Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-12-2013, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ori_50278.html

Istituito il 5GPPP, che si occuperà di portare avanti i lavori per lo sviluppo delle tecnologie di telecomunicazioni da utilizzare dal 2020 in poi. Già pubblicata una bozza di inquadramento

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 10:53   #2
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
in questo discorso l'Italia è esclusa a prescindere, a me basterebbe che la rete cellulare copra il 99% del territorio con il gprs, altrochè 5g o 20g
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 12:13   #3
Dix 3
Senior Member
 
L'Avatar di Dix 3
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1024
Quote:
Originariamente inviato da qboy Guarda i messaggi
in questo discorso l'Italia è esclusa a prescindere, a me basterebbe che la rete cellulare copra il 99% del territorio con il gprs, altrochè 5g o 20g
Si ma il mondo va avanti.. L'italia no!!! Punto.
__________________
Dix 3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 12:17   #4
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Quote:
Originariamente inviato da qboy Guarda i messaggi
in questo discorso l'Italia è esclusa a prescindere, a me basterebbe che la rete cellulare copra il 99% del territorio con il gprs, altrochè 5g o 20g
è la solita storia... cosa fa + scena?

"abbiamo messo 10 point 5G nel centro di milano (per usarlo: servizio ultra beta e costi altissimi)"

oppure

"abbiamo coperto tutta la penisola, anche le località di mare e i paesini sperduti in maniera decente"

?

ovviamente purtroppo la prima.. :\
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD

Ultima modifica di Rubberick : 23-12-2013 alle 12:32.
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 12:21   #5
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
5g ?.. ma se il mio iphone lte non trova la copertura lte praticamente da nessuna parte ? ....

per non parlare del 3g in molte zone che non funziona anche se sembrerebbe presente..

sob.. che male che siamo messi a infrastrutture..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 13:24   #6
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44964
Appunto...
Non esiste quasi il 4G, e dove esiste con i contratti da 2 gb/mese te ne fai di niente !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 15:07   #7
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
per poi avere ancora gli upload a 50 kb/s dall'adsl di casa.
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 19:51   #8
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
In realtà il passaggio dal 4 al 5G sara molto veloce,e poco costoso.
Con il GSM la rete di trasporto era quella di allora tutta in rame, backbone a parte. Servivano 64Kbps (16KB max per utente) per tirar su una BTS, in poche parole si portava un flusso E1 (2Mbps) a spasso fra 32 BTS, ognuna delle quali sfruttava i suoi 64K. Poi con il GPRS si è estesa la rete di trasporto, una BTS era in grado di sfruttare fino a 2Mbps (64KB max per utente) di banda, quindi piano piano sono stati portati i flussi E1 su ogni BTS. Questo ha portato a creare anche degli anelli SDH nelle città (STM1 in ponte radio a 155Mbps) per trasportare i vari E1 fino alla Core Network.
Poi è arrivato il 3G partito anch'esso con il solito E1 ma il singolo utente poteva (se era da solo) prendere tutti i 2Mbps per se.
Una volta diffusa la rete UMTS si è proceduto al raddoppio della banda, portando il secondo E1 su ogni apparato 3G. Poi è arrivato L'HSDPA (High speed) e le successive versioni, che hanno portato ad aumentare notevolmente la banda su ogni singolo apparato, fino anche a 12 E1 su quelli a più traffico. Quindi non più la stessa banda su ogni sito, ma variava in funzione della sua importanza strategica. Questo ha portato alla creazione di tanti anelli SDH in tutta Italia ed a creare il digital divide anche in campo mobile.
Poi c'è stato (per alcuni) il passaggio da ATM ad IP, quindi via le STM1, via gli E1, ecco Ethernet. Grazie alle ultime tecnologia HW/SW relative ai ponti radio, si è potuto portare a basso costo fino a 100Msps sul singolo sito.
Ma ora i 100Mbps non sono più sufficienti, e per andare oltre bisogna cablare in fibra, puoi portare 1Gbps su un sito in ponte radio, ma non puoi fare rilanci, perché su quello precedente dovresti avere 2Gbps e attualmente non è tecnologicamente possibile. Quindi diciamo che occorre portare la fibra su quasi tutti i siti, giusto quelli dei piccoli paesi di montagna possono essere raggiunti con ponti radio in sequenza garantendo cmq 100/200Mbps
Attualmente è quello che stanno facendo tutti gli operatori ed è propedeutico all'LTE. Ma una volta creata una rete in fibra che raggiunge l'80% delle circa 20'000 stazioni radio medie per operatore, poi aumentare ancora la banda diventerà molto più semplice. Qui stanno facendo da capo l'intera rete di trasporto, un operazione che sicuramente richiede anni e un aggiornamento continuo e costante settimana dopo settimana.

