|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tel...usa_index.html
Sull'articolata scena delle accuse fra aziende fa la sua comparsa una novità: la tedesca IPCom intende portare in tribunale Apple per la presunta violazione di un proprio brevetto, chiedendo la bellezza di quasi 1,58 miliardi di Euro Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21709
|
Ma che cosa vergognosa.
Ma possibile che il sistema sia così marcio da consentire assurdi del genere?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
|
hanno capito che le denunce non vanno fatte in usa dove Obama cancella tutte quelle contro apple
se un'azienda ha violato i brevetti di un'altra è giusto che paghi si può discutere sul quanto deve pagare ma non sul fatto che deve pagare |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12012
|
Bhè per prima cosa bisogna vedere se i brevetti sono stati infranti e in che modo... Più in generale il diritto internazionale e non si dovrebbe dotare di strumenti che permettano una organizzazione e classificazione dei brevetti per facilitare l'eventuale riconoscimento di royalties e di licenze da parte degli utilizzatori. Inoltre, come le dispute in USA tra Apple e Samsung hanno dimostrato, bisognerebbe usare dei criteri più stringenti nella validazione e registrazione di un brevetto: non è possibile brevettare o registrare una forma geometrica o una tecnologia fondamentale per l'utilizzo di un servizio di base come una chiamata di emergenza.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
|
Quote:
I prodotti che maggiormente hanno dato impulso ad un mercato o che comunque vengono ricordati o esposti in muesi, sono quelli che hanno meglio bilanciato la parte ingegneristica a quella "uamana", rendendoli accessibili alle masse. Il design hw e sw sono proprietà che Apple fa bene a proteggere, perchè sono l'elemento distintivo del marchio.
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx Ultima modifica di dwfgerw : 06-02-2014 alle 08:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12012
|
Quote:
Un buon design, con tutto ciò che c'è dietro tra ricerca e creatività, se è davvero buono, si difende da solo e non con un brevetto. Pensa alla caffettiera Bialetti, quante copie esistono in vendita con forma e linee molto simili se non uguali? Una infinità, ma la Bialetti non ha mai fatto causa per copia di forma geometrica!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 98
|
Quote:
Prima hanno dato ragione alla Bialetti ed infine alla Gat come si legge nel comunicato ufficiale. Evidentemente la materia non è di così facile soluzione se per una cosa cosi semplice non c'è una soluzione chiara neanche nel settore di design industriale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
a parte l'assurdità di certi brevetti chi è chiamato a decidere l'entità dei danni da pagare? presumo che il tribunale nomini dei periti, ma come quantificano il valore di un brevetto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Definirla patent troll è offensivo, è più una patent assertion entity
Praticamente è un fondo di investimenti che ha comprato da Bosch alcuni brevetti che questi aveva ricercato (spendendo gran soldoni e tempo, se qualcuno volesse parlare di "giustizia") agli albori della telefonia (prima ancora che vi entrasse Siemens... la quale appunto acquistò la divisione telefonia da Bosch) e per i quali non riusciva più a farsi pagare dalle aziende di telefonia In soldoni una società di capitale che specula sulla fattibilità del recupero di immensi crediti (prima di Apple lo fecero con Nokia per oltre 12 miliardi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: solit'udine in provincia
Messaggi: 613
|
Quote:
resta il fatto che comunque patent troll ha l'accezione negativa che tutti conosciamo, e a ragione secondo me, visto che acquistare un brevetto senza sfruttarlo industrialmente ha il chiaro interesse di arricchirsi in modo certamente legale, ma totalmente pretestuoso. inoltre sui tempi del diritto di usufrutto ho una mia opinione, ma non so se è il posto per discuterne.
