|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 147
|
come fare riconoscere a vista un HD ide ?
Buonasera, cercherò di essere breve. Su un vecchio desktop core 2 duo intel, c'è installato vista aggiornato. Vorrei mettere sulla connessione ide un vecchio HD 80 GB funzionante, pieno di dati importanti, come HD master secondario. L'HD principale è sata ed ha la sua connessione... Ho fatto tutti i collegamenti e i due HD vengono visti perfettamente dal bios. Il computer parte regolarmente e nella schermata del desktop viene rilevato il nuovo hardware e si installa un driver: "operazione riuscita, il dispositivo hardware e stato trovato ed è tutto a posto..." Ok, però in gestione risorse il secondo HD non compare. Negli strumenti per l'amministrazione del computer entrando in gestione disco, il disco non viene rilevato, ma cliccando nella "gestione dispositivi" e poi cliccando ancora alla voce "unità disco" ...vengono rilevati tutti e due gli HD, ovviamente perfettamente funzionanti! Tasto desto sull'HD invisibile, "proprietà" , ma non c'è molto da poter fare, poi ..."volumi" se clicco su "inserire i dati", mi mostra soltanto che il disco non è partizionato, quasi completamente pieno di dati, ai quali purtroppo non posso accedere... Cosa si può fare per far leggere a vista questo comunissimo HD ide? Potrei provare ad accedervi con un dvd live di ubuntu "forse"..., ma preferirei accedervi da vista... cosa posso fare?
Grazie ![]() giovanni |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Io direi decisamente di provare a vedere se con un live CD linux riesci a leggerlo correttamente. Scarichi da QUI il file ISO, lo masterizzi su un DVD, lo lasci inserito nel PC e riavvii. Entrerà nel sistema operativo linux (che essendo live non modifica niente dell'attuale sistema operativo) e vediamo se riesci a leggerlo.
E' un modo veloce e poi una volta recuperati e salvati i dati puoi fare da Vista tutte le prove che vuoi. Comunque con le periferiche così vecchie è meglio agire non da IDE, ma piuttosto via USB con un adattatore come questo da pochi € ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Prova a collegarlo come HD esterno come suggerito
![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 147
|
grazie delle risposte! non ho provato l'adattatore ide-sata, ma ho provato via usb 2.0 inserendo l'HD in un box esterno, ma mi dava lo stesso problema, anche su windows 7, " tutto a posto... installazione driver ok"... ma nisba!
![]() Proverò ad entrare con linux ![]() grazie e buona giornata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Se il partizionamento non viene visto e nemmeno i dati, inutile tentare con qualsiasi sistema operativo.
Tenta il recupero http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:39.