Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2014, 14:46   #1
Cyber_X
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 249
Sostituzione fusibile termico

Salve a tutti,
ho una piccola stufetta elettrica da 2000w di quelle che si comprano nei centri commerciali... Si è bruciato il fusibile termico sulla resistenza, l'ho sostiuito 2 giorni fa ed oggi nuovamente la resistenza non riscalda... La resistenza funziona perché facendo il ponte questa riscalda... Non posso eliminarlo il fusibile e fargli un ponte per evitare ancora questi problemi?
Perché si è rotto di nuovo dopo 2 giorni?
Cyber_X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2014, 15:18   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18662
Il fusibile termico si rompe quando la temperatura sale altre il valore di rottura o se viene superata la corrente di funzionamento che e scritta sul fusibile termico .

Se il fusibile e saltato dovresti controllare che la temperatura non raggiunga valori troppo elevati nel punto dove e messo il fusibile , e che la corrente assorbita dalla resistenza sia inferiore a quella scritta sul fusibile .

Il fusibile e importante visto che in caso di sovraccarico si brucia evitando corti circuiti o surriscaldamenti che possono provocare incendi .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2014, 16:27   #3
bio.hazard
Senior Member
 
L'Avatar di bio.hazard
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
Quote:
Originariamente inviato da Cyber_X Guarda i messaggi
Non posso eliminarlo il fusibile e fargli un ponte per evitare ancora questi problemi?
solo se hai deciso di porre fine alla tua esistenza, dato che il termico è l'unica cosa che si frappone tra te e un incendio.

Quote:
Originariamente inviato da Cyber_X Guarda i messaggi
Perché si è rotto di nuovo dopo 2 giorni?
perchè nella stufetta c'è un guasto, causato da un eccessivo assorbimento di corrente da parte di qualche componente.

la rottura di quel termico è li ad indicarlo chiaramente.
(è come se ti stesse urlando a squarciagola "Ehi! C'è un guasto! Aggiustami!")

porta la stufetta in assistenza.
bio.hazard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2014, 19:31   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Con 'ste cose c'è poco da giocare, se va male ti prende fuoco casa.
Di stufette ne trovi nuove a due soldi, vale la pena rischiare?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2014, 20:06   #5
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3766
Quote:
Originariamente inviato da bio.hazard Guarda i messaggi
solo se hai deciso di porre fine alla tua esistenza, dato che il termico è l'unica cosa che si frappone tra te e un incendio.



perchè nella stufetta c'è un guasto, causato da un eccessivo assorbimento di corrente da parte di qualche componente.

la rottura di quel termico è li ad indicarlo chiaramente.
(è come se ti stesse urlando a squarciagola "Ehi! C'è un guasto! Aggiustami!")

porta la stufetta in assistenza.
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Con 'ste cose c'è poco da giocare, se va male ti prende fuoco casa.
Di stufette ne trovi nuove a due soldi, vale la pena rischiare?
adesso su

la sicurezza dell'impianto non è mica demandato ai fusibili sugli utilizzatori altrimenti saremmo a posto

ci sono i magnetotermici e i differenziali al centralino, dimensionati sulla base delle linee che devono proteggere quindi in caso di dispersione rilevante neanche troppo cortocircuito o sovraccarico gli interruttori intervengono isolando l'impianto

il fusibile serve per proteggere l'utilizzatore stesso
ci sono alcuni dispositivi che manco ce l'hanno (le piastre elettriche da cucina ad esempio)

se l'impianto è stato realizzato alla regola dell'arte questi previene l'insorgere di sovraccarichi che possono comportare rischi

cmq di solito quello scherzo lo fanno le resistenze sporche incrostate e logore che alterano il loro assorbimento portandolo facilmente a superare il valore di targa facendo aprire il fusibile
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2014, 13:23   #6
bio.hazard
Senior Member
 
L'Avatar di bio.hazard
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
Quote:
Originariamente inviato da bancodeipugni Guarda i messaggi
adesso su

la sicurezza dell'impianto non è mica demandato ai fusibili sugli utilizzatori altrimenti saremmo a posto
it's better be safe than sorry...


...e poi quelle stufette da 10 euro al Kg. ci mettono tre secondi a prendere fuoco!
bio.hazard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2014, 14:09   #7
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3766
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
Vabbè dai, te lo dico io...

