|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 182
|
Mi date dei consigli per notebook per lavoro? (e tra Dell o Asus?)
Sto cercando un notebook da 15" (anche se sto valutando l'opzione 17"). Non mi serve per giocare ma per lavoro con programmi tipo Office e altri che impegnano abbastanza la RAM (ma non autocad, rendering, ecc.). L'uso è intensivo, sta acceso tutto il giorno e lo uso per tutta la giornata. Tengo molte applicazioni e finestre aperte in contemporanea. Sarà usato prevalentemente in ufficio, solo saltuariamente fuori.
Pensavo a queste caratteristiche: monitor 15" / 15,6" non full HD (1920x1080 è eccessivo per il mio uso) meglio no-glare per evitare riflessi scheda grafica dedicata (Nvidia?) Processore: i7 - se mi dite che non scalda troppo e la ventola non è sempre accesa - o basterebbe anche un i5? HD capiente, sui 750 sarebbe perfetto. Meglio a 7200 rpm ma anche 5400 può andare Diverse porte USB, se possibile una USB3 RAM: 8 GB non mi dispiacerebbe per nulla Mi piace la serie N53 di Asus, ne avevo visto uno che rispondeva alle mie esigenze N53SM-S1096X ma ha monitor da 1920x1080 e quindi non va bene. Quindi sto cercando un altro modello. Mi interesserebbe molto sapere se questi processori tipo i7 2670 QM scaldano molto sui notebook. A parte Asus, com'è la serie Vostro di Dell? Mi date qualche suggerimento, per favore? Grazie. Ultima modifica di tip : 16-02-2012 alle 11:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Bovolone (VR)
Messaggi: 73
|
se l'uso è prevalentemente in ufficio ti consiglio i dell da attaccare a una docking station collegata a un monitor (e tastiera e mouse) esterno...li hanno in molti da me...dell vostro da 13" collegati a un monitor da 22...quando i miei colleghi hanno un riunione staccano il notebook dalla docking station e vanno tranquilli..ingombro minimo, pc sempre carico e lavori su un monitor decente..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 182
|
grazie per la risposta istantanea!
Per me 13" sono troppo pochi, devo lavorare su testi tutto il giorno anche se sono fuori (in ufficio posso collegarlo al monitor esterno ma al momento questo è attaccato al desktop e pensavo di usarli entrambi in parallelo o collegando i pc). Avete i "Vostro" o i "latitude"? Sai dirmi qualcosa anche sul tipo di processore da scegliere? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Roma
Messaggi: 215
|
ti consiglio dell serie latitude o hp serie probook o serie elitebook (dipende dal budget) la serie vostro di dell è ben fatta ma non ha materiali eccellenti asus a livello business non ha una gran scelta ne (a parer mio) un gran qualità
__________________
Laptop:HP DV6-6126sl AMD A8-3510MX, 16Gb (2x8Gb) DDR3 1600 Corsair Vengeance, SSD Samsung 840 pro 256Gb, AMD Radeon HD 6755G2 1Gb DDR5; HP DV6-3150el;Smartphone:HTC Evo 3D Desktop:Athlon 64 3200+ @3.0Ghz - Asrock 939Dual-SATA2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Bovolone (VR)
Messaggi: 73
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Bovolone (VR)
Messaggi: 73
|
mi scuso per il doppio post ma stavo guardando il sito della dell, il Dell Latitude E5520 Essential con ssd da 128gb, i5, docking, mouse, e valigetta viene 1124euro..senza iva penso...buono come prezzo se consideri anche gli accessori che ho aggiunto..http://www.dell.com/it/aziende/p/latitude-e5520/pd
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2082
|
Quote:
![]() Tornando in topic, odio qualsiasi cosa sopra i 14 pollici, ma se dovessi prendere un 15,6'' non avrei dubbi: HP Elitebook 8560p. Per il processore dipende cosa ci devi fare. Io investirei i soldi in un SSD da montare nel caddy al posto del masterizzatore, ammesso che non ti serva. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Biella