__________________
TD-W8970 (fw 130415); Gigaset A510 IP; Macbook 5.1 late 2008 SSD 128GB CPU 2GHz RAM 6GB OS X Yosemite L’anti-intellettualismo è stato un costante tarlo che si è insinuato nella nostra vita politica e culturale, nutrito dall’idea sbagliata che democrazia significhi che la nostra ignoranza valga quanto l’altrui conoscenza. — Isaac Asimov — |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
|
dico la mia.
riflettendo , il tribunale che prima dar ragione alla bialetti e poi alla gat la dice lunga. perche? perche a parer mio, quindi imho, il fatto è un altro. la proprieta' intellettuale NON ESISTE. ![]() e per non esiste, intendo proprio che non esiste. immaginate il caso. un tizio inventa una palla. questo tizio mette la palla di sua proprieta' intellettuale. a distanza di tempo, caio, senza aver visto alcunche di quella "proprieta intellettuale" inventa la palla. quindi cosa succede? tutti e due hanno inventato la palla, solo che tizio l'ha pensata prima di caio. quindi? questo basta per demolire l'idea di caio? solo per un fattore temporale e nessuna copia effettiva o provata? faccio un altro esempio. tizio fa il compito di matematica. caio lo fa identico, stessi passaggi , senza copiare. tizio consegna per primo. caio dopo. a caio viene annullato il compito di matematica. è giusto? la risposta è NO. non è giusto. la proprieta intellettuale , in questi termini, NON ESISTE. i discorsi stanno a zero. poi , se vogliamo in qualche modo , disordinatamente, cercare di "proteggere" le iniziative, le idee(!!? come se le idee possano esser protette e non copiate) allora è un altro conto. apre un mega supermercato ikea davanti casa. chiudono tutti i negozietti davanti che vendono le stesse cose che vende ikea , piu grande e concorrenziale. non viene fatto niente. non è allora lo stesso metro di giudizio? diritti di autore o di idea? ok , ma formiamoli meglio, un plagio , deve essere verificato , sotto tanti punti di vista , obiettivi soprattutto.
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ 27GR95QE, Headset AR/VR Meta Quest Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Breme City ;-P
Messaggi: 429
|
Ho visto un solo telefono BOSCH (non ricordo il modello), lo aveva mia moglie ed era stato il suo primo cellulare... l'ho sempre ritenuto uno dei migliori telefoni al tempo!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Dovremmo verificarlo prima, e come? Mettiamo un controllore in tutte le aziende così si accerti che se Tizio pubblica qualcosa, Caio continui a fare il compitino solo con le sue risorse interne? Chi paga e controlla i controllori? Altro scenario, togliamo la possibilità di brevettare. Perché io azienda (ma anche privato) dovrei innovare se tanto in un paio di giorni di reverse engineering ho anche io qualsiasi scoperta si possa fare? Immagina che tu riesca a scoprire come fare andare le macchine ad acqua corrente, in due giorni le grosse case riutilizzano questa tua scoperta e creano anche applicazioni, quando tu con i 1500 euro in tasca da un lavoro dipendente fatichi a registrare una società per anche solo iniziare qualcosa. A questi punti anzi chiudere tutti i finanziamenti alla ricerca e investire nello spionaggio industriale e nell'assoldare hacker e cracker. Va bene rivedere magari la durata degli attuali brevetti e copyright, va bene rendere più specifico un brevetto, va bene rendere diversamente brevettabili scoperte utili all'umanità (come la cura per il cancro), ma allo stesso tempo per alimentare l'innovazione bisogna rinforzare la tutela verso chi si vuole appunto tutelare con un brevetto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Modena
Messaggi: 3318
|
Quote:
la tutela dovrebbe essre solo contro il plagio e non contro lo sfruttamento di un'idea altrui migliorandola ulterioriormente! il progresso tecnologico funzionava anche quando non esistevano i brevetti ![]()
__________________
GIGABYTE P67A-UD4-B3 [+] INTEL Core i7 2600K (4.40Ghz ) cooled by THERMALRIGHT Archon [+] CORSAIR Vengeance 2x8GB 1600 C9 [+] GIGABYTE RTX 2060 OC 6G [+] CRUCIAL MX200 250GB [+] WD Caviar Black 1TB [+] COOLER MASTER HAF 932 [+] CORSAIR HX850 [+] Battletag SpookY#2591 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Abbi pazienza, ma sarà sbagliata la tua convizione retrograda, non sei di certo Dio in terra da sputare giudizi!!!
