Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 09-12-2014, 08:51   #1
CryssTech
Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 273
Consiglio dissipatore e pasta termica

Ciao ragazzi, volevo un consiglio riguardo al dissipatore da scegliere ed eventuale pasta termica per il mio futuro i5 4670k, ci tengo a precisare che il dissipatore andrà montato dentro un BitFenix Prodigy M, la mia paura su quelli ad aria è che "blocchino" l'aria che circolerà attorno alla mia GTX670 Gigabyte Windforce... Dunque seguendo questa ipotesi optavo per qualcosa a liquido AIO. Come OC penso di voler provare ad arrivare al massimo ottenibile con temperature "umane" credo intorno a 4.4/4.5 GHz... Ovviamente se fattibile, la scheda madre sul quale verrà montata la CPU sarà una ASRock Z97M Anniversary (anche se sono indeciso tra questa e la Gigabyte Z97MX-Gaming 5 datemi un consiglio) dovrebbe andare bene per l'OC. Dunque ditemi voi cosa mi consigliate che sia aria o liquido, tenendo in considerazione ciò che vi ho detto. Ah ultima cosa, ma MOLTO importante... Deve essere ASSOLUTAMENTE silenzioso, non deve sentirsi volare una mosca il PC deve sembrare quasi spento. Grazie
CryssTech è offline  
Old 09-12-2014, 11:17   #2
_TOKI_
Senior Member
 
L'Avatar di _TOKI_
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
Quote:
Originariamente inviato da CryssTech Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, volevo un consiglio riguardo al dissipatore da scegliere ed eventuale pasta termica per il mio futuro i5 4670k, ci tengo a precisare che il dissipatore andrà montato dentro un BitFenix Prodigy M, la mia paura su quelli ad aria è che "blocchino" l'aria che circolerà attorno alla mia GTX670 Gigabyte Windforce... Dunque seguendo questa ipotesi optavo per qualcosa a liquido AIO. Come OC penso di voler provare ad arrivare al massimo ottenibile con temperature "umane" credo intorno a 4.4/4.5 GHz... Ovviamente se fattibile, la scheda madre sul quale verrà montata la CPU sarà una ASRock Z97M Anniversary (anche se sono indeciso tra questa e la Gigabyte Z97MX-Gaming 5 datemi un consiglio) dovrebbe andare bene per l'OC. Dunque ditemi voi cosa mi consigliate che sia aria o liquido, tenendo in considerazione ciò che vi ho detto. Ah ultima cosa, ma MOLTO importante... Deve essere ASSOLUTAMENTE silenzioso, non deve sentirsi volare una mosca il PC deve sembrare quasi spento. Grazie
OC in un Prodigy M che sia silenzioso al punto da sembrare quasi spento ?

Auguri.

A parte che per flussi d'aria il Prodigy M non è proprio il massimo, se guardi bene come è strutturato all'interno e se osservi attentamente la disposizione delle ventole; l'idea di usarlo poi per un PC in OC proprio non mi pare geniale.

Ti consiglio di chiedere direttamente nel thread delle soluzioni a liquido ma personalmente l'idea di un sistema silenzioso cozza un po' con l'OC. Un sistema silenzioso per davvero è un sistema fanless...il resto può solo essere relativamente poco rumoroso. Ma tra ventole del case, ventole per il sistema a liquido, ventole della vga...
__________________
_TOKI_ è offline  
Old 09-12-2014, 11:23   #3
CryssTech
Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 273
Quote:
Originariamente inviato da _TOKI_ Guarda i messaggi
OC in un Prodigy M che sia silenzioso al punto da sembrare quasi spento ?

Auguri.

A parte che per flussi d'aria il Prodigy M non è proprio il massimo, se guardi bene come è strutturato all'interno e se osservi attentamente la disposizione delle ventole; l'idea di usarlo poi per un PC in OC proprio non mi pare geniale.

