|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Controllo PWM
Un modo semplice per ottenere un'onda quadra a duty cycle variabile per un controllo PWM è comparare un'onda triangolare o a dente di sega con valore DC fisso ...
![]() Se per risparmiare la componentistica per avere l'onda triangolare sfruttassi la forma d'onda a 100 Hz uscente da un ponte di Graetz secondo voi potrebbe funzionare? ... ok, 100 Hz sono pochi ma non devo pilotare per esempio dei LED che potrebbero sfarfallare.
__________________
My Flickr |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 307
|
Uhm, ma non fai prima ad usare un 555? Immagino che tu stia utilizzando un 741 o similari per la comparazione... quindi mi stai dicendo che usi un integrato a 8 pin dip, più un ponte diodi, più qualcosa in mezzo per disaccoppiare ( trasformatore o un regolatore di tensione a zener + optotransistor ) più qualche altro componente e poi mi tiri fuori qualcosa che non è pwm perchè la frequenza è sempre la stessa?
Secondo me se prendi un 555 + 2 resistenze hai fatto tutto il lavoro e puoi regolarti l'impulso pwm come vuoi Dai un'occhiata qui |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
ancora più semplice del 555 c'è la configurazione bjt oscillanti... avevo costruito un controller PWM molto semplice sfruttando questa configurazione, con 5-10 componenti sei a posto.
L'oscillatore base è questo: ![]() poi c'era la modifica per fare il PWM, con un potenziometro che varia il duty cycle e un finale per controllare il carico |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Elucubravo per la regolazione della ventolina dei finali di un alimentatore super fico (
http://ww1.microchip.com/downloads/e...Doc/21448c.pdf
__________________
My Flickr |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
potresti abbinare il driver PWM ad un termistore.. al posto del potenziometro metti l'NTC... O volendola fare ancora più semplice, fai un banale switch termico sul dissipatore, con funzione di ON-OFF.. tanto se la temperatura del dissipatore rimane sotto gli 70-80°C direi che non ci sono grossi problemi e non serve neanche che parta la ventola PS: che tipo di alimentatore è? io avevo trovato dei trick interessanti, per esempio se utilizzi qualche IC regolatore, molti di essi hanno già un controllo termico interno.. per cui tutti gli IC che hai mettili vicino o attaccati al dissipatore! per esempio il 317 o analoghi switching vanno in shut-down con le alte temperature perché hanno la protezione termica... quindi se li metti sullo stesso dissi dei finali (ovviamente con gli isolanti in mica) fanno anche da protezione termica per i finali, poiché essi sono controllati dall'IC stesso! poi ovviamente dipende da cosa vuoi fare, questo era un trick molto interessante per il mio progetto e lo condivido, non si sa mai Ultima modifica di xenom : 19-01-2014 alle 18:33. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Ma cos'è meglio di quell'integrato che con un paio di resistenze e un NTC mi fa tutto? ...
E' un alimentatore da 0-30 V, 0-5 A fatto tutto con gli operazionali e a "massa flottante" perchè con gli IC integrati non mi diverto ... Questo è uno schema ancora "work in progress" (lo sto provando sulla breadboard) ... alla fine nella stessa scatola ci infilerò anche un alimentatore duale con i due rami regolabili separatamente o all'unisono ... http://imageshack.us/scaled/large/834/apvy.png
__________________
My Flickr |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
comunque vedo che hai lo 7805 e 7905. Hanno la protezione termica, se li metti sul dissipatore in caso di sovratemperatura si spengono, disabilitando l'alimentazione logica. in realtà non so se questo sia un bene o un male, magari può creare qualche casino |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Città: Modena
Messaggi: 16
|
555
Scusate se mi intrometto (sono nuovo ma di esperienza in elettronica e informatica ne ho, per passione).
Bastano pochi componenti per fare un controller PWM con un NE555 a onda quadra, io l'ho realizzato e l'ho pubblicato sul mio blog (qui). Lo utilizzavo per regolare la velocità di un ventilatore a 24 Vdc, poi ho smontato tutto e adesso utilizzo la schedina per provare alcuni motori Dc. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Sti cazzi ragazzo.. complimenti |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Città: Modena
Messaggi: 16
|
Eheh grazie xenom, ho impiegato parecchio tempo ma alla fine i risultati sono stati eccezionali!
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Città: Modena
Messaggi: 16
|
Oh però... Niente male
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.






















