Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-06-2013, 12:19   #1
Player1
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
[VARI] Da dove viene preso il tempo in windows XP?

Salve a tutti,
ho una semplice applicazione programmata in non so quale linguaggio, credo sia C ma la domanda dovrebbe essere generica per tutti i linguaggi di programmazione.
Questa applicazione mostra in alto a sinistra un orologio e memorizza in un file csv gli orari di apertura e chiusura della stessa.
Ora se vado a modificare l'orario di sistema (dall'orologio che si trova sulla barra di sistema di windows XP) per ingannare l'applicazione questa visualizza comunque l'orario corretto, come fa l'applicazione a tenere il tempo indipendentemente dal sistema operativo (da dove lo prende il tempo esatto)?!?

NOTA: L'applicazione è molto semplice e dubito fortemente che utilizzi internet per calcolare l'ora esatta
Player1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2013, 13:13   #2
lorenzo001
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 542
Hai provato ad eseguire l'applicazione senza collegare il PC in rete?
lorenzo001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2013, 15:28   #3
Player1
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo001 Guarda i messaggi
Hai provato ad eseguire l'applicazione senza collegare il PC in rete?
Si, ho fatto qualche altro test anche staccando il pc dalla rete e posso confermare che il pc NON usa la rete per calcolare l'orario.
In particolare ho scoperto che l'ora iniziale viene letta dall'orologio di windows,
ma una volta che l'applicazione è partita e sta girando usa un meccanismo interno per continuare a tenere il tempo.

Esempio:
- L'ora reale è 16:20.
- Imposto su windows un'ora falsa, 12:32
- Avvio l'applicazione, il suo orologio segna l'ora falsa 12:32 (i secondi, scorrono, non si tratta di un timestamp).
- Mentre l'applicazione è in esecuzione correggo l'ora di windows la riporto a 16:20
- L'orologio dell'applicazione continua a scorrere seguendo l'ora falsa (NON si tratta di un timestamp perchè i secondi ed i minuti continuano a scorrere)
Player1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2013, 16:15   #4
lorenzo001
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 542
Quindi si basa sull'ora di Windows che legge solamente all'avvio.

Dopo l'avvio, ogni secondo aggiorna l'orario. Non mi pare ci sia nulla di strano.
lorenzo001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2013, 16:23   #5
Player1
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo001 Guarda i messaggi
Quindi si basa sull'ora di Windows che legge solamente all'avvio.

Dopo l'avvio, ogni secondo aggiorna l'orario. Non mi pare ci sia nulla di strano.
Non ho detto che c'è qualcosa di strano, vorrei capire in che modo viene aggiornato l'orario. Esiste un chip "orologio" che viene interrogato dall'applicazione? Come fa l'applicazione nella pratica a sapere che è passato un secondo se non legge dall'orologio di windows?
Player1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2013, 16:34   #6
lorenzo001
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 542
Ci sono delle funzioni (come sleep) che permettono di attendere un preciso valore di tempo (ad esempio un secondo) e quindi permettono di realizzare degli orologi. Come è possibile farlo anche con un timer.

Nulla di strano, nessun chip. Anche un semplice programma può attendere un secondo ... (tu non programmi, vero?)
lorenzo001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2013, 16:49   #7
Player1
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo001 Guarda i messaggi
Ci sono delle funzioni (come sleep) che permettono di attendere un preciso valore di tempo (ad esempio un secondo) e quindi permettono di realizzare degli orologi. Come è possibile farlo anche con un timer.

Nulla di strano, nessun chip. Anche un semplice programma può attendere un secondo ... (tu non programmi, vero?)
Sì sì io programmo, ma non mi ero mai posto il problema.
Probabilmente non mi sto spiegando.
So che ci sono delle funzioni sleep, quello che vorrei capire è il meccanismo usato da queste funzioni per sapere che è passata una certa quantità di tempo.
Deve esserci per forza un servizio del sistema operativo che indica all'applicazione che è passato un certo numero di millisecondi. Altrimenti lo sleep come fa a sapere quando è ora di "risvegliare" l'applicazione e andare avanti?
Quello che vorrei sapere è in windows XP qual'è questo servizio
Player1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2013, 16:55   #8
lorenzo001
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 542
Non c'è un "servizio" ma lo schedulatore di sistema che si basa sui timer interni.

