Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2014, 08:49   #1
Zanguemarcio
Member
 
L'Avatar di Zanguemarcio
 
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Sciacca (Ag)
Messaggi: 130
Nuovo obbiettivo (Canon)

Ciao a tutti, sono entrato anche io da qualche mesetto a far parte del mondo reflex digitali e tutto ciò che ne fa parte. Possiedo una aps-c, ed attualmente ho un 18-55 senza IS ed un vecchio 35-80 della mia vecchia analogica, quindi tutte ottiche di non eccelsa qualità. Volevo allargare il mio parco ottiche ed ero indeciso su due ottiche in particolare:

il CANON - 50 mm / F1.8 Canon EF II
ed il CANON - Obiettivo EF-S 55-250 mm f / 4-5,6 IS II

Purtroppo non posso permettermi in questo momento di salire tanto oltre i 250 euro.
Il 50 mm lo tengo in considerazione per 2 motivi:

1. Nonostante sia molto "plasticoso" (come tutti gli obbiettivi economici) ho letto da varie recensioni che ha una buona luminosità e non è male se uno vuole prendere confidenza con le ottiche fisse;
2. Oltre alle foto mi piace anche realizzare video, e questo obbiettivo (sempre in base a ciò che ho letto) si presta abbastanza bene come 50mm.

Il 55-250mm:
Anche questo molto plasticoso, abberrazioni cromatiche ai bordi oltre i 200 mm, ma tuttavia le foto sono più che discrete e bisogna salire di almeno 2 fette per trovare qualcosa di meglio (sempre in base alle recensioni lette su internet).

Mi piace principalmente scattare foto in ambienti urbani, oppure a soggetti singoli ed adoro fare macro. Mi piacerebbe anche scattare foto in condizioni di luce scarsa, anche se col mio "parco ottiche" per ovvie ragioni ho avuto pessimi risultati. Alla luce di ciò ero orientato molto sul 50mm, tuttavia vorrei sentire il parere di qualche occhio più esperto del mio. Intorno a quel prezzo trovo qualcosa di meglio? Ed ora facta, non verba =)
__________________
Volevo dire al treno che passa una sola volta nella vita che se ci tengo davvero me la faccio anche a piedi!
Zanguemarcio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 15:50   #2
ceschi
Senior Member
 
L'Avatar di ceschi
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. GE
Messaggi: 3421
No a circa 100€ meglio del 50ino non trovi nulla se non puntando ottiche vintage con maf manuale e anello adattatore
ceschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 12:24   #3
paolo764
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
ho entrambi gli obbiettivi da te citati e sono entrambi ottimi se consideri il costo/qualità.
personalmente uso il 50 in ambienti bui (per ovvie ragioni ) ma ho scattato belle foto anche in spazi aperti ( adattandoti al soggetto).cmq mi piace molto anche il 250....che uso spesso e volentieri. solo il 18-55 fa la polvere nell'armadio....ma non perché non sia buono....anzi... è solo che a me servono focali diverse.

fottitene del discorso plastica.....non è il materiale esterno che fa l'obbiettivo, ne tantomeno la foto......poi fai tu..!

per quello che vuoi fare tu il 50 è più adatto, ma altri confronti non se ne possono fare poichè hanno destinazione d'uso completamente opposte.

fossi in te non scarterei l'idea di prenderli usati. con 100/130 euro li compri entrambi con una spesa irrisoria.....poi giudichi tu cosa sia meglio.
ciao
__________________
Ho comprato da Parappaman, Rondald0 ,Tancrozio Lord Alexander e altri...
paolo764 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2014, 08:49   #4
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
50mm f/1.8

Ed in futuro, per altri utilizzi, magari puntare sul:
70-200 mm f/4
eventualmente pure nell'edizione non stabilizzata, piuttosto che sul 55-250mm che per quanto valido in rapporto al costo non è assolutamente paragonabile in termini di qualità costruttiva, ecc.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2014, 12:07   #5
paolo764
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
50mm f/1.8

