|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3920
|
Nuovo consiglio reflex economica
Buongiorno a tutti.
So che la domanda è stata posta innumerevoli volte, ma devo farla anche io perché vi è una caratteristica particolare di cui tenere conto. Vorrei regalare una reflex digitale a mia moglie, qualcosa di abbastanza economico, senza tanti fronzoli. Avevo adocchiato la Nikon d3100, mi era sembrata la macchina ideale, ma con mio enorme stupore, scopro che non ha la preview della profondità di campo. Per me è una funzione essenziale, perciò ho deciso di bocciare la d3100 e anche la d3200, che ha lo stesso problema. Vorrei fosse una Nikon, in quanto già posseggo un obiettivo nikon af e vorrei riusarlo. Il budget sarebbe sotto le 400 euro e la vorrei nuova, visto che è un regalo. So che il cerchio è molto stretto, ma chiedo a voi se si può fare qualcosa. Per le altre funzionalità mi frega poco, basta che non sia una ciofeca. Grazie.
__________________
CPU: AMD Ryzen 7 3700x - RAM: DDR4 Crucial Ballistix 3200MHz 16GB - MB: Gigabyte B550 AORUS Elite AX V2 - VGA: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X WHITE 12G OC - PS: Sharkoon WPM Gold Zero 650W, 80 Plus Gold - HD: Sabrent SSD PCIe NVMe M.2 1Tb - Dissipatore: Enermax ETS-T50A-FSS T50 AXE Silent Edition - Case: Be Quiet! Pure Base 500DX. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
l' anteprima della profondita' di campo in un mirino piccolo, buio e con un effetto tunnel peggio che lo spioncino dell' uscio di casa ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3920
|
Quote:
E comunque, mirino così ce l'avevo già nella mia reflex analogica e si capiva. Non era forse brillantissimo, ma almeno si intuiva a quanto arrivava la profondità. Così invece è tirare a indovinare, almeno per me che sono un po' scarso in materia.
__________________
CPU: AMD Ryzen 7 3700x - RAM: DDR4 Crucial Ballistix 3200MHz 16GB - MB: Gigabyte B550 AORUS Elite AX V2 - VGA: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X WHITE 12G OC - PS: Sharkoon WPM Gold Zero 650W, 80 Plus Gold - HD: Sabrent SSD PCIe NVMe M.2 1Tb - Dissipatore: Enermax ETS-T50A-FSS T50 AXE Silent Edition - Case: Be Quiet! Pure Base 500DX. Ultima modifica di FirstDance : 17-03-2014 alle 13:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
se avevi una reflex analogica al 99% avevi un mirino grande almeno il doppio di quelli montati sulle entry level moderne, robe da piangere, solo pentax si salva visto che monta i pentaprisma con copertura al 100% su tutti i tipi di corpi....
onestamente non vedo tutta sta utilita' di avere la preview di profondita' di campo, si, puo' essere comoda in alcuni casi, ma con l' esperienza e qualche strumento moderno ( tipo alcune app per iphone, android ecc... ) se ne fa tranquillamente a meno, io sulla k30 ce l' ho sia a mirino che a schermo e non l' ho praticamente mai usata |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3920
|
Quote:
Il tasto della profondità di campo io lo usavo in modo smodato. Probabilmente per molti è inutile, credo che dovrò a questo punto adeguarmi a un altro modo di lavorare.
__________________
CPU: AMD Ryzen 7 3700x - RAM: DDR4 Crucial Ballistix 3200MHz 16GB - MB: Gigabyte B550 AORUS Elite AX V2 - VGA: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X WHITE 12G OC - PS: Sharkoon WPM Gold Zero 650W, 80 Plus Gold - HD: Sabrent SSD PCIe NVMe M.2 1Tb - Dissipatore: Enermax ETS-T50A-FSS T50 AXE Silent Edition - Case: Be Quiet! Pure Base 500DX. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
E che lente AF hai?
Scommento che NON è una AF-S o AF-I. Nel qual caso, sulle entry level NON ti funzionerà la messa a fuoco automatica, poichè solo corpi sprovvisti del motore di messa a fuoco. E mettere a fuoco a mano con il mirino di una entry è da suicidio. Per farla funzionare in AF, devi prendere una macchina almeno della categoria di D80-D90-D7000-D7100... e a 400€ trovi solo una D90 usata (o forse una D7000 parecchio usata). |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3920
|
Quote:
Ora mi fai venire i dubbi: è davvero così difficile mettere a fuoco?
