|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...cal_48056.html
Ubuntu Edge, lo smartphone che all'occorrenza si sarebbe trasformato in sistema desktop, diventa già improbabile Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5250
|
sarebbe interessante
Però se ci metto diciamo 100 euro e poi mi ritrovo che non posso permettermi gli altri 700?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
Mi sembra una boiata.
Che escano con un sistema operativo mobile promettente, magari per i terminali nexus a hardware aperto. Poi magari la gente si interessa al supertelefono con quel sistema operativo e lo finanzia pure. A scatola chiusa non lo comprerei mai. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Parma
Messaggi: 400
|
da quel che so (ma forse è una cavolata) se canonical non riesce a raggiungere il totale tramite le offerte, il resto dei soldi li metteranno delle ditte che sono interessate al progetto..
che poi imho sono a quasi 7.9 milioni adesso dopo 7 giorni..se continua di questo passo possono arrivarci ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 710
|
Quote:
Pagando 20$ diventi un membro della community, pagandone 50 diventi qualcosa in più, ma non puoi pagarne quanti ne vuoi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8171
|
Riferendomi al vecchio tread dove molti bisticciavano sull'utilità o meno di avere una cosa così, io alla fine ci ho riflettuto. Nel futuro voglio continuare ad avere un PC fisso performante xkè voglio produrre e per farlo serve molta potenza di calcolo, xò mi piacerebbe anche spostarmi dal lato consumatore e in quest'ottica avere un dispositivo che può trasformarsi così da uno smartfon ad un mero\blando\insulso pc da casa per fare il minimo penso che non sia male come idea.
Il concetto è che non è un dispositivo per produrre; ma per fruire ! Non ci giri photoshop\thegimp ma ci vai su feisbuc. A me non dispiace l'idea che questo ageggio abbia queste caratteristiche 4GB di ram e 128GB di hardisk, ci posso mettere svariati demoni in ascolto. Ha porte usb suppongo, ci si può collegare hardisk esterni, box hdd da svariati TB, stampanti gestite dal CUPS....tralasciando la morale ma metti che in italia arrivi la fibra a 100Mbps questi aggeggi potrebbero diventare benissimo delle seedbox a bassissimo consumo, piccoli\grandi server di backup casalinghi. Bassi consumi, ottima interfacciabilità anche se la potenza di calcolo è irrisoria ma gli usi potrebbero essere molteplici in quei campi dove non serve una cpu mostruosa. Ovvio che sarà un pc\cellulare di bassissima potenza di calcolo xò se non produci non ti serve, e se ti serve, IO, spero che nel futuro non mi tolgano la possibilià di acquistare pc desktop. Tuttavia Canonical non mi piace, ormai o completamente commerciale.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Le cpu degli smartphone crescono ad un ritmo che gli x86 possono solo sognare ( altro che tick e toc di intel ). Le caratteristiche tecniche dell'ubuntu edge dovrebbero far capire che canonical ( e gli altri ) hanno ben chiaro che è necessario avere hardware potente. Un ARM attuale va già quanto un Pentium 4. Fra 2 anni potremmo arrivare ai Core. Ad esempio i chip della Tilera competono ( consumando molto meno ) con gli Xeon 8 core. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
perchè usare uno smartphone? un minipc non ha nemmeno il display e consuma quindi di meno Quote:
canonical è ridicola ormai e lo dimostra il fatto che si siano rivolti al crowdfunding....non mi pare che motorola abbia finanziato il moto x su kickstarter |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
veramente s'è già visto http://www.zdnet.com/blog/hardware/c...ficiency/20920
Quote:
poi non capisco perchè si vuol passare l'idea che arm=lento....i SoC ARM prodotti fino ad oggi, sono indirizzati ai mercati d'interesse ( mobile, embedded, industriale, ecc... ), i quali necessitano di bassissimi consumi non è che ARM=handicappato e x86=superdotato anzi, gli ARM hanno dimostrato di scalare senza difficoltà, intel è invece stata costretta a tornare più volte al tavolo da disegno ( non dimentichiamo che hanno dovuto abortire l'architettura netburst, per problemi che andavano dalla non scalabilità ai consumi assurdi con conseguente produzione di calore tipo "forno da pizzaiolo" ) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
se poi parliamo di usi professionali, allora c'è solo bisogno di chip ad hoc....nell'altra news si parlava del coprocessore del x8 di motorola, usato per il riconoscimento vocale....ecco, una cosa del genere e passa la paura la forza dei SoC arm sta nella capacità di integrare qualsiasi tipo di coprocessore, per accelerare le più svariate funzioni intel ha invece sempre puntato su unità di calcolo general purpose, supportate da hardware sempre più pesante e complesso...il risultato sono consumi alti e rapporto performance/watt inferiore ad arm |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Quote:
![]() Le ditte che sono interessate al progetto già ci sono ed hanno già presentato i propri telefoni con Ubuntu OS agli operatori, questo Ubuntu Edge vedilo un pò come la serie Nexus di Android dove Google ha il completo controllo. Se non raggiungeranno l'obiettivo (cosa assai improbabile temo, 7.9 è un'ottimo traguardo ma mantenere questo ritmo per tutto il mese sarà impossibile) abbandoneranno l'idea e si dedicheranno alla sola parte software, portandola sul maggior numero di Android possibili grazie alla collaborazione con XDA. Quote:
Mi sarei aspettato uno smartphone direttamente da Canonical ma tra almeno un'anno, cioè dopo la release dell'OS. Comincio a credere che non ci sia mai stato l'interesse reale di raggiungere il traguardo (elevatissimo per gli standard di crowdfunding eppure un'inezia considerato quanto costa produrre da 0 uno smartphone), ma piuttosto guadagnare un pò di pubblicità gratuitamente. Se ho ragione mi aspetterei annunci interessanti dopo il termine della campagna. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Parma
Messaggi: 400
|
ah ok
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12110
|
Quote:
"Photoshop" touch è una vaccata per bimbiminkia che di Photoshop ha giusto il nome, e "Office" per Android è altro fumo negli occhi che senza il VERO office non serve a nulla, anzi è stato fatto solo per far vendere meglio Office VERO e per ampliarne le capacita
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() Ultima modifica di AceGranger : 02-08-2013 alle 15:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
onestamente non riesco a capire se comprendi quello che scrivo
ho parlato specificamente di performance/watt e lo sanno pure i polli e lo dicono TUTTI i benchmark, che i SoC arm-based hanno performance/watt superiori agli x86 il benchmark che ho postato riguarda uno specifico SoC arm-based, quindi non è rappresentativo dell'universo arm ( altra cosa che mi lascia perplesso, è che parli di arm come se fosse una specifica cpu, ma le CU arm sono solo un pezzo dei SoC arm-based ) Quote:
io non scrivo razzate e infatti http://www.theregister.co.uk/2013/07...idnt_beat_arm/ il fatto che intel abbia truccato quei benchmark lo dicono esperti del settore, non lo dico io e nemmeno Berlusconi, Santanchè e Gasparri Quote:
non è che aumentando la potenza, arm comincerà a consumare quanto x86 il benchmark sui SoC calxeda serve proprio a farti capire che arm scala, ovvero le sue qualità restano inalterate anche se ne fai un SoC con 100 core indirizzato ai supercomputer Quote:
inoltre intel usa un processo produttivo migliore dei SoC arm concorrenti, cioè intel sta giocando la carta del processo produttivo per fare la fighetta Quote:
negli i7 non c'è niente di speciale, anzi l'architettura relativa è inferiore in termini di efficienza a quelle arm il famoso performance/watt ci dice proprio che, se un produttore di soc arm, volesse infilare più alu e compagnia nei suoi soc, potrebbe ragionevolmente raggiungere la potenza di un i7 con consumi inferiori il succo è che non c'è un limite fisico per cui arm non può essere potente quanto un i7, piuttosto non c'è interesse a creare SoC arm tanto potenti |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
![]() Quote:
vediamo un po' anche quello che proporrà intel nei prossimi tempi in campo mobile prima di trarre certe concusioni Quote:
va giusto bene per determinati usi.. fino a che questi bench non vengono fatti normalmente da tutti i siti, siamo ancora nel campo de "interessante, forse un giorno...." Ubuntu OS su un telefono sarebbe interessante, e tutto sommato vicino comunque ad android al quale andrebbe a fare concorrenza. per il resto pensare che un dispositivo mobile con le sue app si sostituisca ad un dispositivo desktop attualmente è una cosa anacronistica. quando le cose saranno più concrete, ben venga, sempre che ci riusciranno in modo conveniente a livello di prestazioni.. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Quote:
![]() In ogni caso l'idea di Ubuntu OS non è quella di avere un'app a sostituire quelle desktop, l'applicazione è la stessa, sia su mobile che su desktop, ciò che cambia (cambierebbe) è la UI che si adatta automaticamente al dispositivo. La speranza è l'ultima a morire ![]() Per quel che mi riguarda non credo che sarà l'unico tentativo di Canonical come vogliono far credere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Quote:
Le librerie e la toolchain sarà la stessa, un'unico codice da gestire ed aggiornare a cadenze regolari come già stanno facendo. Ciò che cambia è a livello di framework grafico, Unity 8 si adatta automaticamente al form factor del dispositivo. Non vedo perché non debba esserci un The Gimp o un LibreOffice su Ubuntu OS: il codice è lo stesso della versione desktop, ciò che va riscritta è l'interfaccia (non che sia una passeggiata ma è fattibile). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
ma se i programmi per smarphone e tablet sono leggeri a causa dell' hardware limitato, allora non ha senso farli girare su PC desktop dall' hardware potente.
tanto vale restarsene su tablet |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
I termini leggero e pesante lasciano il tempo che trovano.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Al più puoi dire che gli x86 supportano istruzioni più complesse che rendono certi calcoli più efficienti, ma non certo che su ARM certe operazioni non possano essere fatte. Anche sulla semplicità ci sarebbe qualcosa da ridire. Ci sono x86 (atom) in order e ARM outo of order: in questo specifico caso gli arm hanno una gestione della coda dei processi molto più complessa ed efficiente. Il problema degli x86 si chiama compatibilità: si portano dietro tanto di quel ciarpame obsoleto che è difficile renderli davvero efficienti. Se poi ovviamente prendiamo Intel che al momento è due generazioni avanti nel processo produttivo allora qualcosa di decente si riesce a farlo, ma questo vantaggio è destinato a ridursi (sono note le difficoltà dei processi bulk in cui si è imbattuta per i 14nm e saranno ancora maggiori per i processi successivi). Questo senza contare che difficilmente i produttori intenderanno vincolarsi ad Intel per processori che in fin dei conti non ti danno più degli ARM in campo mobile, x86 è una cerchia chiusa, con licenze date a pochi e vincolanti. A mio parere l'unico motivo per cui oggi si vedono dispositivi x86 con sistemi mobile è la pressione che Intel può fare sui produttori di PC. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:49.