Ed in futuro, per altri utilizzi, magari puntare sul:
70-200 mm f/4
eventualmente pure nell'edizione non stabilizzata, piuttosto che sul 55-250mm che per quanto valido in rapporto al costo non è assolutamente paragonabile in termini di qualità costruttiva, ecc.
spero tu non stia parlando del canon 70-200 mm f/4 L.....perché costa circa 1200 euri contro i 100....
altri 70-200 Canon non ne ho trovati.


io personalmente della qualità costruttiva non mi curo più di tanto.....! da una spesa "irrisoria" non si può pretendere di avere il body in platino.....! l'importante sono le foto che l'obbiettivo fa,....e a detta di molti il canon 55-250 stabilizzato , il suo porco/sporco lavoro lo fa ( ovviamente non lo paragonare con il bianchino ).
__________________
Ho comprato da Parappaman, Rondald0 ,Tancrozio Lord Alexander e altri...
paolo764 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2014, 10:27   #6
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Il Canon EF 70-200mm f/4.0 L viene la metà quello che hai trovato è l'edizione IS, cioè con stabilizzazione sull'ottica.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 10:09   #7
paolo764
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
ok, diciamo che non costa 1200 ma ne costa la meta.....che sono sempre 6 volte tanto quanto costa un 55-250.

cmq è ovvio che se può spendere il 75-200 è anche 6 volte meglio, ma inizialmente si parlava di obbiettivi economici per un principiante ( cit: sono entrato anche io da qualche mesetto a far parte del mondo ...oppure....Purtroppo non posso permettermi in questo momento di salire tanto oltre i 250 euro. )

ad ogni modo, l'obbiettivo da te consigliato è molto buono, e appena ho un pò di soldi ci faccio un pensiero pure io ;-)

buone foto.
__________________
Ho comprato da Parappaman, Rondald0 ,Tancrozio Lord Alexander e altri...
paolo764 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 17:07   #8
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Se guardi ad es. su Amazon la differenza è di circa 4,6 volte (o meno) e non 6 volte.

Poi, chissà come mai, la stragrande maggioranza degli utenti (pure i newbie) è disposta a spendere certe cifre per aggiornamenti del corpo, ma non per un'ottica di sicura qualità.

Chiaro ognuno è libero di prendere le decisioni che preferisce.

Auguri.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 22:44   #9
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da Zanguemarcio Guarda i messaggi
Ciao a tutti, sono entrato anche io da qualche mesetto a far parte del mondo reflex digitali e tutto ciò che ne fa parte. Possiedo una aps-c, ed attualmente ho un 18-55 senza IS ed un vecchio 35-80 della mia vecchia analogica, quindi tutte ottiche di non eccelsa qualità. Volevo allargare il mio parco ottiche ed ero indeciso su due ottiche in particolare:

il CANON - 50 mm / F1.8 Canon EF II
ed il CANON - Obiettivo EF-S 55-250 mm f / 4-5,6 IS II

Purtroppo non posso permettermi in questo momento di salire tanto oltre i 250 euro.
Il 50 mm lo tengo in considerazione per 2 motivi:

1. Nonostante sia molto "plasticoso" (come tutti gli obbiettivi economici) ho letto da varie recensioni che ha una buona luminosità e non è male se uno vuole prendere confidenza con le ottiche fisse;
2. Oltre alle foto mi piace anche realizzare video, e questo obbiettivo (sempre in base a ciò che ho letto) si presta abbastanza bene come 50mm.

Il 55-250mm:
Anche questo molto plasticoso, abberrazioni cromatiche ai bordi oltre i 200 mm, ma tuttavia le foto sono più che discrete e bisogna salire di almeno 2 fette per trovare qualcosa di meglio (sempre in base alle recensioni lette su internet).

