|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5994
|
Dubbio su apertura ed obiettivi grandangolari
Ciao a tutti,
da poco mi sono tuffato nel meraviglioso mondo delle reflex. Posseggo una Canon 550D con obiettivo standard 18-55 IS F3.5-5.6. Sto pensando di cambiare obiettivo, alla luce del fatto che mi piace molto fare foto di panorami. Non mi è chiara una cosa però. Supponiamo di avere un obiettivo con focale minima 17 ed apertura costante f2.8. Con una focale di f2.8 la profondità di campo è cortissima, quindi non adatta a fare foto di paesaggi. Dovrei chiudere di più, ad esempio f8, facendo entrare di conseguenza meno luce. Quindi, perché ci sono obiettivi grandangolari con un'apertura elevata se poi comunque devo chiudere il diaframma per aumentare la profondità di campo? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Considera che generalmente gli obiettivi danno il meglio 1 o 2 stop chiusi rispetto alla loro apertura massima.
Inoltre su un grandangolare, anche a 2.8, non è che per forza hai poca profondità di campo, dipende da dove metti a fuoco: un 17mm su aps-c è in hiperfocale mettendo a fuoco a 5m circa, il che significa che la profondità di campo utile è tra i 2.56m e infinto ![]() ![]() Poi il fatto che entri più luce aiuta di sicuro l'autofocus ![]()
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
A mio parere i panorami dal punto di visto dell'ottica forse sono la tipologia di fotografia meno esigente.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5994
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 791
|
Quote:
Visto che un paesaggio di solito si sviluppa su notevoli ampiezze e mettendo a fuoco ad infinito, solamente ciò che hai più vicino sarà fuori fuoco perchè stiamo parlando di oggetti piuttosto distanti. Mentre per un primo piano, anche con una focale corta, poichè le distanze sono molto minori di un paesaggio, avrai l'effetto sfuocato a meno che non chiudi parecchio il diaframma. Ovvio che se la parte più prossimale alla tua posizione non c'è nulla (o meglio non è inquadrato nulla) o c'è qualcosa che non è importante per la composizione puoi benissimo mantenere un diaframma parecchio aperto, altrimenti chiudi un pò (di solito tra f8 e f11 va bene, ma non sono espertissimo) se vuoi mettere a fuoco tutto. Poi magari qualcuno più esperto di me mi corregga se sbaglio, anche io sono un principiante che ha studiato un pò di teoria ![]()
__________________
flickr - Pentax K-5 - SMC DA 18-135mm F3.5-5.6 WR - SMC FA 50mm F/1.4 - Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II - Flash Metz 52 AF-1 Ultima modifica di PaEMa : 10-08-2012 alle 14:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Si, nella formula della PDC intervengono la lunghezza focale, il diaframma e la distanza di messa a fuoco.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24251
|
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 574
|
si ma nessuno ha detto che non esiste un obiettivo per soli paesaggi. ad esempio il 16-35 f2.8, è si utilizzabile per paesaggi, chiudendo il diaframma, ci mancherebbe, ma è anche un ottimo obiettivo per reportage. l'apertura 2.8 ne consente l'uso anche in situazioni di luce difficile, ne consente un uso al chiuso a mano libera, è sempre più comune trovare reportage con questi obiettivi, o cerimonie. se devi prenderlo esclusivamente per i paesaggi allora è alquanto sprecato, molto meglio il 17-40 ad esempio con apertura f4. che ho e cmq uso anche per altri generi senza problemi, ad esempio
http://www.flickr.com/photos/davidet...in/photostream
__________________
www.flickr.com/davidetofanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
io se fossi in te prenderei la lente piu buona che puoi prendere rispetto al tuo budget... e magari un bel polarizzatore... io il grandangolo (24mm su full frame) lo uso quasi esclusicamente per reportage e questo è a 2.8 appunto (1/30 iso 1600) ![]() ![]() ![]() i cosidetti "paesaggi" li cerco di fare sempre con un elemento dominante in primo piano o piu vicino possibile... (non è il mio genere perche a me piace fotografare la gente) ed è per questo che serve chiuder per avere il piu possibile nitido il piano piu ravvicinato e l infinito... ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Donagh : 17-08-2012 alle 13:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Ostia
Messaggi: 69
|
@Donagh: belle foto.
Confermo quanto hai scritto, un paesaggio tipicamente lo farai a diaframmi più chiusi di f/2.8, io per stare sul sicuro in genere uso tra f/8 (a mano libera sé c'è poca luce) ed f/16. Sé però vuoi fotografare una tavolata a cena f/2.8 ti potrebbero servire (ma occhio alla pdc). Come dice Donagh, occhio anche a cosa ci metti nei paesaggi, più grande è l'angolo e più difficile e usarlo bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Ciao, visto che apprezzo il tuo stile, approfitto per una domanda, il polarizzatore lo trovi davvero così necessario?
Che utilità ha a tuo parere a parte saturare il cielo e togliere riflessi dall'acqua? Intendo dire.. sui riflessi ci può stare, riguardo il discorso saturazione personalmente a me sembra che con lightroom quando si ha un po' di mano, si ottenga lo stesso risultato in tempi quasi zero.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5994
|
Quote:
![]() ![]() Ultima modifica di Unrue : 31-08-2012 alle 10:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: bergamo
Messaggi: 713
|
mi unisco ai complimenti a Donagh
il 17-40 ha la lente frontale che non ruota nella messa a fuoco - quindi il polarizzatore e la messa a fuoco non si danno fastidio a vicenda ciao, Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
a me è utile per saturare il cielo piu che altro perche di base la post produzione (come la si fa mediamente oggi giorno) nemmeno la prendo in considerazione il punto è quello scattare le foto come si vogliono che siano tutti i miei scatti che vedi li sono fatti jpg in macchina e contrasto automatico a photoshop (ho fatto un azione che mi mette il nome e fa il contrasto e il resize)... queste foto qua Americane sono state fatte con canon 5d avendo dietro un asus eeepc 901 con montanto windows xp home e photoshop cs 2 usato per fare alle varie foto jpg la famosa azione di resize + contrasto automatico e nome. il file raw salvati si insieme ma masterizzati e messi in archivio. puoi vedere questo bel link che ho fatto dove ce il mio famoso stile in raccolta di foto Americane: http://ramonsamuel.blogspot.com/p/portfolio.html io mi ci perdo guardandolo ![]() ora come ora ho una nuova cam una x-pro1 che mi sta stravolgendo un po il modo di fotografare essendo molto diversa dalla canon esempi delle mie prime foto: ![]() ![]() ![]() scattare queste foto di notte a 6400 iso con una mano non ha prezzo ^^ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5994
|
Ciao a tutti,
riesumo questa mia vecchia discussione per fare un'altra domanda sempre sulla profondità di campo. Ho da poco acquistato un Tamron 50-300 stabilizzato. Ho notato che sulla ghiera del focus c'è un simbolo come una L messa in orizzontale (prima del simbolo infinito) e se metto a fuoco proprio su quel simbolo la profondità di campo va all'infinito. Qualcuno mi spiega cosa vuol dire quel simbolo? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
Questo dovrebbe servire mi pare per la fotografia nell'infrarosso dove per mettere a fuoco vai oltre quel simbolino. In poche parole quel segno quando fai foto tradizionali, ti indica la messa a fuoco a infinito
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5994
|
Quote:
E come mai nell'infrarosso si va oltre quel simbolo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
|
Quote:
![]()
__________________
Senza cuore saremo solo macchine |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:16.