Messaggi: 410
|
io in ufficio ho da qualche anno un paio di Latitude. mi trovo molto bene e l'assistenza è super
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 182
|
Quote:
![]() Non avevo preso in considerazione l'HP, darò un'occhiata a questo modello. Visto che come quando avevo scelto il Tecra preferisco spendere qualcosa di più ma (sperare di) avere un prodotto valido e di una certa durata, ho cominciato a spulciare Dell e intanto qualcuno mi ha consigliato quella serie dell'Asus, marchio che onestamente ho sempre guardato con diffidenza anche se ora chi lo usa (serie N53, appunto) me ne parla bene. Il modello che avevo trovato l'avrei preso al volo se non fosse stato per lo schermo. Certo che venendo dal Tecra (e da un precedente Compaq di vecchia generazione e di tutto rispetto) anche i materiali vogliono la loro parte... Sarei tentata anche dai Thinkpad ma si sale troppo di prezzo, temo, a pari configurazione. Il masterizzatore mi serve, non per masterizzare ma per leggere CD e DVD (uso anche un programma per i CD virtuali e le unità disco virtuali, ma non tutti funzionano senza CD fisico). Lo schermo come dicevo sicuramente non meno di 15,6". La portabilità mi interessa ma non è basilare, non mi sposto spesso (altrimenti punterei ai Portegé o cose simili ![]() Da quanto mi dite, gio_mene, sfn77 e fluido rosa, un Dell è affidabile. E parlate tutti del disco ssd, ma vale la pena perdere tanta capienza? C'è un vantaggio vero anche rispetto agli HD SATA da 7200 rpm? Un i7 è davvero sovradimensionato o per avere un pc valido per qualche anno è comunque il caso di prenderlo? scusate le tante domande, da un po' non sono più aggiornata sui notebook e ora che devo decidere... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2082
|
Quote:
Dipende. Che ci fai? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 182
|
Quote:
Di spazio me ne servirebbe parecchio perché vorrei poter avere sull'HD tutto quello che ho sull'HD del desktop, senza dovere per forza collegare il disco esterno. Preferirei non scendere sotto i 500GB. E' possibile sostituire in un secondo momento l'hd con un ssd, casomai? Allora, Office (Word, Excel, PowerPoint), per gestire file spesso molto pesanti (anche qualche decina di mega che per questi file non sono pochi). Dragon Naturally che mangia moltissima RAM, alcuni programmi di lavoro, non conosciuti - anche loro impegnativi a livello di utilizzo risorse, molte finestre di Firefox aperte in contemporanea per accesso a database e navigazione internet, programma di posta elettronica, database, dizionari ecc. su CD, Facebook, skype ecc. Questi più o meno tutti in funzione insieme. Poi fotoritocco e cose simili. All'incirca è il mio utilizzo tipico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
il latitude e5520 è perfetto
da prendere con 8gb di ram e os 64bit, scheda quadro nvs e se possibile ssd.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2082
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 182
|
quindi vediamo se comincio a chiarirmi le idee: a meno di non trovare tutto (lasciando stare per ora l'ssd) in una configurazione, come aveva l'Asus N53 che dicevo, ma che ha il monitor a risoluzione troppo alta per i miei gusti per un 15", la RAM farà la differenza e andrò senz'altro su 8Gb così niente più palpitazioni quando tutto rallenta