__________________
CPU: AMD Ryzen 7 3700x - RAM: DDR4 Crucial Ballistix 3200MHz 16GB - MB: Gigabyte B550 AORUS Elite AX V2 - VGA: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X WHITE 12G OC - PS: Sharkoon WPM Gold Zero 650W, 80 Plus Gold - HD: Sabrent SSD PCIe NVMe M.2 1Tb - Dissipatore: Enermax ETS-T50A-FSS T50 AXE Silent Edition - Case: Be Quiet! Pure Base 500DX. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
vai in un centro commerciale e mettici l' occhio dentro, vedrai che bellezza
![]() la mia ha un pentaprisma con copertura al 100% ed e' comunque piccolo e buio, i pentaspecchio delle canon e nikon entry level sono veramente terribili |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
Già i pentaprismi aps-c sono al limite per la MAF manuale, i pentaspecchio delle entry sono davvero troppo piccoli e bui. Aggiungici l'assenza di un'assistenza affidabile alla messa a fuoco (no, il pallino verde NON è affidabile) e hai il quadro della situazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
|
La Nikon 5100 si trova a prezzi molto interessanti
__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3920
|
Quote:
Inoltre la mancanza di anteprima della profondità di campo mi pare un'altra grossa mancanza. E' vero che posso fare quante foto voglio, ma non ne potrò mai fare una giusta al primo colpo, sarò costretto a tentare diverse volte, perdendo un sacco di tempo. E dal display probabilmente non sarà nemmeno tanto chiaro quale sia la profondità di campo, la vedrò con precisione solo dopo aver scaricato le foto sul PC. A me pare che anziché avanti si vada indietro. Non voglio essere polemico, solo mi dispiace che non si possano più fare cose che prima si potevano. Quindi sarei costretto a comprare una macchina in kit con l'obiettivo, magari identico a quello che già ho, ma che permette l'autofocus su questa nuova macchina. La d5100 migliora questa cosa o è sempre la stessa solfa?
__________________
CPU: AMD Ryzen 7 3700x - RAM: DDR4 Crucial Ballistix 3200MHz 16GB - MB: Gigabyte B550 AORUS Elite AX V2 - VGA: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X WHITE 12G OC - PS: Sharkoon WPM Gold Zero 650W, 80 Plus Gold - HD: Sabrent SSD PCIe NVMe M.2 1Tb - Dissipatore: Enermax ETS-T50A-FSS T50 AXE Silent Edition - Case: Be Quiet! Pure Base 500DX. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il problema nasce quando VUOI fare a meno di questi automatismi. Aspetta di provare la ghiea di emssa a fuoco di un'ottica attuale (che non sia di alto livello) e ti metterai le mani nei capelli. Io ultimamente sto riscoprendo la pellicola (b/n sviluppato in casa, e tra non molto inizierò anche a stampare con ingranditore) e certe macchine a dir poco fantastiche che vengono via per 4 spicci (non 4 spicci in assoluto, ma se le confrontiamo con le digitali... al prezzo di una entry level digitale esce fuori un corredo medio formato 6x6 o 6x7, fai te). Quote:
![]() Quote:
Guarda la tabella in fondo a questo link: http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D7000 Le macchine segnate in giallo NON hanno il motore AF nel corpo, quindi, con quei corpi, le lenti che NON sono AF-S o AF-I funzionano in manual focus e basta. Ah, già che ci siamo, lo sai, vero, che tutte le macchine che stai prendendo in considerazione sono aps-c, ossia hanno un sensore più piccolo rispetto al fotogramma della pellicola 35mm?? Il risultato è che le tue lenti avranno un'inquadratura un pochino più stretta rispetto a quanto inquadravano su pellicola. Per dare un'idea, solitamente si consiglia di moltiplicare la focale per 1,5x. In sintesi, il tuo 50mm che usavi su pellicola, su digitale aps-c inquadrerà come se fosse un 75mm montato su pellicola. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 48
|
Per un uso normale e non specialistico, l'anteprima di profondità di campo è una funzione abbastanza inutile nelle reflex moderne. Io non la uso mai.
