Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2014, 13:52   #1
frank8085
Senior Member
 
L'Avatar di frank8085
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Wien, Österreich-Ungarn
Messaggi: 890
Creare una rete casalinga di grosse dimensioni

se uno volesse creare una rete in una grossa casa, 3 o 4 piani e almeno 200mq per ogni piano, una casa grossa insomma
converrebbe di più usare un solo router potente, o mettere in cascata i vari router per ogni piani, collegati via cavo, ogni router forma una subnet differente
ecco per questa opzione più conveniente avrei delle domande su come settare gli IP, almeno ho un'idea ma non so se è corretta,
-----------Router3 (172.16.3.1)-----------
-----------Router2 (172.16.2.1)-----------
-----------Router1 (172.16.1.1)-----------
-----------Router0 (172.16.0.1)-----------

in pratica al Router0 è collegata la WAN, una cavo da un porta LAN va verso la porta WAN del Router1, poi la cosa si ripete per ogni piano
la maschera di sottorete è 255.255.0.0 e dovrebbe essere uguale per tutti i piani, l'unico dubbio è "funzionerebbe correttamente assegnando quegli IP a ciascun router?"
ah se immaginassimo che tutta la rete sia cablata, credo che ci siano dei ritardi di trasmissione considerando il fatto che il Router0 deve gestire tutti gli indirizzi possibili da .2 a .254 ma anche quelli di Router1 essendo in cascata, ma ecco, in tal caso il carico di lavoro sarebbe ridistribuito o Router0 dovrebbe sopportare sulle spalle tutti gli utenti della rete?
in una rete wireless invece i ritardi sarebbero trascurabili perché la latenza Host-Router sarebbe più alta
__________________
constantly changing rig...
frank8085 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2014, 14:47   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Non devi creare per forza subnet diverse, puoi avere tutti gli ap/router che vuoi e un'unica subnet.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2014, 16:37   #3
degli
Senior Member
 
L'Avatar di degli
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Texas
Messaggi: 474
Quote:
Originariamente inviato da frank8085 Guarda i messaggi
se uno volesse creare una rete in una grossa casa, 3 o 4 piani e almeno 200mq per ogni piano, una casa grossa insomma
converrebbe di più usare un solo router potente, o mettere in cascata i vari router per ogni piani, collegati via cavo, ogni router forma una subnet differente
ecco per questa opzione più conveniente avrei delle domande su come settare gli IP, almeno ho un'idea ma non so se è corretta,
-----------Router3 (172.16.3.1)-----------
-----------Router2 (172.16.2.1)-----------
-----------Router1 (172.16.1.1)-----------
-----------Router0 (172.16.0.1)-----------

in pratica al Router0 è collegata la WAN, una cavo da un porta LAN va verso la porta WAN del Router1, poi la cosa si ripete per ogni piano
la maschera di sottorete è 255.255.0.0 e dovrebbe essere uguale per tutti i piani, l'unico dubbio è "funzionerebbe correttamente assegnando quegli IP a ciascun router?"
ah se immaginassimo che tutta la rete sia cablata, credo che ci siano dei ritardi di trasmissione considerando il fatto che il Router0 deve gestire tutti gli indirizzi possibili da .2 a .254 ma anche quelli di Router1 essendo in cascata, ma ecco, in tal caso il carico di lavoro sarebbe ridistribuito o Router0 dovrebbe sopportare sulle spalle tutti gli utenti della rete?
in una rete wireless invece i ritardi sarebbero trascurabili perché la latenza Host-Router sarebbe più alta
Credo che tu abbia le idee molto confuse.

Ti consiglio vivamente di utilizzare una classe unica ( almeno che non necessiti di dividere i vari "piani" per via di eventuali "affittuari diversi" ).


Puoi tranquillamente utilizzare una /24 per il MNG ed un altra /24 di accesso se devi dare in affitto una porzione di casa.


In caso fai uno schema di come hai la casa ( anche su paint ) e postalo qui, sicuramente avremmo più possibilità di aiutarti!

Saluti!
__________________
Ho concluso con: tzitzos, maradona22, shark555, bucci1980, skiocink, GDT, angelodm
degli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2014, 10:40   #4
frank8085
Senior Member
 
L'Avatar di frank8085
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Wien, Österreich-Ungarn
Messaggi: 890
ecco la foto
__________________
constantly changing rig...
frank8085 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2014, 10:42   #5
degli
Senior Member
 
L'Avatar di degli
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Texas
Messaggi: 474
Quote:
Originariamente inviato da frank8085 Guarda i messaggi
ecco la foto
Quali sono le TUE necessità?

Come mai hai deciso di aprire una /16 invece di tutte /24?

Se mi dai più informazioni vedo e vediamo di aiutarti!
__________________
Ho concluso con: tzitzos, maradona22, shark555, bucci1980, skiocink, GDT, angelodm
degli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2014, 10:58   #6
frank8085
Senior Member
 
L'Avatar di frank8085
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Wien, Österreich-Ungarn
Messaggi: 890
la domanda l'avevo fatta solo per pura curiosità, non ho la necessità di creare una rete così grossa ma volevo soltanto capire se aveva più senso una cosa come quella della foto o una cosa in cui ci fosse un solo router e tanti switch per ogni piano, e nel caso della rete nella foto come fosse distribuito il carico di lavoro nei router
__________________
constantly changing rig...
frank8085 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2014, 11:03   #7
degli
Senior Member
 
L'Avatar di degli
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Texas
Messaggi: 474
Le reti grosse vengono strutturare in base alle esigenze del cliente è semplice!


Se un cliente ha una casa di 4 piani e ha 4 affittuari (es: b&b, agriturismo), puoi creare dei trunk sui vari switch di piano e convogliare su varie VLAN il traffico su un unico router, così ogni stanza o piano è chiuso a se stesso (in caso dei cavo) e in caso degli AP del piano basta disattivare il forward (attivare l'L2 isolation).
__________________
Ho concluso con: tzitzos, maradona22, shark555, bucci1980, skiocink, GDT, angelodm
degli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2014, 11:08   #8
frank8085
Senior Member
 
L'Avatar di frank8085
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Wien, Österreich-Ungarn
Messaggi: 890
quindi il router è uno solo, gli switch creano delle rete logicamente diverse ma fisicamente unite, non possono colloquiare, non possono comunicare due dispositivi di VLAN diverse ma solo a livello di LAN, cioè, esiste sempre un modo per contattarli anche se non direttamente?
__________________
constantly changing rig...
frank8085 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2014, 11:09   #9
degli
Senior Member
 
L'Avatar di degli
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Texas
Messaggi: 474
l'unico nodo che esiste per contattarli è il router in base alle policy!
__________________
Ho concluso con: tzitzos, maradona22, shark555, bucci1980, skiocink, GDT, angelodm
degli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2014, 12:46   #10
frank8085
Senior Member
 
L'Avatar di frank8085
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Wien, Österreich-Ungarn
Messaggi: 890
che genere di router servirebbero? con quali specifiche
__________________
constantly changing rig...

Ultima modifica di frank8085 : 01-06-2014 alle 12:57.
frank8085 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2014, 13:00   #11
degli
Senior Member
 
L'Avatar di degli
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Texas
Messaggi: 474
Quote:
Originariamente inviato da frank8085 Guarda i messaggi
che genere di router servirebbero? con quali specifiche
Router s Switch che supportino VLAN!


Cisco, Mikrotik per esempio!
__________________
Ho concluso con: tzitzos, maradona22, shark555, bucci1980, skiocink, GDT, angelodm
degli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v