Ti consiglio di chiedere direttamente nel thread delle soluzioni a liquido ma personalmente l'idea di un sistema silenzioso cozza un po' con l'OC. Un sistema silenzioso per davvero è un sistema fanless...il resto può solo essere relativamente poco rumoroso. Ma tra ventole del case, ventole per il sistema a liquido, ventole della vga...
Dici? Perché attualmente il mio PC è dentro un Cooler Master N400, la GPU ti assicuro che è INUDIBILE mentre gioco, e la ventola in immissione frontale, quella in immissione laterale e quella in estrazione sul retro, non rendono il PC ruomoroso, è udibile ma abbastanza silenzioso (e sono ventole economiche), senza contare il dissipatore attualmente montato ovvero un Cooler Master Hyper 612s, anche questo inudibile pure in full load... Dunque pensavo che dissipatore a liquido, cambiando magari la ventola del radiatore con una noctua, più altre due noctua montate nella parte superiore del case, rendessero il tutto areato e silenzioso. Ho visto che il Prodigy M non è fatto benissimo riguardo la ventilazione, ma in una review consigliano di mettere le due ventole superiori in immissione e non in estrazione, dunque quelle terrebbero la scheda video fresca che di per sé è già inudibile, la CPU starebbe bene magari con OC non spintissimo, il radiatore sarebbe fresco e silenziso con una ventola noctua, e pure quella frontale in immissione la volevo cambiare con una noctua, se non sogno troppo... Una configurazione così non dovrebbe risultare silenziosa e performante?

Ultima modifica di CryssTech : 09-12-2014 alle 11:26.
CryssTech è offline  
Old 09-12-2014, 11:41   #4
_TOKI_
Senior Member
 
L'Avatar di _TOKI_
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
Quote:
Originariamente inviato da CryssTech Guarda i messaggi
Dici? Perché attualmente il mio PC è dentro un Cooler Master N400, la GPU ti assicuro che è INUDIBILE mentre gioco, e la ventola in immissione frontale, quella in immissione laterale e quella in estrazione sul retro, non rendono il PC ruomoroso, è udibile ma abbastanza silenzioso (e sono ventole economiche), senza contare il dissipatore attualmente montato ovvero un Cooler Master Hyper 612s, anche questo inudibile pure in full load... Dunque pensavo che dissipatore a liquido, cambiando magari la ventola del radiatore con una noctua, più altre due noctua montate nella parte superiore del case, rendessero il tutto areato e silenzioso. Ho visto che il Prodigy M non è fatto benissimo riguardo la ventilazione, ma in una review consigliano di mettere le due ventole superiori in immissione e non in estrazione, dunque quelle terrebbero la scheda video fresca che di per sé è già inudibile, la CPU starebbe bene magari con OC non spintissimo, il radiatore sarebbe fresco e silenziso con una ventola noctua, e pure quella frontale in immissione la volevo cambiare con una noctua, se non sogno troppo... Una configurazione così non dovrebbe risultare silenziosa e performante?
Evidentemente io e te abbiamo un concetto abbastanza differente di inudibile. Perché se mi dici che nel tuo attuale case con tutte quelle ventole, anche in full load per te il sistema è "inudibile" evidentemente o hai un rumore ambientale superiore oppure ripeto, abbiamo due criteri diversi per giudicare il rumore. Per me inudibile è un sistema fanless, tutto il resto fa rumore. Poco o tanto, questo è un altro discorso, ma comunque fa rumore

Quindi se per te l'idea di un sistema silenzioso è quella, non avrai problemi di sorta. Io ho il PC in una stanza ben isolata dall'esterno, al punto che se chiudo porte e finestre, non si sente neanche la sirena di un mezzo d'emergenza che passa a pochi metri e ti posso assicurare che pur avendo due Noctua, il rumore mi da fastidio.

