|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 121
|
ssd e ssd ibridi
ragazzi ho una domanda che mi lascia alquanto perplesso... come si distingue un ssd da un ssd ibrido? e che differenza c'è?
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
E' un po' vago chiesto così...vuoi capirlo esteticamente o dalle specifiche in negozio/online ? Se è la seconda ti basta il modello, una volta che sai il modello del prodotto, esempio : "CT256MX100SSD1" vai a controllare su internet e vedi subito che è un SSD Crucial MX 100 da 256GB. Un prodotto come il "ST1000LM014" vai a vedere e vedi subito che è un disco SSHD Seagate Laptop da 1TB, cioè un disco ibrido (meccanico con SSD come cache), e così via..si legge nelle specifiche.
Se invece intendi esteticamente, è ancora più facile, in quanto un SSD si presenta sempre come una mattonella, angoli affilati e monto compatto, con massimo 4 viti che lo tengano chiuso (esempio del Crucial) ![]() mentre un hard disk, che sia meccanico tradizionale o ibrido, ha sempre la stessa forma esteticamente e cioè 6 viti di chiusura, un peso superiore, e si vede la scheda logica sotto, che negli SSD invece è sempre interna (esempio del Seagate) Comunque tecnicamente non ci sono "SSD ibridi" cioè ci sono SSD oppure HARD DISK IBRIDI, infatti i dischi ibridi (come appunto il Seagate laptop SSHD) sono hard disk a tutti gli effetti, con una piccolissima parte di memoria SSD che viene usata come cache. Unico caso a parte il WD Black² che è il primo disco "ibrido" a tutti gli effetti, cioè che fa stare nello stesso spazio sia un hard disk tradizionale da 1TB sia un piccolo SSD da 120GB, ed in tal caso lo riconosci subito perché da un lato sembra un SSD, dall'altro un hard disk ![]() ![]() Spero di aver capito la domanda ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo Ultima modifica di HoFattoSoloCosi : 12-11-2014 alle 07:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 121
|
Grazie mille HoFattoSoloCosì sei stato di grosso aiuto... Effettivamente da nabbo la mia domanda non poteva essere più specifica... Comunque il mio problema era sorto quando un mio amico é saltato fuori dicendo che esistevano hdd ibridi e non mi credeva quando gli dicevo che il mio era un semplice ssd (toshiba) per la cronaca. Gia che ci sono ti chiedo una cosa anche se non molto inerente alla domanda sopra posta. Hai modo di riconoscere un hdd che è stato reso e riparato se te lo danno in mano? Mi spiego meglio ho una macchina preassemblata e il mio hdd presenta un pallino verde fatto a pennarello sul lato posteriore. Mia mamma ex trcnico informatico mi ha detto che non le piace e che potrebbe essere un disco di reso...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Non so dirti per altre marche, ma nel caso ad esempio di Western Digital, se apri una procedura RMA per farti sostituire dal produttore un disco difettoso ancora in garanzia e il produttore ti manda indietro un disco "ricondizionato", c'è stampato in modo esplicito "Recertified" sull'etichetta del disco.
Penso però che anche altri produttori segnalino la cosa in modo esplicito, se la sostituzione viene fatta da loro.
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian Ultima modifica di gianmpu : 12-11-2014 alle 11:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Toshiba ha una sua linea di SSD, non vedo il problema
![]() Per quanto riguarda il disco, era già presente al momento dell'acquisto della macchina ? Quoto gianmpu per il discorso dei dischi di reso, WD ad esempio stampa sull'etichetta un'apposita voce nel caso il disco provenga da una sostituzione. Il segno di pennarello può essere semplicemente un controllo effettuato in fabbrica al momento dell'assemblaggio.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 121
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Premetto che un disco ricondizionato dalla casa madre è un disco che il produttore ha controllato secondo i suoi standard (di solito abbastanza rigorosi) e in cui ha eliminato i difetti per cui era stato restituito.
Può essere venduto tranquillamente. C'è da dire che, se il disco ti è arrivato insieme al pc, il fatto che un disco dichiarato nuovo lo sia veramente o sia invece ricondizionato dipende dalla serietà e dall'onestà del venditore.
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Completamente d'accordo!