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Non è che non si dovrebbe poter brevettare qualcosa. Ma, come avviene in Europa, si deve poter brevettare solo la soluzione ad un problema (tutte le applicazioni pratiche sono la soluzione di un problema). Esempio. Scopro che la benzina brucia. Ci metto un brevetto? A parte che non hai fatto nulla di tuo se non scoprire un evento naturale che già esiste, ma la brevettabilità deve essere spostata sul come usi la combustione. Tutti i motori termici non esiterebbero, altrimenti. Invece ognuno crea il suo, diverso da quello degli altri, e tramite lo stesso principio fisico naturale e l'idea (che essite in astratto e non è di tuo possesso, perché come idea può nascere spontaneamente in milioni di persone e non è che vale la regola che chi ariv aprimo frega gli altri) che il movimento lineare possa diventare circolare, ognuno crea la sua soluzione. Chi la fa meglio, chi la fa peggio, chi meglio per particolari casi, chi in altri. Usi il pistone con le fasce elastiche? Bene, quello è brevettabile. Usi l'iniezione diretta? Bene quella non è brevettabile, solo il tuo iniettore fatto così o pomì è brevettabile. Usi il turbo? Bravo, la tua turbina è brevettabile, non l'idea generale della turbo. Se così non è, non si va avanti. E infatti in USA dove si possono brevettare le idee hanno questo problema. Là ognuno brevetta quello che gli passa per la mente, come fosse suo ed esclusivamente suo. L'astratto, categoria nel quale rientrano le idee, non è di nessuno per definizione. La soluzione che sfrutta una idea invece è personale. La questione "forma e design" è un campo al limite. Se usi una forma comune che è necessaria per realizzare uno strumento, non puoi pretendere di essere "l'inventore della forma che diviene tua e tua soltanto". Insomma, la brevettabilità deve essere una caratteristica di qualcosa che ha richiesto ingegno per essere realizzata. Non il fatto che si è arrivati prima (anche se spesso anche quando non si è arrivati prima si riesce a ottenere l'esclusività di qualcosa). Un'altro campo in cui mi viene in mente la brevettabilità è quello matematico: pensa se ci fosse il brevetto sulla logica Booleana. Che in stratto esiste da sempre, solo che qualcuno l'ha formalizzata. Non esisterebbe nulla di quello che usi oggi. Invece è brevettato il transistor e le sue interazioni con altri transistor, che è una realizzazione pratica della realizzazione della logica booleana in concreto. Uso il silicio e il germanio sfruttando la fisica della banda di conduzione... mi sa che IBM potrebbe dire qualcosa. Se io domani scopro che posso fare circuiti logici con lo zucchero e le formiche, non sono tenuto a pagare niente a nessuno, perché la realizzazione è diversa e la logica Booleana è un formalismo astratto di qualcosa che esiste da quando esiste il cervello dell'uomo. Se così non fosse non potremmo evolvere, perché ogni cosa che si immagina è sempre basato sulle scoperte o idee di qualcuno venuto prima di noi. A qualcuno è mai venuto in mente di pagare Newton e Einstein e la pletora di fisici in mezzo a questi perché oggi realizziamo satelliti? O Galileo perché abbiamo il telescopio, il microscopio e le lenti per le macchine fotografiche? A qualcuno è mai venuto in mente di pagare Galileo (e i suoi discendenti) solo per il fatto che è stato il primo a realizzare le lenti di forma rotonda? Giusto per rimanetre in tema di forme e design. Mi sembra che si sia arrivati al punto in cui per difendere gli investimenti si giustifichi un po' tutto. Gli investimenti devono essere fatti per realizzare il prodotto migliore. Non per tagliar fuori dalla competizione gli altri che magari hanno una soluzoine migliore dello stesso problema. Dire "la causa del problema l'ho scoperta io" (perché non la inventi) non deve porti in alcun vantaggio. Se l'hai scoerta per primo hai la possibilità di usare per primo una soluzione. Ma non è detto che sia la migliore, ed è lì che devi investire. Questo è stato il motivo principale dell'innovazione fino alla fine della seconda guerra mondiale. Poi il sistema (sopratutto in USA) è andato piano piano alla deriva e oggi si hanno aziende che fanno tecnologia al più alto livello portare in tribunale quelli che fanno taglieri per cucina. Solo questo dimostra che si è perso di vista quello che è il reale motivo per cui è nato il brevetto, e non c'è alcuna giustificazione su presunti investimenti o bubbole varie che tenga. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Oltretutto non sono sicuro che il sistema di brevetto sia cosi' efficace alla diffusione della tecnologia, oltretutto in quest'epoca di iper-scolarizzazione...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Modena
Messaggi: 3318
|
@Mike devo mettere IMO ogni volta?
