Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2014, 13:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...oni_55040.html

L'University of Utah studia un nuovo filtro polarizzatore che ruotando opportunamente la luce consente il passaggio di una maggior quantità di radiazione luminosa

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2014, 23:27   #2
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...oni_55040.html

L'University of Utah studia un nuovo filtro polarizzatore che ruotando opportunamente la luce consente il passaggio di una maggior quantità di radiazione luminosa

Click sul link per visualizzare la notizia.
Bahhhh, super bahhhh....

A norma di logica, tutta l'argomentazione sembrerebbe priva di logica (IMHO ovviamente) per il semplice notivo che facendo ruotare alquanto l'angolo delle radiazioni in arrivo per avvicinarlo a quello dei filtri polarizzati, all'ingenuo scopo di aumentare il flusso luminoso, non si fa altro che diminuire l'efficacia dei suddetti filtri, come se alla componente filtrata aggiungessi parte della radiazione diretta: caspita, la luminosità aumenta, ma l'azione del filtro (la "selettività") percentualmente diminuisce, allora tanto vale mettere una lastrina di vetro amorfo, o proprio nulla, con rendimento assicurato del 100%...

Che siano così desolatamente ingenui questi sapientoni ricercatori della rinomata università in questione?
No, non è possible, proviamo a ragionarci un po', visto che Qualcuno un cervello ce l'ha dato per farlo funzionare!

A parte il fatto che le radiazioni luminose non polarizzate vibrano in tutti i piani passanti per l'osservatore e non soltanto in piani preferenziali orizzontali e verticali... all'atto pratico è pur vero che in visioni all'aperto di interesse fotografico vi può essere qualche predominanza di vibrazioni su piano orizzontale, dovuta alla riflessione su superfici orizzontali (mare, laghi, distese nevose, aree pianeggianti, stadii sportivi, strade...) superfici che però, salvo distese d'aqua lacustre o comunque particolarmente tranquilla, non possono certo definirsi "a specchio". Comunque un qualche effetto di limitazione dei riflessi polarizzati più o meno orizzontalmente lo si ottiene con filtri verticali, ovvero con lamine (semi)trasparenti polarizzate verticalmente, che attenuano il passaggio di radiazioni luminose gradualmente in funzione del'angolo di polarizzazione della luce che le attraversa: se coincidente passa tutta (salvo perdite dispersive inevitabili, non esiste la perfetta trasparenza), a 90 gradi la radiazione è pressochè bloccata. Questo rende chiaro che una normale lamina polarizzante non può superare il rendimento medio del 50% salvo angolarsi in posizioni preferenziali in presenza di qualche predominanza di riflessi polarizzati, che è proprio l'esatto contrario di quel che si vuole ottenere per i dannosi riflessi polarizzati, nel qual caso il rendimento scende drammaticamente (inglesismo), in funzione delle condizioni ambientali.
Questo per normali lamine linearmente polarizzanti, ovvero non artefatte con microdeformazioni o meglio microanisotropie che possano far "ruotare" (effetto prisma e simili fenomeni rifrattivi) alquanto i piani di vibrazione delle radiazioni in arrivo in modo da includere una maggior percentuale di radiazioni vicine alla polarizzazione verticale. Si tratterebbe cioè di rendere meno graduale e più selettiva (più esponenziale) l'attenuazione per piani diversi dal verticale, concentrandola maggiormente in angolazioni vicine all'orizzontale, cosa che si otterrebbe anche con attraversamento di più strati di lamine "normali" (polarizzato del polarizzato del polarizzato...) ma con inaccettabile attenuazione globale del flusso luminoso.

Bahhh, triplo bahhh, ho fatto questo ragionamento per autoconvincermi, ma se devo essere sincero tutti miei dubbi su quanto dice l'articolo restano ben saldi!
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 20:05   #3
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3652
io penso che se voglio eliminare il riflesso mettiamo orizzontale usando un filtro verticale, fare in maniera che la radiazione del riflesso ruoti per così passare il filtro vanifichi il filtro e mi ritrovo sulla foto il riflesso che volevo eliminare.

lo stesso principio vale su lcd o anche su occhiali 3D passivi, se per qualche motivo l'immagine destra passa anche nel filtro sinistro vedo doppio!
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 12:15   #4
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Il nuovo filtro opera allo stesso modo dei polarizzatori standard, consentendo però il passaggio del 30% in più di radiazione luminosa.
Già questa affermazione è un ossimoro. Secondo me sarebbe meglio che a voler scrivere questo genere di articoli su argomenti scientifici molto complessi, si avesse in redazione qualcuno di un minimo formato su tali temi o che almeno ci si documentasse.

Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Un filtro polarizzatore di questo tipo, oltre a risultare un valido strumento nelle mani dei fotografi, potrebbe essere impiegato per la realizzazione di display LCD più luminosi e capaci
Proprio perché è vera la seconda affermazione sugli LCD è completamente FALSA la prima sull'uso fotografico.
Il concetto di polarizzatore che spiegano loro è un convertitore più che un filtro e quindi non filtrerebbe per nulla i riflessi, che è QUANTO SERVE AI FOTOGRAFI, perciò sarebbe perfettamente inutile per la fotografia.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
BMW e Qualcomm lanciano Snapdragon Ride ...
Google nella bufera, multata dall'UE per...
Huawei rinnova la sua gamma di cuffie: e...
La connettività satellitare di Am...
MOVA ha presentato un robot aspirapolver...
Super e-bike con telaio in carbonio e se...
Tineco porta molte novità per la ...
Dreame conquista l’IFA 2025: nuovi V30 e...
BYD Seal 6 DM-i ufficiale in Italia: il ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
X Money in stallo: bloccati i piani di E...
OpenAI Jobs: l'intelligenza artificiale ...
Roborock si espande a IFA: una panoramic...
Lenovo Innovation World 2025: l’IA diven...
Amazon Warehouse Seconda Mano: ultime or...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1