Infine gli apparati del 5G molto probabilmente saranno delle dimensioni di un access point Wi Fi (o poco più grandi), quindi avranno anche si dei costi bassissimi, ma ogni apparato potrà essere collegato alla rete solo attraverso la fibra: collegare un apparato da 40x10x20cm (che potrebbero essere montate dentro delle scatolette sui pali della luce, per esempio) ad una parabola con un diametro di un metro, la vedo difficile.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 20:07   #9
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
In realtà il passaggio dal 4 al 5G sara molto veloce,e poco costoso.
Con il GSM la rete di trasporto era quella di allora tutta in rame, backbone a parte. Servivano 64Kbps (16KB max per utente) per tirar su una BTS, in poche parole si portava un flusso E1 (2Mbps) a spasso fra 32 BTS, ognuna delle quali sfruttava i suoi 64K. Poi con il GPRS si è estesa la rete di trasporto, una BTS era in grado di sfruttare fino a 2Mbps (64KB max per utente) di banda, quindi piano piano sono stati portati i flussi E1 su ogni BTS. Questo ha portato a creare anche degli anelli SDH nelle città (STM1 in ponte radio a 155Mbps) per trasportare i vari E1 fino alla Core Network.
Poi è arrivato il 3G partito anch'esso con il solito E1 ma il singolo utente poteva (se era da solo) prendere tutti i 2Mbps per se.
Una volta diffusa la rete UMTS si è proceduto al raddoppio della banda, portando il secondo E1 su ogni apparato 3G. Poi è arrivato L'HSDPA (High speed) e le successive versioni, che hanno portato ad aumentare notevolmente la banda su ogni singolo apparato, fino anche a 12 E1 su quelli a più traffico. Quindi non più la stessa banda su ogni sito, ma variava in funzione della sua importanza strategica. Questo ha portato alla creazione di tanti anelli SDH in tutta Italia ed a creare il digital divide anche in campo mobile.
Poi c'è stato (per alcuni) il passaggio da ATM ad IP, quindi via le STM1, via gli E1, ecco Ethernet. Grazie alle ultime tecnologia HW/SW relative ai ponti radio, si è potuto portare a basso costo fino a 100Msps sul singolo sito.
Ma ora i 100Mbps non sono più sufficienti, e per andare oltre bisogna cablare in fibra, puoi portare 1Gbps su un sito in ponte radio, ma non puoi fare rilanci, perché su quello precedente dovresti avere 2Gbps e attualmente non è tecnologicamente possibile. Quindi diciamo che occorre portare la fibra su quasi tutti i siti, giusto quelli dei piccoli paesi di montagna possono essere raggiunti con ponti radio in sequenza garantendo cmq 100/200Mbps
Attualmente è quello che stanno facendo tutti gli operatori ed è propedeutico all'LTE. Ma una volta creata una rete in fibra che raggiunge l'80% delle circa 20'000 stazioni radio medie per operatore, poi aumentare ancora la banda diventerà molto più semplice. Qui stanno facendo da capo l'intera rete di trasporto, un operazione che sicuramente richiede anni e un aggiornamento continuo e costante settimana dopo settimana.

Infine gli apparati del 5G molto probabilmente saranno delle dimensioni di un access point Wi Fi (o poco più grandi), quindi avranno anche si dei costi bassissimi, ma ogni apparato potrà essere collegato alla rete solo attraverso la fibra: collegare un apparato da 40x10x20cm (che potrebbero essere montate dentro delle scatolette sui pali della luce, per esempio) ad una parabola con un diametro di un metro, la vedo difficile.
avresti ragione e penso tu ce l'abbia veramente, ma dai per scontata una cosa che scontata non lo è affatto, l'italia non è coperta neanche all'80% del segnale radio.
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2013, 11:56   #10
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1463
Quote:
Originariamente inviato da qboy Guarda i messaggi
avresti ragione e penso tu ce l'abbia veramente, ma dai per scontata una cosa che scontata non lo è affatto, l'italia non è coperta neanche all'80% del segnale radio.
Concetto sbagliato. Non è importante coprire il 100% del territorio, ma il 100% della popolazione.

Per fare un esempio è meglio coprire l'80% della popolazione e il 60% del territorio che coprire l'80% del territorio e il 70% della popolazione.

Coprire il 100% del territorio (ma già il 90% è uguale) significa portare tecnologia in posti dove normalmente ci sono 3/4 persone e magari d'estate (per meno di 50 gg all'anno) ce ne sono 1500.

Non ha senso economicamente...a maggior ragione in Italia con tutte le sue problematiche del territorio.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2013, 12:56   #11
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Concetto sbagliato. Non è importante coprire il 100% del territorio, ma il 100% della popolazione.

Per fare un esempio è meglio coprire l'80% della popolazione e il 60% del territorio che coprire l'80% del territorio e il 70% della popolazione.

Coprire il 100% del territorio (ma già il 90% è uguale) significa portare tecnologia in posti dove normalmente ci sono 3/4 persone e magari d'estate (per meno di 50 gg all'anno) ce ne sono 1500.

Non ha senso economicamente...a maggior ragione in Italia con tutte le sue problematiche del territorio.
i posti che dici tu sono molto meno del 10%, è inutile nascondersi dietro queste giustificazioni. ps non ce l'ho con te direttamente, in quanto non penso tu sia ceo di qualche compagnia.
negli usa hanno coperto di lte anche i posti più sperduti, e come estensione è varie volte più esteso dell'Italia.
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 00:57   #12
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1463
Quote:
Originariamente inviato da qboy Guarda i messaggi
i posti che dici tu sono molto meno del 10%, è inutile nascondersi dietro queste giustificazioni. ps non ce l'ho con te direttamente, in quanto non penso tu sia ceo di qualche compagnia.
negli usa hanno coperto di lte anche i posti più sperduti, e come estensione è varie volte più esteso dell'Italia.
Dipende dalla morfologia del territorio...Gli USA in molti posti sono come la pianura Padana...Anche negli Emirati Arabi hanno coperto pure il deserto di loro competenza...ma usando molti meno ponti di quelli necessari a coprire il Lazio.

Negli usa la zona più coperta è New York, dove per le antenne (notoriamente pensate per coprire dall'alto una certa zona di territorio) hanno vita difficile a causa dell'altezza dei palazzi che devono essere comunque coperti.

Comunque se dai un'occhiata qui ad esempio, noterai che anche li la copertura segue la popolazione, non il territorio, con in più il problema che in alcuni posti c'è solo il 2g, in altri solo il 3g ed in altri solo il 4g...
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G

Ultima modifica di gsorrentino : 25-01-2014 alle 01:01.
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
USA, via libera all'uso di plutonio mili...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1