Quindi, discorso rumorosità a parte, il Prodigy M resta per me uno dei peggiori case mai realizzati specie se si vuole costruire attorno un sistema ad alte prestazione. Sarò impopolare e probabilmente tanta gente mi salterebbe al collo per questa affermazione ma tant'è.

Ti spiego i motivi:

- l'areazione è mal concepita comunque tu voglia giocare con le ventole. Si possono ottenere buoni risultati ma mi stupisco di Bitfenix francamente.
- Se installi un dissipatore a torre, il rischio è di spezzare ancor di più il flusso d'aria perché ci sarà un oggetto ingombrante dentro il case. Ora, un conto è installare un dissipatore ingombrante in un mid-tower, un altro in un case di quelle dimensioni. Più spazio occupi, meno spazio ci sarà per il flusso d'aria.
- Se installi una soluzione a liquido AIO, dovrai sacrificare almeno un alloggiamento per una ventola; già l'aria circola male (per come la vedo io) così facendo certo non migliori la situazione.

Poi intendiamoci, c'è gente che monta sistemi ad altissime prestazioni su case anche più piccoli e peggiori di quello...beati loro, evidentemente vivono in Alaska...

In ogni caso il mio consiglio resta valido, posta nel thread delle soluzioni a liquido AIO, ti sapranno dare più consigli di quanto possa fare io
__________________
_TOKI_ è offline  
Old 09-12-2014, 11:49   #5
CryssTech
Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 273
Quote:
Originariamente inviato da _TOKI_ Guarda i messaggi
Evidentemente io e te abbiamo un concetto abbastanza differente di inudibile. Perché se mi dici che nel tuo attuale case con tutte quelle ventole, anche in full load per te il sistema è "inudibile" evidentemente o hai un rumore ambientale superiore oppure ripeto, abbiamo due criteri diversi per giudicare il rumore. Per me inudibile è un sistema fanless, tutto il resto fa rumore. Poco o tanto, questo è un altro discorso, ma comunque fa rumore

Quindi se per te l'idea di un sistema silenzioso è quella, non avrai problemi di sorta. Io ho il PC in una stanza ben isolata dall'esterno, al punto che se chiudo porte e finestre, non si sente neanche la sirena di un mezzo d'emergenza che passa a pochi metri e ti posso assicurare che pur avendo due Noctua, il rumore mi da fastidio.

Quindi, discorso rumorosità a parte, il Prodigy M resta per me uno dei peggiori case mai realizzati specie se si vuole costruire attorno un sistema ad alte prestazione. Sarò impopolare e probabilmente tanta gente mi salterebbe al collo per questa affermazione ma tant'è.

Ti spiego i motivi:

- l'areazione è mal concepita comunque tu voglia giocare con le ventole. Si possono ottenere buoni risultati ma mi stupisco di Bitfenix francamente.
- Se installi un dissipatore a torre, il rischio è di spezzare ancor di più il flusso d'aria perché ci sarà un oggetto ingombrante dentro il case. Ora, un conto è installare un dissipatore ingombrante in un mid-tower, un altro in un case di quelle dimensioni. Più spazio occupi, meno spazio ci sarà per il flusso d'aria.
- Se installi una soluzione a liquido AIO, dovrai sacrificare almeno un alloggiamento per una ventola; già l'aria circola male (per come la vedo io) così facendo certo non migliori la situazione.

Poi intendiamoci, c'è gente che monta sistemi ad altissime prestazioni su case anche più piccoli e peggiori di quello...beati loro, evidentemente vivono in Alaska...

