volevo un pc che era in grado di volare fuori dalla finestra della camera sicuramente non mi limitavo con il budget come ho fatto e sicuramente avrei scelto il top, ma non sempre si è fortunati nella vita

Ultima modifica di Albertumicano : 18-03-2015 alle 16:02.
Albertumicano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 17:20   #18
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Albertumicano Guarda i messaggi
Allora Isomen, ti comunico che il pc attualmente (senza le tue ultime modifiche consigliatemi) sembra girare bene. Le temperature a pc senza processi attivi sono di 42° (CPU sulla mainboard) e 27°/30° sul processore vero e proprio. (A proposito, quale delle 2 devo prendere a riferimento?) Ieri ho provato per una mezz'oretta a giocare con wrc4 che insieme a pes2015 sono gli unici game su cui mi diletto; La temperatura non ha superato i 50°.

Ora proverei le modifiche da te consigliatemi, ossia:

- impostare CPU load line calibration su high e vedi come si comporta... in alternativa puoi abbassarlo di qualche step impostando il segno - su offset mode sign, ma prima di fare questo imposta CPU load line calibration su ultra high (limita l'escursione a 0,012 circa)... imposta AI overclock tuner su manual nn D.O.C.P, abilita il Cool'n'Quiet e prova la stabilità.

Queste ultime che migliorie mi potrebbero apportare? Riguardano le temperature o le performance del pc?

CONCORDO 100% con te riguardo le ultime tue parole appunto, anche per me la stabilità al primo posto. Se volevo un pc che era in grado di volare fuori dalla finestra della camera sicuramente non mi limitavo con il budget come ho fatto e sicuramente avrei scelto il top, ma non sempre si è fortunati nella vita
La temp importante, che nn deve superare i 65° é quella dei core, in daily meglio rimanere intorno i 60° max, ma in idle questo sensore nn é attendibile e quindi ci si regola con il sensore cpu della mobo.

Hai messo AI overclock tuner su manual? questo é importante, perchè sia tu e nn il sistema a decidere l'impostazioni.

Le modifiche che citi servono per avere un vcore più stabile, che di conseguenza aiuta a tenere la temp più bassa e da una maggiore stabilità al sistema... ho visto che il vcore ti fluttua da 1,392 a 1,428 quindi ha una variazione di 0,036 a me sulla M5A97 EVO R2 ha un'escursione di 0,012 con CPU Load Line Calibration su ultra high, però così tende a fluttuare poco... ma verso l'alto, quindi dovresti poterlo abbassare (come ti ho detto sopra) di 1 o 2 step.

C'é più soddisfazione ad avere un pc pagato meno che va come uno più costoso, per la stabilità la pensiamo uguale... nn é bello usare un pc che ti pianta sul più bello, quindi oc si... ma stabile.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 18:15   #19
Albertumicano
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
La temp importante, che nn deve superare i 65° é quella dei core, in daily meglio rimanere intorno i 60° max, ma in idle questo sensore nn é attendibile e quindi ci si regola con il sensore cpu della mobo.

Hai messo AI overclock tuner su manual? questo é importante, perchè sia tu e nn il sistema a decidere l'impostazioni.
Le modifiche che citi servono per avere un vcore più stabile, che di conseguenza aiuta a tenere la temp più bassa e da una maggiore stabilità al sistema... ho visto che il vcore ti fluttua da 1,392 a 1,428 quindi ha una variazione di 0,036 a me sulla M5A97 EVO R2 ha un'escursione di 0,012 con CPU Load Line Calibration su ultra high, però così tende a fluttuare poco... ma verso l'alto, quindi dovresti poterlo abbassare (come ti ho detto sopra) di 1 o 2 step.
C'é più soddisfazione ad avere un pc pagato meno che va come uno più costoso, per la stabilità la pensiamo uguale... nn é bello usare un pc che ti pianta sul più bello, quindi oc si... ma stabile.
ciauz
Isomen le modifiche farò entro stasera sono:
AI overclock tuner - MANUAL
Cool'n'Quiet - ENABLED
CPU load line calibration - HIGH o ULTRAHIGH?

Altri parametri mi sembra di no giusto?
Modifico il tutto e poi qualce schermata posso screenshootarti (per non mandartele tutte)?

Grazie come sempre ;-)
Albertumicano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 18:31   #20
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Albertumicano Guarda i messaggi
Isomen le modifiche farò entro stasera sono:
AI overclock tuner - MANUAL
Cool'n'Quiet - ENABLED
CPU load line calibration - HIGH o ULTRAHIGH?

Altri parametri mi sembra di no giusto?
Modifico il tutto e poi qualce schermata posso screenshootarti (per non mandartele tutte)?

Grazie come sempre ;-)
Si, certo.... modificando l'LLC controlla il comportamento del vcore e vedi se puoi abbassarlo di qualche step.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v