|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 9
|
Chiedo aiuto per 3 dischi fissi saltati
Buona sera ragazzi.
Alcune settimane fa, mi sono saltati ben 3 (!), in una giornata sola! Purtroppo non so esattamente come sia successo, probabilmente tutto causato da un alimentatore scadente. Se li collego al PC (con nuovo alimentatore) il PC non parte (l' alimentatore va in cortocircuito: i fan tentano di avviarsi, ma si fermano subito dopo, al instante). Collegandoli ad un box esterno, quello non parte, nessun led si accende) Con altri dischi sani, PC e box esterno partono e lavorano normalmente. Quindi, purtroppo, non posso fare nessun tentativo di recupero con nessun programma, come già fatto una volta al passato. I dischi fissi (tutti Sata 2) sono: 1) Seagate Barracuda 7200.9 80 Gb 2) Maxtor DiamondMax 21 160 Gb 3) Hitachi Deskstar 250 Gb Allego fotto sotto. Cercando su internet, ho trovato questa pagina (spero che non sia vietato inserire link esterni): http://backlab.wordpress.com/2013/03...k-danneggiati/ Spero vivamente che sia la scheda elettronica ed ho cominciato di cercare un disco uguale per sostituire la scheda. Per uno (quello Seagate) ci sono riuscito, cambia soltanto il numero seriale. Per gli altri due, risulta impossibile: per esempio per quello Maxtor, trovo uno simile (STM3160815AS) con lo stesso codice P/N e lo stesso firmware, ma di una capacità minore: 80 Gb (mentre il mio è di 160 Gb). Potrebbe andare lo stesso? Qualcuno ha qualche esperienza simile? Per il terzo disco, quello Hitachi Deskstar, trovo dischi “quasi uguali”: non sono riuscito a trovare nessun disco con codice MLC, CHS, P/N, mese di fabbricazione e capacità uguali: sempre qualcosa è diverso. Unica cosa uguale sarebbero i voltaggi e gli amperaggi (proprio uguali su tutti i Hitachi Deskstar che ho trovato). Qualche consiglio? Concludendo, le ditte di recupero dati, cercano prima di testare la scheda, per vedere se va? Fanno qualche prima prova con qualche scheda di emergenza, prima di aprire il disco? Purtroppo, cercando sul forum, non ho trovato informazioni utili. Grazie in anticipo! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18598
|
Prima di sostituire tutte le schede elettroniche dei dischi controlla che non sia solo andato in corto il diodo di protezione , presente in tutte le schede elettroniche dei dischi .
Questo diodo di protezione va in corto per proteggere la scheda elettronica del disco si rompe quando la tensione dell' alimentatore raggiunte una tensione pericolosa ben oltre i 12V previsti per l' alimentazione della scheda . Fai presto a verificare se il diodo e in corto , basta che fai una misura con un tester . Togliendo fisicamente il diodo in corto la scheda torna a funzionare , ovviamente senza protezione . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 9
|
Ringrazio alecomputer per il suo contributo.
Ho fatto una foto della scheda, lato componenti (che posto), dove vicino alla presa di alimentazione risulta un componente "rotto". Purtroppo non riesco a vedere qualche insegna. Con il tester va, in entrambe le polarità, in cortocircuito. Quindi lo elimino? Come si fa con componenti così piccoli? Avvicino una punta calda e con una pinzetta sollevo il diodo? Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18598
|
E proprio il diodo rotto / in corto . Per fare funzionare la scheda lo devi eliminare , quindi lo devi togliere dalla scheda elettronica .
prendi una pinzetta e stacchi il diodo dal circuito facendo un po di forza . Se vuoi puoi anche usare il saldatore a punta fine se lo hai a disposizione . |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 9
|
Ciao Ale!