In ogni caso il mio consiglio resta valido, posta nel thread delle soluzioni a liquido AIO, ti sapranno dare più consigli di quanto possa fare io
Beato te, io anche con la finestra chiuso sento il cane della vicina che abbaia xD detto questo, il prodigy (non M) è fatto meglio a livello di areazione ma non permette l'utilizzo di schede micr-ATX ma solo mini-ITX e la cosa non mi va bene, ecco perché ho optato per il modello M, non capisco però il tuo discorso riguardo alla soluzione liquida AIO quando dici che così facendo perdo un alloggiamento per la ventola, ma se io monto il radiatore in estrazione e ci metto una ventola noctua, cosa cambia dal metterci la ventola noctua da sola senza radiatore? Sempre in quell'alloggiamento l'avrei messa e sempre in estrazione, dunque non capisco la differenza. Dunque avrei, immissione noctua, estrazione noctua + radiatore, dissipazione liquida quindi nessun ingrombo nel case che blocchi il flusso d'aria e nessun thermal trottling (o come si scrive xD) in alto avrei la GPU tri ventola che dissipa bene il calore di suo, più due ventole noctua sopra che immettono aria fresca verso di lei evitandole di salire con le temperature e dunque anche a livello di giri delle ventole. Io sinceramente non capisco come una soluzione del genere, non possa risultare performante e silenziosa, magari non inudibile forse ho esagerato, ma silenziosa direi di sì
CryssTech è offline  
Old 09-12-2014, 12:55   #6
_TOKI_
Senior Member
 
L'Avatar di _TOKI_
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
Quote:
il prodigy (non M) è fatto meglio a livello di areazione ma non permette l'utilizzo di schede micr-ATX ma solo mini-ITX e la cosa non mi va bene, ecco perché ho optato per il modello M
Purtroppo è così

Quote:
ma se io monto il radiatore in estrazione e ci metto una ventola noctua, cosa cambia dal metterci la ventola noctua da sola senza radiatore?
Il radiatore. Se deve dissipare il calore del radiatore, come fa a gestire in maniera ottimale il flusso in uscita ? Se tu copri una ventola con un oggetto per tutta la sua superficie non è come lasciarla completamente libera, no ? E' come se tu puntassi un phon sui tuoi capelli e io mi mettessi dietro di te sperando di asciugare i miei solo perché la direzione del flusso è la medesima. Inoltre un sistema AIO di solito ha due ventole in formazione push and pull, tipo l'hydro H75.

Sulla questione del rumore, avrai:

- 1 ventola alimentatore (si suppone)
- 2 ventole adiacenti la vga
- 3 ventole per la vga
- 1-2 ventole per l'AIO
- 1 ventola sul fondo del case (giusto?)

Totale, 8-9 ventole ?

Chiedi al cane della vicina di darci dentro

Quote:
non capisco come una soluzione del genere, non possa risultare performante e silenziosa
Performante sicuro, mica dipende dal case. Silenziosa ? E' soggettivo. Io ho un Carbide 300R al quale ho cambiato le ventole stock con due Noctua PWM che ho al minimo più la ventola della vga che praticamente non si sente mai (è una GTX 750, è normale) e dopo un po' mi viene l'esaurimento a sentire il "woooo" anche leggero delle ventole.

Però ripeto, è soggettivo. Mentre gioco ad esempio il rumore è coperto, quindi il problema non si pone. Il problema è semmai altrove; uso il PC soprattutto con LibreOffice e per navigare e mentre risistemo gli appunti universitari, quelle maledette ventole mi irritano.

Ma evidentemente abbiamo soglie di sopportazione diversa

A me quel case non è mai piaciuto, più che altro perché è comunque ingombrante e per lo spazio che occupa non mi pare porti grandi benefici né a chi vuole un sistema piccolo né a chi lo vuole prestante. Anche qui, il mio concetto di "piccolo" è distante parecchio da quello di un case con le seguenti dimensioni:

250 x 404 x 359mm

Boh, mi pare che i sacrifici per gestirlo non vengano ripagati dallo spazio occupato.

Ma qui si va ot, inoltre è solo la mia opinione, il mio gusto personale e ciò evidentemente non deve interessarti.

Dunque per tornare alla tua domanda, la mia risposta è quella di optare sicuramente per una soluzione a liquido e avendo visto l'Hydro H75 in azione su un i5 non occabile in un case leggermente più grande di quello, non posso che consigliarti un modello superiore (ti rimando al thread specifico )

P.s.