Mi piace principalmente scattare foto in ambienti urbani, oppure a soggetti singoli ed adoro fare macro. Mi piacerebbe anche scattare foto in condizioni di luce scarsa, anche se col mio "parco ottiche" per ovvie ragioni ho avuto pessimi risultati. Alla luce di ciò ero orientato molto sul 50mm, tuttavia vorrei sentire il parere di qualche occhio più esperto del mio. Intorno a quel prezzo trovo qualcosa di meglio? Ed ora facta, non verba =)
recensioni a parte puoi andare in qualche negozio o amico etc e provarli?

il 50ino è onesto e ne otterrai ottime foto qualitativamente meglio dello zoometto base...
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2014, 08:38   #10
paolo764
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Se guardi ad es. su Amazon la differenza è di circa 4,6 volte (o meno) e non 6 volte.

Poi, chissà come mai, la stragrande maggioranza degli utenti (pure i newbie) è disposta a spendere certe cifre per aggiornamenti del corpo, ma non per un'ottica di sicura qualità.

Chiaro ognuno è libero di prendere le decisioni che preferisce.

Auguri.

suvvia...già prendere uno zoom non stabilizzato (per un newbie) trova il tempo che trova....quindi sarebbe giusto consigliarli la versione IS che come dicevo inizialmente costa oltre i mille euri.

se puoi si vuole per forza avere ragione perché non dirgli di prendere la versione senza stabilizzatore e magari USATA...cosi spende anche meno delle 4,5 volte e cosi riesci a dimostrare che non c'è più differenza economica tra il 70-200 e il 55-250!

per il discorso dei costi del corpo e dell'obbiettivo....che posso dirti...si è newbie anche per questo....ed io sono uno di quelli ;-)
__________________
Ho comprato da Parappaman, Rondald0 ,Tancrozio Lord Alexander e altri...

Ultima modifica di paolo764 : 21-10-2014 alle 08:54.
paolo764 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2014, 10:37   #11
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da paolo764 Guarda i messaggi
suvvia...già prendere uno zoom non stabilizzato (per un newbie) trova il tempo che trova....quindi sarebbe giusto consigliarli la versione IS che come dicevo inizialmente costa oltre i mille euri.
già, e' proprio vero che senza stabilizzatore non si fanno foto

suvvia siamo seri.

se il limite di spesa è quello 50ino e 55-250is, diventa il classico trio per i newbie (io forse ho in vendita un 55-250)
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2014, 10:44   #12
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da paolo764 Guarda i messaggi
suvvia...già prendere uno zoom non stabilizzato (per un newbie) trova il tempo che trova....quindi sarebbe giusto consigliarli la versione IS che come dicevo inizialmente costa oltre i mille euri.
Ma proprio no.
Anzi, almeno con un vetro non stabilizzato impara per necessità a scattare come si deve e non alla cazzo di cane "tanto c'è l'IS".
Oramai sembra che oltre i 105-135mm delle ottiche kit, senza IS/VR/OS/VC bisogna essere dei superpro con decenni di esperienza per scattare a mano libera .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2014, 11:05   #13
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ma proprio no.
Anzi, almeno con un vetro non stabilizzato impara per necessità a scattare come si deve e non alla cazzo di cane "tanto c'è l'IS".
Oramai sembra che oltre i 105-135mm delle ottiche kit, senza IS/VR/OS/VC bisogna essere dei superpro con decenni di esperienza per scattare a mano libera .
+1 io non ho ottiche stabilizzate ma faccio foto lo stesso
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2014, 12:26   #14
ceschi
Senior Member
 
L'Avatar di ceschi
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. GE
Messaggi: 3421
Sul mio 100-400 lo stabilizzatore è praticamente sempre spento....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ceschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2014, 12:56   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
+1 io non ho ottiche stabilizzate ma faccio foto lo stesso
Pensa come mi hanno guardato quando ho usato nikon FE + 300 f/4:

- macchina a pellicola
- manual focus
- avanzamento manuale
- elettronica ridotta al solo esposimetro a galvanometro (solo ponderata centrale, no spot e no matrix) e controllo dei tempi di scatto.
- gestione dei diaframmi solo tramite ghiera sull'ottica
- supertele non stabilizzato

roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2014, 13:30   #16
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Pensa come mi hanno guardato quando ho usato nikon FE + 300 f/4:

- macchina a pellicola
- manual focus
- avanzamento manuale
- elettronica ridotta al solo esposimetro a galvanometro (solo ponderata centrale, no spot e no matrix) e controllo dei tempi di scatto.
- gestione dei diaframmi solo tramite ghiera sull'ottica
- supertele non stabilizzato

e' perchè hai detto galvanometro se no per il resto andava bene

come quelli che chiedono perchè si fanno le foto in BN visto che ora ci sono i colori (mi è capitato pure questo) #tristerrimo
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2014, 20:16   #17
paolo764
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
già, e' proprio vero che senza stabilizzatore non si fanno foto

suvvia siamo seri.

se il limite di spesa è quello 50ino e 55-250is, diventa il classico trio per i newbie (io forse ho in vendita un 55-250)
Forse il mio itaGliano e' diverso dal vostro....chiedo venia....anche se non mi sembra di aver scritto che non si fanno foto senza is ma solo che e piu facile ( x un newbie) se l'obbiettivo e IS....se poi x voi questo e' falso...chiedo venia.
Non avere l'is inizialmente aumenta di un po il livelo di apprendimento ma...se poi x voi questo è falso...richiedo venia.
Chiedo anche venia x aver scritto che il 55-250 è di molto piu economico di un 70-300....(che era uno dei punti fermi dell autore del topic)....
Che poi 50 fisso...18-55 e 55-250 sia il trio per un principiante mi pare che lo abbiate detto pure voi....ma vabbe...facciamo che chiedo venia anche per quest giusto x fare unn conto unico....
Ah....e per quelli che tengono l'is spento o proprio non ce l'hanno....che dire...anzi no...sto zitto e chiedo venia sulla fiducia.

Penso che dovreste rileggere meglio quello che ha scritto l'autore del post (che manco scrive piu ) e viste le sue esigenze ( e budjet) decidere cosa sia meglio per lui senza voler sconfinare in discussioni astruse x dimostrare la propria tesi a prescindere.

Saluti da un niubbo
__________________
Ho comprato da Parappaman, Rondald0 ,Tancrozio Lord Alexander e altri...
paolo764 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2014, 07:00   #18
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
visto che hai citato me, tu dici
Quote:
suvvia...già prendere uno zoom non stabilizzato (per un newbie) trova il tempo che trova...
ora, probabilmente tu sei stato più fortunato ed hai potuto studiare di più di me, però io dalle tue parole, capisco, che un newbie non sia capace di usare un'ottica senza stabilizzatore.

scrivi anche delle inesattezze
Quote:
Non avere l'is inizialmente aumenta di un po il livelo di apprendimento ma...se poi x voi questo è falso...richiedo venia.
non è vero, anzi, per me è il contrario.
certo se c'è è comodo ma se non c'è non è che uno fa fatica ad imparare.

Poi tutto il resto è roba che ti sei inventato di sana pianta pur di creare una sterile polemica costruita su un consiglio di AleLinuxBSD:
Quote:
Ed in futuro, per altri utilizzi, magari puntare sul:
70-200 mm f/4
Tanto per rientrare in tema, il canon 75-300 ed il tamron 70-300 fanno entrambi cagare, il 55-250is è, come si diceva, il classico tele per iniziare; il tamron 70-300vc è davvero ottimo per quello che costa e non c'entra il fatto che sia stabilizzato o meno, non ha nulla a che spartire col fratellino