Non so come ringraziarti, se mai vieni dalle mie parti (Messina) ti offro, come minimo, la cena. ![]() Non vedevo l' ora che arrivasse la tua risposta! Ho staccato il diodo della scheda, ho collegato il disco Seagate al box esterno ed è partito subito! Ho appena salvato i files che mi interessavano, veramente non trovo parole per ringraziarti. Ho recuperato anche il disco Maxtor (con scheda quasi uguale, cambiano soltanto alcuni PIC) Un' ultima domanda per quanto riguarda il Hitachi. 'E saltato anch' esso con gli altri due, ma non ho precisato che collegandolo al box esterno, comincia a girare, ma alcune volte, qualche secondo dopo, comincia a grattare, altre invece no, ma anche se gratta dopo un' po' si ferma. Continua a girare, ma non viene riconosciuto da Windows 7 (quindi immagino che nessun programma riuscirà a testarlo). Provo con il trucco del congelatore? Visto che non ho files importanti (solo audio e video) pensavo di usare un programma che salva rapidamente la lista dei files in un documento di testo (come Karen Directory Printer). Dopo salvo quello che posso, opp. li cerco di nuovo. Grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 315
|
mi unisco anch'io a questa discussione visto che mi interessa recuperare dei dai da un hard disk che ha smesso di funzionare!
questa cosa del togliere il diodo va bene per qualsiasi hard disk ? grazie biggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18598
|
Per il disco Hitachi , potresti provare a utilizzare qualche programma di recupero dati , che a volte riescono a vedere e recuperare i dati anche da dischi che non vengono visti da Windows . Come programmi puoi provare Getdata back , photorec , testdisk nella modalità recupero dati , tutti i programmi di recupero dati devono essere avviati come amministratore altrimenti non vedono il disco fisso .
Se poi i programmi non funzionano puoi anche tentare il trucco del congelatore . Per Biggio , il trucco del diodo funziona solo in caso di rottura del diodo a causa di una sovratensione , non so se sia il tuo caso , puoi comunque provare a misurarlo con un tester e verificare se e in corto . Comunque se e in corto lo vedi subito visto che l' alimentatore del pc va subito in protezione e il pc non si accende . Ultima modifica di alecomputer : 22-12-2013 alle 21:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 315
|
Chiedo aiuto per 3 dischi fissi saltati
se collego l'hard disk con un case esterno si sente un rumore continuo di qualcosa che batte come se la testina fosse rovinata!
ora sono a lavoro, stasera posto la foto dell'hard disk grazie per l'aiuto ps: ecco la foto del mio hard disk [img=http://img34.imageshack.us/img34/8444/pzgx.jpg] Ultima modifica di biggio : 23-12-2013 alle 12:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18598
|
Per biggio :
Se senti rumori meccanici provenire dal disco fisso e molto probabile che ci sia un danno interno alle parti meccaniche o alle testine . In questo caso cambiare la scheda elettronica non serve a nulla . |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 315
|
in pratica mi stai dicendo che è impossibile recuperare i dati ??
giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18598
|
Diciamo che nel tuo caso e molto difficile o forse impossibile , dipende più che altro dal danno che ha il disco fisso .
Comunque puoi provare le seguenti cose : 1)Prova a utilizzare un programma di recupero dati tipo Getdataback o photorec , e vedi se il disco viene riconosciuto e in caso prova a recuperare i dati . I programmi vanno tutti eseguiti come amministratore , altrimenti non funzionano . 2) Se il disco non viene riconosciuto collegato alla porta usb , prova a collegarlo direttamente alla scheda madre di un pc desktop . Se i medoti sopra indicati non funzionano potresti rivolgerti a qualche ditta specializzata di recupero dati , soprattutto se i dati sono molto importanti , visto gli alti costi che ti fanno pagare per il recupero . |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 315
|
purtroppo già provato entrambi i metodi
l'hard disk è morto dall'oggi al domani : era collegato ad un pc di casa ! la sera l'ho usato senza problemi e il giorno dopo ha fatto quel problema ho già provato con il programma da te citato ma non lo rileva proprio |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 9
|
Nemmeno a me hanno funzionato i programmi sopra citati e, quindi, ho messo il disco nel congelatore per 24 ore. Ecco il risultato
![]() http://youtu.be/2d0sRKkTZC4 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:35.