Tanto per non fare il precisino ... ma per sicurezza e per normative, il controllo dei dispositivi di sicurezza del "centralino elettrico" và eseguito mensilmente.

E non mi fiderei di manomettere un qualsiasi elettrodomestico o stufetta, bipassando le sicurezze se non ho l'impianto domestico fatto seriamente...il quale esula dal classico modo anche detto "regola d'arte" dei soliti elettricisti che non si vogliono adeguare alle norme vigenti.
Con i vecchi impianti, se non son separate e protette indipendentemente le linee, rischi di fare un bel casino, bipassando i fusibili degli utilizzatori.

Tanto per dirla tutta, la normativa CEI 64-8 è arrivata già alla variante V3...(un piccolo riassunto di cosa prevederebbe un'impianto elettrico civile di un'appartamento lo puoi trovare quì)
tu utilizzeresti un impianto elettrico con le protezioni malfunzionanti ?
allora il problema non riguarda solo la stufetta, ma tutto il resto: quindi cosa facciamo controlliamo se ci sono i fusibili dappertutto ?

era per dire che un guasto a un utilizzatore non mette immediatamente a rischio incendio ma devono succedere in serie tutte le altre cose: già meno probabile


Quote:
Con i vecchi impianti, se non son separate e protette indipendentemente le linee, rischi di fare un bel casino,
se un impianto è realizzato alla regola dell'arte con le protezioni coordinate alle sezioni dei cavi delle linee non ci sono problemi che siano una 2 3 o 50...

Quote:
bipassando i fusibili degli utilizzatori
questo lo hai scritto tu non io

Quote:
Tanto per dirla tutta, la normativa CEI 64-8 è arrivata già alla variante V3...(un piccolo riassunto di cosa prevederebbe un'impianto elettrico civile di un'appartamento lo puoi trovare quì)[/
leggitela bene
non è applicabile dappertutto

un impianto ben realizzato negli anni 70 con le protezioni funzionanti e adeguata messa a terra è ancora sicuro anche se vecchio anche se ha i fili rigidi se non ha 200 sezionamenti di linea se non ha i differenziali multipli 6 prese tv e via discorrendo

Quote:
Ma le hai smontate le pistre elettriche (induzione) da cucina ?
O parli per sentito dire ?
ma si stava parlando di una stufetta elettrica o sbaglio ?

dove si parlava di piano a induzione ?

forse rileggendo puo' aver causato equivoci l'ultima parte del post

per piastra elettrica intendevo in altre parole una bistecchiera dotata di resistenza elettrica che scalda la piastra ecc per cuocere roba varia
non è un piano a induzione
fanno presto a passare i 2kw e incrostarsi di robaccia: fusibili non ne ho visti o se ci sono sono molto tolleranti

Ultima modifica di bancodeipugni : 13-02-2014 alle 14:14.
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2014, 20:46   #8
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1569
IMHO, se il fusibile è adeguato e si brucia, la stufetta ha un difetto
probabilmente alcune spire/serpentine di resistenza si toccano
la resistenza in Ohm diminuisce e quindi la potenza aumenta
il filamento potrebbe diventare rosso, generarando temperature elevate e pericolose

Necessita un controllo di una persona esperta e competente
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2014, 10:51   #9
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3766
di solito si fa prima a buttarla via: tanto per quello che costano non vale la riparazione
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2014, 09:26   #10
Cyber_X
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 249
Buongiorno e grazie a tutti per le risposte
Ok ho capito tutto a riguardo e no non ne vale la pena assolutamente
Quindi da come ho capito i problemi possono essere dovuti

1) alla resistenza che è incrostata

oppure

2) ce un contatto nella resistenza giusto?

Altri motivi? perche nn ci sono parti elettriche particolari all interno... solo fili e meccanica per le manopole...
Cyber_X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2014, 10:50   #11
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3766
resistenza deteriorata fine classica che fanno anche tutti i ferri da stiro ecc

anzi strano che non sia scattato il differenziale della casa proprio di solito si associano anche dispersioni ma non sapendo che stufa sia magari è a doppio isolamento e se ne frega proprio
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2014, 12:23   #12
Cyber_X
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 249
è una Howell Delice...

Ok grazie mille
Cyber_X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Il nuovo tablet 'Pro' di HONOR punter&ag...
Trasferire una eSIM TIM sul nuovo iPhone...
Torna il super notebook Lenovo con Core ...
MacBook Pro: prima un refresh e poi il s...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v