Se si vuole salire un po' di livello si può scegliere il canon 70-200 f/4 liscio,
io lo avevo trovato persino meglio della versione stabilizzata.
Però attenzione, rimangono sempre ottiche un po' buie che in determinate circostanze obbligano ad alzare gli ISO in determinate situazioni, sempre meglio specificarlo.
qui i miei scatti col bianchino

PS: colazione assieme?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2014, 10:27   #19
paolo764
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
visto che hai citato me, tu dici

ora, probabilmente tu sei stato più fortunato ed hai potuto studiare di più di me, però io dalle tue parole, capisco, che un newbie non sia capace di usare un'ottica senza stabilizzatore.

scrivi anche delle inesattezze

non è vero, anzi, per me è il contrario.
certo se c'è è comodo ma se non c'è non è che uno fa fatica ad imparare.

Poi tutto il resto è roba che ti sei inventato di sana pianta pur di creare una sterile polemica costruita su un consiglio di AleLinuxBSD:


Tanto per rientrare in tema, il canon 75-300 ed il tamron 70-300 fanno entrambi cagare, il 55-250is è, come si diceva, il classico tele per iniziare; il tamron 70-300vc è davvero ottimo per quello che costa e non c'entra il fatto che sia stabilizzato o meno, non ha nulla a che spartire col fratellino

Se si vuole salire un po' di livello si può scegliere il canon 70-200 f/4 liscio,
io lo avevo trovato persino meglio della versione stabilizzata.
Però attenzione, rimangono sempre ottiche un po' buie che in determinate circostanze obbligano ad alzare gli ISO in determinate situazioni, sempre meglio specificarlo.
qui i miei scatti col bianchino

PS: colazione assieme?
inutile discutere. hai capito solo quello che ti ha fatto comodo capire.

tamron 75-300 e 70-300???? e chi ne ha mai parlato?

cmq oggi ho imparato che è più facile un TELE obbiettivo senza IS che uno che c'è l'ha (per uno che sta iniziando a scattare)...vabbè...non si smette mai di scoprire cose nuove.

mi permetto solo un ultimo consiglio....dimentica tutto quello è ( ho ) detto tanto non si va da nessuna parte perché tutti fanno i pro....e torna al primo post. Rispondi all'autore dello stesso e consigliagli quello che a lui serve d'avvero in base alle sue esigenze....se poi ritieni ancora che ci voglia il bianchino....alzo le mani.

ciao e buone foto a tutti.
__________________
Ho comprato da Parappaman, Rondald0 ,Tancrozio Lord Alexander e altri...

Ultima modifica di paolo764 : 22-10-2014 alle 10:33.
paolo764 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2014, 10:44   #20
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
l'ultima parte del mio messaggio, che quoto,
Quote:
Tanto per rientrare in tema, il canon 75-300 ed il tamron 70-300 fanno entrambi cagare, il 55-250is è, come si diceva, il classico tele per iniziare; il tamron 70-300vc è davvero ottimo per quello che costa e non c'entra il fatto che sia stabilizzato o meno, non ha nulla a che spartire col fratellino

Se si vuole salire un po' di livello si può scegliere il canon 70-200 f/4 liscio,
io lo avevo trovato persino meglio della versione stabilizzata.
Però attenzione, rimangono sempre ottiche un po' buie che in determinate circostanze obbligano ad alzare gli ISO in determinate situazioni, sempre meglio specificarlo.
qui i miei scatti col bianchino

PS: colazione assieme?
Era per restare in tema

Se serve il bianchino lo saprà / scoprirà l'autore del topic!

amarcord mode: la mia prima lente oltre al 18-55SSD (super schifo deluxe) fu proprio.... un 70-200 f/4 non is :lacrimuccia:
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog

Ultima modifica di SuperMariano81 : 22-10-2014 alle 10:48.
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA Psyche ha cattura...
Roscosmos ha lanciato la capsula Bion-M2...
Qatar Airways ha installato Starlink sui...
GPT-5 non convince? OpenAI è gi&a...
Alcuni noti password manager sono vulner...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v