Prendi bene le misure per quella vga, perché a prescindere dallo spazio virtualmente disponibile, devi considerare eventuali unità DVD e lo spazio occupato dai cavi in uscita dell'alimentatore, nella zona in alto a sinistra.
__________________
_TOKI_ è offline  
Old 09-12-2014, 13:09   #7
CryssTech
Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 273
Quote:
Originariamente inviato da _TOKI_ Guarda i messaggi
Purtroppo è così



Il radiatore. Se deve dissipare il calore del radiatore, come fa a gestire in maniera ottimale il flusso in uscita ? Se tu copri una ventola con un oggetto per tutta la sua superficie non è come lasciarla completamente libera, no ? E' come se tu puntassi un phon sui tuoi capelli e io mi mettessi dietro di te sperando di asciugare i miei solo perché la direzione del flusso è la medesima. Inoltre un sistema AIO di solito ha due ventole in formazione push and pull, tipo l'hydro H75.

Sulla questione del rumore, avrai:

- 1 ventola alimentatore (si suppone)
- 2 ventole adiacenti la vga
- 3 ventole per la vga
- 1-2 ventole per l'AIO
- 1 ventola sul fondo del case (giusto?)

Totale, 8-9 ventole ?

Chiedi al cane della vicina di darci dentro



Performante sicuro, mica dipende dal case. Silenziosa ? E' soggettivo. Io ho un Carbide 300R al quale ho cambiato le ventole stock con due Noctua PWM che ho al minimo più la ventola della vga che praticamente non si sente mai (è una GTX 750, è normale) e dopo un po' mi viene l'esaurimento a sentire il "woooo" anche leggero delle ventole.

Però ripeto, è soggettivo. Mentre gioco ad esempio il rumore è coperto, quindi il problema non si pone. Il problema è semmai altrove; uso il PC soprattutto con LibreOffice e per navigare e mentre risistemo gli appunti universitari, quelle maledette ventole mi irritano.

Ma evidentemente abbiamo soglie di sopportazione diversa

A me quel case non è mai piaciuto, più che altro perché è comunque ingombrante e per lo spazio che occupa non mi pare porti grandi benefici né a chi vuole un sistema piccolo né a chi lo vuole prestante. Anche qui, il mio concetto di "piccolo" è distante parecchio da quello di un case con le seguenti dimensioni:

250 x 404 x 359mm

Boh, mi pare che i sacrifici per gestirlo non vengano ripagati dallo spazio occupato.

Ma qui si va ot, inoltre è solo la mia opinione, il mio gusto personale e ciò evidentemente non deve interessarti.

Dunque per tornare alla tua domanda, la mia risposta è quella di optare sicuramente per una soluzione a liquido e avendo visto l'Hydro H75 in azione su un i5 non occabile in un case leggermente più grande di quello, non posso che consigliarti un modello superiore (ti rimando al thread specifico )

P.s.

Prendi bene le misure per quella vga, perché a prescindere dallo spazio virtualmente disponibile, devi considerare eventuali unità DVD e lo spazio occupato dai cavi in uscita dell'alimentatore, nella zona in alto a sinistra.
Il cane della vicina ci da entro eccome fidati comunque grazie per le risposte e sinceramente, mi hai fatto riflettere infatti ho un po' "riodrinato le idee" e ho chiesto aiuto nella sezione dedicata alla configurazione completa di un PC, se ti va di fare un salto li così non andiamo OT qui te ne sarei grato, anche perché ho messo in gioco altre opzioni sia per il case che per il resto di alcuni componenti, grazie!
CryssTech è offline  
Old 09-12-2014, 13:13   #8
_TOKI_
Senior Member
 