Ma mi sembra di non capire più quello che vuoi e di essere molto OT rispetto a quello che avevi chiesto.

Il programma di cui parli lavora in quel modo e non c'è molto altro da dire.
Non penso tu voglia bloccare o modificare i timer di sistema ...
lorenzo001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2013, 17:17   #9
Player1
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo001 Guarda i messaggi
Non c'è un "servizio" ma lo schedulatore di sistema che si basa sui timer interni.

Ma mi sembra di non capire più quello che vuoi e di essere molto OT rispetto a quello che avevi chiesto.

Il programma di cui parli lavora in quel modo e non c'è molto altro da dire.
Non penso tu voglia bloccare o modificare i timer di sistema ...
Ah ok era questo che volevo sapere, è lo schedulatore di sistema dunque.
Bhe direi che in questo caso c'è poco da fare per cambiare le cose..
Grazie mille per le risposte!
Player1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2013, 17:21   #10
lorenzo001
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 542
Beh ... è ovvio che non puoi cambiare quello che si basa su chiamate di sistema.

Ma poi, cambiarlo per fare cosa?
lorenzo001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2013, 17:27   #11
Player1
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo001 Guarda i messaggi
Beh ... è ovvio che non puoi cambiare quello che si basa su chiamate di sistema.

Ma poi, cambiarlo per fare cosa?
Sto cercando un modo per cambiare l'orario che il programma scrive alla sua chiusura. Ho individuato un file csv che utilizza per segnare i dati ma non so se vengono modificati altri file durante la sua esecuzione.
Dovrò pensare a qualcosa, grazie per le tue risposte, almeno so che non è quella la direzione in cui cercare.
Player1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2013, 17:29   #12
lorenzo001
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 542
Quote:
Originariamente inviato da Player1 Guarda i messaggi
Sto cercando un modo per cambiare l'orario che il programma scrive alla sua chiusura.
Per fare cosa? Troppo curioso?
lorenzo001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2013, 17:37   #13
Player1
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo001 Guarda i messaggi
Per fare cosa? Troppo curioso?
C'è una mia amica che lavora al computer usando questo programma.
Ora, fa dei lavori che devono durare un'ora. Lei è molto veloce e le succede spesso che finisce prima dell'ora e deve rimanere in attesa per poter iniziare il lavoro successivo.
Mi ha chiesto se riuscivo a modificare qualcosa per "modificare l'orologio del programma" in modo da fare prima.
Player1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2013, 17:40   #14
lorenzo001
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 542
Ah ... immaginavo una cosa del genere ...
lorenzo001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2013, 10:03   #15
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo001 Guarda i messaggi
Ci sono delle funzioni (come sleep) che permettono di attendere un preciso valore di tempo (ad esempio un secondo) e quindi permettono di realizzare degli orologi. Come è possibile farlo anche con un timer.

Nulla di strano, nessun chip. Anche un semplice programma può attendere un secondo ... (tu non programmi, vero?)
Veramente nei computer c'è un orologio vero, al quarzo :-/
L'orologio non è nessun software, altrimenti spegnendo il pc si perderebbe l'ora!
Non sono sicuro che sia questo, ma sulle motherboard dovrebbe esserci un chip tipo http://goo.gl/d1OOb
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2013, 11:04   #16
lorenzo001
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 542
Sì ma non è su quello che si basa il sistema operativo per determinare il passare del tempo. Sono timer hardware che generano interrupt su cui si basa il sistema per la schedulazione delle operazioni.
lorenzo001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Philips Sonicare 3100 in super offerta s...
Auto elettriche: dalla Cina il prototipo...
Più di 2.000 operai cinesi e fond...
ECOVACS DEEBOT T50 MAX PRO OMNI scende d...
La Cina è 'nanosecondi dietro' ag...
Scontro tra robot low-cost: Eureka NERE1...
Dreame L40 Ultra AE crolla di prezzo su ...
Russia, roadmap fino al 2037 per sistemi...
Ecovacs X9 PRO OMNI, da 1.199€ a 799€ og...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v