Prova a controllare lo stato dell'hard disk con CrystalDiskInfo e HDTune (di quest'ultimo ti interessano la pagina "Health" e quella di "Error scan" -che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo). Se il disco è ritenuto sano puoi darlo via tranquillamente, di fatto è un controllo che va fatto a priori, se non vuoi che l'acquirente sia insoddisfatto dell'acquisto. Il fatto che il disco sia stato montato nuovo o ricondizionato non cambia nulla ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 121
|
ho fatto un check con i programmi che mi avete consigliato e ho guardato l'etichetta dell' hdd e non è ricondizionato. grazie mille! comunque ho un'ultimo chiarimento su di un ssd... scusate tutta questa ignoranza...
allora io ho questo ssd toshiba è piccolo piccolo e ha uno slot dedicato nella mobo. se cambio mobo ho modo di riutilizzarlo o ne devo cercare una con uno slot dedicato? metto un paio di foto per essere più chiaro... http://ultrabooknews.com/files/2012/...x575_thumb.jpg http://www.thessdreview.com/wp-conte...hiba-Goods.jpg (nella seconda immagine è quello rettangolare piccolo) vi chiedo scusa ma non essendo pratico non sono riscito ad uppare le foto per dimensioni eccessive... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Il tuo è un SSD con attacco mSATA, quindi in caso di cambio di scheda madre mi accerterei che abbia quell'attacco, sulle schede madre di ultima generazione c'è spesso, ma non sempre.
Altrimenti se punti ad una scheda madre che non ce l'ha questo attacco, basta che ti procuri un adattatore mSATA->SATA che te lo fa diventare un SSD con attacco SATA classico : ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 121
|
O siete i numeri uno! Grazie mille ragazzi!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 305
|
partizionare un disco sshd
ultimamente mi interessano molto questi dischi ibridi e ne sto valutando uno come upgrade per il mio laptop (credo questa sia la destinazione ideale per gli ibridi, in quanto nei desktop preferirei avere ssd e hdd separati): Seagate 500GB con 8GB di Nand MLC e 64MB di buffer (ST500LM000 o ST500LM001 con crittografia automatica).
leggo che negli sshd la memoria nand viene usata come cache e mi chiedo: volendo partizionare il disco in due parti, riservandone per installare il sistema operativo e programmi e l'altra per archiaviazione dati, come si comporterebbe la "cache" SSD da 8GB? sarebbe utilizzata da entrambe le partizioni o (preferibilmente, secondo me, se si potesse scegliere quella del sistema operativo) da una soltanto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
La cache del disco verrebbe usata come in un qualsiasi disco tradizionale, quindi in prevalenza dal sistema operativo
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 305
|
Grazie per la risposta. A parità di spesa (sui 60-65euro) prendereste un hdd tradizionale da 1TB (2,5" 5400) o un ibrido da 500GB, per upgrade di un laptop attualmente con HDD da soli 160GB?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Se per te non sono fondamentali 1TB (spesso non lo sono) personalmente punterei ad un ibrido
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 305
|
Ho preso l'ibrido Seagate ST500LM001 ed installato su box 2,5 Ewent; piccola sgradita sorpresa: Seagate DiscWizard non vede nessun prodotto Seagate nel sistema, in quanto vede l'SSHD all'interno del box come "hard disk generico" riconoscendo solo il produttore del controller... risultato? Ho acquistato un prodotto Seagate (perfettamente funzionante), l'ho installato, partizionato e formattato ma non posso usare la licenza DiscWizard (versione free di Acronis True Image) cui avrei diritto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 305
|
Li ho contattati subito, ma in attesa che mi rispondano nel duemilamai, sono ricorso ad un vecchio HD Maxtor da 3,5" (inserito in un vecchio box anonimo da pochi euro) affetto dal noto problema del clac-clac, con una partizione inaccessibile e l'altra con settori danneggiati, insomma un HD-rottame da buttare ma, in quanto ancora riconosciuto dal S.O., utile comunque a propinare a DiscWizard quel che esige per il tempo necessario all'installazione ed alla creazione del bootable CD.
Ovviamente anche il CD bootable richiede un HD Seagate/Maxtor/Samsun per funzionare, ma questo non è un problema dal momento che quando lo si usa per clonare il vecchio disco su quello nuovo, quest'ultimo (che è Seagate) va posto dentro il laptop, quindi trova pane per i suoi denti. Scrivo dal mio vecchio laptop, che triplicando abbondantemente lo spazio utile su HD grazie al SSHD da 500GB è ora molto più veloce del primo giorno, quando (con pochi essenziali programmi forniti e nessun dato) lo comprai più di 6 anni fa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 305
|
Quote:
Aggiorno la situazione con la risposta di Seagate. Come si legge consigliano di attaccarsi... al tram, ovvero comprare la versione completa Acronis o usare altro software, ammettendo di fatto che tutte le loro procedure/guide pubblicate sul loro sito in tutte le lingue su "come sostituire un HDD di un laptop" basate sulla loro licenza DiscWizard non servono a nulla se non si ha già un HDD installato Seagate/Maxtor/Samsung (interno) oltre a quello nuovo. In realtà dicono anche una cosa più restrittiva della realtà riguardo agli HDD collegati via USB, in quanto sembrerebbero utili solo i loro dispositivi esterni USB (quindi external-boxes Seagate/Samsung/Maxtor), mentre io ho sperimentato come un vecchio HDD Maxtor IDE/USB (no SATA) inserito in un box anonimo venga riconosciuto e quindi permetta di procedere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:11.