![]() Il processore invece quanto conta? Bene avere comunque un i7 (e quale) o mi posso "accontentare" di un i5 senza risentirne anche nei prossimi tre anni - spero che mi duri molto di più, in realtà! Ma 3 anni sono il minimo! E cos'altro DEVO avere sul notebook per avere un oggetto solido, affidabile e veloce? La scheda grafica meglio Nvidia o anche AMD o altro va bene? (intanto grazie!) ilratman, grazie anche a te. Stavo proprio provando a configurare un Latitude e5520, vediamo cosa salta fuori. Intanto ho visto questo Lenovo Thinkpad L520 NWB6BIX, i5-2450M Processor ( 2,50GHz 1333MHz ), Win 7 Professional 64 bit, 4 GB RAM, 500 GB HD pochi altri dettagli (scheda video? velocità disco? porte?...) a 951 euro qui http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/c..._menu_area=yes |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2082
|
Eccoti le caratteristiche
PROCESSORE produttore Intel tecnologia Core i5 velocità di clock 2,500 GHz modello del processore 2450M bit 64 cache l2 dimensioni totali 0 MB cache l3 dimensioni totali 3 MB MOTHERBOARD chipset Intel HM65 Express front side bus 1.333 MHz RAM ram installata 4 GB ram massima 8 GB banchi ram totali 2 banchi ram liberi 1 frequenza 1.333 MHz tecnologia DDR 3 tipologia SO DIMM nome modulo PC3-10600 numero pin 204 MONITOR dimensioni 15,600 " retroilluminazione LED tecnologia LCD Matrice Attiva (TFT) proporzione 16:9 risoluzione massima (larghezza) 1.600 Px risoluzione massima (altezza) 900 Px risoluzione (standard) HD+ (1600x900) luminosità 220 nit contrasto 500 :1 compatibile 3d No touch screen No supporto colori 16.7 milioni MEMORIA DI MASSA numero supporti 1 dimensione tot. supporti 500 GB tipologia controller SATA revision 1.0 (SATA 1.5 Gbit/ s) dimensione supporto 1 500 gb interfaccia supporto 1 Serial ATA tipo supporto 1 HDD (Hard Disk Drive) velocità supporto 1 7.200 rpm AUDIO scheda audio integrata Sì microfono integrato Sì GRAFICA produttore Intel modello HD Graphics 3000 integrata Sì memoria dedicata 0 mb memoria massima 0 mb risoluzione massima su monitor esterno (larghezza) 1.920 Px risoluzione massima su monitor esterno (altezza) 1.200 Px tv tuner No WEBCAM webcam integrata Sì webcam risoluzione (larghezza) 640 Px webcam risoluzione (altezza) 480 Px megapixel 0,300 frame per secondo 30 BATTERIA durata batteria 6,600 hr numero celle 6 SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE s.o. Windows 7 versione s.o. Professional bit s.o. 64 office ready 2007 No immagine precaricata di office 2010 (attivabile con pkc) Sì durata office prova incluso 2 months durata antivirus incluso 0 months DIMENSIONI & PESO altezza 3,200 cm larghezza 38 cm profondità 24,700 cm peso senza imballo 2,510 kg LETTORI MEMORY/SMART CARD numero formati 4 compact flash (cf) No memory stick (ms) No memory stick duo (msd) No memory stick pro duo (mspd) No memory stick pro-hg duo (mspdx) No memory stick micro (m2) No micro sd No multimedia card (mmc) Sì reduced size multimedia card (rs-mmc) No secure digital card (sd) Sì secure digital mini (msd) No xd-picture card (xd) No solid state disk (ssd) No altre caratteristiche SDHC, SDXC UNITÀ OTTICHE numero unità installate 1 tipologia unità installata DVD±RW DL velocità lettura 8 x velocità scrittura 8 x tipologie supporti leggibili CD-R, CD-RW, DVD±R, DVD±RW, DVD+R DL, DVD±RW DL tipologie supporti masterizzabili CD-R, CD-RW, DVD±R, DVD±RW, DVD±R DL, DVD±RW DL CONNESSIONI lan (rj45) Ethernet 10/ 100/ 1000 wireless (standard) 802.11n bluetooth Sì porte usb 2.0 4 porte usb 3.0 0 porta hdmi No porta vga Sì modem (sì/ no) No firewire 400 (ieee1394) No firewire 800 (ieee1394b) No external sata No slot pc card (pcmcia) No porta thunderbolt No modulo sim Non Presente TASTIERA E SISTEMA DI PUNTAMENTO tasti speciali 0 sistema di puntamento TOUCH PAD GENERALE colore primario Nero materiale chassis Plastica |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 182
|
Grazie! Vedi la differenza tra chi sa dove cercare (e trova) e chi no? ...