sono daccordo con i due interventi precedenti voglio aggiungere che in america in questi ultimi anni stanno tendando di brevettare le scoperte biologiche, come qd esempio le varietà di sementi o di piante, in futuro si arriverà a brevettare anche il genoma di organismi di questo passo. o per fare un altro esempio: se fossero brevettabili gli schemi usati durante le partite di football o di calcio? alla loro base c'è del lavoro e comunque sono pure sempre delle idee il guaio è che i brevetti sono oggi usati come un'arma per garantirsi delle rendite di oligopolio a discapito dell'innovazione. e badate che non stiamo parlando di plagio..
__________________
GIGABYTE P67A-UD4-B3 [+] INTEL Core i7 2600K (4.40Ghz ) cooled by THERMALRIGHT Archon [+] CORSAIR Vengeance 2x8GB 1600 C9 [+] GIGABYTE RTX 2060 OC 6G [+] CRUCIAL MX200 250GB [+] WD Caviar Black 1TB [+] COOLER MASTER HAF 932 [+] CORSAIR HX850 [+] Battletag SpookY#2591 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Modena
Messaggi: 3318
|
penso tu abbia perfettamente descritto cosa fanno in pratica queste società
altro aspetto da valutare sono i cosiddetti "brevetti sottomarini", ossia dei brevetti che vengono tenuti nascosti e fatti "riemergere" quando si fiuta un questo tipo di cause fruttuose
__________________
GIGABYTE P67A-UD4-B3 [+] INTEL Core i7 2600K (4.40Ghz ) cooled by THERMALRIGHT Archon [+] CORSAIR Vengeance 2x8GB 1600 C9 [+] GIGABYTE RTX 2060 OC 6G [+] CRUCIAL MX200 250GB [+] WD Caviar Black 1TB [+] COOLER MASTER HAF 932 [+] CORSAIR HX850 [+] Battletag SpookY#2591 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Quote:
I brevetti si possono sia vendere che licenziare. Se io domani scopro come controllare la fusione nucleare mi piacerebbe sia che venisse utilizzata sia che venissi ricompensato per questo (perché magari l'ho scoperta in giardino o perché magari ci ho speso 10 anni e milioni di euro a fondo perduto). Se non riesco a creare un'applicazione commerciale è giusto che qualcuno compri tale tecnologia. Se poi qualcuno scopre un ulteriore metodo per effettuare la fusione nucleare è altresì giusto che inneschi concorrenza con la mia soluzione, cercando a sua volta di licenziarla a minor prezzo o, se ritiene di preferire la gloria, regalandola e di fatto rendendo poco utile (o meglio, poco commercializzabile) il mio brevetto. Il punto quindi è più sul COSA poter brevettare che non sul SE poter brevettare... Se qualcuno brevetta la fusione nucleare è male, perché di fatto sta bloccando la possibilità di ulteriori strada, ma se qualcuno brevetta il metodo per ottenerla trovo che sia bene, perché incentiva altri a compiere ulteriori scoperte, sia nuove che riguardanti l'ottimizzazione delle esistenti. Ultima modifica di MiKeLezZ : 06-02-2014 alle 15:12. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:55.