L'Avatar di _TOKI_
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
Quote:
Originariamente inviato da CryssTech Guarda i messaggi
Il cane della vicina ci da entro eccome fidati comunque grazie per le risposte e sinceramente, mi hai fatto riflettere infatti ho un po' "riodrinato le idee" e ho chiesto aiuto nella sezione dedicata alla configurazione completa di un PC, se ti va di fare un salto li così non andiamo OT qui te ne sarei grato, anche perché ho messo in gioco altre opzioni sia per il case che per il resto di alcuni componenti, grazie!
Rispondo solo ad un'altra domanda che m'era sfuggita. Per la pasta, prendi la Arctic MX-4 io mi son sempre trovato decentemente, sicuramente meglio che con altre come una Cooler Master di cui non ricordo la sigla però.
__________________
_TOKI_ è offline  
Old 09-12-2014, 13:17   #9
CryssTech
Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 273
Quote:
Originariamente inviato da _TOKI_ Guarda i messaggi
Rispondo solo ad un'altra domanda che m'era sfuggita. Per la pasta, prendi la Arctic MX-4 io mi son sempre trovato decentemente, sicuramente meglio che con altre come una Cooler Master di cui non ricordo la sigla però.
Non era meglio la Actirc Silver 5 o qualcosa del genere?
CryssTech è offline  
Old 09-12-2014, 16:35   #10
_TOKI_
Senior Member
 
L'Avatar di _TOKI_
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
Quote:
Originariamente inviato da CryssTech Guarda i messaggi
Non era meglio la Actirc Silver 5 o qualcosa del genere?
L'ho vista una volta e m'è sembrata più antipatica da stendere rispetto ad altre. Inoltre dovrebbe essere a base di sali d'argento, quindi conduce meglio ma se non sei pratico rischi di fare un fritto misto.

Anche la Noctua dovrebbe essere valida. Mai provata ma tempo fa trovai un video e pareva piuttosto semplice da stendere.

In generale la mx-4 ha il miglior rapporto qualità/prezzo.

Bon, io di solito uso la classica tecnica del Pigrone®, goccia al centro e dissipatore sopra. Non si fa, è una cosa brutta sporca e cattiva ma ha sempre funzionato. Non copre tutta la superficie ma copre dove c'è bisogno. Del resto se guardi la traccia che lascia il dissy stock Intel, pure quello copre una zona circolare e non tutto...ma non prendere esempio da me
__________________
_TOKI_ è offline  
Old 09-12-2014, 16:51   #11
CryssTech
Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 273
Quote:
Originariamente inviato da _TOKI_ Guarda i messaggi
L'ho vista una volta e m'è sembrata più antipatica da stendere rispetto ad altre. Inoltre dovrebbe essere a base di sali d'argento, quindi conduce meglio ma se non sei pratico rischi di fare un fritto misto.

Anche la Noctua dovrebbe essere valida. Mai provata ma tempo fa trovai un video e pareva piuttosto semplice da stendere.

In generale la mx-4 ha il miglior rapporto qualità/prezzo.

Bon, io di solito uso la classica tecnica del Pigrone®, goccia al centro e dissipatore sopra. Non si fa, è una cosa brutta sporca e cattiva ma ha sempre funzionato. Non copre tutta la superficie ma copre dove c'è bisogno. Del resto se guardi la traccia che lascia il dissy stock Intel, pure quello copre una zona circolare e non tutto...ma non prendere esempio da me
Giusto la Noctua, la provai una volta e non era affatto male.. Comunque io ho sempre messo una goccia al centro e l'ho fatta stendere dal dissipatore e non ho MAI avuto problemi anzi, ora la mia CPU attuale che è un FX-8320@4GHz sta a 27/30° in idle e non supera i 60° su prime ed IBT
CryssTech è offline  
 Discussione Chiusa


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA Psyche ha cattura...
Roscosmos ha lanciato la capsula Bion-M2...
Qatar Airways ha installato Starlink sui...
GPT-5 non convince? OpenAI è gi&a...
Alcuni noti password manager sono vulner...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v