In questi giorni torno a caccia del mio prossimo notebook. A questo Thinkpad manca una porta USB3 (che invece avrei volentieri) e ha "solo" 4GB di RAM, per il prezzo che costa. Immagino che però sia una bella macchina. Dato che lo uso per lavoro, preferisco spendere qualcosa di più ma con i Thinkpad vedo che si schizza facilmente anche intorno a 2000 euro, se possibile starei sui mille euro, anche se poi se ne vale la pena sono disposta a spendere qualcosa di più. Se ti e vi viene in mente qualche altro suggerimento (per ora siamo sull'Asus che avevo visto, della serie N53*, l'HP suggerito da Tom Joad e i notebook della Dell, oltre al Thinkpad). Grazie per ora e buona serata! Ultima modifica di tip : 13-02-2012 alle 17:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: S.B.T. /P.D.A. (AP)
Messaggi: 3999
|
che ne dici di un samsung chronos 7 da 15,6"
__________________
- Tante Trattative andate a buon fine
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13789
|
Ciao, dall'esperienza che ho avuto posso dirti che è meglio buttarsi su pc businness che ti danno una garanzia con interventi a domicilio e di qualità professionale.
Gli HP Elitebook o Probook sono molto ben fatti, solidi e duraturi; i Dell Latitude ultimamente sono diventati parecchio brutti ma sono solidi e di qualità; i Thinkpad sarebbero il top ma costano un occhio. Ovviamente questi portatili ti permettono di usare la docking station in ufficio; i pc consumer lasciali perdere.
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 182
|
Grazie Marci (e Darkmistery per il suggerimento). In effetti sono orientata a pc affidabili meglio se di tipo business (vengo dal Tecra di Toshiba), la docking station in sé mi interessa relativamente, ma ho sempre scelto notebook che mi davano un'idea di solidità e affidabilità, buoni componenti senza bisogno del top di gamma dato che non faccio grafica né ci gioco.
Quindi so già che alla fine prenderò uno di questi, senza spendere una tombola però, oppure un consumer a quel punto a un prezzo ragionevole ma da sostituire prima, immagino. L'ultimo Latitude che ho visto è di circa 3 anni fa, non certo elegantone ma solido e non male. Dici che ora sono imbruttiti? :-) Il Thinkpad mi piacerebbe molto ma temo di sforare troppo il budget. A questo punto comunque delle idee più chiare me le sono fatte: schermo da 15,6" (o forse un 17" sarebbe anche possibile) ma con risoluzione non troppo elevata, per leggere senza accecarmi, processore veloce i5 o i7, molta RAM (l'ideale sarebbe avere 8GB in partenza, come mi conferma Tom), un HD capiente perché voglio caricarci TUTTO quello che ora ho sul desktop, una porta USB3 e altre USB2, una scheda grafica tipo Nvidia comunque con memoria dedicata (1 o 2 GB), Win7 Professional 64 bit, il resto ben venga. Da chiarire una volta per tutte, così posso veramente selezionare quello giusto: mi conviene scegliere comunque un processore i7 (2630 o 2670 QM, ad es.) o per l'uso che faccio io del PC (ripeto, tante tante applicazioni e finestre aperte, molto uso di RAM, ma non rendering, autocad o giochi) o posso anche "accontentarmi" di un i5? Mi preme che il notebook resti valido anche nei prossimi anni e non diventi obsoleto troppo in fretta. E le porte eSata (scusate l'ignoranza, dovrò aggiornarmi!!) sostituiscono le USB3 o sono tutt'altra cosa? Le vedo comparire in alcuni computer ma non capisco bene a cosa servono. G R A Z I E a tutti per l'aiuto che mi state dando. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 3
|
anch'io devo cambiare il mio vecchio notebook....ce l'ho ormai da 5 anni, si tratta di un hp pavillion 14 pollici con vista. Non ne posso più, è diventato troppo lento, si blocca ogni 2 e 3 senza motivo.... -.-'
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:19.