Intanto il mirino delle apsc è piccolo e buio e diventerebbe ancora più buio attivando l'anteprima di profondità (la macchina chiude all'f preimpostato riducendo molto la luce), per cui dovresti avere davvero una buona vista per capire cosa è a fuoco. Tanto meglio vedere a posteriori nello schermo se hai messo a fuoco bene. Altra cosa. La messa a fuoco manuale sui moderni obiettivi è davvero difficile perché hanno una escursione ridotta (piccoli movimenti comportano grandi spostamenti del fuoco). Per cui somma questa cosa con il piccolo e buio mirino e scoprirai che la cosa non è fattibile. Io in genere mi affido all'autofocus e uso la selezione manuale del punto di messa a fuoco. Nel 90% dei casi il fuoco è dove ho voluto io. Ad esempio se faccio un panorama dove voglio a tutto a fuoco compreso il primissimo piano, invece che impazzire con l'anteprima di profondità (diaframma molto chiuso, mirino scurissimo), uso l'autofocus selezionando il punto di messa a fuoco che cade nella parte dell'immagine in primo piano (oppure, ovvio, usi il centrale che è più preciso e poi ricomponi tenendo bloccato l'af). |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
Purtroppo sulle lenti moderne o si fa così o niente, le scale di messa a fuoco/pdc sono troppo ridicole (quando ci sono) per cavarci qualcosa di buono. Qui il confronto tra un'ottica AF vecchio stampo (e nemmeno professionale o pregiata) e due ottiche top di gamma attuali: http://www.btobey.com/nikon/images/24mm-size-nikon.jpg Il 24-70 manco ha la scala pdc, il 24 f/1.4 ha una scala pdc.... ma è imho molto meno utilizzabile di quella del 24 f/2.8, che si porta a casa ad 1/10 del prezzo. Il confronto si fa impietoso se ci mettiamo di mezzo un vetro Ai: http://www.kenrockwell.com/nikon/ima..._5472-1200.jpg Ma anche un attualissimo samyang: http://www.galaxiastore.it/prodotti/...%2035ASUMC.JPG Purtroppo le lenti attuali sono pensate per essere usate principalmente (solo?) in autofocus... il manual focus è considerato solo un retaggio del passato che probabilmente lasciano lì solo per casi particolari o per consentire un prefocheggiamento (e poi lasciar fare all'AF). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 48
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
![]() Con le FE sono abbastanza veloce e preciso a mettere a fuoco, anche con il 300 f/4... ma ho, appunto, un mirino grande e luminoso e un vetrino di messa a fuoco con stigmometro e microprismi. Con il telemetro, poi.. oramai faccio a gara con gli AF (quelli scarsi, non ho le dita USM ![]() Prova su una 1100d con il 18-55 (non IS) e senza vetrini aggiuntivi ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
l' unica soluzione per giocare col digitale ma con vecchie ottiche senza rinunciare allo specchio e un buon mirino, e' una pentax, una k20d sarebbe ottima, costa poco perche' si trova solo usata, e' una semipro a tutti gli effetti, pentaprisma grande e luminoso, doppia ghiera, doppio display, tropicalizzata, tastino per la pdc, un mare di ottiche dell' era analogica dal costo irrisorio e perfettamente compatibili ( conferma di maf, esposimetro e in quelle piu' vecchie addirittura lo stop down per esporre.... )
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3920
|
Ok, dobbiamo adeguarci al nuovo, mi sta bene.
Il mio obiettivo dovrebbe essere qualcosa del tipo: Nikkor AF 28-100 f/3,5-f5,6G E' quello incluso nel kit della Nikon F75. E' un obiettivo da kit, so che è scarso, ma è più di niente e mi seccherebbe buttarlo via. Anche se di difficile utilizzo, può servire come obiettivo di riserva. edit: ho verificato che il mio obiettivo monta sulla d3100, ma perdo l'autofocus. Esattamente come previsto da voi. E' così anche se acquisto fotocamere diverse dalla Nikon? quali sono i compromessi? L'esposimetro funziona lo stesso? Un'altra funzione secondaria ma non da escludere sarebbe la possibilità di fare video: tutte le reflex attuali li fanno, inclusa l'acquisizione dell'audio? Grazie ancora.
__________________
CPU: AMD Ryzen 7 3700x - RAM: DDR4 Crucial Ballistix 3200MHz 16GB - MB: Gigabyte B550 AORUS Elite AX V2 - VGA: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X WHITE 12G OC - PS: Sharkoon WPM Gold Zero 650W, 80 Plus Gold - HD: Sabrent SSD PCIe NVMe M.2 1Tb - Dissipatore: Enermax ETS-T50A-FSS T50 AXE Silent Edition - Case: Be Quiet! Pure Base 500DX. Ultima modifica di FirstDance : 19-03-2014 alle 11:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
sulla d3100 perdi qualsiasi automatismo se non monti ottiche af-s, quindi progettate per il digitale, ti toccherebbe focheggiare a mano ed esporre a sentimento
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:36.