|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Lecce
Messaggi: 143
|
Distribuzione corrente nei cavi periferiche..?
La domanda mi sorge da una discussione con un amico..
Spesso si sentono consigli di quali e quante periferiche convenga collegare in cascata sulla stessa derivazione di cavi che esce dall'alimentatore ( da esso escono più derivazioni con vari connettori ciascuna). Questo , si dice, per favorire la richiesta di corrente degli hD. Dopo aver aperto un alimentatore, però, ho notato che tutti i cavi (nero e rosso separatamente) convergono insieme sulle stesse saldature del circuito ... quindi tali consigli mi sembrano inutili; l'unico è di vedere la capacità dell'alimentatore nel totale.... Giusto |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
sì, in effetti dopo aevr aperto un alimentatore si scopre che differenza non dovrebbe essercene (d'altronde è logico che provengano tutti dallo stesso punto) cmq io cerco di lasciare sempre un singolo cavo per l'hd, e mettere tutto il resto (cdrom+cdrw+floppy) sull'altro... magari per sfizio, ma imho se collego sullo stesso cavo hd e cdrom, ad esempio, quando leggo un cd e sono nella fase di spin-on (cioè il cdrom comincia ad accelerare per portare il supporto alla velocità di lettura) dà uno sbalzo non indifferente all'altra periferica, che preferisco sia un floppy, piuttosto che l'hd!
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Lecce
Messaggi: 143
|
Si anch'io ho questi accorgimenti con tre HD un cd-rom ed un Cd -rw e 2 OS.
In effetti preferisco fare certe divisioni anche se le dimensioni dei fili e la teoria appena esposta non dovrebbero portare a problemi di alimentazione ... Qualcun'altro ha un'opinione od un'esperienza in merito ? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
|
IMHO i cavi sono di sezione sufficiente a portare tutta la corrente che ci pare, anche se mettiamo il cd e l'HD in "serie".. gli "sbalzi" cmq li sente tutto il circuito, anche perche' i condensatori da cui parte tutto sono in comune! E poi se le periferiche reggono ad un baybus (che di schicchere ne manda!), non credo che un cd in fase di "spinup" (
Quello che sto scrivendo cmq e' frutto di pura speculazione, non so niente di tecnica eh!! Ciao a tutti! (& happy modding
__________________
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
|
Correnti sui fili
In teoria la corrente consumata da 2 o 3 periferiche collegate in casata su un unico filo sono possibili, ma non consigliabili.
Ultimamente in certi alimentatori economici stanno utilizzando fili ridicoli per diametro e portata di corrente, anche se le periferiche tendono a consumare di piu (HD 7200 giri, cd 52 x, masterizzatori ultraveloci......). Per quanto mi riguarda utilizzo un unico filo per ogni periferica, tranne uno in comune per zip e floppy. Il problema comunque non riguarda l'alimentatore, che è in grado benissimo di erogare gli spunti di corrente senza sedersi (perdere frazioni di volt) in quanto è progettato proprio per agire di conseguenza agli assorbimenti. Le frazioni di volt vengono perse nei fili infatti, per caduta naturale, lo sbalzo avviene proprio alla estremità della periferica ed anche a causa a volte dei molex un po ossidati, unico rimedio a questo non è altro che sostituire i fili in caso con altri di sezione maggiore.
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Lecce
Messaggi: 143
|
Si, in effetti la penso così anch'io.
La discussione con il mio amico derivava dal fatto che nel mio Super micro ( 300 W) server ho 2 Hd da 7200, uno da 5400, un cd 40 x ed un Teac 512, oltre ai 2 celeron 400@588 su abit Bp6... non dimentichiamo 3 ventole da 120 in serie e due da 80 in serie... Diciamo che erano argomenti validi per parlare di assorbimenti di corrente... Comunque non lamento nessun calo di tensione od altro... Grazie per le vostre opinioni, ciao |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: TO
Messaggi: 965
|
hmm...si comunque sti fili non hanno una sezione enorme, quindi meglio non esagerare con le periferiche in cascata.
Il problema lo ha centrato tweester . Voglio aggiungere solo che si tratta di continua....per cui anche piccole potenze da trasferire richiedono sempre sezioni decenti,,, CIao. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.



















