|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 273
|
Consiglio dissipatore e pasta termica
Ciao ragazzi, volevo un consiglio riguardo al dissipatore da scegliere ed eventuale pasta termica per il mio futuro i5 4670k, ci tengo a precisare che il dissipatore andrà montato dentro un BitFenix Prodigy M, la mia paura su quelli ad aria è che "blocchino" l'aria che circolerà attorno alla mia GTX670 Gigabyte Windforce... Dunque seguendo questa ipotesi optavo per qualcosa a liquido AIO. Come OC penso di voler provare ad arrivare al massimo ottenibile con temperature "umane"
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
|
Quote:
Auguri. A parte che per flussi d'aria il Prodigy M non è proprio il massimo, se guardi bene come è strutturato all'interno e se osservi attentamente la disposizione delle ventole; l'idea di usarlo poi per un PC in OC proprio non mi pare geniale. Ti consiglio di chiedere direttamente nel thread delle soluzioni a liquido ![]() |
|
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 273
|
Quote:
Ultima modifica di CryssTech : 09-12-2014 alle 11:26. |
|
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
|
Quote:
![]() Quindi se per te l'idea di un sistema silenzioso è quella, non avrai problemi di sorta. Io ho il PC in una stanza ben isolata dall'esterno, al punto che se chiudo porte e finestre, non si sente neanche la sirena di un mezzo d'emergenza che passa a pochi metri e ti posso assicurare che pur avendo due Noctua, il rumore mi da fastidio. Quindi, discorso rumorosità a parte, il Prodigy M resta per me uno dei peggiori case mai realizzati specie se si vuole costruire attorno un sistema ad alte prestazione. Sarò impopolare e probabilmente tanta gente mi salterebbe al collo per questa affermazione ma tant'è. Ti spiego i motivi: - l'areazione è mal concepita comunque tu voglia giocare con le ventole. Si possono ottenere buoni risultati ma mi stupisco di Bitfenix francamente. - Se installi un dissipatore a torre, il rischio è di spezzare ancor di più il flusso d'aria perché ci sarà un oggetto ingombrante dentro il case. Ora, un conto è installare un dissipatore ingombrante in un mid-tower, un altro in un case di quelle dimensioni. Più spazio occupi, meno spazio ci sarà per il flusso d'aria. - Se installi una soluzione a liquido AIO, dovrai sacrificare almeno un alloggiamento per una ventola; già l'aria circola male (per come la vedo io) così facendo certo non migliori la situazione. Poi intendiamoci, c'è gente che monta sistemi ad altissime prestazioni su case anche più piccoli e peggiori di quello...beati loro, evidentemente vivono in Alaska... In ogni caso il mio consiglio resta valido, posta nel thread delle soluzioni a liquido AIO, ti sapranno dare più consigli di quanto possa fare io ![]() |
|
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 273
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#6 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
|
Quote:
![]() Quote:
Sulla questione del rumore, avrai: - 1 ventola alimentatore (si suppone) - 2 ventole adiacenti la vga - 3 ventole per la vga - 1-2 ventole per l'AIO - 1 ventola sul fondo del case (giusto?) Totale, 8-9 ventole ? Chiedi al cane della vicina di darci dentro ![]() Quote:
Però ripeto, è soggettivo. Mentre gioco ad esempio il rumore è coperto, quindi il problema non si pone. Il problema è semmai altrove; uso il PC soprattutto con LibreOffice e per navigare e mentre risistemo gli appunti universitari, quelle maledette ventole mi irritano. Ma evidentemente abbiamo soglie di sopportazione diversa ![]() A me quel case non è mai piaciuto, più che altro perché è comunque ingombrante e per lo spazio che occupa non mi pare porti grandi benefici né a chi vuole un sistema piccolo né a chi lo vuole prestante. Anche qui, il mio concetto di "piccolo" è distante parecchio da quello di un case con le seguenti dimensioni: 250 x 404 x 359mm Boh, mi pare che i sacrifici per gestirlo non vengano ripagati dallo spazio occupato. Ma qui si va ot, inoltre è solo la mia opinione, il mio gusto personale e ciò evidentemente non deve interessarti. Dunque per tornare alla tua domanda, la mia risposta è quella di optare sicuramente per una soluzione a liquido e avendo visto l'Hydro H75 in azione su un i5 non occabile in un case leggermente più grande di quello, non posso che consigliarti un modello superiore (ti rimando al thread specifico ![]() P.s. Prendi bene le misure per quella vga, perché a prescindere dallo spazio virtualmente disponibile, devi considerare eventuali unità DVD e lo spazio occupato dai cavi in uscita dell'alimentatore, nella zona in alto a sinistra. |
|||
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 273
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 273
|
Non era meglio la Actirc Silver 5 o qualcosa del genere?
|
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
|
Quote:
Anche la Noctua dovrebbe essere valida. Mai provata ma tempo fa trovai un video e pareva piuttosto semplice da stendere. In generale la mx-4 ha il miglior rapporto qualità/prezzo. Bon, io di solito uso la classica tecnica del Pigrone®, goccia al centro e dissipatore sopra. Non si fa, è una cosa brutta sporca e cattiva ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 273
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:05.